Un nuovo sistema di gameplay per Massive Darkness 2

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Il combattimento è un'arte in continua evoluzione. Man mano che i combattenti imparano i movimenti e le tattiche degli altri, cambiano i propri per uscirne vittoriosi. È il caso della lotta tra Oscurità e Luce. Entrambe stanno impiegando nuove tattiche per poter prelevare sull'altra. Lo stesso vale per le regole di Massive Darkness. I progettisti hanno riportato le regole alle loro basi e le hanno ricostruite di nuovo, apportando miglioramenti ad ogni passo.
Massive Darkness 2

In questo articolo, daremo uno sguardo ad alcune modifiche riguardanti sia gli eroi che i nemici di Massive Darkness 2, e riveleremo come il combattimento sia ora migliore che mai!

Prima di tutto, i giocatori noteranno immediatamente che esiste un mix uguale di eroi maschili e femminili, con 3 di ciascun sesso. Inoltre, ciascuno di questi eroi è ora legato a una classe specifica. Mentre l’opzione di mescolare e abbinare eroi e classi nell’originale era buona, significava che le regole dovevano essere scritte in modo molto ampio per non creare combinazioni impreviste impossibili da usare. Ora, con ogni classe legata a un eroe specifico, quell’eroe può essere maggiormente personalizzato all’interno della propria classe, fondendo insieme abilità in modi che non potrebbero mai accadere nel primo capitolo.

Questa decisione progettuale consente un altro grande cambiamento: ogni classe ora si gioca in modo completamente diverso dalle altre. Si tratta infatti più di un diverso set di abilità e bonus, le classi hanno stili di gioco completamente diversi, regole di combattimento e persino toolkit personalizzati di componenti.

Ad esempio, i ladri avranno una borsa di stoffa da cui estrarranno i gettoni azione. Man mano che progrediranno nel gioco, saranno in grado di dedicare quali token infilare nella loro borsa, dando cosi un’impronta ancora più profonda al gioco.

Nel frattempo, nella classe dei maghi, i loro incantesimi saranno legati a un rondel che dovranno usare per mantenere l’equilibrio tra il mana che stanno ottenendo e gli incantesimi che vorranno lanciare. Questo crea una dinamica di ricarica che impedisce loro di usare lo stesso incantesimo più e più volte, ecco perché sarà cruciale decidere quando lanciare l’incantesimo più potente che si conosce.

Oppure c’è il Berserker che è in grado di utilizzare il danno che riceve durante il gioco e trasformarlo in energia utile per combattere. Quindi, subire danni può effettivamente essere utile per il Berseker, poiché alimenta alcuni degli attacchi più potenti – ma c’è un equilibrio da rispettare anche in questa classe: alcuni danni li renderanno estremamente potenti, ma troppi danni li faranno uccidere. Con queste differenze di nuova concezione tra le classi, ogni partita di Massive Darkness 2 sarà molto diversa, a seconda della classe scelta da un giocatore all’inizio.

Anche i nemici hanno ricevuto un rinnovamento. I nemici rientrano ancora nelle categorie di mob, mostri in roaming e boss. I mob ora sono i nemici che possono essere trovati con oggetti specifici e, come nel gioco originale, i mob sanno come usare l’equipaggiamento che portano. Quindi, per ottenere quell’arco fantastico, dovrete prima eliminare il nemico che lo trasporta, il quale, ovviamente, lo userà contro di voi. I boss sono una nuova importante categoria nemica in Massive Darkness 2 e i progettisti hanno fatto davvero di tutto per rendere gli incontri con queste bestiazze di portata epica. Sono i nemici più grandi e feroci. I boss avranno le loro tessere dove si nasconderanno e ognuno di essi avrà la sua plancia, gettoni e regole per il combattimento.

L’aggiunta di nuovi e diversi nemici a un gioco è molto plug-and-play, rendendo l’alterazione di uno scenario esistente o la progettazione di scenari e campagne personali, un gioco da ragazzi. Ogni mostro di tipo mob e roaming viene fornito con le sue carte che vengono semplicemente mescolate nei mazzi base del gioco, assicurandosi che i giocatori non sappiano quale creatura potrebbe apparire quando apriranno la porta del sotterraneo o gireranno l’angolo.

L’ultima modifica che tratteremo in questo articolo di Massive Darkness 2 sono le zone d’ombra aggiornate. Ora, le zone d’ombra concedono l’accesso allo speciale dado ombra che vanta grandi quantità di colpi e mana. Un altro aspetto del dado è il risultato di abilità ombra, che è il modo in cui gli eroi ora attivano quel potere speciale sul loro profilo, rendendo il combattimento in ombra ancora più fondamentale in Massive Darkness 2!

Massive Darkness 2
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

Semenza

Diventiamo agricoltori provetti con SEMENZA e i suoi fagioli!

Semenza è un classico gioco di carte realizzato dall’ormai famoso designer Uwe Rosenberg, padre di Agricola. Il suo primo gioco di grande successo, Semenza, mette i giocatori nel ruolo di coltivatori di fagioli, i quali dovranno commerciare e negoziare per ottenere i migliori fagioli possibili. Con una grafica semplice e vecchiotta, interazione spensierata e regole interessanti per la gestione delle mani, Semenza è ancora in stampa vent’anni dopo la sua uscita originale, e noi siamo qua a raccontarvi il perchè.

La Via dei Panda

La Via dei Panda: quale clan riuscirà ad estirpare la setta dei ninja?

Giappone, ninja, imperatori e.. Panda. Questo è la Via dei Panda, un gioco di piazzamento lavoratori con uno spessore incredibile, dalle ottime fattezze e contenuti, il tutto realizzato dai fantastici ragazzi di Cmon Games e distribuito in Italia da Pendragon Game Studio! Andiamo a vedere come funziona!

Wingspan

Diventate degli esperti di ornitologia grazie a Wingspan!

Che siate degli inesperti, dei semplici appassionati o dei professionisti di ornitologia, in Wingspan troverete un gioco da tavolo che sarà capace di rapirvi con le sue illustrazioni e meccaniche! Un gioco in scatola competitivo per 1 – 5 giocatori realizzato dalla famosa Stonemaier Games, marchio di certezze e successo in ambito ludico. Sarete in grado di arricchire la vostra voliera con le specie più rare di uccelli?

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Harry Potter: Un Anno a Hogwarts

Harry Potter: Un Anno a Hogwarts! Inizia la competizione tra maghi!

Si ritorna nel mondo magico di J. K. Rowling grazie a Harry Potter: Un Anno a Hogwarts, un gioco da tavolo realizzato da Tobi Games e distribuito in Italia da Asmodee! In questo gioco di carte potrete vestire i panni dei vostri maghi preferiti, passando da Harry Potter fino a Draco Malfoy, dovrete affrontare gli altri studenti o potenti nemici, combattendo assieme ai vostri amici oppure in piena solitudine! A voi la scelta!

So Clover

So Clover: la recensione di un party game collaborativo per gli amanti delle parole!

So Clover è il tipico gioco da proporre per staccare una lunga sessione da un’altra o per passare una leggera serata tra amici all’insegna del divertimento! Un Party Game dedicato al mondo dell’associazione delle parole, nel quale dovrete scoprire per ogni coppia di parole da quale sono accomunate! Immediatezza e velocità sono i principi cardine di So Clover!

Disney Villainous

Disney Villainous: che cattivo vuoi essere?

I cattivi, o meglio conosciuti come antagonisti, da sempre riescono a trovare un posto nel cuore di tutti, a volte sovrastando anche il personaggio principale (buono) della storia. In tutto ciò dobbiamo sicuramente ringraziare Disney, che è sempre stata in grado di creare personaggi cattivi di spessore, capaci di farci innamorare. Ecco quindi che grazie alla collaborazione tra quest’ultima e Ravensburger, nasce Disney Villainous, dove per una volta, i cattivi saranno i veri padroni della scena!