SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

2 giochi da tavolo per ogni tipo di gruppo d’amici!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Avete tanti amici, vi trovate per qualche serata in compagnia ma non sapete a cosa giocare? I gruppi larghi non vi piacciono e non tollerate nessuno oltre al vostro compagno/a? Siete degli intramontabili lupo solitari? Non vi preoccupate! In questo articolo cercheremo di consigliarvi 2 giochi da tavolo da proporre al vostro gruppo di gioco in base alle caratteristiche generiche dei partecipanti! Iniziamo!
Massive Darkness

Il gruppo del "10 righe di regolamento mi stendono"

Siete degli appassionati di giochi in scatola come noi, e se poteste averne un armadio pieno, vorreste comunque girarli ogni giorno per potervi godere ogni singolo titolo della vostra collezione.

Tuttavia, come tutti noi, avete anche voi degli amici che purtroppo, volere o volare se si tratta di farsi spiegare 10 righe di regolamento svengono sfiniti, incapaci di muoversi. Sono i classici “occasionali”, che 2-3 volte all’anno a causa della noia nella maggior parte dei casi vi chiedono se avete qualche gioco in scatola da spiegargli velocemente per fare una breve partita.

Solitamente questo genere di giocatore è anche un gran casinaro e ciacolone (forse questo è un termine dialettale veneto probabilmente, mah), quindi cosa meglio di exploding kittens può adattarsi a questi personaggi mitologici? Poche regole, formato da un solo mazzo di carte di mescolare, partite veloci da 10 minuti, divertimento assicurato!

Dagli stessi creatori del precedente gioco, un’altra scelta potrebbe cadere sul nuovo Throw Throw Burrito! Parliamo sempre di carte, ma in questo caso niente regole, dovete girare più velocemente possibile carte nella vostra mano passandole al giocatore vicino. Ottenete i magici tris di burrito e potrete prendere il suddetto pupazzetto gommoso e lanciarlo dritto nella fronte dei vostri avversari! Un gioco in scatola o una valvola di sfogo per la rabbia repressa? Non lo sapremo mai ma resta uno spasso.

I narrativi a cui piace leggere

Avete amici che sono degli amanti lettori? Ci sta, insomma non si può pretendere che sia sempre e solo un “tira i dadi” e “pesca le carte”. Immergersi nella storia per molti è fondamentale ed ecco che la parte narrativa diventa importantissima. Ma esistono dei titoli simili? Si, ne abbiamo due da proporvi.

Il primo titolo a cui ci riferiamo è Fiabe di Stoffa! Il mondo degli stoppini è probabilmente più orientato verso un pubblico giovane, ecco quindi che se siete dei genitori-giocatori, i vostri bimbi saranno rapiti nell’ascoltare le storie dei nostri piccoli pupazzetti intenti ad aiutare la piccola bimba e il mondo del cadigiù. 

Un titolo semplice, MOLTO raccontato (continue interruzioni durante la partita con tratti di storia da leggere, molti anche in base alle scelte fatte durante la partita) con delle piccole basi della categoria dungeon crawler. E una bella manciata di stupende miniature!

Un altro bellissimo titolo con una componente narrativa stupenda è Mice and Mystics. Questo gioco è uno dei nostri preferiti. Un gioco da tavolo stupendo, con dei componenti pazzeschi, una storia bellissima e delle meccaniche semplici ma profonde. Adatto anche a giocare con dei piccoli boardgamers. Inoltre dispone di 2 espansioni Il Cuore di Glorm e i Racconti di Sottobosco che aumentano ulteriormente le ore spendibili su questo titolo!

Ammazziamo tuttoooo!

C’è la storia da leggere? No! Una strategia da mettere in piedi? No! E quindi? Testa bassa e carichiamo come dei tori incazzati! A volte serve, bisogna lasciarsi andare ad una serata in cui l’unico obiettivo è trasformare il proprio eroe in un carro armato e distruggere tutto ciò che ci si para davanti.

Saremmo dei criminali se, dopo tutte le volte che ci avete visto giocare sui nostri canali social, non vi proponessimo Massive Darkness. Un gioco in scatola estremamente tamarro con una confezione cosi grossa e pesante da poter mandare all’ospedale qualcuno se tirata in testa. 90+ miniature dai dettagli stupendi, una marea di dadi, nemici, abilità da acquistare per i vostri eroi e dei dungeon enormi da esplorare. Potreste raggiungere facilmente le 4-5 ore di partita giocando in 6 giocatori. Irrinunciabile come titolo nella libreria di ogni giocatore che si rispetti.

 

Ci spostiamo dal mondo fantasy medievale a quello futuristico calandoci nella galassia di Star Wars con Assalto Imperiale. Non ci troviamo ai livello di Massive Darkness, ma dopo che è stata rilasciata la companion app che sostituisce la parte del giocatore reale che impersonava l’impero, trasformandolo in un cooperativo pure dove tutti i giocatori saranno dalla parte dei ribelli, la quantità di nemici e battaglie è aumentate esponenzialmente.

Una bella caratteristica è la mappa dinamica, che verrà svelata e ingrandita a mano a mano che progredite con la missione. Anche qui tanti dadi, tante miniature, tantissime carte. Una quantità di espansioni immane, dalle piccole espansioni dei singoli personaggi a quelle grandi che comprendono nuove meccaniche, contenuti e missioni da giocare.

Decisamente più strategico di Massive Darkness lo caliamo in questa categoria solamente per la quantità di scontri davvero elevata.

Se non è difficile mi annoio.

In questa categoria cadete bene. Se siete appassionati delle sfide difficili, dure e all’ultimo sangue, abbiamo ciò che fa per voi. I 2 giochi da tavolo che vogliamo proporvi hanno un effetto collaterale comune: vi faranno entrambi bestemmiare.

La nostra prima scelta per questa categoria cade sul defense tower Last Bastion. Questo gioco per un massimo di 4 giocatori è di una difficoltà inaudita. Con un mazzo pieno di mostri pronti ad invadere e distruggere il vostro castello, dovrete aiutare i 4 eroi scelti per la partita a tenerli a bada, in una lotta contro il tempo tra il tenere alla larga i teschi neri dalle vostre tessere bastione e lo sconfiggere nemici fino ad arrivare al signore della guerra, il nemico finale che, se sconfitto vi garantirà la vittoria! Siamo morti davvero TANTE volte prima di riuscire a vincere una partita, e sapete qual è la cosa che fa più ridere? Che ci sono pure 4 livelli di difficoltà! Tornerete sicuramente a casa incazzati dopo aver giocato a Last Bastion.

Un altro gioco da tavolo che vogliamo proporvi per la categoria difficili e bestemmie, è Cthulhu: Death May Die! Un cooperativo veramente ma veramente bello, ben fatto, dalle meccaniche semplici ma che sa essere davvero punitivo. Una singola mossa può portarvi alla sconfitta, specialmente per il fatto che a differenza di altri giochi, la morte di uno degli eroi partecipanti alla partita comporta la sconfitta immediata senza seconde opportunità.

La possibilità di poter giocare ogni singola episodio (missione) presente dentro la scatola del gioco, cambiando il Grande Antico (il nemico finale), aumenta notevolmente la longevità del gioco, dandovi la possibilità di affrontare la missione con tattiche e approcci diversi. Un altro punto a suo favore è la grande quantità di investigatori disponibili, ognuno con le sue peculiarità che garantiranno a loro volta ulteriore varietà al gioco.

Cooperare è per i deboli, c'è un solo vincitore.

Non tutti siamo portati per il gioco di squadra, c’è poco da fare. La vittoria di “squadra” non sempre è concepita, c’è chi preferisce essere il vincitore indiscusso, senza gli altri tra i piedi in cima al podio.

Come ultime proposte vogliamo mettervi sotto al naso 2 giochi da tavolo altamente competitivi. Iniziamo entrando nell’ambientazione vichinga di Blood Rage, fantastico competitivo per 2-4 giocatori (5 acquistando l’espansione) dove dovrete guidare il vostro clan verso la vittoria sugli altri partecipanti. Saccheggiate villaggi, schierate il vostro esercito e arruolate giganteschi mostri, nani, valchirie e serpenti marini pronti a combattere al vostro fianco. Una sola parola: stupendo.

Se siete infami nell’animo e vi piace guardare i vostri avversari soffrire, allora vi divertirete davvero tanto a giocare a Munchkin Dungeon. Basato sul famosissimo gioco di carte, queste versione bordame vi permetterà di competere in una partita fino a 5 giocatori, in cui dovrete sconfiggere enormi galline e agenti assicurativi, cercando allo stesso tempo di causare più problemi possibili ai vostri avversari durante i loro turni, scatenandogli contro tutte le carte minaccia possibili e immaginabili!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Picture of Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

The Crew

THE CREW: un gioco di “prese” condito da un’ambientazione spaziale!

Un gioco di carte che va a pescare alcuni dei meccanismi dei più tradizionali giochi di carte come la briscola o il tresette. Una copia spudorata? No assolutamente, The Crew è un gioco di prese con una sostanziale differenza: è un cooperativo. Riuscirete ad arrivare alla fine delle ben 50 missioni dalla difficoltà crescente offerte dal gioco?

New York Zoo

New York Zoo: un gioco di incastri per realizzare il miglior zoo della città!

Quando nella scatole dei giochi da tavolo leggete la scritta Uwe Rosenberg, potete già andare verso la cassa e pagare. Il signore in questione, autore per esempio del famosissimo Agricola, è ormai un designer conosciuto e rinominato, e difficilmente dalle sue mani escono porcherie. Lo stesso vale per New York Zoo. Distribuito in Italia da Cranio Creations, in New York Zoo vi troverete di fronte a un gioco di incastri simil tetris nel quale dovrete riuscire a completare per primi il vostro zoo rispetto agli avversari, sfruttando gli animali e le attrazioni per completare il processo in velocità!

Maple Valley

MAPLE VALLEY: torniamo nella valle con i nostri piccoli amici animali!

Dopo il grande successo del fratello Creature Comforts, Roberta Taylor e Cranio Creations riportano sulle nostre tavole i simpatici animali della foresta grazie a Maple Valley! Siamo davanti a un gioco da tavolo con fortissimi richiami a Creature Comforts ovviamente, proclamandosi di fatto suo successore, ma allo stesso tempo con evidenti differenze che non peggiorano e nemmeno migliorano il gioco precedente, semplicemente spostano Maple Valley su un piano diverso, parallelo, ma diverso. Vediamo assieme in questo nuovo articolo se l’autrice sarà riuscita a realizzare un secondo gioco di successo oppure no.

Scythe

Scythe, alla conquista di un’Europa dell’est divisa tra uomini e Mech!

In Scythe siamo alla fine degli anni 20 e ci troviamo in un’Europa dell’est ancora stravolta dalla guerra, dove la ricerca di risorse per la stabilizzazione dei propri eserciti è il primo obiettivo di tutte e 5 le fazioni dominanti di questo scenario. Tutto normale fino a qua, se non ci fosse la presenza ovviamente trascurabile di enormi Mech da combattimento!

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

KITES

Vi piacciono gli aquiloni? È tempo di farli volare con KITES!

La Festa del Papà è stata veramente bella, contornata da un semplice pranzo al McDonald’s e dal successivo regalo ricevuto da parte di mia moglie e dei miei figli. Nel pacchettino ricevuto ho trovato due giochi da tavolo, uno dei quali è KITES. Si tratta di un gioco cooperativo, tremendamente veloce e frenetico con il quale, dopo aver speso 30 secondi di numero per leggere le regole, abbiamo fatto una cosa come 8 partite di fila. Ma vediamo meglio come funziona in questo nuovo articolo!

God of War: il gioco di carte

God of War: il gioco di carte

In God of War: il gioco di carte, i giocatori assumono il ruolo dei Norns, esseri mistici dai grandi poteri che stanno cercando di trovare un modo per fermare il Ragnarök. I giocatori possono scegliere uno dei numerosi eroi della serie di videogiochi God of War, come Kratos, Mimir, Atreus, Brok, Sindri e Freya, e cercare un modo per fermare la fine dl mondo.

Here to Slay

Here to Slay, che vinca il party più forte!

In Here to Slay radunerete un gruppo di eroi completo per sterminare pericolosi mostri cercando di evitare al contempo di farvi sabotare dai vostri amici/nemici. Dovrete inoltre gestire l’equipaggiamento dei vostri eroi, dominare potenti magie e modificare i risultati dei dadi, il tutto per volgere la sorte a vostro favore!

Fantascatti Express

Grazie a Fantascatti Express i bambini diventano piccoli investigatori!

Fantascatti Express è il gioco da tavolo perfetto per iniziare a coinvolgere anche i più piccoli in questo fantastico mondo! Con dei coloratissimi dadi e delle carte intuitive e prive di testi da leggere, Fantascatti Express saprà catturare l’attenzione dei nostri bambini infondendo nella partita anche un pizzico di competitività! Fantascatti Express è un gioco distribuito in Italia da Giochi Uniti.

Saboteur

Con Saboteur entrerete nelle profondità delle miniere naniche!

Saboteur è un gioco di carte per 3-10 giocatori, dove i partecipanti potranno interpretare 2 ruoli molto diversi tra loro: avidi nani minatori e cercatori d’oro, oppure potreste essere dei malefici sabotatori, il cui unico scopo è quello di impedire ai minatori di scavare il tunnel verso la tanto agognata pietra dorata. Riuscirete a capire chi sta dalla vostra parte e chi no, oppure vi metterete i bastoni tra le ruote a vicenda?