SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Munchkin è un famosissimo gioco di carte, il quale si base su inganni, tradimenti, idiozia, idiozia e idiozia. Oggi, grazie ai ragazzi di Cmon Games, gli eroi e i mostri di Munchkin hanno trovato un dungeon da esplorare e una forma tridimensionale sotto forma di boardgame: Munchkin Dungeon! Un gioco irriverente dove dovrete avanzare nel dungeon abbattendo porte, sconfiggendo nemici e guadagnando fama!

Cosa troviamo nella scatola di Munchkin Dungeon

Aprire la scatola di Munchkin Dungeon, strappa sicuramente un sorriso. Le miniature riprodotte dai ragazzi di Cmon Games sono davvero belle e stupide, cosi come le raffigurazioni sulle carte, mantenendo comunque un buon livello di materiali. 

Troveremo quindi mazzi di carte, segnalini, miniature e dadi. Su quest’ultimi ci riserviamo di aprire una piccola parentesi di disappunto. Giocando in più di 3 giocatori, capiterà sicuramente che i dadi combattimento non bastino, costringendovi cosi a dover segnare i risultati su di un pezzo di carta per confrontarne successivamente i valori. Un numero almeno doppio sarebbe state sicuramente più giusto.

Per il resto il tabellone di gioco è davvero bello, pieghevole e resistente e dalla grafica stupenda, e i materiali sono di buona fattura. Inutile dire che le carte andranno comunque protette con le bustine, ma questa è una costante per ogni gioco in scatola. Parlando di carte sono davvero numerose all’interno della scatola, per un totale di 148 carte.

Il regolamento è abbastanza chiaro, anche se presenta qualche lacuna alla quale bisogna sopperire con l’interpretazione.

Detto ciò distribuiamo i componenti iniziali di gioco ai giocatori partecipanti e iniziamo la partita di Munchkin Dungeon!

Come si gioca a Munchkin Dungeon

Munchkin Dungeon è un gioco competitivo, dove i giocatori battaglieranno contri i mostri nel tentativo di guadagnare il maggior numero possibile di punti fama per essere cosi investiti della gloria eterna.

Le fasi del turno sono 4 e risultano essere davvero semplici:

  • Buttare giù una porta: in questa fase il giocatore dovrà scendere lungo il dungeon, aprendo sempre almeno una porta. Questa azione comporta l’ottenimento dei bonus scritti sulla carta stanza, ma anche l’aggiunta di segnalini minaccia al tabellone. Si potranno abbattere tutte le porte desiderate fino all’incontro con un eroe o un mostro errante, per il quale saremo costretti a fermarci.
  • Mettersi nei guai: questa fase è incentrata sui giocatori non attivi del momento. Essi dovranno accordarsi tra loro per giocare carte minaccia contro l’eroe attivo, causandogli cosi guai e ancora guai. Questa carte hanno un costo che possono essere giocate con i segnalini aggiunti precedentemente dal giocatore attivo.
  • Risolvere la stanza: in questa fase si combatte. Il giocatore attivo lancia un numero di dadi pari al suo livello. Il giocatore alla sinistra lancia tutti i dadi per tutti i mostri. Fatto ciò si confronteranno i risultati per la distribuzione dei danni.
  • Saccheggiare e Riposare: questa è l’ultima fase dove si ottengono i bottini dati dai mostri erranti sconfitti più quelli della stanza nel caso in cui sia stata svuotata. Inoltre è possibile spendere monete per aumentare di livello.

La partita termina quando il boss è stato sconfitto 3 volte o un giocatore ha raggiunto i 20 punti fama.

Detto ciò tutti i giocatori sommano i propri punti fama con quelli guadagnati dai tesori più il livello del proprio eroe. A questo risultato si toglie un punto per ogni punto vergogna acquisto. Questi punti si ottengono nel caso di perdita completa dei punti vita dell’eroe, decretandone quindi la morte.

L’eroe con il maggior numero di punti fama sarà il vincitore di Munchkin Dungeon!

Un flusso di gioco relativamente semplice ma che cosi realizzato permette a tutti i giocatori di stare attivi nella partita, anche al di fuori del proprio turno. Il continuo scagliarsi contro il giocatore attivo è una trovata geniale e che calza a pennello con lo stile di Munchkin Dungeon.

Inoltre la presenza dei segnalini vergonga che si ottengono ad ogni morte è un’ottima soluzione per tenere i giocatori sempre in gioco anche dopo essere stati sconfitti. Ho visto partite essere vinte da persone andare completamente allo sbaraglio e morire continuamente, ma riuscendo cosi a scendere sempre in basso lungo il dungeon guadagnando cosi tanti bonus e salendo velocemente di livello.

Anche il funzionamento delle plance eroe con lo sviluppo del personaggio e gli spazi dedicati ad armatura e arma sono davvero ben fatti. Durante la partita diventerete sempre più forti e con un po di fortuna potreste anche riuscire a trasformarvi nel raro Super Munchkin, un potenziamento che vi permetterà di rimpiazzare il vostro personaggio per il resto della partita con uno dei 2 Super Munchkin presenti nella scatola!

Un plauso anche il mazzo di carte minaccia di Munchkin Dungeon. Ce ne sono davvero di tutti i tipi di carte, alcune anche davvero particolari che difficilmente se ne trovano di simili in altri giochi, potremmo dire dagli effetti davvero bizzarri.

Opinione Finale di Munchkin Dungeon

Munchkin Dungeon è un titolo IDIOTA. Vogliamo sottolinearlo perché questo gioco in scatola perde tutto il suo fascino se i giocatori presenti al tavolo non cercheranno di entrare nell’atmosfera leggera e stupida di Munchkin Dungen.

Non siamo di fronte a un titolo complesso dalle meccaniche profonde dove una strategia ben congegnata porta alla vittoria.

In Munchkin Dungeon la regola numero è il divertimento. Imbrogliare e tutto il resto è all’ordine del gioco, proprio come nella versione del gioco di carte.

Con questo però non vogliamo sminuire il titolo. Seppur leggero e dal semplice regolamento, Munchkin Dungeon saprà regalare momenti spettacolari!

Grazie al suo flusso di gioco semplice e veloce è una piccola perla che merita di essere inserita nella libreria di ogni giocatore che si rispetti!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Download

Altri giochi in scatola

Black Dragon's Guild

Termina l’attesa e arriva finalmente BLACK DRAGON’S GUILD sulle nostre tavole!

Black Dragon’s Guild, il gioco da tavolo tutto italiano a cura di Angelo Minestrini, in arte “Lo Chef Ludico” e Zemilio è ora disponibile grazie a Little Rocket Games. È quindi tempo di mettere in piedi la propria squadra di avventurieri mercenari, offrendo loro la giusta ricompensa in oro perché vi accompagnino in diverse missioni, cosi da accrescere la vostra fama, per diventare il nuovo capo della Gilda del Drago Nero!

Beer & Bread

Beer & Bread: produrrete più BIRRA o PANE? Attenzione alle scelte!

Bellissimo! In questo nuovo articolo dove parliamo di Beer & Bread, non ho altra scelta che iniziare in questo modo. Arrivato grazie a Ghenos Games, Beer & Bread è un gioco da tavolo di gestione risorse unicamente per 2 giocatori. Stiamo parlando ovviamente di un competitivo che reputo essere una delle migliori scelte per chi cerca giochi da fare unicamente in coppia. Scopriamo insieme in questa nuova recensione il motivo per cui riteniamo questo gioco un vero successo!

Le Rovine Perdute di Arnak

Le Rovine Perdute di Arnak: quando un piazzamento lavoratori si fonde con un deck building, esce un capolavoro!

In questo nuovo articolo andremo a scoprire assieme Le Rovine Perdute di Arnak, un gioco da tavolo distribuito in Italia da Cranio Creations. Stiamo parlando di un eurogame veramente bello, capace di fondere dentro di sé molti generi, dal piazzamento lavoratori al deck building, fino alla gestione delle risorse. Se siete amanti del genere, allora non potete perdervi questo fantastico titolo, pieno di possibilità da cogliere per imbastire tantissime tattiche tutte diverse tra loro. Buona lettura!

Wild Space

WILD SPACE: un gioco di carte tanto semplice quanto divertente!

Wild Space è un gioco di carte nel quale dovrete riuscire a innescare il maggior numero possibile di combo all’interno di una serie di round prestabiliti, per massimizzare il punteggio di fine partita. Distribuito in Italia da Playagame Edizioni, Wild Space è il classico gioco per nulla impegnativo e allo stesso tempo molto veloce, che saprà lasciarvi con la voglia di giocare una seconda partita appena finita la prima!

Last Bastion

Last Bastion: difendi la torre!

Last Bastion è un gioco cooperativo dove l’obiettivo è difendere la propria torre da un’orda di mostri e rimanere in vita abbastanza a lungo da sconfiggere il Signore della Guerra. Siamo davanti a una specie di remake fantasy di Ghost Stories, uno dei più difficili giochi da tavolo cooperativi mai realizzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *