Forgotten Waters è un gioco di pirati e grandi attraversate di mari e oceani, dove i giocatori saranno chiamati a rappresentare una ciurma, gestita da un capitano digitale (spiegheremo meglio questa frase), spostandosi in un mondo rappresentato da un libro. Il gioco è chiaramente un cooperativo, ma sappiamo tutti come sono fatti i pirati...

Sempre più digitali anche nel set up

Ogni giorno abbiamo a che fare con il nostro smartphone, pieno zeppo di app da utilizzare per i più svariati motivi, dallo streaming di film e serie tv, alla produzione e lettura di file importanti per il proprio lavoro. 

Ultimamente questa cosa sta prendendo piede anche nei giochi da tavolo, e Forgotten Waters non è da meno. Per dare vita alla nostra avventura piratesca, come prima cosa saremo chiamati ad avviare l’app e scegliere uno scenario. Potete iniziare con il numero uno se siete alla prima esperienza con Forgotten Waters. Successivamente li potrete giocare nell’ordine che preferite dato che non è presente un sistema a campagna.

Oltre all’app, un altro elemento importantissimo del gioco sarà il libro delle missioni. Si tratta di un qualcosa di simile al libro delle storie di Fiabe di Stoffa, ma in questo caso su di esso saranno rappresentati i luoghi, e la sua consultazione sarà guidata dall’app stessa. Questo libro contiene inoltre l’elenco delle azioni disponibili per i giocatori e la loro disposizione.

Fatto ciò non resta altro che creare il mazzo tesoro, posizionare i segnalini alla portata di tutti e consegnare a ogni giocatore una scheda giocatore, dove scriverà il nome del proprio personaggio assieme al ruolo scelto (nostromo, primo ufficiale, artigliere ecc ecc…).

Tutto il resto verrà segnalato dall’app stessa!

 

Come si gioca a Forgotten Waters?

Le partite di Forgotten Waters hanno una durata divisa in round. Ogni round è suddiviso in 3 fasi:

  1. Pianificazione: durante questa fase i giocatori avranno un ammontare di tempo limitato per scegliere le loro azioni per quel round (che saranno risolte in seguito). All’inizio della fase di pianificazione, il Quartiermastro dovrà avviare immediatamente il timer cliccando sul tasto ‘Avviare Timer del Round’ sull’app. Poi, in ordine di infamia (dalla maggiore alla minore), ogni giocatore deve scegliere 1 azione collocando la pedina del suo pirata su un’azione disponibile. Se il timer si esaurisce prima che l’ultimo giocatore abbia collocato la sua pedina, bisognerà aumentare il malcontento di 1 e poi continuare a selezionare le azioni finché tutti i giocatori non avranno finito.
  2. Azioni: durante questa fase, i giocatori risolveranno le azioni che hanno scelto nella fase di pianificazione. Le azioni si risolvono secondo l’ordine numerico. Per prima cosa, tutti i giocatori che hanno scelto l’azione 1 risolvono quell’azione uno alla volta in ordine di infamia, dalla maggiore alla minore; dopo che tutti i giocatori che avevano scelto l’azione 1 hanno risolto quell’azione, i giocatori che hanno scelto l’azione 2 risolvono quell’azione in ordine di infamia e così via, finché tutte le azioni scelte non sono state risolte. Per risolvere un’azione è sufficiente seguire le istruzioni elencate sotto quell’azione. Dopo che un giocatore ha risolto la sua azione, rimuove la propria pedina dalla pagina.
  3. Fine del round: i giocatori leggono il brano di fine round, vale a dire quello che compare sotto la sezione Fine Round della pagina attuale.

Entra anche tu nel canale Telegram!

Siamo arrivati anche su Telegram con il canale ufficiale di The Forge!

Entra anche tu e verrai notificato riguardo l’uscita delle nostre recensioni e video recensioni oltre che tutte le notizie sul mondo dei giochi da tavolo!

Inoltre non mancheremo di tenervi aggiornati con le migliori offerte sui giochi da tavolo che potrete trovare su Amazon!

Una partita può finire in 4 modi diversi:

  • Annegamento: se lo scafo della nave scende a 0, tutti i giocatori hanno perso.
  • Ammutinamento: se il malcontento è pari o superiore all ‘equipaggio, tutti i giocatori hanno perso.
  • Minaccia: se l’ultimo evento minaccia viene raggiunto, tutti i giocatori hanno perso.
  • Obiettivo dello Scenario Raggiunto: se il brano di uno scenario informa i giocatori che lo scenario è stato completato, allora tutti i giocatori che hanno completato almeno 4 eventi costellazione vincono la partita; se un giocatore ha completato tutti e 5 i suoi eventi costellazione, ha conseguito una vittoria leggendaria. A partire dal giocatore con più infamia e proseguendo in senso orario, ogni giocatore consulta il riquadro Finali sulla sua scheda del giocatore e legge il finale indicato.

Opinione Finale

Forgotten Waters è un titolo cooperativo, ma allo stesso tempo no, dato che un giocatore potrebbe perdere la partita nonostante il completamento dello scenario.

Un’atmosfera alla Monkey Island con un pizzico di Jack Sparrow sono sicuramente una trovate intelligente per rendere il titolo più leggero e godibile, tuttavia attenzione alla durata. Si parte da un minimo di 2 ore per arrivare anche a 4. Potrebbe essere la serata del secolo come la noia più mortale per molti giocatori al tavolo.

La presenza dell’app è ormai una costante sempre più presente nei giochi moderni, l’unico timore è il mantenimento della stessa. In questo caso si tratta di una parte fondamentale del gioco, non una mera estensione alla quale si può anche rinunciare. Il rischio di trovarsi tra diversi anni con un gioco zoppo e inutilizzabile c’è sempre.

Una nota dolente: non ci sono le miniature. Per noi che un must all’interno dei giochi da tavolo, e specialmente dopo che il fratello Fiabe di Stoffa (sempre della stessa casa Plaid Hat Games), ci ha donato assieme al simil libro delle favole un fantastico set di miniature, ci aspettavamo la stessa cosa da Forgotten Waters. Vi troverete invece con una serie di segome di cartone dei pirati da incastrare nelle piantane in plastica. Un vero peccato.

Per il resto il gioco risulta godibile e se siete dei fan di pirati, navi e galeoni, l’acquisto non può che essere obbligatorio.

Acquista su amazon

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Download

Altri giochi in scatola

Heroquest

HEROQUEST: dopo più di 20 anni torna il padre di tutti i Dungeon Crawler moderni!

I più giovani di noi non hanno avuto la fortuna di provarlo, i giocatori più navigati invece hanno scoperto un nuovo modo di approcciarsi ai giochi da tavolo. Stiamo parlando di Heroquest, gioco in scatola uscito nel lontano 1989 scatenando il cosiddetto “botto” e arrivando a spopolare tra gli appassionati del settore. Oggi, grazie ad Hasbro ed Avalon Hill possiamo godere di una ristampa di Heroquest e riuscire finalmente a giocarlo senza dover cercare vecchie edizioni malconce in qualche mercatino dell’usato!

Tiny Epic Dungeon

TINY EPIC DUNGEONS: quando viene creato un DUNGEON CRAWLER spettacolare, ma portatile!

Se siete amanti del genere cooperativo / Dungeon Crawler, sapete benissimo che solitamente questi giochi sono lunghi, dal setup importante racchiudi in scatole davvero pesanti e ingombranti. Grazie a Tiny Epic Dungeons ci troviamo di fronte a un gioco da tavolo cooperativo, con tanto di miniature, estremamente portatile e compatto! E la parte bella è che è pure divertente e con delle meccaniche per nulla banali! Scopriamo assieme come funzione il titolo di Gamelyn Games.

Skull

Skull, divertimento allo stato puro tra azzardi e bluff!

Skull è un gioco molto veloce, della durata di 15 minuti pensato per 3-6 giocatori, dove le meccaniche di azzardo e bluff sono alla base dell’intero gioco. Semplice e veloce sarà sicuramente in grado di darvi diverse soddisfazioni assieme ai vostri amici! Andiamo a vedere nel dettaglio come funziona!

Zombicide Invader

Zombicide Invader: tra alieni e cervelli che esplodono!

Zombicide Invader è un gioco cooperativo in cui 1-6 giocatori affrontano i Xenos, un insondabile sciame di infetti controllati dal gioco stesso. Ogni giocatore assume il ruolo di uno dei sei sopravvissuti in un ambiente fantascientifico che viene sopraffatto da questi Xenos. L’obiettivo è semplice: scegliete una missione, completate i suoi obiettivi, uccidete il maggior numero possibile di Xenos e (soprattutto) sopravvivete!

DOOM: Il Gioco da Tavolo

DOOM: Il Gioco da Tavolo! Radunate i marines e preparatevi alla battaglia!

Doom: il Gioco da Tavolo rappresenta alla perfezione lo stile Dungeon Crawler, con una squadra da 2 a 4 marine da guidare lungo la missione e il completamento dei suoi obiettivi, tra una sparatoria e l’altra contro le orde di demoni che si troveranno ad affrontare. Tattica, collaborazione e la tipica dose di fortuna che circonda i genere!

Acquista su amazon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *