SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Mindbug è un gioco di carte per 2 giocatori partorito dalla mente geniale di Richard Garfield, il padre fondatore di giochi di carte collezionabili molto famosi come Magic o del più recente Keyforge. Una persona che di carte se ne intende sicuramente e che di fatto, è riuscito a creare un gioco da utilizzare in modalità 1 vs 1 rendendolo originale grazie semplicemente a un elemento differenziante. Ma vediamo assieme di cosa stiamo parlando in questo nuovo articolo!
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Distribuito in Italia da Pendragon Game Studio, Mindbug si presenta come un gioco di carte a scatola chiusa. Troverete nella confezione infatti un mazzo di 48 carte creature + i 4 Mindbug e con queste svolgerete tutte le vostre partite. Non si tratta quindi di un TCG (Trading Card Game) ma di un semplice gioco di carte competitivo dove i partecipanti dovranno dare il meglio con le carte che il caso gli affiderà.

Uno degli autori è il famoso Richard Garfield, pioniere di questa categoria, con alle spalle diversi nomi importanti, primo tra tutti l’immortale Magic: The Gathering. Nessuno meglio di lui poteva dar vita a un gioco così, il quale riprende i tipici concetti dei giochi di carte, riducendo all’osso le caratteristiche e introducendo un semplice e banale meccanismo capace di dare un tocco di originalità. 

Mindbug è arrivato a noi grazie ai ragazzi di AZ Card Trading, nostro sponsor ufficiale, che vogliamo ringraziare per averci dato la possibilità di provarlo e scrivere questo articolo. Non dimenticatevi di visitare il loro store per usufruire del nostro codice sconto THEFORGE10 applicabile su tutto il carrello!

Non perdiamo altro tempo e passiamo ora a come funziona Mindbug!

Un gioco tanto semplice quanto veloce!

Mindbug è un gioco di carte competitivo che vedrà svolgersi una partita tra 2 persone restando effettivamente nell’arco dei 15-20 minuti indicati sulla scatola.

Il vostro obiettivo? Azzerare i 3 punti vita dell’avversario o portarlo in una situazione nella quale non avrà più la possibilità di svolgere nessuna delle 2 azioni disponibili nel proprio turno.

Ma prima di analizzare il flusso di gioco, vediamo il contenuto.

La scatola di Mindbug è piccola e contenuta, da potersela portare comodamente in qualsiasi luogo per approfittare di una partita. Al suo interno trovate 48 carte creatura e 4 carte Mindbug dalle illustrazioni belle, ma non troppo serie. Già da qui si vede infatti che la tipologia di target è differente. Mindbug cerca di accogliere un pubblico più vasto, partendo soprattutto dalla componente visiva, proponendo dei disegni che non siano pesanti o troppo seri, coinvolgendo così anche i più piccoli. 

Oltre alle carte sono presenti 2 dischetti per segnare i punti vita dei giocatori e il piccolo e contenuto regolamento.

Il setup è così veloce da dare quasi fastidio.

Si mescolano le 48 carte e se ne danno 10 a entrambi i giocatori. Di queste 10, ne vengono pescate immediatamente 5, le restanti formano il mazzetto personale. Non ci sarà alcuna possibilità di ottenere ulteriori carte durante la partita, potete quindi riporre nella scatola le 28 carte rimanenti.

Vengono consegnate 2 carte Mindbug da entrambi da tenere davanti a sé sul tavolo.

Fine, potete iniziare!

Uno scontro tra strane creature, ma occhio ai Mindbug!

Sconfiggete il vostro avversario annientando i suoi punti vita o rendetelo incapace di compiere una qualsiasi azione nel suo turno. Questo è il mantra da seguire per vincere la partita di Mindbug. Un gioco estremamente semplice e dalle meccaniche ridotto al midollo.

Giocherete la vostra partita a turni alternati con il vostro avversario, nei quali potrete decidere di compiere una delle seguenti azioni:

  • Giocare una creatura dalla mano
  • Attaccare con una creatura già in gioco il vostro avversario

Considerando che possedete 10 carte totali, di cui 5 già in mano, bisogna ponderare le proprie scelte, cogliendo il momento più adatto sia per giocare una certa creatura ma anche per attaccare.

L’attacco si risolve in modo molto semplice. Tutte le creature hanno un valore di forza e si confronta quello della creatura attaccante con quello della creatura del difensore. Quella con il valore più basso muore, in caso di pareggio muoiono entrambe. Se il difensore non ha creature per difendersi, il danno finisce direttamente sui punti vita, causando sempre e comunque 1 danno.

Le creature di Mindbug però non si riducono a un semplice valore numerico di forza. Alcune possiedono un potere identificato da una parola chiave la cui spiegazione è presente sul regolamento. Pochi tuttavia, da essere imparati senza problemi a memoria dopo la prima letta.

Per esempio “VELENO” identifica il potere di sconfiggere la creatura che difende anche se la sua sua forza è superiore, mentre “CACCIA” permette a voi come attaccanti di scegliere quale sarà la creatura che il vostro avversario dovrà usare per difendersi.

Oltre a questi poteri, potrebbe essere presente anche una particolare abilità scritta, dall’effetto permanente o nel momento in cui la creatura entra in gioco per esempio. In tutti i casi stiamo sempre parlando di cose molto basiche e semplice per le quali la breve descrizione presente sulla carta stessa o sul regolamento sono più che sufficienti a non lasciare alcun dubbio al giocatore.

Fino a qua non sembrerebbe esserci nulla di particolare, se non fosse per la presenza delle 2 carte Mindbug in possesso di ogni giocatore. In un qualsiasi momento in cui il vostro avversario sta giocando una carta, potete prenderne il controllo usando uno dei vostri 2 Mindbug. La creatura in oggetto diventerà vostra, attivando quindi tutte le sua abilità e poteri sotto il vostro controllo. In questo caso il vostro prossimo turno salta, dando nuovamente la mano all’avversario.

Questa meccanica è tanto semplice e banale quanto geniale. Il poter prendere sotto il proprio controllo fino a 2 creature dell’avversario significa avere la possibilità di ribaltare completamente la situazione.

La partita continuerà in questo modo fino a quando uno dei 2 giocatori non avrà esaurito i propri punti vita o non sarà più in grado né di giocare creature e nemmeno di attaccare.

Opinione finale su Mindbug

Mindbug è un gioco di carte riuscito davvero bene.

Costa relativamente poco, offre una buona rigiocabilità, una partita dura al massimo 15-20 minuti ed è immediato da apprendere e spiegare. Si tratta di un gioco per 2 partecipanti, quindi perfetto per tutte quelle situazioni di coppie di giocatori che vogliono spendere un po’ di tempo dandosele di santa ragione ma in allegria.

L’inserimento delle carte Mindbug è la cosa più intelligente che si potesse fare in questo gioco. Partite che sembrano ormai perse, si riescono a capovolgere semplicemente prendendo il controllo di una creatura avversaria, lasciando così una certa tensione sempre presente durante tutto il tempo dello scontro, mettendo in dubbio ogni mossa dell’avversario il quale si domanderà continuamente se la creatura che vorrebbe giocare rimarrà sua o gli verrà rubata.

Le abilità e le terminologie usate sono tipiche dei giochi di carte di questo genere, ma ridotte veramente al minimo, rendendole semplici e chiare, perfette per poter coinvolgere anche un pubblico più giovane del solito.

Il fatto di utilizzare solo 20 delle 48 carte presenti fa sì che ogni partita risulti sempre diverse, inoltre le espansioni, di cui 2 già uscite in italiano, aiutano a dare ulteriore longevità al gioco, introducendo una nuova meccanica per espansione. Da non dimenticare inoltre che le espansioni possono essere tranquillamente mischiate al gioco base, creando così un unico grande mazzo di carte, oppure possono essere tenute separate e giocate come versioni standalone di Mindbug.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Altri giochi in scatola

Root: un gioco di potere e giustizia nei boschi

Root: quale delle 4 fazioni sarà la vincitrice in questo gioco di potere e giustizia?

I boschi non sono poi cosi sicuri come sembra, e in Root il conflitto è aperto. Chi dominerà alla fine? La fazione felina e la sua passione per la costruzione degli edifici o i falchi, precedenti sovrani indiscussi della foresta? O la resistenza, composta da topi e conigli alla costante ricerca di nuove reclute? Ma non dimentichiamoci del solitario procione che approfitterà del trambusto più totale per ottenere ricchezze e tesori!
Vediamo assieme Root!

Rocketmen - Recensione gioco da tavolo

Esploriamo lo spazio nel gioco da tavolo di Rocketmen – La recensione

Rocketmen, un gioco da tavolo a tema esplorazione spaziale, dove la competizione tra agenzie spaziali andrà alle letteralmente alle stelle! La storia ci insegna che l’importante è arrivare per primi e questo stesso concetto viene applicato all’interno di Rocketmen e nelle sue meccaniche. Un gioco in scatola distribuito in Italia da Pendragon Game Studio dove sarete chiamati ad esplorare l’orbita terrestre bassa, la Luna e Marte! Siete pronti a partire in questo viaggio alla scoperta dei segreti dello spazio?

Mice and Mystics

MICE AND MYSTICS: una splendida avventura a grandezza TOPO racchiusa in un gioco in scatola!

Mice and Mystics è un gioco da tavolo cooperativo, per 1 – 4 giocatori, i quali vestiranno i (piccoli) panni di Topi avventurosi. 
Sfruttando gioco di squadra, coraggio ed un pizzico di fortuna, i vostri eroici Topi affronteranno una serie di avventure racchiuse all’interno di un Tomo dei Racconti, il quale vi farà immergere nella lunga storia del principe Collin e dei suoi amici!

Animali in Guerra

Animali in Guerra! Ma con simpatia e divertimento!

Lucky Duck Games detiene nel suo reportorio diversi giochi da tavolo con gli animali come protagonisti, ed Animali in Guerra ne è un ottimo rappresentante. Un gioco in scatola davvero compatto, per 2 giocatori, velocissimo da giocare e intavolare praticamente ovunque!

YRO

YRO: un gioco di carte tanto bello da vedere quanto facile da giocare!

Uno degli ultimi giochi da tavolo ad essere entrato in casa nostra è stato proprio YRO. Un gioco di carte dalle illustrazioni dello stesso autore di Nobi Nobi che saprà stregare grazie ai suoi avventurieri e i bellissimi disegni. Ma il vero punto di forza? Delle regole così semplici che da quasi fastidio spiegare! Vediamo in questo nuovo articolo come funziona YRO di Studio Supernova!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *