
Se ci avessero detto che un nuovo spin-off di Harry Potter si sarebbe rivelato essere uno dei deckbuilders più sorprendenti e soddisfacenti degli ultimi anni, non ci avremmo mai creduto. Tuttavia il gioco arrivò prendendo il nome di Harry Potter: Hogwarts Battle!
Prendendo il controllo di Harry, Hermione, Ron o Neville, i giocatori iniziano con una piccola selezione di incantesimi, oggetti e alleati (leggermente adattati a ciascun personaggio, quindi Harry ottiene Edvige, mentre Hermione avrà Grattastinchi per esempio) e influenza (la moneta del gioco) al fine di acquisire carte da una tavola centrale e rafforzare gradualmente il proprio potere.
Le carte più potenti possono essere usate per attaccare i nemici che, insieme agli eventi delle Arti Oscure pescati ogni round, infliggeranno danni agli eroi e otterranno il controllo su una serie di posizioni. Gli eroi non possono morire, ma rimanere storditi si. Se ciò accade significa che un gettone di controllo andrà nella posizione corrente, e se la posizione finale cade, il gioco terminerà.
In Harry Potter: Hogwarts Battle c’è una buona varietà di eventi e abilità che possono saltar fuori, ma sono tutti basati su un flusso facile da capire, il che significa che i turni e gli incantesimi del giocatore rimbalzano avanti e indietro durante tutta la partita. Un singolo incontro può essere completato facilmente in meno di un’ora, dando cosi la possibilità di continuare l’avventura.
Ci sono sette scatole da aprire nel corso dell’avventura simile a una campagna del gioco, che segueno vagamente la trama dei sette romanzi di JK Rowling (nonostante la grafica sia basata sugli otto film) e introducendo costantemente nuove carte e persino meccaniche di gioco.

Ultimo aggiornamento 2025-03-19
Harry Potter: Hogwarts Battle si rivela essere una piacevole sorpresa
Mentre le posizioni sono specifiche rispetto a ogni capitolo e rappresentano i principali set del film, ogni nuova serie di cattivi, oggetti, incantesimi e personaggi vengono mescolati nei rispettivi mazzi per le partite future e designati a caso.
Senza fermarsi troppo su cosa contiene esattamente ogni scatola, seguire la struttura approssimativa dei libri funziona perfettamente con l’azione di costruzione del mazzo. Man mano che gli eroi avanzano attraverso Hogwarts, le loro carte personaggio vengono infine sostituite da quelle più vecchie, sbloccando abilità innate più avanzate e altre sorprese oltre alla riserva crescente di carte disponibili per l’acquisto. C’è un vero senso di ricompensa e progressione nell’aprire il pacchetto successivo dopo una vittoria combattuta.
Anche aprire la scatola principale è un piacere (non sveleremo il perché), con le carte che fanno un uso generalmente ammirevole degli screenshot dei film con pochissime eccezioni. I componenti sono tutti di altissima qualità, in particolare i pesanti token di teschio in metallo che rappresentano il controllo dei nemici: quasi si sente la tensione che aumenta ogni volta che se ne aggiunge uno. In un dettaglio particolarmente piacevole, il retro del libro delle regole include degli slot per memorizzare le regole aggiuntive di ciascun pacchetto aperto, mentre i divisori sono forniti per mantenere tutte le carte organizzate in modo ordinato.
Harry Potter: Hogwarts Battle non evolve la formula del deckbuilding, ma si avvicina al perfezionamento di ciò che è essenziale. Quello che si ottiene è un pacchetto fatto in modo impeccabile che va costantemente oltre il semplice essere un gioco di carte solido o uno spin-off funzionale per deliziare con il suo gameplay in evoluzione e il tema intrecciato.

Opinione Finale di Harry Potter: Hogwarts Battles
Harry Potter: Hogwarts Battle è una meravigliosa introduzione ai giochi cooperativi e alla costruzione del mazzo per i nuovi giocatori. Merita elogi per il raggiungimento di tali obiettivi. Vacilla in alcune aree che i giocatori esperti noteranno: a volte è frustrante e il tempo di gioco aumenta, ma il gioco complessivo in Harry Potter: Hogwarts Battle lascia una buona dose di soddisfazione relativa a un’esperienza cooperativa ben progettata.
Ultimo aggiornamento 2025-03-19

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2020
- N° Giocatori: 2 - 4
- Durata: 30-60 minuti
- Autori: Forrest-Pruzan Creative, Kami Mandell, Andrew Wolf
- Distributore: Asmodee Italia
Contenuto della confezione
- 1 regolamento
- 4 Plance Giocatore
- 7 Box dei Giochi
- 9 Carte Smistamento
- 8 Segnalini Controllo Malvagio
- 4 Indicatori di Salute
- 35 Segnalini Attacco
- 25 Segnalini Influenza
- Svariate Carte per comporre i mazzi
Downloads
Altri giochi di carte

Vi piacciono le piante? Specialmente in casa? Allora dovete provare VERDANT!
Un gioco di carte di posizionamento nel quale dovrete dar vita a un’accogliente abitazione dove le piante al suo interno sono in armonia con il design delle stanze. Distribuito in Italia da Lucky Duck Games vediamo in questo nuovo articolo come funziona questo interessante gioco da tavolo!

Grazie a Fantascatti Express i bambini diventano piccoli investigatori!
Fantascatti Express è il gioco da tavolo perfetto per iniziare a coinvolgere anche i più piccoli in questo fantastico mondo! Con dei coloratissimi dadi e delle carte intuitive e prive di testi da leggere, Fantascatti Express saprà catturare l’attenzione dei nostri bambini infondendo nella partita anche un pizzico di competitività! Fantascatti Express è un gioco distribuito in Italia da Giochi Uniti.

TICKET TO RIDE: EUROPA, siete pronti a controllare la rete ferroviaria più grande d’Europa d’inizio secolo?
Ticket to Ride: Europa è uno dei tanti capitoli della premiata serie dedicata al mondo delle tratte ferroviarie. Un gioco da tavolo distribuito in Italia da Asmodee, competitivo e adatto a tutti i tipi di giocatore, dal novizio a quello esperto. Presente sul mercato in moltissime varianti, Ticket to Ride: Europa vi catapulterà nel mondo ferroviario del 1900. Vediamo assieme in questo nuovo articolo come funziona!

BONSAI: un piazzamento tessere che vi farà entrare nel magico mondo dei bonsaisti!
La magia di San Valentino ha portato in casa nostra Bonsai, un gioco da tavolo distribuito in Italia da DV Games, nel quale i giocatori dovranno dar vita e curare il proprio bonsai personale, partendo da un vaso vuoto e cercando di sviluppare la miglior composizione possibile. Un gioco ovviamente competitivo che andremo a vedere in questo nuovo articolo!

Here to Slay, che vinca il party più forte!
In Here to Slay radunerete un gruppo di eroi completo per sterminare pericolosi mostri cercando di evitare al contempo di farvi sabotare dai vostri amici/nemici. Dovrete inoltre gestire l’equipaggiamento dei vostri eroi, dominare potenti magie e modificare i risultati dei dadi, il tutto per volgere la sorte a vostro favore!