Munchkin è un famosissimo gioco di carte, il quale si base su inganni, tradimenti, idiozia, idiozia e idiozia. Oggi, grazie ai ragazzi di Cmon Games, gli eroi e i mostri di Munchkin hanno trovato un dungeon da esplorare e una forma tridimensionale sotto forma di boardgame: Munchkin Dungeon! Un gioco irriverente dove dovrete avanzare nel dungeon abbattendo porte, sconfiggendo nemici e guadagnando fama!

Cosa troviamo nella scatola di Munchkin Dungeon

Aprire la scatola di Munchkin Dungeon, strappa sicuramente un sorriso. Le miniature riprodotte dai ragazzi di Cmon Games sono davvero belle e stupide, cosi come le raffigurazioni sulle carte, mantenendo comunque un buon livello di materiali. 

Troveremo quindi mazzi di carte, segnalini, miniature e dadi. Su quest’ultimi ci riserviamo di aprire una piccola parentesi di disappunto. Giocando in più di 3 giocatori, capiterà sicuramente che i dadi combattimento non bastino, costringendovi cosi a dover segnare i risultati su di un pezzo di carta per confrontarne successivamente i valori. Un numero almeno doppio sarebbe state sicuramente più giusto.

Per il resto il tabellone di gioco è davvero bello, pieghevole e resistente e dalla grafica stupenda, e i materiali sono di buona fattura. Inutile dire che le carte andranno comunque protette con le bustine, ma questa è una costante per ogni gioco in scatola. Parlando di carte sono davvero numerose all’interno della scatola, per un totale di 148 carte.

Il regolamento è abbastanza chiaro, anche se presenta qualche lacuna alla quale bisogna sopperire con l’interpretazione.

Detto ciò distribuiamo i componenti iniziali di gioco ai giocatori partecipanti e iniziamo la partita di Munchkin Dungeon!

Come si gioca a Munchkin Dungeon

Munchkin Dungeon è un gioco competitivo, dove i giocatori battaglieranno contri i mostri nel tentativo di guadagnare il maggior numero possibile di punti fama per essere cosi investiti della gloria eterna.

Le fasi del turno sono 4 e risultano essere davvero semplici:

  • Buttare giù una porta: in questa fase il giocatore dovrà scendere lungo il dungeon, aprendo sempre almeno una porta. Questa azione comporta l’ottenimento dei bonus scritti sulla carta stanza, ma anche l’aggiunta di segnalini minaccia al tabellone. Si potranno abbattere tutte le porte desiderate fino all’incontro con un eroe o un mostro errante, per il quale saremo costretti a fermarci.
  • Mettersi nei guai: questa fase è incentrata sui giocatori non attivi del momento. Essi dovranno accordarsi tra loro per giocare carte minaccia contro l’eroe attivo, causandogli cosi guai e ancora guai. Questa carte hanno un costo che possono essere giocate con i segnalini aggiunti precedentemente dal giocatore attivo.
  • Risolvere la stanza: in questa fase si combatte. Il giocatore attivo lancia un numero di dadi pari al suo livello. Il giocatore alla sinistra lancia tutti i dadi per tutti i mostri. Fatto ciò si confronteranno i risultati per la distribuzione dei danni.
  • Saccheggiare e Riposare: questa è l’ultima fase dove si ottengono i bottini dati dai mostri erranti sconfitti più quelli della stanza nel caso in cui sia stata svuotata. Inoltre è possibile spendere monete per aumentare di livello.

Entra anche tu nel canale Telegram!

Siamo arrivati anche su Telegram con il canale ufficiale di The Forge!

Entra anche tu e verrai notificato riguardo l’uscita delle nostre recensioni e video recensioni oltre che tutte le notizie sul mondo dei giochi da tavolo!

Inoltre non mancheremo di tenervi aggiornati con le migliori offerte sui giochi da tavolo che potrete trovare su Amazon!

La partita termina quando il boss è stato sconfitto 3 volte o un giocatore ha raggiunto i 20 punti fama.

Detto ciò tutti i giocatori sommano i propri punti fama con quelli guadagnati dai tesori più il livello del proprio eroe. A questo risultato si toglie un punto per ogni punto vergogna acquisto. Questi punti si ottengono nel caso di perdita completa dei punti vita dell’eroe, decretandone quindi la morte.

L’eroe con il maggior numero di punti fama sarà il vincitore di Munchkin Dungeon!

Un flusso di gioco relativamente semplice ma che cosi realizzato permette a tutti i giocatori di stare attivi nella partita, anche al di fuori del proprio turno. Il continuo scagliarsi contro il giocatore attivo è una trovata geniale e che calza a pennello con lo stile di Munchkin Dungeon.

Inoltre la presenza dei segnalini vergonga che si ottengono ad ogni morte è un’ottima soluzione per tenere i giocatori sempre in gioco anche dopo essere stati sconfitti. Ho visto partite essere vinte da persone andare completamente allo sbaraglio e morire continuamente, ma riuscendo cosi a scendere sempre in basso lungo il dungeon guadagnando cosi tanti bonus e salendo velocemente di livello.

Anche il funzionamento delle plance eroe con lo sviluppo del personaggio e gli spazi dedicati ad armatura e arma sono davvero ben fatti. Durante la partita diventerete sempre più forti e con un po di fortuna potreste anche riuscire a trasformarvi nel raro Super Munchkin, un potenziamento che vi permetterà di rimpiazzare il vostro personaggio per il resto della partita con uno dei 2 Super Munchkin presenti nella scatola!

Un plauso anche il mazzo di carte minaccia di Munchkin Dungeon. Ce ne sono davvero di tutti i tipi di carte, alcune anche davvero particolari che difficilmente se ne trovano di simili in altri giochi, potremmo dire dagli effetti davvero bizzarri.

Opinione Finale di Munchkin Dungeon

Munchkin Dungeon è un titolo IDIOTA. Vogliamo sottolinearlo perché questo gioco in scatola perde tutto il suo fascino se i giocatori presenti al tavolo non cercheranno di entrare nell’atmosfera leggera e stupida di Munchkin Dungen.

Non siamo di fronte a un titolo complesso dalle meccaniche profonde dove una strategia ben congegnata porta alla vittoria.

In Munchkin Dungeon la regola numero è il divertimento. Imbrogliare e tutto il resto è all’ordine del gioco, proprio come nella versione del gioco di carte.

Con questo però non vogliamo sminuire il titolo. Seppur leggero e dal semplice regolamento, Munchkin Dungeon saprà regalare momenti spettacolari!

Grazie al suo flusso di gioco semplice e veloce è una piccola perla che merita di essere inserita nella libreria di ogni giocatore che si rispetti!

Acquista su amazon

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Download

Altri giochi in scatola

Heroquest

HEROQUEST: dopo più di 20 anni torna il padre di tutti i Dungeon Crawler moderni!

I più giovani di noi non hanno avuto la fortuna di provarlo, i giocatori più navigati invece hanno scoperto un nuovo modo di approcciarsi ai giochi da tavolo. Stiamo parlando di Heroquest, gioco in scatola uscito nel lontano 1989 scatenando il cosiddetto “botto” e arrivando a spopolare tra gli appassionati del settore. Oggi, grazie ad Hasbro ed Avalon Hill possiamo godere di una ristampa di Heroquest e riuscire finalmente a giocarlo senza dover cercare vecchie edizioni malconce in qualche mercatino dell’usato!

Skytear - La Recensione

Recensione di Skytear: quando i MOBA incontrano i giochi da tavolo!

Chi di voi conosce il genere di videogiochi MOBA (Multiplayer Online Battle Arena), di cui al momento il famose League of Legends ne è il rappresentante per eccellenza, troverà in Skytear una degna controparte da tavolo di questa categoria di videogames. Un gioco di miniature e schermaglie per 2 giocatori, i quali manderanno i loro eroi a combattere quelli avversari per la conquista di Skytear, il nucleo centrale del fantastico mondo di Olan Taa. Solo gli eroi più potenti sopravvivranno alla battaglia!

The Witcher - Il Gioco d'Avventura

The Witcher – Il Gioco d’Avventura

The Witcher è un gioco da tavolo competitivo con una piccola dose di cooperazione da 2 a 4 giocatori, dove l’obiettivo finale è quello di totalizzare più punti dei propri avversari, completando missioni e cacciando mostri.

DOOM: Il Gioco da Tavolo

DOOM: Il Gioco da Tavolo! Radunate i marines e preparatevi alla battaglia!

Doom: il Gioco da Tavolo rappresenta alla perfezione lo stile Dungeon Crawler, con una squadra da 2 a 4 marine da guidare lungo la missione e il completamento dei suoi obiettivi, tra una sparatoria e l’altra contro le orde di demoni che si troveranno ad affrontare. Tattica, collaborazione e la tipica dose di fortuna che circonda i genere!

Last Bastion

Last Bastion: difendi la torre!

Last Bastion è un gioco cooperativo dove l’obiettivo è difendere la propria torre da un’orda di mostri e rimanere in vita abbastanza a lungo da sconfiggere il Signore della Guerra. Siamo davanti a una specie di remake fantasy di Ghost Stories, uno dei più difficili giochi da tavolo cooperativi mai realizzati.

Acquista su amazon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *