SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Con Takenoko prenderete il controllo di un panda e un giardiniere all'interno del giardino dell'imperatore nel quale dovrete completare svariati obiettivi per vincere la partita!

Dopo una lunga serie di dispute, i rapporti diplomatici tra il Giappone e la Cina finalmente si riallacciarono. Al fine di celebrare degnamente questa alleanza, l’Imperatore cinese offrì in dono al suo equivalente giapponese un animale sacro, un panda gigante, come simbolo di pace. L’Imperatore del Giappone ha affidato ai suoi cortigiani (i giocatori) il difficile compito di prendersi cura dell’ani-male coltivando il suo giardino di bambù. I giocatori devono coltivare i terreni, irrigarli e far crescere una delle tre specie di bambù (Verde, Giallo e Rosa) con l’aiuto del giardiniere imperiale.Dovranno vedersela con la fame insaziabile dell’animale sacro, sempre in cerca dei germogli di bambù più teneri e succosi…

Takenoko è uno di quei pochi giochi in scatola che riesce a riunire attorno al tavolo tutta la famiglia, presentando delle meccaniche e un regolamento facilmente apprendibile in 10 minuti e giocabile in 45 circa. 

Un gioco semplice quindi? Assolutamente no. Takenoko non è per nulla banale, la componente strategica c’è e va gestita a dovere se si vuole vincere la partita!

Lo scopo del gioco consiste nel terminare il prima possibile il numero di carte obiettivo richieste del gioco ed ottenere più punti degli altri giocatori, vincendo cosi la partita.

Takenoko

Come si gioca a Takenoko

Ogni giocatore in Takenoko sarà fornito della propria scheda giocatore, sulla quale potrà tenere le carte obbiettivo pescate che completa e che sono in corso, le riserve dei vari segnalini ottenuti e la gestione delle azioni che si possono fare in ogni turno.

Durante il proprio turno la fase del giocatore si divide in 2:

  • Nella prima parte è necessario tirare il dado clima. Con il dado clima il giocatore ottiene determinati vantaggi come per esempio la possibilità di svolgere un’azione a scelta aggiuntiva, svolgere due volte la stessa azione, ottenere un segnalino bonus ecc..
  • Nella seconda parte il giocatore può scegliere di svolgere due azioni tra:
    • Pescare una tessera giardino e posizionarla sul tavolo, andando cosi ad ingrandire sempre più la superficie del nostro giardino;
    • Pescare un segnalino irrigazione (i rettangoli blu) per far giungere l’acqua anche alle sezioni di terreno più distanti dalla sorgente d’acqua in modo che possa crescere il bambù;
    • Spostare il giardiniere. In questo caso dove il giardiniere si fermerà, crescerà una sezione verticale di bambù del colore corrispondente al terreno (se irrigato).
    • Spostare il panda. Con lo spostamento del nostro simpatico amico sempre affamato, otterremo una sezione di bambù prelevato dal terreno in cui il panda si ferma.
    • Pescare una carta obiettivo. Possiamo tenere un massimo di 5 carte obiettivo in mano ed esse ci daranno il compito da svolgere e i rispettivi punti guadagnati al suo completamento (si potrebbe trattare di ottenere un certo numero di segnalini bambù, farne crescere un certo numero in determinate tessere terreno oppure ottenere particolari combinazioni di tessere terreno).

Ovviamente ogni azione va ponderata e scelta sull’andamento della partita, tenendo conto che con l’avanzare della partita, sarà sempre più facile completare determinati obiettivi.

Per esempio una grande mappa può tranquillamente facilitare gli obiettivi delle tessere giardino. Non sarebbe cosa poi cosi strana pescare una carta obiettivo già completa.

Molti bambu sulla mappa invece aiuteranno sicuramente chi è più orientato verso l’uso del giardiniere, e via cosi.

Bisogna saper usare tutto con intelligenza perché anche il più insignificante segnalino irrigazione in Takenoko potrebbe tornarvi utile per completare il vostro obiettivo.

La grafica e i materiali di Takenoko

Takenoko, dal punto di vista visivo è un gioco stupendo, i materiali sono buoni miniature comprese e la scatola è perfettamente progettata per contenere tutti i componenti in ordine al suo interno.

I disegni sulle tessere terreno sono davvero ben fatti, ricchi di colori e dettagli, e anche quest’ultime sono ben solide e spesse. Difficilmente rischierete di rovinarle, specialmente se come me, ci tenete particolarmente ai vostri giochi in scatola.

Le sezioni di bambù sono ben fatte, si incastrano tranquillamente una sopra l’altra e non cadono, appoggiano bene sulle basi e restano in piedi.

Le carte obiettivo sono piccole, ma d’altronde non ci sono grandi spiegazioni scritte al di sopra, quindi una misura più grande sarebbe inutile. Potete proteggerle con delle bustine protettive se volete, ma io stesso che imbustino tutto, con queste non l’ho fatto.

Tutto è realizzato in stile giapponese/orientale, e se siete un minimo appassionati del Sol Levante apprezzerete di sicuro il lavoro svolto.

Opinione Finale su Takenoko

Takenoko non è un Zombicide dove si tirano valanghe di dadi, e non è nemmeno un Rising Sun o Blood Rage dove bisogno pianificare ogni singola mossa e più.

Tuttavia è un BEL GIOCO, da giocare con chiunque, specialmente con i casual player e la propria famiglia con cui spendere 45 minuti di divertimento a discapito di 10 minuti “persi” a spiegare un regolamento tanto veloce quanto semplice.

Troverete in Takenoko un gioco rapido, dal regolamento semplice e gli ottimi materiali, ma anche delle scelte strategiche importanti a cui pensare se si vuole ottenere la vittoria.

Consigliato? Si, assolutamente a tutti per staccare ogni tanto da giochi più complessi e godersi qualche momento di relax.

Scheda Tecnica

Contenuto della scatola

Downloads

Altri giochi in scatola

Marvel Zombies

Marvel Zombies: il miglior Zombicide della saga oppure l’ennesimo doppione?

La saga di Zombicide, dungeon crawler cooperativo firmato Cmon Games e distribuito in italia da Asmodee, è una delle più conosciute in ambito ludico. Ambientazioni fantasy, spaziali, west e ai tempi nostri, per arrivare infine nell’universo dei supereroi Marvel con Marvel Zombies. Un gioco da tavolo che presenta sempre la solida base ormai rodata dai predecessori, ma capace anche di introdurre diverse novità!

Evergreen

Date vita a un verde pianeta con EVERGREEN, un fantastico puzzle game!

Delle stupende plance dual layer a rappresentare il vostro pianeta, un ottimo sistema del sole e gestione delle ombre e tanti, tanti, tantissimi alberi, alberelli, cespugli e laghetti in legno, per creare il pianeta più verde possibile! Questo è Evergreen, un puzzle game distribuito in Italia da Ghenos Games nel quale i giocatori dovranno riuscire a piazzare intelligentemente sulla propria plancia gli arbusti, facendoli crescere in alberelli e infine enormi alberi verdi, ottenendo cosi punti su punti!

This War of Mine

This War of Mine: riuscirete a sopravvivere ai pericoli della guerra?

This War of Mine è un gioco cooperativo di sopravvivenza che cambia completamente il concetto di gioco di guerra. Non ci troviamo di fronte a un War Game ne tanto meno a un Dungeon Crawler. In This War of Mine prenderete le vesti di persone comuni che dovranno cercare di sopravvivere a un paese devastato dalla guerra e in preda a un assedio. Cooperare tra di voi sarà la chiave per poter trionfare in questo gioco da tavolo!

Vediamo come funziona AGRICOLA, il re dei piazzamento lavoratori!

Agricola è ormai da parecchi anni un grande classico del settore ludico. Etichettato da molti come il re, o per lo meno nelle posizioni più alte della categoria piazzamento lavoratori, Agricola dovrebbe essere presente nella libreria di ogni giocatore che si rispetti e in questa nuova recensione vi spieghiamo il perchè, oltre a illustrarvi il contenuto e il suo funzionamento! Mano alle zappe e andiamo a coltivare!

New York Zoo

New York Zoo: un gioco di incastri per realizzare il miglior zoo della città!

Quando nella scatole dei giochi da tavolo leggete la scritta Uwe Rosenberg, potete già andare verso la cassa e pagare. Il signore in questione, autore per esempio del famosissimo Agricola, è ormai un designer conosciuto e rinominato, e difficilmente dalle sue mani escono porcherie. Lo stesso vale per New York Zoo. Distribuito in Italia da Cranio Creations, in New York Zoo vi troverete di fronte a un gioco di incastri simil tetris nel quale dovrete riuscire a completare per primi il vostro zoo rispetto agli avversari, sfruttando gli animali e le attrazioni per completare il processo in velocità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *