Dopo una lunga serie di dispute, i rapporti diplomatici tra il Giappone e la Cina finalmente si riallacciarono. Al fine di celebrare degnamente questa alleanza, l’Imperatore cinese offrì in dono al suo equivalente giapponese un animale sacro, un panda gigante, come simbolo di pace. L’Imperatore del Giappone ha affidato ai suoi cortigiani (i giocatori) il difficile compito di prendersi cura dell’ani-male coltivando il suo giardino di bambù. I giocatori devono coltivare i terreni, irrigarli e far crescere una delle tre specie di bambù (Verde, Giallo e Rosa) con l’aiuto del giardiniere imperiale.Dovranno vedersela con la fame insaziabile dell’animale sacro, sempre in cerca dei germogli di bambù più teneri e succosi…
Takenoko è uno di quei pochi giochi in scatola che riesce a riunire attorno al tavolo tutta la famiglia, presentando delle meccaniche e un regolamento facilmente apprendibile in 10 minuti e giocabile in 45 circa.
Un gioco semplice quindi? Assolutamente no. Takenoko non è per nulla banale, la componente strategica c’è e va gestita a dovere se si vuole vincere la partita!
Lo scopo del gioco consiste nel terminare il prima possibile il numero di carte obiettivo richieste del gioco ed ottenere più punti degli altri giocatori, vincendo cosi la partita.

Come si gioca a Takenoko
Ogni giocatore in Takenoko sarà fornito della propria scheda giocatore, sulla quale potrà tenere le carte obbiettivo pescate che completa e che sono in corso, le riserve dei vari segnalini ottenuti e la gestione delle azioni che si possono fare in ogni turno.
Durante il proprio turno la fase del giocatore si divide in 2:
- Nella prima parte è necessario tirare il dado clima. Con il dado clima il giocatore ottiene determinati vantaggi come per esempio la possibilità di svolgere un’azione a scelta aggiuntiva, svolgere due volte la stessa azione, ottenere un segnalino bonus ecc..
- Nella seconda parte il giocatore può scegliere di svolgere due azioni tra:
- Pescare una tessera giardino e posizionarla sul tavolo, andando cosi ad ingrandire sempre più la superficie del nostro giardino;
- Pescare un segnalino irrigazione (i rettangoli blu) per far giungere l’acqua anche alle sezioni di terreno più distanti dalla sorgente d’acqua in modo che possa crescere il bambù;
- Spostare il giardiniere. In questo caso dove il giardiniere si fermerà, crescerà una sezione verticale di bambù del colore corrispondente al terreno (se irrigato).
- Spostare il panda. Con lo spostamento del nostro simpatico amico sempre affamato, otterremo una sezione di bambù prelevato dal terreno in cui il panda si ferma.
- Pescare una carta obiettivo. Possiamo tenere un massimo di 5 carte obiettivo in mano ed esse ci daranno il compito da svolgere e i rispettivi punti guadagnati al suo completamento (si potrebbe trattare di ottenere un certo numero di segnalini bambù, farne crescere un certo numero in determinate tessere terreno oppure ottenere particolari combinazioni di tessere terreno).
Ultimo aggiornamento 2025-04-30
Ovviamente ogni azione va ponderata e scelta sull’andamento della partita, tenendo conto che con l’avanzare della partita, sarà sempre più facile completare determinati obiettivi.
Per esempio una grande mappa può tranquillamente facilitare gli obiettivi delle tessere giardino. Non sarebbe cosa poi cosi strana pescare una carta obiettivo già completa.
Molti bambu sulla mappa invece aiuteranno sicuramente chi è più orientato verso l’uso del giardiniere, e via cosi.
Bisogna saper usare tutto con intelligenza perché anche il più insignificante segnalino irrigazione in Takenoko potrebbe tornarvi utile per completare il vostro obiettivo.
La grafica e i materiali di Takenoko
Takenoko, dal punto di vista visivo è un gioco stupendo, i materiali sono buoni miniature comprese e la scatola è perfettamente progettata per contenere tutti i componenti in ordine al suo interno.
I disegni sulle tessere terreno sono davvero ben fatti, ricchi di colori e dettagli, e anche quest’ultime sono ben solide e spesse. Difficilmente rischierete di rovinarle, specialmente se come me, ci tenete particolarmente ai vostri giochi in scatola.
Le sezioni di bambù sono ben fatte, si incastrano tranquillamente una sopra l’altra e non cadono, appoggiano bene sulle basi e restano in piedi.
Le carte obiettivo sono piccole, ma d’altronde non ci sono grandi spiegazioni scritte al di sopra, quindi una misura più grande sarebbe inutile. Potete proteggerle con delle bustine protettive se volete, ma io stesso che imbustino tutto, con queste non l’ho fatto.
Tutto è realizzato in stile giapponese/orientale, e se siete un minimo appassionati del Sol Levante apprezzerete di sicuro il lavoro svolto.
Opinione Finale su Takenoko
Takenoko non è un Zombicide dove si tirano valanghe di dadi, e non è nemmeno un Rising Sun o Blood Rage dove bisogno pianificare ogni singola mossa e più.
Tuttavia è un BEL GIOCO, da giocare con chiunque, specialmente con i casual player e la propria famiglia con cui spendere 45 minuti di divertimento a discapito di 10 minuti “persi” a spiegare un regolamento tanto veloce quanto semplice.
Troverete in Takenoko un gioco rapido, dal regolamento semplice e gli ottimi materiali, ma anche delle scelte strategiche importanti a cui pensare se si vuole ottenere la vittoria.
Consigliato? Si, assolutamente a tutti per staccare ogni tanto da giochi più complessi e godersi qualche momento di relax.
Ultimo aggiornamento 2025-04-30

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2015
- N° Giocatori: 2 - 4
- Durata: 45 minuti
- Autori: Antoine Bauza
- Distributore: Asmodee Italia
Contenuto della scatola
- 1 Regolamento
- 1 miniatura giardiniere
- 1 miniatura panda
- 1 dado del clima
- 8 gettoni azione
- 4 plance giocatore
- 46 carte obiettivo
- 9 migliorie
- 20 canali d'irrigazione
- 24 sezioni bambù rosa
- 24 sezioni bambù verde
- 24 sezioni bambù giallo
- 28 tessere terreno
Downloads
Altri giochi in scatola

Il Signore degli Anelli: Viaggi nella Terra di Mezzo
Un gioco d’avventura cooperativo in cui da 1 a 5 giocatori intraprendono un viaggio epico attraverso i paesaggi minacciosi della Terra di Mezzo. Una grande oscurità sta sorgendo – unificando tutte le forze del male – e gli eroi della Terra di Mezzo devono prendere una posizione.

Skull, divertimento allo stato puro tra azzardi e bluff!
Skull è un gioco molto veloce, della durata di 15 minuti pensato per 3-6 giocatori, dove le meccaniche di azzardo e bluff sono alla base dell’intero gioco. Semplice e veloce sarà sicuramente in grado di darvi diverse soddisfazioni assieme ai vostri amici! Andiamo a vedere nel dettaglio come funziona!

Diventate degli esperti di ornitologia grazie a Wingspan!
Che siate degli inesperti, dei semplici appassionati o dei professionisti di ornitologia, in Wingspan troverete un gioco da tavolo che sarà capace di rapirvi con le sue illustrazioni e meccaniche! Un gioco in scatola competitivo per 1 – 5 giocatori realizzato dalla famosa Stonemaier Games, marchio di certezze e successo in ambito ludico. Sarete in grado di arricchire la vostra voliera con le specie più rare di uccelli?

Command of Nature, l’ultima fatica di Unstable Games! Un gioco di Deck Building e posizionamento!
Unstable Games, una delle più famose case realizzatrici di giochi da tavolo a stampo party games, ci ha da sempre abituato ai suoi pucciosi animali, intenti a darsele di santa ragione. Stiamo infatti parlando dei creatori di Unstable Unicorns e del bellissimo Here to Slay, ed ora, Command of Nature, un gioco di Deck Building e posizionamento che finalmente approda sulle nostre tavole. Come sarà andata?

Meadow: il gioco da tavolo perfetto per tutti gli amanti della natura!
Se la vostra indole vi porta a passare ore in mezzo alla natura e osservarne gli infiniti dettagli che la compongono, sarete felici di sapere che grazie a Rebel Studio ed Asmodee Italia ha preso vita Meadow, dove solo l’osservatore più attento e capace riuscirà a trionfare sugli altri partecipanti!