Il bene trionfa sempre. Tranne questa volta. Finalmente, grazie a Disney Villainous, l’obiettivo dei giocatori sarà quello di far vincere il male, più precisamente uno dei 6 cattivi Disney con i quali il gioco base si presenta.
Disney Villainous si presenta come un gioco di carte dall’ottima componentistica. Le illustrazioni sulle carte sono davvero belle e il loro numero non è affatto basso, ovvero 270. Ogni cattivo avrà la sua plancia di gioco, per la quale vedremo il funzionamento nel dettaglio a breve.
Ma come si gioca? Vediamo subito.
Come si gioca a Disney Villainous
Per prima cosa, ogni giocatore partecipante dovrà scegliere quale cattivo utilizzare tra Capitano Uncino, Malefica, Jafar, Ursula, Principe Giovanni e la Regina di Cuori. Ognuno di questi personaggi, oltre al proprio set di oggetti utilizzabili, possiede anche un obiettivo unico da completare per vincere la partita. Questi cattivi inoltre, possiedono la propria plancia giocatore, la quale è rappresentata dal reame di gioco, realizzato con stile e colori che richiamano ovviamente il cartone di corrispondenza.
Si conclue il “cattivo starter pack” con il proprio mazzo di carte, formato da carte Cattivo e carte Fato.
Per poter vincere a Disney Villainous, come già detto sopra, ogni personaggio ha il proprio obiettivo da completare, diverso da quello degli altri, ma il modo per raggiungerlo è comune a tutti: durante il proprio turno il giocatore sarà chiamato a muovere la propria pedina in qualsiasi punto del reame, a patto che non sia bloccato. Ognuno di questi luoghi presenta dei simboli su di esso, che stanno ad indicare il tipo d’azione che il personaggio può compiere in quel determinato punto. Terminato il movimento, potremo quindi decidere quali azioni completare tra quelle consentite, e il fatto che la varietà d’azioni disponibili sia discretamente buona, aumenta ovviamente la parte strategica del gioco. Si potrò giocare una carta, scartarne quante se ne vuole, attivare una carta già in gioco, ottenere gettoni potere, muovere alleati, oggetti, eroi, combattere o utilizzare una carta Fato.
La maggior parte delle azioni non ha bisogno di essere spiegate, in quanto il nome dell’azione stessa parla da se. Discorso differente per le carte Fato invece.
Ogni personaggio ha due mazzi di carte:
- Il mazzo delle carte Cattivo, dal quale pescheremo a fine a turno tante carte quante ne serviranno per ricomporre la propria mano di 4 carte.
- Il mazzo delle carte Fato, il quale è a disposizione degli altri giocatori.
Quando un giocatore decide di effettuare un’azione Fato, andrà a pescare le prime due carte del mazzo Fato di un avversario. Una viene scartata e l’altra giocata. Queste carte fato andranno posizionate sopra la plancia dell’avversario, andando a bloccare l’azione corrispondente. Per poter riottenere di nuovo l’utilizzo di quell’azione, il giocatore dovrà sconfiggere il personaggio rappresentato sulla carta Fato tramite uno scontro.
Opinione Finale di Disney Villainous
Disney Villainous si dimostra essere un buon gioco in scatola, bilanciato e capace di assicurare ore di divertimento grazie alla varietà dei personaggi giocabili (oltre alle espansioni in arrivo già annunciate).
Non possiamo smentire il fatto che probabilmente alcuni dei cattivi risultato più complessi da giocare a causa di obiettivi per vincere la partita leggermente più complicati, ma nulla comunque in grado di rovinare l’esperienza di gioco.
Consigliato? Assolutamente si. I materiali sono buoni e la scelta di restare su grafiche legate ai cartoni Disney dei relativi personaggi è stata si scontata, ma pienamente azzeccata.
Un gioco in scatola che non può assolutamente mancare sulle tavole degli appassionati Disney.
Ultimo aggiornamento 2025-07-10

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- N° Giocatori: 2 - 6
- Durata: 60-120 minuti
- Autore: Prospero Hall
- Distributore: Ravensburger
Contenuto della confezione
- 1 regolamento
- 6 plance
- 6 pedine cattivo
- 180 carte cattivo
- 90 carte fato
- 80 gettoni potere
- 4 segnalini
- 1 calderone
- 6 carte riassuntive
- 6 guide al cattivo
Downloads
Altri giochi di carte

KeyForge: il Richiamo degli Arconti
KeyForge è un gioco di carte per due giocatori in cui ogni giocatore riveste il ruolo di un Arconte e guida il mazzo di quell’Arconte contro il suo avversario.

Cafè Baras: tra un tè nero e un sandwich, riuscirete a trasformare clienti casuali in affezionati?
Cafè Baras, un gioco di carte della KTGB nel quale dovrete un turno dopo l’altro creare un accogliente bar, ricco di “performers” e oggetti utili ad aumentare i comfort così da trasformare normali e ordinari clienti in quelli che vengono invece definiti abituali. Tutto normale se non fossi un Capibara amante del caffè. Da bravi roditori che siete riuscirete a sbaragliare la concorrenza spietata che si sta affermando in città? Scopriamo come funziona Cafè Baras in questo nuovo articolo!

Assalta le carovane e conquistane il bottino con BANDITI DI SHERWOOD!
Robin Hood e Little John, due personaggi estremamente famosi, protagonisti di racconti, film, cartoni e chi più ne ha più ne metta. Questa volta però, in Banditi di Sherwood, prenderemo le parti di alcuni fuorilegge per fare impressione su Robin Hood e company ed entrare cosi nelle loro fila! Un gioco da tavolo edito da Ludus Magnus Studio nel quale il vostro obiettivo è quello di riuscire ad assaltare le carovane e prelevarne legalmente (si fa per dire) il bottino! Vediamo assieme in questo nuovo articolo come funziona!

Vi piacciono le piante? Specialmente in casa? Allora dovete provare VERDANT!
Un gioco di carte di posizionamento nel quale dovrete dar vita a un’accogliente abitazione dove le piante al suo interno sono in armonia con il design delle stanze. Distribuito in Italia da Lucky Duck Games vediamo in questo nuovo articolo come funziona questo interessante gioco da tavolo!

Command of Nature, l’ultima fatica di Unstable Games! Un gioco di Deck Building e posizionamento!
Unstable Games, una delle più famose case realizzatrici di giochi da tavolo a stampo party games, ci ha da sempre abituato ai suoi pucciosi animali, intenti a darsele di santa ragione. Stiamo infatti parlando dei creatori di Unstable Unicorns e del bellissimo Here to Slay, ed ora, Command of Nature, un gioco di Deck Building e posizionamento che finalmente approda sulle nostre tavole. Come sarà andata?