Avete presente le vignette di Cyanide & Happiness, quei disegni un po cinici dall'umorismo nero? Quelle vignette che c'hanno fatto ridere per parecchi anni? Beh, sarete felici di sapere che c'è un gioco in scatola chiamato Il Trauma del Tram, distribuito da Asmodee Italia in cui il vostro compito sarà decidere chi salvare o uccidere lungo il tragitto di un tram. Pazzesco.
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Cosa troviamo dentro la scatola di Il Trauma del Tram?

Iniziamo subito prendendo in considerazione la scatola. Il Trauma del Tram è un gioco veloce ed estremamente semplice, quindi il contenuto della scatola è proporzionato, anche se possiamo dire che il suo peso non passa inosservato.

Perché? Beh, sarà per via delle 500 carte circa..? Esatto, 500 carte circa sono l’elemento fondamentale del gioco, assieme a una ventina di token e la piccola plancia di gioco, molto semplice e leggera.

Le meccaniche

In il Trauma del Tram, i giocatori interpreteranno a turno il conducente e dovranno guidare il tram per uccidere chiunque si trovi su uno dei due binari. La plancia di gioco infatti non è altro che il percorso di un binario che all’improvviso si divide in due.

Tutti gli altri giocatori invece, che si divideranno alla bene e meglio in 2 squadre, dovranno collocare carte personaggio e modificatore sui binari cercando di far sì che il conducente uccida tutti quelli che si trovano sull’ALTRO binario. È il vecchio dilemma del carrello!

Entra anche tu nel canale Telegram!

Siamo arrivati anche su Telegram con il canale ufficiale di The Forge!

Entra anche tu e verrai notificato riguardo l’uscita delle nostre recensioni e video recensioni oltre che tutte le notizie sul mondo dei giochi da tavolo!

Inoltre non mancheremo di tenervi aggiornati con le migliori offerte sui giochi da tavolo che potrete trovare su Amazon!

Al termine di entrambi i binari viene posizionata una carta innocente, che sarà ovviamente la nostra vittima, rappresentata da una singola persona, piuttosto che un gruppo o un animale, ecc…

Da questo momento termina il setup ed inizia la partita vera e propria, la quale si divide in 4 fasi.

  1. L’altro innocente: un giocatore di ogni gruppo pesca 3 carte innocente dal mazzo e ne piazza una a fine del proprio binario, scartando le altre.
  2. Il colpevole: stessa cosa della fase precedente, solo che questa volta si pescheranno 3 carte del mazzo colpevole, piazzando una di questa a fine del binario avversario, scartando poi le altre.
  3. Modificatori: i giocatori restanti che non hanno partecipato alle prime 2 fasi sono chiamati a pescare 3 carte modificatore, assegnando una di questa a un elemento a loro scelta. Si tratta di carte semplici con del normale testo e una freccia. Potreste quindi assegnare una carta che decide “Ucciderà il padre domani” a una carta che rappresenta una ragazzina indifesa intenta a mangiare il suo gelato. In questo modo avrete motivazioni dalla vostra parte per spingere l’autista verso la ragazzina!
  4. La discussione: qua iniziano le risate, la fase in cui i 2 gruppi inizieranno ad argomentare la propria tesi sul perché il conducente dovrebbe scegliere l’altro binario invece del loro!

Terminate queste 4 fasi, il conducente deciderà quindi che binario prendere, investendo qualsiasi cosa trovi lungo il suo cammino. I giocatori del binario scelto, otterranno un gettone morte a testa.

Questa sequenza verrà fatta a ripetizione fino a quando tutti i giocatori avranno interpretato il ruolo del conducente.

Al termine, colui o colei, o perché no anche coloro che avranno meno gettoni morte saranno i vincitori!

Opinione Finale di Il Trauma del Tram

Il Trauma del Tram si presenta per quello che é: un gioco veloce, zero strategia, zero serietà e tanta, tanta ignoranza. Le partite a questo gioco regalano grosse risate, prese in giro, offese varie e amicizie rotte (speriamo di no!).

Le illustrazioni contribuiscono sicuramente a rendere il gioco più divertente, realizzate perfettamente nello stile ormai conosciuto da tutti di Cyanide & Happiness.

Si tratta di un gioco da fare con persone conosciute ovviamente, per colpire meglio i punti deboli da voi conosciuti, ma sconsigliamo anche di sfruttare il massimo numero di persone consentite da regolamento. Infatti 13 sono davvero troppe, sia per la confusione che andrà a crearsi sul tavolo (carte ovunque) sia per il tempo che si allungherà estremamente, dovendo ognuno dei 13 fare la parte del conducente. Raccomandiamo di impostare le vostre partite dai 5 ai 7 giocatori per ottenere l’effetto migliore possibile!

Per il resto, per i costo basso e l’alto livello di ignoranza che si porta dietro, consigliamo a tutti l’acquisto!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Acquista su amazon

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Download

Altri giochi in scatola

Mice and Mystics: il Cuore di Glorm

Mice and Mystics: il Cuore di Glorm, la prima espansione!

Il libro di fiabe “Il Cuore di Glorm”, la prima espansione di Mice and Mystics, permetterà a te e ai tuoi amici di continuare la storia del principe Collin, Maginos, Tilda, Nez, Filch e Lily. In questa espansione sono incluse nuove miniature, carte e segnalini, nonché una nuova serie di capitoli che metteranno alla prova il tuo coraggio! Si unirà alla compagnia Nerè, una mistica selvaggia che porterà in battaglia la sua potente magia e conoscenza dell’alchimia!

Assalto Imperiale

Assalto Imperiale: guida le forze della ribellione o scegli il lato oscuro!

Assalto Imperiale è quel tipo di gioco che riesce a riportare un po di luce sul settore dei giochi in scatola a tema Star Wars! Molte sono state le uscite negli ultimi anni, ma poche sono riuscite ad accontentare i fan. Assalto Imperiale promette di garantire molte ore di divertimento grazie un ottimo sistema di gioco e un quantitativo immenso di espansioni! Per quale fazione lotterete? Aiuterete i Sith e prenderete le parti dei Jedi?

Stay Cool

Stay Cool: un party game di velocità e concentrazione nel quale il vostro cervello inizierà a fumare!

Sarete abbastanza veloci da rispondere a voce a una serie di domande orali e formare la risposta scritta a una domanda completamente diversa usando i dadi? Il tutto contemporaneamente per 2 minuti di fila? Questo è Stay Cool, un gioco di concentrazione e velocità nel quale il vostro cervello dovrà lavorare nello stesso momento su due fronti differenti! Andiamo a vedere come funziona in questa nuova recensione!

Cthulhu Death May Die: Stagione 2

Cthulhu Death May Die: Stagione 2, l’espansione di questo folle gioco!

Nelle puntate precedenti di Cthulhu: Death May Die: 10 eroi disperati si sono fatti strada attraverso 6 episodi di pura follia. Dai cultisti ai grandi vampiri, fino ad arrivare a quello grosso, Cthulhu. La creazione cooperativa di Eric M. Lang e Rob Daviau è stata tanto divertente e ben realizzata quanto difficile, ma come si confronta la seconda stagione con l’originale? Scopriamolo in questo nuovo articolo!

Blood Rage

Blood Rage: vichinghi, saccheggi e l’incombenza del Ragnarok!

Il Ragnarok è arrivato e con lui la fine del mondo! È l’ultima possibilità per i Vichinghi di cadere in un tripudio di gloria e assicurarsi il proprio posto nel Valhalla al fianco di Odino! Blood Rage è un gioco da tavolo ad ambientazione nordica creato dall’acclamato designer di giochi Eric M. Lang. In questo gioco frenetico ma altamente strategico, i giocatori prendono il controllo dei clan vichinghi, con i propri guerrieri, leader e navi in una disperata corsa verso la vittoria.

Acquista su amazon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *