SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Cerchi un gioco da tavolo con meccanica Deck Building? Eccone 6!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Con la crescita dell'industria del gioco da tavolo, crescono anche le meccaniche che fanno da base per i giochi in scatola. Il deck building è un meccanica di gioco consolidata che esiste da molto tempo, al punto da diventare un genere a sé stante. Per gli amanti delle carte il deck building è una sorta di manna del cielo, specialmente dopo che si è iniziato a inserirlo anche in giochi più complessi, con altre meccaniche al loro interno, senza però snaturarne il concetto principale.
Le Rovine Perdute di Arnak

Parto con un mazzo di carte e durante la partita lo modifico, aggiungendo carte più forti e rimuovendo le più deboli, cosi da aumentare le possibilità di pescare prima le carte migliori. Allo stesso tempo però cerco di inserire carte con un senso, per creare combo devastanti intrecciando abilità diverse.

Questo è il concetto su cui si basa il meccanismo del deck building, e di giochi puri (quindi con solo questa meccanica) o giochi più complessi che ne prevedono un uso più parziale, ne esistono davvero tanti al giorno d’oggi.

Classificarli dal migliore al peggiore è ormai impossibile, si tratta di gusti personali. Dare un parere oggettivo è difficile. Ecco perchè allora preferiamo darvi una lista di 6 proposte, lasciando poi a voi decidere quello che potrebbe essere il gioco più adatto alle vostre esigenze!

L’ordine è puramente casuale.

Partiamo!

1. Aeon’s End

Aeon’s End ha diverse qualità ammirevoli che lo salvano dall’essere solo un altro gioco di deck building. Il meccanismo dell’ordine di turno casuale significa che devi adattarti alle circostanze, inoltre non mescolare la pila degli scarti una volta terminato il mazzo (viene semplicemente girato) ti permette di pianificare in anticipo per aver controllo anche sui prossimi giri del mazzo. Aeon’s End incita molto la discussione mentre i giocatori pianificano come affrontare i cattivi, il che favorisce un senso di lavoro di squadra e cooperazione.

Ultimo aggiornamento 2025-07-12

2. Star Wars: The Deck Building Game

Star Wars: The Deck Building Game prende i concetti trovati in Star Realms e fornisce decisioni più interessanti da prendere. In questo testa a testa a due giocatori, uno prenderà il ruolo dell’Impero e l’altro dei Ribelli.

Mentre ogni parte è per lo più limitata ad acquisire le carte che corrispondono alla propria fazione, si ha però l’opzione alternativa di distruggere le carte dalla fila del “mercato” che appartengono all’altra parte per ottenere una ricompensa. Con un tempo di gioco di trenta minuti, Star Wars: The Deck Building Game è una buona scelta quando si desidera una soddisfacente esperienza di deck building in poco tempo.

3. Le Rovine Perdute di Arnak

Le Rovine Perdute di Arnak è un gioco stupendo. Questo titolo è il classico esempio dove la meccanica del deck building viene incrociata con altro, e in questo specifico caso, il piazzamento lavoratori.

Tuttavia Le Rovine Perdute di Arnak utilizza il deck building come meccanica principale, in quanto la costruzione del mazzo influenza l’andamento intero della partita. Componenti fantastici, parecchi modi diversi di far punti e una voglia al termine di ogni partita di rigiocare subito per provare nove strategie sono i punti forti di Le Rovine Perdute di Arnak.

Ultimo aggiornamento 2025-07-12

4. Great Western Trail

Great Wester Trail è un gioco abbastanza famoso, con diverse versioni disponibili e dalla tematica interessante. In questo gioco dovrai costruire un mazzo di… bovini. Durante il gioco guiderai la tua mandria lungo il sentiero verso Kansas City, fermandoti lungo la strada per compiere azioni e affrontare potenziali minacce, al fine di vendere il tuo bestiame per, si spera, un grande profitto.

Il tabellone potrebbe cambiare man mano che il gioco progredisce e i giocatori costruiscono strutture che fungeranno da nuovi spazi da visitare. C’è anche una pista ferroviaria lungo la parte superiore che rappresenta le località a cui si può consegnare il bestiame, con i benefici che migliorano quanto più riesci a spostare il treno. 

Great Wester Trail è un ottimo eurogame con diverse meccaniche di deck building.

Ultimo aggiornamento 2025-07-12

5. Dominion

Sarebbe un errore non includere quello che è considerato il capostipite dei giochi di deck building. Anche dopo tutti questi anni, e nonostante sia stato ampliato oltre il punto in cui qualsiasi gioco dovrebbe essere ampliato, Dominion rimane un deck builder coinvolgente e soddisfacente.

Utilizza un semplice presupposto: inizi con un mazzo base di carte, ne acquisti altre lungo il percorso per rendere quel mazzo più forte, per poi alla fine guadagnare punti e vincere la partita. Il mercato delle carte disponibili è randomizzato durante il setup, il che significa che avrete un nuovo motore da costruire e nuove combo da esplorare ad ogni partita.

Sebbene il gioco base benefici dell’aggiunta di una o due delle espansioni menzionate in precedenza, non sono affatto necessarie per godersi la semplice ed elegante bellezza di questa leggenda del deck building.

5. Dune Imperium

La bellezza di Dune: Imperium risiede nello spazio decisionale ristretto. Considerando che ciò che farete sarà limitato dalla vostra mano di carte, è un bene che le carte siano multiuso, consentendo più flessibilità di quanto non sembri inizialmente. Durante il vostro turno, potrete piazzare un lavoratore solo in una posizione che corrisponde a una delle icone sulle carte.

A volte non avrete l’icona che vi serve, o qualcuno prenderà lo spazio che volevate, ma con un po’ di riflessione, potrete cambiare rotta e prendere un’altra strada per raggiungere  l’obiettivo desiderato. Nonostante le limitazioni, avrete sempre qualcosa da fare.

Questo gioco è come una danza che vi mantiene sulle punte dei piedi, dovendo intrecciare, schivare e manipolare la vostra strategia per ottenere la vittoria.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Immagine di Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

Haunted Lands

Scacciamo gli spettri dalla città di Kalena con HAUNTED LANDS!

Ludus Magnus Studio è una di quelle case editrici con le quali è difficile trovare giochi banali, brutti o noiosi. La qualità dei loro titoli e il divertimento che portano sul tavolo sono fuori discussione, e la storia non sembra essere diversa con Haunted Lands. Siamo di fronte a un eurogame competitivo con mappa modulare, gestione delle risorse, costruzione di edifici, una meccanica di cooperazione fondamentale per non far perdere la partita a tutti i partecipanti e una componentistica sia a livello di materiali che di design stupenda. Approfondiamo quindi Haunted Lands in questo nuovo articolo!

Forgotten Waters

Forgotten Waters: un libro di pirati e conquiste!

Forgotten Waters è un gioco di pirati e grandi attraversate di mari e oceani, dove i giocatori saranno chiamati a rappresentare una ciurma, gestita da un capitano digitale (spiegheremo meglio questa frase), spostandosi in un mondo rappresentato da un libro. Il gioco è chiaramente un cooperativo, ma sappiamo tutti come sono fatti i pirati…

Root: un gioco di potere e giustizia nei boschi

Root: quale delle 4 fazioni sarà la vincitrice in questo gioco di potere e giustizia?

I boschi non sono poi cosi sicuri come sembra, e in Root il conflitto è aperto. Chi dominerà alla fine? La fazione felina e la sua passione per la costruzione degli edifici o i falchi, precedenti sovrani indiscussi della foresta? O la resistenza, composta da topi e conigli alla costante ricerca di nuove reclute? Ma non dimentichiamoci del solitario procione che approfitterà del trambusto più totale per ottenere ricchezze e tesori!
Vediamo assieme Root!

Bloodborne: il gioco da tavolo

Riuscirete a liberare la città di Yharnam dai mostri in Bloodborne: il gioco da tavolo?

Finalmente è arrivato Bloodborne: il gioco da tavolo, un dungeon crawler cooperativo per un massimo di 4 giocatori ambientato in tutto e per tutto nella città di Yharnam, andando a riprendere luoghi e caratteristiche del famoso videogioco. Un gioco da tavolo brutale, che non perdona le scelte sbagliate e capace di castigare i giocatori, ma allo stesso tempo bello e divertente da giocare, con una componentistica da paura!

Wingspan

Diventate degli esperti di ornitologia grazie a Wingspan!

Che siate degli inesperti, dei semplici appassionati o dei professionisti di ornitologia, in Wingspan troverete un gioco da tavolo che sarà capace di rapirvi con le sue illustrazioni e meccaniche! Un gioco in scatola competitivo per 1 – 5 giocatori realizzato dalla famosa Stonemaier Games, marchio di certezze e successo in ambito ludico. Sarete in grado di arricchire la vostra voliera con le specie più rare di uccelli?

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Mindbug

MINDBUG: basta davvero poco per rendere un gioco di carte originale!

Mindbug è un gioco di carte per 2 giocatori partorito dalla mente geniale di Richard Garfield, il padre fondatore di giochi di carte collezionabili molto famosi come Magic o del più recente Keyforge. Una persona che di carte se ne intende sicuramente e che di fatto, è riuscito a creare un gioco da utilizzare in modalità 1 vs 1 rendendolo originale grazie semplicemente a un elemento differenziante. Ma vediamo assieme di cosa stiamo parlando in questo nuovo articolo!

Unstable Unicorns

Unstable Unicorns: eserciti di unicorni stronzi e infami.

Una volta gli unicorni erano creature magiche, splendide e aggraziate, affiancate sempre dalle migliori principesse, avvolte da paesaggi fiabeschi capaci di incantare. Ora sono passati al sadomaso e alla droga. Unstable Unicorns è un gioco di carte irriverente per 2-8 giocatori, dove grazie al vostro esercito di unicorni dovrete vincere la partita!

Living Forest

LIVING FOREST: ingaggia potenti guardiani e salva la foresta da Onibi!

Living Forest è un eurogame con forti meccaniche di deck building e push your luck! Distribuito in Italia da GOG, in Living Forest il vostro compito nei panni di spiriti delle stagioni sarà quello di proteggere la foresta dalle fiamme distruttrici del dio Onibi, chiedendo aiuto a potenti animali guardiani!

Disney Villainous

Disney Villainous: che cattivo vuoi essere?

I cattivi, o meglio conosciuti come antagonisti, da sempre riescono a trovare un posto nel cuore di tutti, a volte sovrastando anche il personaggio principale (buono) della storia. In tutto ciò dobbiamo sicuramente ringraziare Disney, che è sempre stata in grado di creare personaggi cattivi di spessore, capaci di farci innamorare. Ecco quindi che grazie alla collaborazione tra quest’ultima e Ravensburger, nasce Disney Villainous, dove per una volta, i cattivi saranno i veri padroni della scena!

Wild Space

WILD SPACE: un gioco di carte tanto semplice quanto divertente!

Wild Space è un gioco di carte nel quale dovrete riuscire a innescare il maggior numero possibile di combo all’interno di una serie di round prestabiliti, per massimizzare il punteggio di fine partita. Distribuito in Italia da Playagame Edizioni, Wild Space è il classico gioco per nulla impegnativo e allo stesso tempo molto veloce, che saprà lasciarvi con la voglia di giocare una seconda partita appena finita la prima!