SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

La bellezza del Natale! Tanti regali da aprire e ovviamente tra i vari pacchetti è impossibile che non ci cada in mezzo qualche gioco da tavolo! E il bello dei giochi in scatola regalati è proprio il non aspettarsi nulla e ricevere titoli che molto probabilmente di propria iniziativa non si sarebbero mai acquistati. Oh My Pigeons! è l’esempio lampante di quello che è un buon filler capace di portare divertimento e allegria al tavolo! Vediamo di cosa si tratta nella nostra prova su strada!
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

La mattina di Natale ti alzi tra l’entusiasmo della giornata misto le urla dei bambini e il rincoglionimento dovuto alla sera prima nella quale ti sei ridotto alle 2 di notte a finire di impacchettare tutti i regali, dopo che sono stati nascosti nell’armadio per un paio di settimane.

Scarta scarta scarta ed eccola che appare: una scatola contenuta dalle tonalità fredde di blu/azzurro/grigio con raffigurati dei piccioni. Ma che è sta roba? Ti viene già da ridere nel vedere le caricature di questi animali spesso definiti dei rincitrulliti guardarti in modo strano. E così ti ritrovi con in mano una copia del nuovissimo Oh My Pigeons!, gioco di carte in stile filler firmato Ravensburger per 2-6 giocatori. Un gioco leggero, perfetto per coinvolgere ogni tipologia di giocatore al tavolo, grazie soprattutto alle regole davvero smilze e alla velocità di turno.

Ma andiamo con calma e vediamo un passo alla volta cosa riserva questo Oh My Pigeons!.

Oh My Pigeons!, cosa troviamo nella scatola?

La risposta a questa domanda in realtà sarebbe: nulla di particolare.

Oh My Pigeons! è fondamentalmente un gioco di carte, quindi al suo interno troveremo un mazzo di 50 carte che userete nelle vostre partite. Il consiglio è quello di imbustarle perchè verranno mescolate davvero tanto. Le illustrazioni sono molto belle, riprendendo i famosi piccioni in una chiave stupida e simpatica, con alcune citazioni davvero carine. Oltre all’illustrazione è presente il brevissimo testo descrittivo relativo all’abilità della carta. Abilità semplici, comprensibili da chiunque per le quali non è necessaria nessuna spiegazione aggiuntiva. Oh My Pigeons! è quindi un gioco dipendente dalla lingua, seppur in modo davvero banale e semplice, ma la completa non conoscenza della lingua inglese (per esempio) potrebbe essere un problema.

Le carte NON sono uniche, quindi stiamo parlando di una decina circa di carte uniche, riprodotte poi in varie copie per completare il mazzo.

Oltre al mazzo di carte troviamo le plance giocatore, in cartoncino spesso, rappresentanti delle piccole panchine con gli spazi dedicati alle piccolissime miniature dei piccioni. Queste piccole plance sono stampate fronte/retro, offrendo una variante per le partite a 2 giocatori con più posti da riempire rispetto alla variante standard.

Le miniature dei piccioni sono molto piccole, grigie e con un dettaglio non certo eccelso, ma per la funzione che hanno vanno più che bene, nonostante mi sarei aspettato una scala leggermente più grande. A volte diventano difficoltose da maneggiare quando sono così piccole, ma niente di preoccupante.

Per finire troviamo un dado D6 che utilizzerete quando verrà giocata la carta OH MY PIGEONS! di cui parleremo più avanti.

Il regolamento di Oh My Pigeons! si riduce a un foglietto A5 fronte/retro, rafforzando il concetto di un gioco davvero semplice e immediato che vi porterà via 3 minuti nella spiegazione ai partecipanti.

Oh My Pigeons!, come si gioca?

Penso che la spiegazione di Oh My Pigeons! sia una delle più veloci e striminzite che abbia mai fatto. E di giochi in scatola ne ho spiegati davvero tanti essendo colui del gruppo che mette sia i giochi che il luogo di ritrovo.

Siamo di fronte a un gioco competitivo dove il vostro scopo sarà quello di riempire la propria panchina con i piccioni prima degli avversari. Chi riesce nell’intento, vince immediatamente, ponendo fine alla partita.

Il gioco è molto semplice: ogni giocatore si procura una mini plancia, ovvero una panchina, si mescola il mazzo di carte e se ne danno 3 ad ogni giocatore. A lato verrà posto “lo stormo” ovvero la riserva comune di piccioni e il dado.

Nel proprio turno ogni giocatore deve giocare una delle 3 carte in suo possesso, applicarne gli effetti immediatamente (sono tutte carte istantaneo del tipo “gioca e scarta”) e pescare una nuova carta dal mazzo, terminando così il suo turno. Inutile dire ovviamente che le carte sono dei tipi più disparati: da quelle che fanno semplicemente ottenere piccioni dalla riserve a quelle che ve li faranno rubare agli avversari. Ci saranno carte che faranno ottenere un certo numero di piccioni a voi e uno a tutti gli altri, e carte che vi permetteranno di scambiare la propria panchina con quella degli avversari. Sono presenti anche le classiche carte NO, utilizzabili al di fuori del proprio turno per annullare gli effetti delle carte (o del dado) giocate dagli avversari.

Tuttavia la carta che procurerà il divertimento maggiore e alla quale tutti puntano (non a caso è la carta con più copie nel mazzo) è la carta OH MY PIGEONS. Questa una volta giocata permette di lanciare il dado. Quattro facce su sei vi faranno ottenere piccioni dallo stormo o vi consentiranno di rubare i pennuti agli avversari, mentre le restanti 2 facce sono quelle che vi consentiranno di lanciare il dado dalla vostra panchina puntando quella di un avversario a scelta, cercando di colpire il maggior numero di piccioni presenti su di essa. Tutti quelli che “voleranno” via dalla plancetta, saranno persi. Una trovata simpatica che permette di aggiungere un tocco di divertimento e “colpo di scena” a un gioco che altrimenti sarebbe stato abbastanza piatto e noioso.

La partita di Oh My Pigeons! proseguirà quindi un questo modo, a ciclo continuo fino a quando un giocatore non avrà riempito la sua panchina occupando tutti gli spazi con i piccioni o, in alternativa, fino a quando il mazzo di pesca non sarà terminato (in questo caso viene concesso un ultimo turno a tutti e vince colui che ha più piccioni).

Opinione finale di Oh My Pigeons!

Oh My Pigeons! è un gioco davvero simpatico e facile, che permette di riunire attorno al tavolo ogni tipologia di giocatore, da quello più agguerrito e navigato a quello più saltuario, con un range di età davvero ampio. Bambini e adulti possono giocare tranquillamente tutti assieme.

Il setup è immediato, tanto quanto la spiegazione delle regole e questo permette di affrontare diverse partite una dietro l’altra. Difficilmente vi limiterete a una sola partita, specialmente se il gruppo di gioco è al completo (6 giocatori). La voglia di riprovare dopo la prima partita è molta, soprattutto se si considera che può capitare di avere un vincitore prima ancora che finisca il primo giro. La durata è quindi variabile a causa di come girano le carte. I ribaltamenti di situazione, anche in modo davvero estremo (si passa dall’essere vicini alla vittoria con un solo piccione mancante a trovarsi con la panchina vuota nel giro di due turni) sono continui per tutto l’arco della partita, e questa è una cosa ottima, perché mantiene tutti i giocatori attivi e attenti per l’intera durata, senza portare mai a una sensazione di noia.

La meccanica del dado da lanciare introduce un elemento di divertimento molto importante, dando così una botta di adrenalina a un gioco che in alternativa sarebbe risultato essere abbastanza anonimo. Vi troverete a far barriera con le mani dietro la vostra panchina per evitare di veder partire piccioni ovunque, mentre il vostro avversario sparerà dei proiettili sotto forma di dado per compiere la strage sperata. Urla, risate e prese per il culo saranno all’ordine del giorno.

Ma la cosa simpatica di Oh My Pigeons!, oltre alle illustrazioni irriverenti delle carte, è come si sia riusciti a legare il tema dei piccioni con le meccaniche. Se consideriamo il lancio di dado come un modo per abbattere i piccioni sulle plance avversarie, è proprio come se “volassero” via letteralmente, il che è perfetto se consideriamo l’atteggiamento di fuga continua nella vita reale di questi animali da sempre considerati dei veri… imbecilli.

I materiali sono buoni, la scatola è piccola, le dimensioni del tavolo necessarie a giocare sono davvero ridotte, rendendolo un gioco portatile. Ma attenzione a dove lo intavolate, i piccioni sono piccoli e con un colpo di dado ben piazzato è davvero un attimo perderli.

Per 20€, Oh My Pigeons! è un gioco davvero consigliato, specialmente come regalo. E se non avete nessuno a cui regalarlo… Beh, regalatelo a voi stessi! Ne resterete soddisfatti.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Download

Altri giochi in scatola

Dog Park

DOG PARK: un gioco da tavolo dove portare a spasso i vostri amici a 4 zampe!

Avreste mai pensato che si potesse creare un gioco da tavolo la cui tematica è portare in passeggiate i vostri cani? A quanto pare non si fanno di questi problemi i ragazzi di Birdwood Games! Distribuito in Italia grazie alla famosa casa editrice Little Rocket Games, Dog Park è un gioco da tavolo competitivo per 1-4 giocatori nel quale prenderete le parti di un dog walker intento a portare in passeggiata nel parco tantissime razze di cane! Vediamo come funziona in questa nostra nuova recensione.

Cthulhu Death May Die: Stagione 2

Cthulhu Death May Die: Stagione 2, l’espansione di questo folle gioco!

Nelle puntate precedenti di Cthulhu: Death May Die: 10 eroi disperati si sono fatti strada attraverso 6 episodi di pura follia. Dai cultisti ai grandi vampiri, fino ad arrivare a quello grosso, Cthulhu. La creazione cooperativa di Eric M. Lang e Rob Daviau è stata tanto divertente e ben realizzata quanto difficile, ma come si confronta la seconda stagione con l’originale? Scopriamolo in questo nuovo articolo!

Star Wars: Legion

Star Wars: Legion, il gioco di miniature dove la forza scorre potente!

Il successo riscosso da questa fantastica saga è un qualcosa che non può essere descritto a semplici parole, e grazie ad esso i prodotti che sono stati realizzati attorno al mondo di Star Wars sono un qualcosa di non numerabile. Star Wars: Legion è uno di questi. Si tratta di un gioco di miniature basato sulla falsa riga di Warhammer 40000, un gioco di combattimenti terresti dove si vedono impegnati i due fronti nella conquista di diversi obiettivi.

Black Bones

Black Bones: portate i vostri bimbi nel mondo dei pirati!

A chi non piacciono i pirati? Non provate ad alzare la mano. Il mondo dei pirati è da sempre uno dei più amati, soprattutto dai bambini. I ragazzi di Little Rocket Games hanno quindi avuto la stupenda idea di realizzare un gioco semplice, divertente a base di pirati, navi e combattimenti! Black Bones! Pronti a salpare?

Kingdomino Origins

KINGDOMINO ORIGINS: una piccola scatola per un gioco da tavolo di piazzamento tessere davvero divertente!

Kingdomino è un nome ormai navigato nel mercato ludico, rivisitato più volte, partendo dalla versione classica ad altre con temi differenti, ma dove il “motore” del gioco, bene o male è sempre quello. In questo nuovo articolo andremo a vedere una delle versioni più recenti, nonché, secondo noi, anche una delle più divertenti da giocare: Kingdomino Origins! Un gioco in scatola di piazzamento tessere che grazie alle sue 3 modalità di gioco può soddisfare i gusti di diverse tipologie di giocatori!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *