Quirky Circuits, distribuito in Italia da Asmodee, è un gioco da tavolo collaborativo, prettamente orientato verso un pubblico giovane, molto giovane, nel quale i nostri giocatori dovranno riuscire a guidare attraverso diversi scenari i 2 piccoli protagonisti: Gizmo e Penny, due simpatici robot che seguiranno alla lettere le nostre indicazioni!
Un gioco in scatola interessante per i nostri piccoli boardgamers, capace di aiutare a sviluppare diverse capacità (oltre che divertire ovviamente) come logica e programmazione, nelle sue basi assolute.
Fino a qua nulla di strano, se non fosse che la regola principale di Quirky Circuits è NON PARLARE. Esatto, tutti i giocatori al tavolo dovranno riuscire a giocare di squadra, cercando di capire qual è la scelta in termini di carte movimento fatta dagli altri partecipanti, per evitare che i nostri piccoli robot si piantino letteralmente in qualche angolo della stanza.
Non perdiamo altro tempo e tuffiamoci subito alla scoperta di questo gioco in scatola, ringraziando tantissimo Leonardo e tutto il team di AZ Card & Games per averci fornito la copia del gioco!
Quirky Circuits e i suoi componenti
La scatola di Quirky Circuits non è traboccante di contenuti e non è nemmeno pesante. Tuttavia al suo interno c’è tutto il necessario per poter divertire, partendo dal libro degli scenari, una serie di pagine raccolte in una spirale a formare quello che sarà il tabellone di gioco.
Non sono una novità i giochi in scatola che utilizzano libri con dorso a spirale per racchiudere in una doppia pagina sia la mappa che la spiegazione dello scenario, e Quirky Circuits non è da meno.
Le carte comando sono gli strumenti che utilizzerete per spostare le miniature sulla mappa. Ogni carta racchiude un tipo di movimento che potrete usare per muovere la miniatura. Da parte degli sviluppatori, il lavoro iconografico è davvero ottimo. Non troverete nessun tipo di testo, ne sulle carte e nemmeno nel libro, a conferma del fatto che Quirky Circuits è un gioco pro gioventù.
Alcuni segnalini assieme al regolamento chiudono il cerchio dei componenti, ma non dimentichiamoci delle 2 miniature dei personaggi utilizzabili nel gioco! Dettagliate e ben fatte conquisteranno sicuramente i giocatori più piccoli.
Sei interessato a Quirky Circuits?
Acquista Quirky Circuits online direttamente da AZ Card Trading!
Oltre a trovare un ottimo prezzo, potrai risparmiare ulteriormente usando il nostro codice sconto del 10% THEFORGE10.
Applicalo in fase di checkout per ottenere lo sconto totale su tutto il tuo carrello!
Come si gioca a Quirky Circuits
Il sistema di gioco di Quirky Circuits è davvero banale dal punto di vista della spiegazione delle regole, ma non per questo possiamo permetterci di definirlo un giochi stupido o semplice, anzi.
I giocatori stabiliscono lo scenario che preferiscono giocare direttamente dal libro degli scenari il quale, oltre a fornire la mappa di gioco, darà informazioni sulla durata della batteria del nostro robottino, ovvero il numero di round a disposizione per completare la la partita, eventuali mosse speciali e gli obiettivi sfida.
Tutti i giocatori sono provvisti di N carte comando nella propria mano e assieme, ogni turno, dovranno pianificare un set di almeno 5 carte da usare, con ogni giocatore obbligato a giocare almeno una carta.
Le carte comando vanno disposte in file nell’ordine in cui i giocatori le giocano, ed esse stabiliscono il movimento delle miniature sulla mappa. In questa fase i giocatori non possono parlarsi tra di loro, e l’unico modo per intuire le carte giocate dagli altri, è l’icona presente sul retro di quest’ultima. Questo simbolo darà un’idea sul tipo di carta, ma senza essere precisi. Potrete capire se si tratta di un cambio di direzione, ma non saprete mai se è una curva a destra piuttosto che sinistra, o un’inversione a 180°.
Una volta che tutte le carte saranno state giocate, andranno girate, iniziando a spostare il robottino sulla mappa risolvendo una carta per volta in ordine di giocata. Terminato il movimento si scartano le carte, si sposta l’indicatore batteria verso il basso e si procede a rimpinguare la mano di ogni giocatore, passando al prossimo turno.
Ogni scenario di Quirky Circuits è indipendente dagli altri, tuttavia verranno introdotte un po alla volta nuove regole e meccaniche, si consiglia quindi di seguire l’ordine e andare per gradi.
Opinione Finale di Quirky Circuits
Quirky Circuits è un gioco da tavolo collaborativo dall’altissima interazione, capace di nascondere la sua difficoltà di gestione dietro a immagini pucciose e un regolamento molto semplice.
Quirky Circuits è perfetto per un pubblico giovane, ed è capace di stimolare molte capacità dei più piccoli, tra cui il ragionamento logico.
L’obbligo di giocare almeno una carta per ogni giocatore sembra una banalità, trasformandosi poi in un piccolo tocco di genialità nel momento in cui ci si rende conto che questo meccanismo obbliga tutti a restare concentrati.
Bellissima la trovata di usare il libro degli scenari per dare ai giocatori sia le mappe di gioco ma anche le regole dedicata ad ogni avventura, senza contare che l’aumentare della difficoltà mantiene alto anche il livello di curiosità e la voglia di mettersi in gioco, portando cosi a giocatori ad avanzare per provare il prossimo scenario.
Un gioco in scatola sicuramente valido, da acquistare soprattutto se al vostro tavolo sono soliti sedere giocatori molto giovani!

Michele Rondina
Acquista su azcardtrading.it
Acquista Online direttamente da AZ Card Trading!
Oltre a trovare un ottimo prezzo, potrai risparmiare ulteriormente usando il nostro codice sconto del 10% THEFORGE10.
Scheda Tecnica
- Anno: 2019
- N° Giocatori: 2 - 4
- Durata: 15 - 30 Minuti
- Autori: Nikki Valens
- Illustratori: Danalyn Reyes
- Distributore: Quirky Circuits
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 1 Libro degli scenari
- 2 Miniature
- 38 Carte Comando
- 1 Segnalino Batteria
- 16 Tokens
Altri giochi in scatola

Le Case della Follia: seconda edizione, torna una grande horror!
Le Case della Follia: seconda edizione è, ovviamente, il successore della prima, un titolo che a sua volta aveva conquistato i cuori dei giocatori grazie alla sua capacità di dar vita a rompicapi in stile horror. Nonostante questo però, molti difetti ne hanno minato la qualità finale. Con la seconda edizione saranno state migliorate le problematiche citate nella prima versione? Scopriamolo assieme!

Fiabe di Stoffa: entra in un mondo magico assieme ai tuoi bimbi!
Fiabe di Stoffa, realizzato dal designer Jerry Hawthorne, è il successore spirituale del suo gioco precedente, Mice and Mystics. Il formato è simile; i giocatori assumono il ruolo di eroi non convenzionali che combattono allo stesso modo strani cattivi. Invece dei roditori, questa volta i giocatori controlleranno animali di peluche, chiamati a proteggere una ragazza dai pericolosi nemici che si nascondono sotto il suo letto.

EXPLORERS OF THE WOODLANDS: un Dungeon Crawler collaborativo per tutta la famiglia!
Se state cercando un Dungeon Crawler da giocare con la vostra famiglia, ma fate fatica a incontrare i gusti di tutti a causa di ambientazione, costi troppo elevati ecc…, Explorers of the Woodlands potrebbe essere una buona alternativa, mettendovi alle prese con un gioco collaborativo relativamente semplice da apprendere, senza troppo regole ma con un buon livello di sfida!

Animali in Guerra! Ma con simpatia e divertimento!
Lucky Duck Games detiene nel suo reportorio diversi giochi da tavolo con gli animali come protagonisti, ed Animali in Guerra ne è un ottimo rappresentante. Un gioco in scatola davvero compatto, per 2 giocatori, velocissimo da giocare e intavolare praticamente ovunque!

Black Dragon’s Guild: lo abbiamo provato e vi diciamo cosa ne pensiamo!
Grazie a Little Rocket Games siamo riusciti a provare in anteprima questo nuovo gioco da tavolo tutto made in Italy, uscito dalle menti di Zemilio e Angelo “Lo Chef Ludico” Minestrini, assieme alle illustrazioni/colori di Bigio e Marco Salogni! Nonostante la scritta “prototipo” presente sul retro della scatola, Black Dragon’s Guild si è presentato nelle nostre mani con un livello di sviluppo davvero avanzato! Ecco perché è stato un immenso piacere testarlo e provarlo! Siamo quindi qua per raccontarvi le nostre prime impressioni.
Seguici su Instagram!
seguici su facebook
Acquista su azcardtrading.it
Acquista Online direttamente da AZ Card Trading!
Oltre a trovare un ottimo prezzo, potrai risparmiare ulteriormente usando il nostro codice sconto del 10% THEFORGE10.