Kickstarter, Gamefound e Ravensburger: cosa sta cambiando nel mondo dei giochi da tavolo e del crowdfunding?

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Che Kickstarter e Gamefound, siano le 2 piattaforme più importanti quando si parla di Crowdfunding e giochi da tavolo, è indubbio. A qualcuno, però, potrebbero essere sfuggite un paio di notizie interessanti circolate durante le ultime settimane e che riguardano proprio queste due piattaforme (ma non solo). Notizie interessanti dicevo, ma non di semplicissima lettura. Fatemi compagnia mentre provo ad approfondire la questione e vediamo se scopriamo qualcosa di interessante.
kickstarter

Alla base di queste (piccole?) scosse di assestamento, senza girarci troppo attorno, c’è il terremoto che negli ultimi anni ha imposto a un po’ tutte le aziende di ripensare il proprio modello di business.

Kickstarter, Gamefound e Ravensburger, per motivi diversi, si sono ritrovate a dover superare i propri limiti più o meno nello stesso momento, trovando però soluzioni molto diverse.

Kickstarter, con una leadership minacciata proprio da Gamefound e Ravensburger, scommette provando ad anticipare i tempi e con la stessa mossa prova anche ad accedere ad un mare di soldi che non ha, oggi, possibilità di spesa nel crowdfounding.

Ravensburger, impossibilitata a investire nelle sue attività ordinarie, cerca un’evoluzione che le consenta di ampliare il proprio raggio d’azione, accedere a know-how che non aveva e contemporaneamente le dia la possibilità di trovare e/o finanziare nuovi progetti.

Gamefound, invece, consolida la propria posizione come reale alternativa a Kickstarter in ambito giochi da tavolo. Inoltre al fianco di un partner come Ravensburger da un grande “boost” alla propria immagine e può puntare ancora più in alto.

Ci tengo a chiarire che la mia è, ovviamente, solo una interpretazione personale su quel che si legge; sarei curioso di conoscere la vostra!

Quel che è certo, in ogni caso, è che c’è grande dinamismo, in questo momento, nella scena del crowdfounding. Non vediamo l’ora di vedere come andrà a finire e di capire chi, alla fine, ci ha visto giusto.  

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Alexander Quarella

Alexander Quarella

Sono uno che dal 2014, senza che nessuno lo chiedesse, ha deciso che i giochi da tavolo dovevano essere qualcosa di più che sedersi e giocare con gli amici. Così ho avviato un canale YouTube di scarso successo e pieno di terribili video. Poi ho fatto le sfortune di 2 o 3 editori che hanno avuto la malaugurata idea di fidarsi di me. Negli intervalli tra una disavventura e l'altra ho anche il tempo di scrivere articoli sgrammaticati e di verificare con mano che i podcast non li ascolta davvero nessuno! O meglio, di sicuro IL MIO non l'ascolta nessuno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

New York Zoo

New York Zoo: un gioco di incastri per realizzare il miglior zoo della città!

Quando nella scatole dei giochi da tavolo leggete la scritta Uwe Rosenberg, potete già andare verso la cassa e pagare. Il signore in questione, autore per esempio del famosissimo Agricola, è ormai un designer conosciuto e rinominato, e difficilmente dalle sue mani escono porcherie. Lo stesso vale per New York Zoo. Distribuito in Italia da Cranio Creations, in New York Zoo vi troverete di fronte a un gioco di incastri simil tetris nel quale dovrete riuscire a completare per primi il vostro zoo rispetto agli avversari, sfruttando gli animali e le attrazioni per completare il processo in velocità!

Anno 1800

Anno 1800 di Martin Wallace! Cosa ne pensiamo? Vediamolo in questa nuova recensione!

In Anno 1800, le cose sono davvero diverse. Ci sono molte opportunità per espandere la nostra piccola nazione, dar vita all’industria di cui il nostro popolo ha bisogno e persino esplorare mondi vecchi e nuovi. Le terre di Anno 1800 sono pronte e mature per un nuovo inizio, pieno di duro lavoro e riconoscimento. E magari un po’ di birra o grappa durante una pausa. Il designer Martin Wallace torna all’industrializzazione europea in Anno 1800, una rivisitazione di un popolare gioco per PC di costruzione di civiltà. Da due a quattro giocatori con un tempo di gioco compreso tra una e due ore, Anno 1800 è una delle ultime uscite nel nostro paese grazie a Giochi Uniti. Puntiamo gli occhi sul futuro del nostro settore e sporchiamoci le mani. È tempo di scambiare alcune merci!

Brew

BREW: è ora di riportare ordine nelle stagioni ed equilibrio nella foresta!

Grazie a Ghenos Games arriva finalmente nel nostro territorio BREW, un bellissimo gioco da tavolo dalle ridotte dimensioni ma che riesce a fondere la meccanica del piazzamento dadi con quella del controllo territori, e ci riesce davvero bene! Brew è pazzesco, un piccolo capolavoro che non dovrebbe mancare nella libreria di nessuno, e in questo articolo vi spiego il perchè!

Mosquito Show

MOSQUITO SHOW: è ora di mangiare un po di ZANZARE!

Mosquito Show è un gioco in scatola per bambini davvero bello. Dalle meccaniche semplici e la scatola piccola piccola, dentro troverete tutto quello che serve per divertirvi svariati minuti, perché una partita tira l’altra! Quanto sono belli poi i tucani e i camaleonti?

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Saboteur

Con Saboteur entrerete nelle profondità delle miniere naniche!

Saboteur è un gioco di carte per 3-10 giocatori, dove i partecipanti potranno interpretare 2 ruoli molto diversi tra loro: avidi nani minatori e cercatori d’oro, oppure potreste essere dei malefici sabotatori, il cui unico scopo è quello di impedire ai minatori di scavare il tunnel verso la tanto agognata pietra dorata. Riuscirete a capire chi sta dalla vostra parte e chi no, oppure vi metterete i bastoni tra le ruote a vicenda?

God of War: il gioco di carte

God of War: il gioco di carte

In God of War: il gioco di carte, i giocatori assumono il ruolo dei Norns, esseri mistici dai grandi poteri che stanno cercando di trovare un modo per fermare il Ragnarök. I giocatori possono scegliere uno dei numerosi eroi della serie di videogiochi God of War, come Kratos, Mimir, Atreus, Brok, Sindri e Freya, e cercare un modo per fermare la fine dl mondo.

Hefbaceous

Herbaceous: per tutti gli amanti delle spezie e delle piante aromatiche!

Addentratevi nel mondo delle piante aromatiche e delle spezie con Herbaceous, un gioco di carte competitivo per 1-4 giocatori distribuito in Italia dalla Little Rocket Games! Sarete capaci di dar vita alla miglior combinazione possibile di piante all’interno dei vostri vasi prevalendo cosi sugli avversari? Vediamo Herbaceous più da vicino nella nostra recensione!

Dog Park

DOG PARK: un gioco da tavolo dove portare a spasso i vostri amici a 4 zampe!

Avreste mai pensato che si potesse creare un gioco da tavolo la cui tematica è portare in passeggiate i vostri cani? A quanto pare non si fanno di questi problemi i ragazzi di Birdwood Games! Distribuito in Italia grazie alla famosa casa editrice Little Rocket Games, Dog Park è un gioco da tavolo competitivo per 1-4 giocatori nel quale prenderete le parti di un dog walker intento a portare in passeggiata nel parco tantissime razze di cane! Vediamo come funziona in questa nostra nuova recensione.