Cthulhu: Death May Die - Una panoramica del gioco
Cthulhu: Death May Die come anticipato è un cooperativo con la C maiuscola, dove i nostri eroi dovranno sopravvivere all’avvento del Grande Antico. Una particolarità di questo stupendo gioco è proprio il suo setup. All’interno della scatola troverete 6 piccole confezioni, ognuna delle quali contenente un episodio giocabile, la quale andrà abbinata a una seconda scatolina relativa al Grande Antico contro il quale vogliamo competere (Cthulhu o Hastur). Questa preparazione della partita, con il solo contenuto della scatola base ci permetterà dia vere fino a un massimo di 12 combinazioni possibili per la nostra storia.
Diamo quindi a ogni giocatore partecipante la possibilità di scegliere un investigatore tra i 10 personaggi disponibili, ognuno come potete già immaginare equipaggiato di un’abilità unica!
Posizioniamo quindi la plancia giocatore davanti ad ogni partecipante, e consegniamo una carta follia casuale ad ognuno di essi da posizionare a faccia in su vicino la plancia. Questa carta rappresenterà la follia che affiancherà i nostri investigatori per tutta la partita, attivandosi ogni volta che supereremo la soglia di follia.
Dentro alla scatolina dell’episodio scelto sarà inoltre presente la carta esplicativa sul come impostare tutto il setup della partita, dalla posizione dei nemici alle regole speciali dell’episodio stesso. Andrà a completare la configurazione della partita tutti i segnalini e carte comuni ad ogni episodio.
Spendiamo 2 parole riguardo la scheda del nostro personaggio. Su di essa troverete tutte le informazioni necessarie a gestire il vostro eroe partendo da:
- Indicatore delle ferite relative ai nostri punti vita;
- Indicatore della tensione per ritirare un dado a scelta;
- Indicatore della sanità mentale per sapere esattamente quanto ci manca alla pazzia più completa;
- Uno spazio dedicato a 3 abilità con possibilità di potenziamento. Una di queste abilità sarà unica del vostro eroe, le altre 2 comuni a tutti.
Entra anche tu nel canale Telegram!
Siamo arrivati anche su Telegram con il canale ufficiale di The Forge!
Entra anche tu e verrai notificato riguardo l’uscita delle nostre recensioni e video recensioni oltre che tutte le notizie sul mondo dei giochi da tavolo!
Inoltre non mancheremo di tenervi aggiornati con le migliori offerte sui giochi da tavolo che potrete trovare su Amazon!
Ma cos’è l’indicatore della sanità mentale? Si tratta della peculiarità di Cthulhu: Death May Die. Sull’indicatore sono presenti delle soglie. Mano a mano che il tracciato si riempirà diventeremo più forti, ma anche più pazzi. Il raggiungimento di queste soglie vi permetterà di potenziare una delle 3 abilità in vostro possesso. Ricordate però che riempire l’indicatore della pazzia significa anche perdere la partita! Siete disposti a rischiare per diventare più forti?
Come si gioca a Cthulhu: Death May Die
Contrariamente di quanto si possa pensare, il regolamento di Cthulhu: Death May Die è molto semplice e di facile apprendimento.
Durante il proprio turno, ogni giocatore dovrà completare 4 passaggi:
- Effettuare 3 azioni
Durante il proprio turno il giocatore può svolgere fino a un massimo di 3 azioni (anche ripetute tra di loro scegliendo tra la corsa, che ci permette il classico movimento per un totale di 3 caselle. Muoversi partendo da una casella con al suo interno dei nemici, o attraversarla durante il movimento farà si che i nemici di seguano. Quindi al contrario di molti giochi dove non ci si può muovere fino a quando non si fatta piazza pulita, qui potete farlo, con la conseguenza però di essere braccati. Oppure potrete attaccare , colpendo un singolo nemico e infliggendo una ferita per ogni successo. Se siete in una stanza da soli senza nemici potrete invece riposare, recuperando cosi un totale di punti ferita/tensione. In alternativa avrete anche la possibilità di scambiare oggetti con i vostri compagni. - Pescare e risolvere le carte Mito
Questa è la fase che farà attivare i nemici in Cthulhu: Death May Die. Dovrete quindi pescare una carta dalla cima del mazzo Mito e seguire le istruzioni su di essa riportate dall’alto al basso. Un buon numero di queste carte contiene il simbolo “evocazione” che farà avanzare il Grande Antico sul tracciato nel caso in cui a fine turno ci siano 3 carte Mito nella pila degli scarti. - Indagare o combattere
Se il nostro personaggio si trova in una casella senza nemici, avremo la possibilità di avviare un’indagine, pescando cosi una carta dal mazzo scoperta. La maggior parte di queste carte saranno a nostro favore, ma attenzione! Se non avremo sufficiente tensione per reclamare la ricompensa, otterremo invece un effetto negativo! Se nella stanza invece sono presenti dei nemici saremo attaccati, subendo una ferita per ogni successo ottenuto con il tiro dei dadi. Anche in questo caso come per l’attacco potrete spendere tensione per ritirare un dado nella speranza che esca un risultato a vostro favore. - Effetti di fine turno
Tutto ciò che accade alla fine fine del turno accade in questa fase, in particolare la presenza delle 3 carte Mito nella pila degli scarti che determineranno o meno l’avanzare del Grande Antico sul tracciato. Se dovesse accadere se sposterà il grosso bastardo rimescolando le carte nel mazzo Mito. Nel caso in cui il Grande Antico dovesse raggiungere la prima casella rossa o nel turno siamo riusciti ad interrompere il rituale, esso verrà invocato sul tabellone.
Terminata questa sequenza, il turno viene passato al giocatore successivo, il quale ripeterà il tutto. Lo scopo quindi sarà quello di uccidere il Grande Antico, ma prima sarete obbligati a interrompere il rituale di evocazione. Ogni episodio ovviamente ha le sue strategie per interrompere il rituale e vincere, sta a voi riuscire a sfruttare le occasioni al meglio per poter trionfare, o impazzire venendo quindi massacrati dal bestione.
I materiali, e che materiali!
Cmon Games non si è mai fatta smentire sotto il punto di vista qualitativo dei componenti dei propri giochi, ma in Cthulhu: Death May Die si sono superati!
Le miniature come da tradizione sono spettacolari e ben dettagliate, ma quando aprirete la scatola resterete a bocca aperta. Qualcuno si sarà spaccato la testa durante parecchie notti per raggiungere un livello di minuzia tale riguardo gli spazi all’interno della scatola. Ogni cosa trova il suo posto, per essere messa via in ordine, dalle miniature, ai pacchettini degli episodi fino ai mazzi di carte. C’è addiruttura una carta di riferimento che vi indicherà la corretta disposizione delle miniature.
Se per qualche euro in più il risultato è questo, i soldi allora sono ben spesi!
Opinione Finale di Cthulhu Death may Die
Cthulhu: Death May Die è un gioco che vi offrirà continuamente partite tese fino all’ultimo, dove per poco vincerete o perderete. L’ambientazione assieme alle miniature vi offrirà ottime ore di gioco, ricreando la giusta tensione ad ogni partita.
Il regolamento è particolarmente semplice, sarete in grado in 10 minuti di introdurre chiunque a questo fantastico gioco.
Potrà sembrare un po drastica la scelta che prevede la sconfitta immediata con la parte di un solo giocatore, ma altrimenti l’attesa della fine della partita da parte di chi è stato eliminato sarebbe risultata essere lunga e frustrante. Si vince e si perde tutti assieme.
Ecco che collegato a questo discorso i dadi fanno la loro parte. Il fattore fortuna c’è, non si può negare, ma riesce ad essere particolarmente contenuto grazie al turco di spendere una tensione per ritirare un dado. Se poi però siete sfigati, li c’è poco da fare.
Il turno può diventare leggermente lungo ora che svolgete tutte e 4 le fasi, ecco perché vi consigliamo di giocare in 3 giocatori, il numero ideale per riuscire anche a contenere il tempo totale della partita.
Per terminare noi ci sentiamo sicuri nel consigliare l’acquisto di questo divertente gioco, il quale è già in procinto di offrire espansioni con nuovi episodi e antichi da eliminare!

Michele Rondina
Acquista su amazon
Scheda Tecnica
- Anno: 2019
- N° Giocatori: 1 - 5
- Durata: 120+ min
- Autori: Rob Daviau, Eric M. Lang
- Illustrazioni: Karl Kopinski, Edgar Skomorowski, Adrian Smith
- Distributore: Asmodee Italia
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 17 Tessere a Due Facce
- 12 Carte Follia
- 5 Dadi Bonus
- 3 Dadi Standard
- Plancia della Storia
- 5 Basi Colorate
- 30 Tentacoli Indicatori
- 49 Segnalini
- 1 Scatola del Grande Antico - CTHULHU
- 1 Scatola del Grande Antico - HASTUR
- 6 Scatole degli episodi
- 10 Investigatori
- 10 Schede Investigatore
- 10 Cultisti
- 18 Mostri
Download
Altri giochi in scatola

Vediamo come funziona AGRICOLA, il re dei piazzamento lavoratori!
Agricola è ormai da parecchi anni un grande classico del settore ludico. Etichettato da molti come il re, o per lo meno nelle posizioni più alte della categoria piazzamento lavoratori, Agricola dovrebbe essere presente nella libreria di ogni giocatore che si rispetti e in questa nuova recensione vi spieghiamo il perchè, oltre a illustrarvi il contenuto e il suo funzionamento! Mano alle zappe e andiamo a coltivare!

Nemesis: escono dalle fottute pareti..?
Esatto, “escono dalle fottute pareti”, la frase celebre che ha caratterizzato la saga di Alien è estremamente adatta con questo titolo realizzato dai ragazzi di Awaken Realms: Nemesis.
Un gioco cooperativo, caratterizzato da un’ambientazione claustrofobica all’interno della USS Nostromo e del Pianeta LV 426.

WINGSPAN ASIA: un’espansione? Un gioco stand-alone? Entrambi!
Wingspan Asia è la terza espansione uscita per il famosissimo gioco da tavolo Wingspan, dedicato al mondo ornitologico! Distribuita in Italia da Ghenos Games, questa espansione introduce nuove meccaniche con la possibilità di ampliare il gioco fino a 6-7 giocatori e al tempo stesso di ridurlo a 1-2 giocatori grazie alla nuova modalità duetto!

MOSQUITO SHOW: è ora di mangiare un po di ZANZARE!
Mosquito Show è un gioco in scatola per bambini davvero bello. Dalle meccaniche semplici e la scatola piccola piccola, dentro troverete tutto quello che serve per divertirvi svariati minuti, perché una partita tira l’altra! Quanto sono belli poi i tucani e i camaleonti?

Munchkin Dungeon: porte da abbattere e mostri da sconfiggere!
Munchkin è un famosissimo gioco di carte, il quale si base su inganni, tradimenti, idiozia, idiozia e idiozia. Oggi, grazie ai ragazzi di Cmon Games, gli eroi e i mostri di Munchkin hanno trovato un dungeon da esplorare e una forma tridimensionale sotto forma di boardgame: Munchkin Dungeon! Un gioco irriverente dove dovrete avanzare nel dungeon abbattendo porte, sconfiggendo nemici e guadagnando fama!