SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

La Festa del Papà è stata veramente bella, contornata da un semplice pranzo al McDonald’s e dal successivo regalo ricevuto da parte di mia moglie e dei miei figli. Nel pacchettino ricevuto ho trovato due giochi da tavolo, uno dei quali è KITES. Si tratta di un gioco cooperativo, tremendamente veloce e frenetico con il quale, dopo aver speso 30 secondi di numero per leggere le regole, abbiamo fatto una cosa come 8 partite di fila. Ma vediamo meglio come funziona in questo nuovo articolo!
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Sapete qual è la cosa bella del ricevere, nel mio specifico caso, giochi da tavolo come regalo? Che non te li aspetti, e di conseguenza, il 90% delle volte ti arrivano tra le mani dei titoli che molto probabilmente non avresti mai preso in considerazione per i più disparati motivi.

Io sono un forte appassionato di titoli dungeon crawler con montagne di miniature, campagne, dadi ecc ecc, ma allo stesso tempo amo tantissimo i gestionali a tema naturalistico.

Ma grazie alla mia famiglia, posso anche apprezzare giochi da tavolo come KITES, una sorta di party game cooperativo, per 2 fino a un massimo di 6 giocatori, distribuito in Italia da Studio Supernova. In KITES il vostro scopo è quello di battere letteralmente il tempo, andando più veloci della sabbia che scende dalle clessidre per giocare le carte dalla vostra mano.

Collaborate (noi abbiamo urlato come un branco di deficienti per la gioia del vicinato) tra di voi per riuscire a giocare TUTTE le carte, girando le clessidre per evitare che nessuna di esse termini.

Un gioco di rapidità, dove una partita tira l’altra.

Vediamo come funziona!

Un contenuto tutto colorato

Il contenuto all’interno della scatola di KITES è minimo ma allo stesso tempo il necessario per giocare e divertirsi.

Troverete il regolamento corrispondente a 4 pagine in croce, il mazzo di carte e le 6 clessidre di sabbia colorata: bianca, rossa, arancione, gialla, viola e blu.

Le carte sono fatte bene, con delle belle illustrazioni e le semplici icone corrispondenti alle clessidre dello stesso colore. Non c’è testo, nulla da leggere, anche perché non ce ne sarebbe il tempo visto le meccaniche del gioco. Nel mazzo

Le clessidre sono normalissime, in plastica, con gli estremi e la sabbia dei colori sopra elencati, per un riconoscimento più veloce in fase di gioco.

Nulla da dire insomma, ma se proprio vogliamo trovare il pelo nell’uovo, probabilmente la scelta del colore arancione, con già la presenza del rosso e del giallo, poteva essere evitata in favore di un colore diverso come il verde per esempio. A vola si tende a confondere arancione con rosso e viceversa a causa della somiglianza cromatica. Tuttavia può essere visto anche come un elemento di sfida in più. Insomma, non è un difetto, ma solo un’impressione completamente soggettiva.

In alto gli aquiloni!

Apprendere KITES è una delle cose più banali del mondo, giocarlo è tutt’altra storia.

Il vostro scopo è quello di mantenere alti nel cielo i vostri aquiloni per tutta la partita, rappresentati dalle clessidre colorate.

A seconda del numero di giocatori verrà distribuito un numero diverso di carte ad ogni partecipante. La partita inizia con tutte le clessidre stese al centro del tavolo e i giocatori con la mano di carte coperta sul tavolo. Alzando la clessidra bianca partirà la partita, consentendo ai giocatori di raccogliere le carte dal tavolo.

Da queto momento il gioco si svolge a ciclo continuo dove ogni giocatore potrà nel proprio turno giocare una carta, per poi pescarne una a fine turno, avendo cosi sempre il numero prestabilito di carte in mano.

Giocare una carta implica:

  1. Se presente un solo simbolo colorato di girare la clessidra corrispondente OPPURE la clessidra bianca;
  2. Se presenti due simboli di girare le rispettive clessidre colorate.


Il vostro scopo sarà quello di terminare il mazzo di carte facendo si che nessuna clessidra finisca la sabbia all’interno, altrimenti il vostro aquilone cadrà al suolo decretando la sconfitta di gruppo.

Durante la partita si può parlare, consigliarsi, avvertire quale clessidra sta terminando, insomma, avete piena libertà. KITES è un gioco in scatola che porta molta “agitazione” al tavolo, condita da urla, risate e tutto ciò che ne deriva. Il divertimento non manca mai, una partita tira l’altra e la difficoltà del gioco è modulabile tramite l’inserimento nel mazzo o meno delle carte nere.

Le carte nere sono di 3 tipologie:

  1. Temporale: il turno in cui la si pesca bisogna avvertire gli altri giocatori urlando “è in arrivo un temporale!”. Il turno successivo andrà giocata obbligatoriamente, girando TUTTE le clessidre;
  2. Groviglio: il turno successivo ad averla pescata, ogni giocatore dovrà scambiare una carta con il giocatore a sinistra e una con quello a destra;
  3. Aeroplano: il turno successivo ad averla pescata, tutti i giocatori non potranno parlare per un giro intero.


L’aggiunta di queste carte aggiungere variabilità alla partita, alzando la difficoltà ma anche il divertimento.

Opinione finale di KITES

KITES è un gioco veloce, dal prezzo contenuto, facilissimo da apprendere, dannatamente divertente da giocare. Difficilmente vi limiterete a una partita sola, e le prime volte gli aquiloni cadranno rovinosamente. Ma una volta presa la mano, sarà davvero divertente cercare di cooperare al meglio, per quello che la concitazione del gioco permette, per riuscire ad arrivare a fine partita.

Inizierete a giocare d’astuzia, lasciando trascorrere il tempo, specialmente quando avete la carta temporale che fa girare tutte le clessidre, vi darete man forte con il giocatore successivo per girare rapidamente una clessidra due volte e cosi via.

KITES può essere giocatori con chiunque: neofiti, giocatori esperti, bambini e adulti. L’unica cosa che non cambia è il divertimento assicurato.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Altri giochi in scatola

Semenza

Diventiamo agricoltori provetti con SEMENZA e i suoi fagioli!

Semenza è un classico gioco di carte realizzato dall’ormai famoso designer Uwe Rosenberg, padre di Agricola. Il suo primo gioco di grande successo, Semenza, mette i giocatori nel ruolo di coltivatori di fagioli, i quali dovranno commerciare e negoziare per ottenere i migliori fagioli possibili. Con una grafica semplice e vecchiotta, interazione spensierata e regole interessanti per la gestione delle mani, Semenza è ancora in stampa vent’anni dopo la sua uscita originale, e noi siamo qua a raccontarvi il perchè.

Banditi di Sherwood

Assalta le carovane e conquistane il bottino con BANDITI DI SHERWOOD!

Robin Hood e Little John, due personaggi estremamente famosi, protagonisti di racconti, film, cartoni e chi più ne ha più ne metta. Questa volta però, in Banditi di Sherwood, prenderemo le parti di alcuni fuorilegge per fare impressione su Robin Hood e company ed entrare cosi nelle loro fila! Un gioco da tavolo edito da Ludus Magnus Studio nel quale il vostro obiettivo è quello di riuscire ad assaltare le carovane e prelevarne legalmente (si fa per dire) il bottino! Vediamo assieme in questo nuovo articolo come funziona!

Boardgames Solitario

7 giochi da poter fare in solitario!

Poco tempo fa abbiamo fatto una carrellata sui nostri canali social di quelli che riteniamo essere i migliori giochi da poter fare anche in solitario, specialmente in questo periodo forzato di quarantena! Vi riproponiamo la nostra classifica nel caso ve la siate persa!

Marvel United

Marvel United è arrivato! Entra a far parte degli Avengers!

In Marvel United, tu e fino a tre altri giocatori assumerete il ruolo dei più potenti supereroi della Marvel mentre cercherete di contrastare i piani malvagi di un cattivo, molto cattivo. Darete vita a una storia utilizzando i rispettivi mazzi di carte di ogni personaggio, salvando civili, sconfiggendo teppisti e scagnozzi e vagando per alcuni dei luoghi più iconici dell’universo Marvel, il tutto per terminare nell’epico scontro finale contro il super cattivo di turno!

YAK gioco da tavolo

Esploriamo l’Himalaya con YAK e i suoi mattoni colorati!

YAK è il tipico gioco da tavolo che ti fa innamorare solo per le illustrazioni presenti sulla scatola e un determinato componente al suo interno: i carretti trainati dagli Yak per l’appunto. Ma dentro la scatola di YAK, si trova un eurogame dalle meccaniche semplicissime adatto a tutti i tipi di giocatore per passare un’oretta in tranquillità cercando di costruire il muro più bello!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *