SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Marvel United: X-MEN! Siete pronti a schierare i vostri mutanti?

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Marvel United si espande con Marvel United: X-MEN! Il fantastico gioco realizzato con i più iconici eroi e cattivissimi del mondo Avengers si allarga, prendendo ora anche i famosi X-MEN! Oggi vi proponiamo quindi la traduzione del primo Dev Diary degli sviluppatori del gioco! Vediamo assieme alcune delle novità del gioco presentate direttamente da Andrea Chiarvesio!
Marvel United: X-MEN

Marvel United (se non sapete di che gioco si tratta vi consigliamo la lettura della nostra recensione a questo link) espande il suo universo inizialmente creato con il mondo Avengers, introducendo una nuova branca, ovvero quella degli X-MEN! Ma attenzione, non si tratta di una semplice espansione, ma di una vera e propria rivisitazione del gameplay e delle meccaniche.

Andiamo a vedere le prime novità in quello che è il Dev Diary numero 1 degli sviluppatori, sentendo direttamente cos’ha da raccontarci Andrea Chiarvesio!

Marvel United: X-MEN

“Ciao! Sono Andrea Chiarvesio, uno dei designer di Marvel United e Marvel United: X-MEN. Come molti di voi, sono stato uno dei fan più accaniti di Stan Lee sin da quando ero bambino. Quindi, per me, l’opportunità di lavorare con l’Universo Marvel  è stata sia un viaggio incredibile che la realizzazione di un sogno d’infanzia. Spero che tutto il mio amore per l’Universo Marvel e le innumerevoli ore che ho passato a leggere fumetti possa dare i suoi frutti nella realizzazione di questo gioco.

Lo so, lo so, non sei qui per leggere le mie storie o di quanto sono un grande fan della Marvel. Sei qui per avere un’idea del processo creativo che ha portato allo sviluppo di Marvel United: X-MEN, quindi iniziamo.

Il punto di partenza, ovviamente, è Marvel United. Per quel gioco, volevamo un gioco cooperativo facilmente accessibile che potesse essere apprezzato da tutta la famiglia, ma volevamo anche che avesse abbastanza profondità e scalabilità per essere adattato a giocatori un po più navigati ed orientati verso giochi più complicati.

Il risultato finale è arrivato oltre le nostre aspettative. È un gioco che utilizzando solo 3 icone (più una jolly) può offrire l’esperienza di essere un eroe, con un motore abbastanza solido da supportare meccaniche uniche, trasformando ogni partita in un’esperienza diversa semplicemente cambiando il cattivo, gli eroi o addirittura l’ordine dei posti a tavola.

Sento anche che siamo stati in grado di superare la sfida più grande del progetto: trasmettere l’unicità, i poteri e la personalità di ogni diverso Eroe usando solo 12 carte Eroe per ogni mazzo (in realtà, solo con 10, poiché due carte devono essere identiche in ciascuna mazzo eroe per aumentare la difficoltà del gioco). È abbastanza facile riassumere la storia e le abilità di un personaggio in un libro di 100 pagine. È un’impresa molto più impegnativa farlo con ciò che equivale a malapena a un riepilogo di 12 righe.

Con il gioco originale concluso e in arrivo ai sostenitori del Kickstarter, è ora un onore poter introdurre gli X-Men nel gioco; amo questi personaggi da quando ho letto tutte quelle storie di Chris Claremont negli anni ’90! Oltre a introdurre uno dei cast più iconici di Heroes and Villains, questa nuova espansione ci ha dato l’opportunità di apportare alcune modifiche entusiasmanti alla struttura generale del gioco e sperimentare nuove meccaniche, tenendo conto di tutti gli ottimi feedback che abbiamo ricevuto dai giocatori di tutto il mondo.

Marvel United: X-MEN

Una delle sfide che abbiamo dovuto affrontare è stata l’aggiunta di più giocatori al tavolo. Sapevamo già che la semplice aggiunta di un quinto giocatore eroe non avrebbe funzionato, dato che l’abbiamo già testata con l’originale Marvel United. Quindi, la scelta naturale è stata quella di affidare al quinto giocatore il ruolo del Villain, seguendo il percorso in parte già esplorato con la Sfida del Traditore nell’espansione I racconti di Asgard. Date le dimensioni ridotte sia del mazzo cattivo che del mazzo eroe, abbiamo ritenuto che i giocatori cattivo/eroe avessero davvero bisogno di qualcosa per sorprendersi a vicenda e rendere cosi le giocate meno prevedibili.

Questo portò (dopo diversi tentativi falliti, ad essere onesti) all’introduzione delle carte Super Villain e Super Hero. Le loro condizioni di innesco ci hanno anche permesso di infrangere la rigida struttura “eseguo il mio turno senza interferenze” che funziona bene per un gioco cooperativo, ma meno per uno competitivo.

La sfida per il team di sviluppo è stata enorme. Avevamo bisogno di mantenere i cattivi nella modalità classica, cooperativa completa, impegnativa e divertente senza renderli quasi invincibili nelle mani di un giocatore umano. Tra le diverse soluzioni che abbiamo provato, assegnare ai giocatori eroe alcuni segnalini azione extra (diversi per quantità e tipo in base al cattivo che stanno per affrontare) si è rivelata la soluzione più pulita e migliore. Ci ha anche permesso di concentrare più carte dei supercriminali e dei supereroi sulla gestione dei token.

Marvel United: X-MEN

Tuttavia, la ricerca della giusta squadra di eroi e l’ordine corretto dei posti a sedere per affrontare un cattivo è una parte importante del puzzle. Siamo fiduciosi che i giocatori si divertiranno immensamente a provare diverse soluzioni e strategie per contrastare il piano di ogni Villain in entrambe le modalità. Inoltre, volevamo fornire al giocatore cattivo scelte strategiche e non solo tattiche, dando alla maggior parte dei cattivi più di una strategia per vincere la partita. Questo funziona anche con l’aggiunta delle carte Super Villain. Quindi, un cattivo può essere giocato in più modi, a seconda della strategia che il giocatore vuole usare durante il gioco.

Una delle cose che affascina i lettori degli X-Men è che le loro storie a volte non hanno una chiara distinzione tra amici e nemici. Quindi, sin dall’inizio, sapevamo che ad alcuni personaggi dovrebbe essere consentito il doppio ruolo di Heroes e Villain, a seconda delle circostanze. Pertanto, ora abbiamo personaggi Anti-Hero, una nuova funzionalità per i giochi United. Questi personaggi sono dotati sia di un mazzo cattivo che di un mazzo eroe. Ci auguriamo che i giocatori si divertano ad imparare come utilizzare questi personaggi come alleati e quali strategie funzionano meglio contro di loro come nemici.

I poteri dei mutanti hanno così tante piccole sfumature e modi diversi di esprimersi che abbiamo ritenuto che il limite di 3 carte sulle carte abilità speciali che ci siamo dati in Marvel United sarebbe stato troppo severo per gli X-Men. Questo è anche il motivo per cui una delle nostre primissime decisioni è stata quella di aumentare il numero di carte abilità speciali per ogni eroe da tre a quattro. Insieme a questo, abbiamo deciso di assegnare alcune carte / poteri eroi come speciali, facendo in modo che il giocatore inizi con loro direttamente in mano all’inizio del gioco. Alcuni eroi hanno poteri distintivi che dovrebbero essere presenti in ogni gioco. Sebbene non sia un fatto comune nella nostra esperienza, a volte la casualità del sorteggio faceva giocare Hulk senza mai arrabbiarsi o Thor non lanciava mai Mjolnir. Non volevamo che ciò accadesse con la rigenerazione di Wolverine o con i poteri di polimorfismo di Mistica. Dovrebbero sempre essere giocabili almeno una volta.

Qualcosa su cui abbiamo anche ricevuto molti feedback è che i giocatori volevano più varietà negli effetti di posizione. Ci sono alcuni effetti di base (pescare carte, spostarsi in un’altra posizione, ecc.) Che dovevamo avere nella maggior parte dei giochi per motivi di bilanciamento, quindi questi dovevano essere inclusi in X-Men. Tuttavia, siamo comunque riusciti a dare a tutti i luoghi in questa nuova versione del gioco un effetto unico che si adattasse anch tematicamente.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Picture of Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

Le Cronache di Avel

Sconfiggete la Bestia e salvate il regno in LE CRONACHE DI AVEL!

Le Cronache di Avel è un gioco da tavolo cooperativo per tutta la famiglia. Assumi il ruolo di coraggiosi eroi ed eroine con una missione per salvare la tua terra magica. Crea il tuo personaggio e assegnagli un nome univoco. Ottieni il tuo equipaggiamento, potenzialo e preparati per la battaglia. Ma ricorda di scegliere saggiamente cosa porti con te perché il tuo zaino ha uno spazio limitato. Armato e pronto, esplora la terra in cerca di avventura e fortuna e… Difendi il castello, sconfiggi la Bestia e salva Avel!

Cthulhu: Death May Die

Cthulhu: Death May Die, anche la morte può morire!

Cthulhu: Death May Die è uno degli ultimi capolavori giunto sui nostri tavoli, per il quale dobbiamo ringraziare Asmodee italia per la localizzazione italiana. Ci troviamo di fronte a un Dungeon Crawler cooperativo per 1-5 giocatori, dove il nostro compito sarà quello di sconfiggere il Grande Antico a costo della vita o della sanità mentale, prima che si materializzi nel mondo reale

Hidden Leaders

Hidden Leaders, ultimo arrivo da Little Rocket Games: la nostra recensione!

Hidden Leaders è una delle ultime fatiche di Little Rocket Games, casa editrice italiana grazie alla quale potremo gustare questo gioco in scatola sulle nostre tavole. Visto al Play Modena ma impossibilitati a provarlo, ce ne siamo comunque procurati una copia, e oggi siamo qua per darvi la nostra opinione su questo gioco da tavolo.

Haunted Lands

Scacciamo gli spettri dalla città di Kalena con HAUNTED LANDS!

Ludus Magnus Studio è una di quelle case editrici con le quali è difficile trovare giochi banali, brutti o noiosi. La qualità dei loro titoli e il divertimento che portano sul tavolo sono fuori discussione, e la storia non sembra essere diversa con Haunted Lands. Siamo di fronte a un eurogame competitivo con mappa modulare, gestione delle risorse, costruzione di edifici, una meccanica di cooperazione fondamentale per non far perdere la partita a tutti i partecipanti e una componentistica sia a livello di materiali che di design stupenda. Approfondiamo quindi Haunted Lands in questo nuovo articolo!

Dungeon Drop - La Recensione

Dungeon Drop, la recensione di un gioco da tavolo tanto piccolo quanto bello!

Dungeon Drop parte benissimo fin dalla sua presentazione: una scatola cubica dalle illustrazioni veramente belle! Ma la vera chicca è il suo contenuto e come funziona. Stiamo parlando di un gioco da tavolo che è, per quanto riguarda divertimento e semplicità, inversamente proporzionale alle sue dimensioni! Un piccolo colosso del settore! Andiamo quindi a vedere come funziona questo gioco da tavolo tascabile!

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Harry Potter: Un Anno a Hogwarts

Harry Potter: Un Anno a Hogwarts! Inizia la competizione tra maghi!

Si ritorna nel mondo magico di J. K. Rowling grazie a Harry Potter: Un Anno a Hogwarts, un gioco da tavolo realizzato da Tobi Games e distribuito in Italia da Asmodee! In questo gioco di carte potrete vestire i panni dei vostri maghi preferiti, passando da Harry Potter fino a Draco Malfoy, dovrete affrontare gli altri studenti o potenti nemici, combattendo assieme ai vostri amici oppure in piena solitudine! A voi la scelta!

Mindbug

MINDBUG: basta davvero poco per rendere un gioco di carte originale!

Mindbug è un gioco di carte per 2 giocatori partorito dalla mente geniale di Richard Garfield, il padre fondatore di giochi di carte collezionabili molto famosi come Magic o del più recente Keyforge. Una persona che di carte se ne intende sicuramente e che di fatto, è riuscito a creare un gioco da utilizzare in modalità 1 vs 1 rendendolo originale grazie semplicemente a un elemento differenziante. Ma vediamo assieme di cosa stiamo parlando in questo nuovo articolo!

Wild Space

WILD SPACE: un gioco di carte tanto semplice quanto divertente!

Wild Space è un gioco di carte nel quale dovrete riuscire a innescare il maggior numero possibile di combo all’interno di una serie di round prestabiliti, per massimizzare il punteggio di fine partita. Distribuito in Italia da Playagame Edizioni, Wild Space è il classico gioco per nulla impegnativo e allo stesso tempo molto veloce, che saprà lasciarvi con la voglia di giocare una seconda partita appena finita la prima!

Oh My Pigeons!

OH MY PIGEONS! Un ottimo modo per rivalutare i piccioni e la loro natura!

La bellezza del Natale! Tanti regali da aprire e ovviamente tra i vari pacchetti è impossibile che non ci cada in mezzo qualche gioco da tavolo! E il bello dei giochi in scatola regalati è proprio il non aspettarsi nulla e ricevere titoli che molto probabilmente di propria iniziativa non si sarebbero mai acquistati. Oh My Pigeons! è l’esempio lampante di quello che è un buon filler capace di portare divertimento e allegria al tavolo! Vediamo di cosa si tratta nella nostra prova su strada!

Fort

Vi piacciono PIZZA e GIOCATTOLI? Allora FORT è il gioco di carte che fa per voi!

Una scatola piccolina ma che contiene un gioco di carte con meccaniche di Deck Building davvero carine! Sfidatevi fino a 4 giocatori a colpi di pizza e giocattoli in FORT, distribuito in Italia da MS Edizioni, vi saprà far divertire assieme ai vostri amici o famiglia, nel tentativo di costruire il fortino tra tutti e conquistando cosi la vittoria!