Wingspan, un titolo particolare, che in molti casi lascia di stucco le persone quando capiscono quale sia la tematica del gioco. In Wingspan, un gioco per 1-5 giocatori, interpreterete un gruppo di ornitologi, ricercatori, appassionati insomma definitivi come meglio credete, ma tutti accumunati da un unico scopo: riuscire ad attrarre le migliori e più rare specie di uccelli nella propria voliera.
Non giudicate però dalla copertina. Wingspan non è un titolo educativo o dal gameplay semplicistico per bambini. D’altronde stiamo parlando una creazione di Stonemaier Games, casa nota per altri titoli di grosso calibro e dal successo indiscusso come Scythe.
Sicuramente è difficile trovare qualcosa di simile in giro, ecco perché lo definiamo particolare. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a vedere come al solito i materiali di questo gioco in scatola e a seguire le meccaniche e le nostre impressioni per chiudere!
Cosa troviamo nella scatola di Wingspan?
Aprire la scatola di Wingspan è una gioia per gli occhi. Ci troviamo di fronte a un gioco da tavolo che non vi investe con i classici 3Kg di plastiche e miniature come altri titoli (Bloodborne per citarne uno abbastanza recente), ma che si presenta con una componentistica di primo livello dal punto di vista illustrativo. Wingspan è un gioco card driven, quindi guidato dalle carte, come Meadow.
In questi giochi in scatola la componentistica è ridotta, lasciando spazio alle carte, più precisamente stiamo parlando di 170 carte uccello, sulle quali sono raffigurate alcune delle più famose ma anche rare specie di uccello.
Ma Wingspan in ogni caso non è solo carte. Le plance dei giocatori sono davvero belle. Di grandi dimensioni e ben realizzate, sostituiscono la mappa o le tiles, in questo casso assenti.
Troveremo poi un inserto in plastica per conservare le carte, utile in entrambi i casi, sia durante la partita ma anche da utilizzare per riporre le carte in ordine nella scatola.
Sicuramente la vostra attenzione verrà poi rapita dalla mangiatoia in cartoncino da montare, che verrà utilizzata come torre in cui lanciare i dadi. Utile? Assolutamente no, ma vogliamo parlare di utilità quando si tratta di questi componenti? No, è solo aspetto estetico, come l’albero di Everdell, ma sempre apprezzato!
Tante tipologie di token chiudono il cerchio, tra cui non possiamo dimenticare di citare i cubotti per determinare le azioni dei giocatori e gli ovetti, dipinti con colori pastello. Molti impazziranno solo per questi ovetti. Sono 75. E sono stupendi.
Ultimo aggiornamento 2025-07-18
Come si gioca a Wingspan?
Il setup di Wingspan è abbastanza veloce. Sarà sufficiente posizionare al centro del tavolo il mazzo di carte con le prime 3 rivelate. Posizionate vicino al mazzo la plancia con gli obiettivi casuali, le carte bonus e tutti i segnalini cibo e uova. Chiude il tutto la mangiatoia in cartoncino da utilizzare per i tiri dei dadi.
Consegnate ad ogni giocatore la sua plancia, 8 cubi azione, due carte bonus, 5 carte uccello e 5 segnalini cibo (uno per tipo). A questo punto per ogni carta uccello delle 5 che deciderete di tenere dovrete scartare un segnalino cibo.
La partita può iniziare! Ma come funziona?
Wingspan si svolge in 4 round. In ogni round, i giocatori durante il proprio turno dovranno eseguire una tra le 4 azioni disponibili:
- Giocare una carta uccello: il giocatore gioca una carta uccello pagandone il costo in cibo indicato sulla carta stessa. L’uccello verrà posizionato in uno degli habitat disponibili sulla sua plancia, occupandone la spazio più libero a sinistra. Se la colonna relativa allo spazio in cui verrà depositata la carta uccello indica una o due uova, queste andranno pagate come costo aggiuntivo prelevandole da un’altra qualsiasi carta uccello.
- Ottenere cibo, deporre uova e pescare carte: queste 3 azioni le possiamo raggruppare tra loro in quanto similari. Su tutte e 3 le righe (ogni riga sulla plancia giocatore è dedicata a una delle 3 azioni citate) potrete porre un cubetto sullo spazio più libero a sinistra. In questo modo innescherete l’azione e riceverete le risorse indicate. Fatto ciò potrete iniziare a far indietreggiare il cubetto da destra a sinistra uno spazio alla volta. Cosi facendo sarà possibile attivare l’abilità di ogni uccello che incontrerete nel cammino (se la possiede ovviamente).
Spendiamo 2 parole sulle carte uccello. Esse possono avete diversi tipi di abilità. Oltre alla possibile abilità presente nello spazio marrone che si attiva come detto poco fa, le carte uccello possono avere anche azioni che si attivano tra un turno e l’altro.
Inoltre alcune carte uccello possono avere delle abilità che si attivano una volta sola nel momento in cui vengono giocate.
Altre carte uccello invece sono in grado di tenere su di esse i segnalini cibo, o mettere al di sotto della carta stessa altre carte coperte, a indicare la formazione di uno stormo.
Una volta che tutti i cubi dei giocatori sono stati posizionati sulle proprie plance termina il round, e si andrà cosi a controllare sulla plancia obiettivi i risultati ottenuti. Questi obiettivi sono casuali e forniscono punti ai giocatori nel caso in cui siano riusciti a soddisfarne i requisiti.
A inizio partita una cosa molto interessante è la possibilità di scegliere quale lato della plancia obiettivi di Wingspan utilizzare. Questa scelta consente di aumentare o diminuire l’iterazione tra i giocatori. Da un lato dovrete tenere d’occhio le azioni degli altri giocatori, da lato opposto invece la partita si svolgerà in modo completamente personale per ogni giocatore.
Alla fine del quarto round verrà fatto il calcolo dei punti per determinare il vincitore.
I giocatori otterranno X punti in base agli obiettivi completati, X punti per ogni uccello giocato (ogni uccello ha un valore in punti differente), 1 punto per ogni uovo depositato sulle carte uccello, 1 punto per ogni segnalino cibo sulle carte uccello e infine 1 punto per carta sotto una carta uccello. A chiudere il cerchio resteranno da controllare i punti derivanti dalle carte bonus fornite a inizio partita ai giocatori.
Opinione Finale di Wingspan
Wingspan è un gioco che imbroglia. Una tematica che da molti senza tanti giri di parole potrebbe essere definita stupida, racchiude invece un gioco da tavolo dalle meccaniche ottime e veloci. Un peso medio perfetto per chi è alle prime armi con i giochi in scatola ma allo stesso tempo adatto a chi vuole una serata non troppo pesante ma mantenendo comunque un’ottima dose strategica.
L’iterazione tra giocatori è veramente bassa, ognuno tende a giocare per se, ma probabilmente è stata una scelta giusta da parte degli sviluppatori. Una meccanica differente avrebbe rovinato il flusso di gioco secondo noi. Wingspan infatti è veloce anche con il numero massimo di giocatori, ovvero 5.
Il fattore fortuna c’è, è innegabile, e le strategie a lungo termine potrebbero essere rovinate dalla non uscita delle carte che aspettiamo da inizio partita. Tuttavia non è nulla di cosi grave da precludere l’acquisto di Wingspan.
Le combo sono presenti in Wingspan e solo il cuore del suo funzionamento. Sarà fondamentale tenere d’occhio la propria plancia per capire dove piazzare i vari uccelli in base alle loro abilità da innescare in sequenza, cercando allo stesso tempo di collezionare il maggior numero di uova e stormi possibile.
Una componentistica eccezionale chiude infine quello che secondo noi è comunque un titolo che ogni giocatore dovrebbe avere nella sua collezione.
Ultimo aggiornamento 2025-07-18

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2019
- N° Giocatori: 1 - 5
- Durata: 60 minuti
- Autori: Elizabeth Hargrave
- Illustratori: Natalia Rojas, Ana María Martínez Jaramillo e Beth Sobel
- Distributore: Ghenos Games
Contenuto della scatola
- 1 Regolamento
- 1 Appendice
- 1 guida rapida di riferimento
- 1 plancia obiettivi
- 1 raccoglitore per gli uccelli
- 5 plance giocatore
- 1 torre dei dadi/mangiatoia
- 1 blocchetto segnapunti
- 170 carte uccello
- 26 carte bonus
- 16 carte Automa
- 75 miniature uova
- 5 dadi in legno personalizzati
- 40 cubi azione in legno
- 103 segnalini cibo
- 8 tessere obiettivo
Altri giochi in scatola

Fallout: finalmente fuori dal Vault, ma senza il joypad!
Direttamente da Fantasy Flight Games arriva Fallout, per la prima volta non in veste videoludica come ci ha sempre abituati, ma chiuso dentro le tipiche scatole di cartone che tanto abbiamo, ricco di contenuti, avventure e caratteristiche, che andremo a scoprire assieme in questo articolo!

New York Zoo: un gioco di incastri per realizzare il miglior zoo della città!
Quando nella scatole dei giochi da tavolo leggete la scritta Uwe Rosenberg, potete già andare verso la cassa e pagare. Il signore in questione, autore per esempio del famosissimo Agricola, è ormai un designer conosciuto e rinominato, e difficilmente dalle sue mani escono porcherie. Lo stesso vale per New York Zoo. Distribuito in Italia da Cranio Creations, in New York Zoo vi troverete di fronte a un gioco di incastri simil tetris nel quale dovrete riuscire a completare per primi il vostro zoo rispetto agli avversari, sfruttando gli animali e le attrazioni per completare il processo in velocità!

Svolgi al meglio il tuo lavoro di cacciatore di mostri in The Witcher: Il Vecchio Mondo!
The Witcher: Il Vecchio Mondo è finalmente arrivato sulle nostre tavole dopo anni di attesa! Un gioco da tavolo competitivo, collaborativo, di deck building, altamente tematico e strutturato. Abbiamo aspettato, pazientemente, arrivando persino ad attraversare una pandemia mondiale nel frattempo, ma ora, possiamo gustarci questo gioco da tavolo tanto voluto e desiderato! Ma ne sarà valsa la pensa? Scopriamolo assieme in questa nuova recensione!

7 giochi da poter fare in solitario!
Poco tempo fa abbiamo fatto una carrellata sui nostri canali social di quelli che riteniamo essere i migliori giochi da poter fare anche in solitario, specialmente in questo periodo forzato di quarantena! Vi riproponiamo la nostra classifica nel caso ve la siate persa!

Amanti dei gatti e delle coperte tenetevi pronti: è arrivato Calico!
Per tutti gli appassionati di gatti Calico è una manna dal cielo! Si tratta di un gioco da tavolo che unisce la tenerezza dei gattini ai colori delle coperte, ponendovi davanti all’obiettivo di realizzare la coperta più bella, la quale sarà in grado di accogliere gatti e bottoni, per garantirvi cosi a termine partita il punteggio maggiore e il titolo di vincitore!