SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

NATALE è alle porte! Sei sicuro di non voler mettere nemmeno un gioco da tavolo sotto l’albero?!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Con l’arrivo di Dicembre siamo ufficialmente entrati nel periodo più bello dell’anno. Luci, addobbi, tutti diventiamo più buoni (e ripieni) e tutti iniziamo a muoverci per la tanto agognata ricerca dei regali. E non vorrete mica lasciarvi scappare l’occasione di incrementare la vostra collezione di giochi in scatola, no? In questo articolo vedremo assieme alcuni suggerimenti per le vostre kallax, tra titoli nuovi, vecchi e come sempre quello che più diverte a noi come famiglia e che ci fa sempre piacere intavolare!
GIochi da tavolo per Natale

Cavalcando l’onda delle novità 2023

Iniziamo subito parlando di alcuni titoli degni di nota usciti proprio nel 2023. Sicuramente dimenticheremo qualche nota, mi raccomando, che nessuno si offenda! Questa non è una classifica, è una semplice lista di consigli.

Partiamo con i freschissimi Expeditions di Ghenos Games e The Witcher: Il Vecchio Mondo di Pendragon Game Studios.

Il primo, è un gioco di carte, ambientato nel mondo di Scythe, famosissimo titolo apprezzato in tutto il mondo dove vi troverete immersi in una guerra tra nazioni di una fantasiosa Europa dell’est tra contadini e giganteschi Mech. Attenzione però, che nonostante contenga la scritta “Un sequel di Scythe”, del gioco originale ne preserva solo le illustrazioni e le ambientazioni. Siamo infatti di fronte a un gioco di carte, intriso nella meccanica del Deck Building con l’aggiunta del movimento del proprio Mech sui vari territori esagonali della mappa componibile. Expeditions è un gioco competitivo, con un’interazione tra i giocatori nettamente più debole di Scythe, dove si tenderà quindi a giocare più per sé stessi, con poche possibilità di mettere i bastoni tra le ruote agli altri giocatori. Un titolo comunque di spessore, anche nel prezzo purtroppo. Se ci state facendo quindi un pensiero, sicuramente Natale è il periodo giusto!

Ultimo aggiornamento 2025-01-25

Abbandoniamo quindi le lande europee per entrare nel mondo fantasy degli strighi con The Witcher: Il Vecchio Mondo. Un gioco competitivo dove dovrete ottenere prima degli altri Witcher il quarto trofeo, attraverso l’abbattimento di mostri, sconfiggendo in uno scontro gli altri Witcher o alzando al massimo i vostri attributi nella plancia personale.

The Witcher: Il Vecchio Mondo è una corsa, dovrete infatti essere più veloci dei vostri avversari nella conquista dei trofei, potenziando il vostro personaggio e il suo mazzo di carte, che in questo caso rappresenta il cuore del gioco essendo la fonte principale per infliggere danni nei combattimenti, ma allo stesso tempo anche la vostra vita. Avrete anche la possibilità di esplorare il mondo grazie al bellissimo tabellone e l’enorme quantità di carta narrative dedicate agli eventi.

Anche qui il prezzo è importante, assicuratevi quindi la versione deluxe con tutte le miniature, altrimenti vi ritroverete con le mini dei soli Witcher e i token in cartoncino a rappresentare i mostri!

Ultimo aggiornamento 2025-01-26

The Witcher: Il Vecchio Mondo

Abbandoniamo quindi le lande europee per entrare nel mondo fantasy degli strighi con The Witcher: Il Vecchio Mondo. Un gioco competitivo dove dovrete ottenere prima degli altri Witcher il quarto trofeo, attraverso l’abbattimento di mostri, sconfiggendo in uno scontro gli altri Witcher o alzando al massimo i vostri attributi nella plancia personale.

The Witcher: Il Vecchio Mondo è una corsa, dovrete infatti essere più veloci dei vostri avversari nella conquista dei trofei, potenziando il vostro personaggio e il suo mazzo di carte, che in questo caso rappresenta il cuore del gioco essendo la fonte principale per infliggere danni nei combattimenti, ma allo stesso tempo anche la vostra vita. Avrete anche la possibilità di esplorare il mondo grazie al bellissimo tabellone e l’enorme quantità di carta narrative dedicate agli eventi.

Anche qui il prezzo è importante, assicuratevi quindi la versione deluxe con tutte le miniature, altrimenti vi ritroverete con le mini dei soli Witcher e i token in cartoncino a rappresentare i mostri!

Cosa ne pensate invece di un tuffo negli anni 60 grazie alle corse automobilistiche di Heat? Una forte componente strategica affiancata ad un uso sapiente delle carte e alla corretta selezione degli upgrade per la vostra auto vi permetteranno di tagliare il traguardo prima dei vostri avversari, cercando di mantenere il motore freddo perché non si surriscaldi e la giusta velocità prima di ogni curva! In Heat potrete inoltre giocare una singola corsa oppure un’intera stagione in una sola serata grazie alla modalità Campionato.

Passiamo ora a qualche titolo meno corposo dal punto di vista economico e della scatola, ma che è comunque riuscito a far parlare parecchio di se durante l’anno, entrando di diritto anche nelle varie classifiche e finali per il “Gioco dell’anno”.

Challengers!, un gioco competitivo di carte dove dovrete costruire la miglior squadra possibile per sfidare a duello gli avversari. Si tratta di un gioco perfetto per i gruppi numerosi, dando la possibilità di gestire partire fino a 8 giocatori! Grazie alla meccanica del torneo inoltre, si potranno giocare fino a 4 duelli contemporaneamente, quindi nessuno resta ferma e nessuno si annoia. Componete il vostro mazzo scegliendo tra una marea di personaggi e cercate poi di rubare la bandiera all’avversario a colpi di combo ed effetti tramite le carte. Si è sentito parlare molto di Challengers! durante il corso del 2023, e i pareri sono stati sempre positivi ed entusiasti da parte di tutti i giocatori!

Avreste mai pensato di poter trovare un gioco di carte sulle… Galline? Hens della Little Rocket Games c’è riuscito, proponendo un gioco di carte nel quale dovrete creare il miglior gruppo di galline possibile, basandovi su una griglia e disponendo le carte in un meccanismo numerico che richiama il Sudoku. Tante tipologie di galline diverse tra loro, con valori numerici diversi. Ci saranno poi anche le medaglie a dare punteggio, le uova e le carte obiettivo. Tante piccole cose a cui dover fare attenzione nel corso della partita per ottimizzare al massimo il punteggio finale. Un gioco piccolo, tascabile, che occupa davvero poco spazio ma allo stesso tempo offre tanto divertimento ai giocatori!

Siete un gruppo calmo, che non ama gli schiamazzi e le forti risate ma preferite la tranquillità? Allora Tranquillity di Lucky Duck Games è il gioco per voi. Una scatola compatta, un prezzo ancora più compatto e tante carte dalle bellissime illustrazioni per un gioco cooperativo di carte, nel quale i giocatori sono i membri dell’equipaggio della nave Tranquillity, e dovrete collaborare per raggiungere la tappa finale del vostro viaggio. Ma nessuno ha voglia di parlarne, infatti la regola principale del gioco è il silenzio.

In Tranquillity i giocatori non possono parlare e avranno bisogno di tutta l’intesa possibile tra di loro per giocare le carte corrette necessarie a raggiungere la destinazione senza intoppi!

Old But Gold? Giochi passati, ma nemmeno tanto, che ci piace sempre consigliare ai nostri lettori!

Il modo dei giochi da tavolo è enorme. Ci sono cosi tanti titoli sul mercato che è davvero difficile dire “Devi assolutamente avere questo gioco”, perché per ogni consiglio dato, ci sono almeno 10 alternative valide. Ma con il passare degli anni, la nostra libreria si è ingrandita, e tra nuovi arrivi, giochi venduti perché non piaciuti e regali vari, ci sono sempre e comunque quei titoli che anche a distanza di anni vengono ciclicamente rimessi sul tavolo perché sono davvero belli.

Il tema della natura e degli animali ci affascina da sempre, e riportato nei giochi in scatola ci sono alcuni titoli che periodicamente rigiochiamo perché sempre stupendi: Everdell, Wingspan e Creature Comforts.

In Everdell dovrete costruire la vostra città racimolando le risorse necessarie per realizzare costruzioni e reclutare animali di ogni genere e professione, tutto gestendo i vostri lavoratori in legno da disporre nelle varie aree del tabellone o delle carte. Un gioco fantastico con delle carte stupendi, un bellissimo tabellone e tante cose da fare. Grazie alle sue espansioni poi Everdell offre una vastità di strategie e una rigiocabilità veramente alte, senza mai stancare.

Wingspan invece è dedicato a tutti gli amanti dell’ornitologia. Un gioco di carte dove dovrete creare la miglior voliera possibile con le specie più rare di uccelli. Tanto da fare in un gioco stretto nel quale dovrete ponderare bene le decisioni per non sprecare turni preziosi. Tantissime carte, tutte uniche, senza alcuna ripetizione e anche in questo caso parecchie espansioni perfette per incrementare i mazzi di carte. Una nota di merito all’espansione Asia, che inserisce una modalità “duetto” fatta a posta per 2 giocatori. L’intera espansione Asia inoltre è un gioco stand alone, se quindi giocate sempre in coppia, potete anche puntare a questa versione, nella quale avrete tutto il necessario per giocare a Wingspan, risparmiando però qualche soldino.

Ultimo aggiornamento 2025-01-26

Mentre i primi 2 possono essere un po’ più restrittivi nell’età dei giocatori, grazie e Creature Comforts della Little Rocket Games avrete a disposizione un gioco da tavolo che richiama le stesse meccaniche e dinamiche, ma in una chiave più semplice. Attenzione però, questo non significa che Creature Comforts sia banale. Semplicemente è alla portata dei più giovani, ma allo stesso tempo è anche un buon gioco da tavolo per i più grandi. Molto bella poi la meccanica dei dadi che riesce ad alleggerire il tutto introducendo la casualità che solo i dadi possono offrire, ma lo fa in un modo intelligente, in egual misura per tutti e senza penalizzare nessuno. Nota di merito per tutta la componente grafica e le illustrazioni, bellissime e veramente pucciose al punto giusto!

Ci allontaniamo infine dal mondo della gestione delle risorse, e ci spostiamo in quello degli american, dei dadi, delle tonnellate di miniature e di conseguenza le birre, gli insulti e i rutti che accompagnano queste serate. Abbandoniamo l’eleganza e la compostezza dei giocatori german per vestirci di stracci e allegra ignoranza tipica dei giochi american che però divertono veramente tanto.

Zombicide (in qualsiasi versione preferiate), Massive Darkness e Munchkin Dungeon. Tre titoli tutti firmati Cmon Games con molte caratteristiche in comune: tantissime miniature, tanti dadi, crescita dei personaggi e tante mappe da esplorare.

Zombicide e Massive Darkness sono dei collaborativi, nei quali gareggerete contro il gioco stesso all’interno di svariate missioni presenti nei libri all’interno delle scatole. Avrete mappe sempre diversi grazie alle tiles, troverete armi, protezioni, potenziamenti e otterrete punti per le uccisioni, spendibili per poter acquisire nuove abilità dei vostri personaggi. Sono 2 giochi pesanti nei contenuti e nel prezzo, abbastanza lunghi nel setup e nella partita stessa, che sconsigliamo di giocare in più di 4 giocatori, proprio a causa dei tempi morti, difetto principale di questi giochi. Ma sono maledettamente divertenti, ve lo possiamo assicurare.

Munchkin Dungeon è invece un titolo competitivo, dove avrete sempre mostri da sconfiggere e potenziamenti da trovare per il vostro personaggio, ma in questo caso c’è anche un indicatore dei punti, e il primo a raggiungere il 20 farà terminare la partita. Tratto dalla famosa serie di giochi di carte Munchkin, questa è la versione dungeon crawler, che si porta dietro illustrazioni irriverenti, cattiveria e stupidità della controparte a carte più piccola. Un gioco divertente, nel quale non bisogna avere alcuna pietà per gli avversari.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Picture of Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

Semenza

Diventiamo agricoltori provetti con SEMENZA e i suoi fagioli!

Semenza è un classico gioco di carte realizzato dall’ormai famoso designer Uwe Rosenberg, padre di Agricola. Il suo primo gioco di grande successo, Semenza, mette i giocatori nel ruolo di coltivatori di fagioli, i quali dovranno commerciare e negoziare per ottenere i migliori fagioli possibili. Con una grafica semplice e vecchiotta, interazione spensierata e regole interessanti per la gestione delle mani, Semenza è ancora in stampa vent’anni dopo la sua uscita originale, e noi siamo qua a raccontarvi il perchè.

Aquatica

Fate prosperare il vostro regno in Aquatica e diventate il migliore sovrano dell’oceano!

Quattro sono i sovrani del regno oceanico di Aquatica, ma solo uno di loro verrà ricordato come il migliore tra tutti. Come? Colui che riuscirà a far prosperare al meglio il proprio popolo garantendone il futuro trionferà su tutti gli altri. Un gioco card driven competitivo per un massimo di 4 giocatori che saprà conquistarvi grazie alla sua ambientazione completamente marina!

Gloomhaven

Gloomhaven: arriva in Italia un Dungeon Crawl davvero enorme!

Gloomhaven, il nuovo gioco da tavolo cooperativo, creato dal designer Isaac Childres, è grande. Veramente grande.
La campagna del gioco, la quale è formata da una combinazione di 95 (novantacinque!) possibili dungeon, richiederà facilmente 100 ore per essere completata.

Clash of Rage

Clash of Rage: picchiate gli elfi come mai prima d’ora in questo gioco da tavolo!

Conquista l’Impero di Smeraldo spodestando gli elfi, da sempre dominatori incontrastati di queste terre! In Clash of Rage, un gioco di combattimento di miniature, impersonerete uno dei 4 clan e tra combattimenti all’ultimo sangue dovrete riuscire a dominare su queste terre ormai da troppi anni sotto il dominio elfico! Un american puro, ignorantissimo con valanghe di dadi da tirare e continui scontri tra il vostro clan, gli odiati elfi ma anche i clan degli altri giocatori!

War for Chicken Island

War for Chicken Island: gloria eterna al pollo più coraggioso!

Una minuscola isola vulcanica, questo sarà lo scenario in cui i nostri polli dalle diverse caratteristiche si scontreranno in battaglia per il dominio sugli altri clan, guidati da polli leggendari capaci persino di costruire grandi macchine da guerra e golem di pietra. I leader si sforzeranno di diventare “Re dell’isola dei polli”; cercheranno di farlo schiaffeggiando altri leader e umiliandoli di fronte al loro clan. Chi riuscirà a diventare il pollo più rispettato in battaglia indosserà la corona dello stemma e governerà – non a lungo – questa minuscola isola vulcanica.

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Bees! Il reame segreto

Bees! Il reame segreto – Recensione di un gioco da tavolo da non sottovalutare!

Quando ad Essen, nel 2019, ho comprato Bees, l’ho fatto dopo una rapida prova e per lo più rapito dell’estetica del gioco. Voglio dire, le immagini bucano lo schermo e invogliano davvero chiunque a dare una chance a questo gioco!
Nel corso delle settimane però, mi son reso conto che, nel contesto del pubblico a cui si rivolge, aveva pregi che andavano ben oltre le illustrazioni.

Wingspan Asia

WINGSPAN ASIA: un’espansione? Un gioco stand-alone? Entrambi!

Wingspan Asia è la terza espansione uscita per il famosissimo gioco da tavolo Wingspan, dedicato al mondo ornitologico! Distribuita in Italia da Ghenos Games, questa espansione introduce nuove meccaniche con la possibilità di ampliare il gioco fino a 6-7 giocatori e al tempo stesso di ridurlo a 1-2 giocatori grazie alla nuova modalità duetto!

Viking Raiders

VIKING RAIDERS: sarete voi il migliore capo vichingo tra tutti i contendenti?

Viking Raiders è un gioco di carte dalla scatola compatta, il quale però racchiude al suo interno tanto potenziale e divertimento. Da 2 a 5 giocatori vi scontrerete tra di voi ognuno per affermarsi come il miglior capo vichingo in circolazione! Tra incursioni e conquiste dovrete spazzare i vostri nemici ed ergevi come dominatori assoluti!

KeyForge

KeyForge: il Richiamo degli Arconti

KeyForge è un gioco di carte per due giocatori in cui ogni giocatore riveste il ruolo di un Arconte e guida il mazzo di quell’Arconte contro il suo avversario.

Banditi di Sherwood

Assalta le carovane e conquistane il bottino con BANDITI DI SHERWOOD!

Robin Hood e Little John, due personaggi estremamente famosi, protagonisti di racconti, film, cartoni e chi più ne ha più ne metta. Questa volta però, in Banditi di Sherwood, prenderemo le parti di alcuni fuorilegge per fare impressione su Robin Hood e company ed entrare cosi nelle loro fila! Un gioco da tavolo edito da Ludus Magnus Studio nel quale il vostro obiettivo è quello di riuscire ad assaltare le carovane e prelevarne legalmente (si fa per dire) il bottino! Vediamo assieme in questo nuovo articolo come funziona!