Siete amanti dei giochi da tavolo in solitario? Eccone 10 da non perdere!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Non tutti abbiamo la fortuna di avere un gruppo di amici compatto amante dei giochi da tavolo e molte volte, anche a cause di forza maggiore (e ne abbiamo viste parecchie nell'ultimo anno e mezzo), siamo costretti a stare in casa da soli. Ecco il perchè quindi di questa fantastica lista di 10 giochi da tavolo in solitario!
Mage Knight

Ma quali sono gli ingredienti per rendere un gioco da tavolo normale una buona alternativa agli amanti dei giochi da tavolo in solitario? Non tutti i titoli si prestano bene alla modalità single player. 

Per prima cosa ovviamente dovrà essere divertente allo stesso modo di quando viene giocato in gruppo. Come conseguenza, non deve sembrare che sia una modalità buttata li tanto per aumentare il brodo.

Per concludere il tutto, le modifiche alle regole devono essere minime e soprattutto non dovrebbero essere richieste grosse azioni per gestire i giocatori non giocanti (NPC).

Vediamo quindi in questo articolo 10 titoli (non sono in ordine di gradimento, ma assolutamente casuale) che potrebbero essere una buona proposta per chi sta cercando giochi da tavolo in solitario!

1. Mage Knight

Vlaada Chvatil è meglio conosciuto per il suo gioco di società altamente più accessibile dal nome di Codenames. Ma per i giocatori seri, la sua opera magnum rimane questa epopea di deckbuilding del 2011 che prende il nome di Mage Knight, un gioco da tavolo che richiede l’assorbimento di un insieme di regole intricate e premia con un gioco i cui meccanismi multistrato e perfezionati si traducono in un’avventura fantasy affascinante e stimolante.

Il problema è che è un gioco così riflessivo che porta a molti tempi di inattività. Ecco perché molti fan di Mage Knight concordano sul fatto che in realtà sia più apprezzato in solitario. Liberato cosi dai sospiri e dai tempi morti degli altri giocatori, potrai spendere tutto il tempo che vorrai in ciascuno dei tuoi turni, giocando attentamente le tue carte nell’ordine giusto per massimizzare le tue azioni e guidare meglio il tuo guerriero attraverso un paesaggio infido ma verso la vittoria.

Entra anche tu nel canale Telegram!

Siamo arrivati anche su Telegram con il canale ufficiale di The Forge!

Entra anche tu e verrai notificato riguardo l’uscita delle nostre recensioni e video recensioni oltre che tutte le notizie sul mondo dei giochi da tavolo!

Inoltre non mancheremo di tenervi aggiornati con le migliori offerte sui giochi da tavolo che potrete trovare su Amazon!

2. Scythe

Proseguiamo con qualcosa di davvero famoso in questa lista di giochi da tavolo in solitario: Scythe. Una tonnellata di inchiostro fisico e digitale è stato versato per descrivere questo gioco e pure noi abbiamo fornito il nostro personale parere.

In poche parole “è un periodo di agitazione nell’Europa degli anni ’20. Le ceneri della prima grande guerra oscurano ancora la neve. La città-stato capitalistica conosciuta semplicemente come “The Factory“, che ha alimentato la guerra con mech pesantemente corazzati, ha chiuso i battenti, attirando l’attenzione di diversi paesi vicini”.

Questo è un gioco competitivo, di costruzione e gestione risorse. Ogni singolo aspetto del gioco ha il suo perchè e nulla è lasciato al caso. Il fattore fortuna in Scythe è bassissimo e questo fa arrappare i giocatori hardcore.

Scythe si affida a un mazzo Automa per la sua modalità solista. Ogni carta specifica cosa ottiene, fa o schiera il giocatore Automa. In breve, il gioco costruisce il proprio flusso mentre tu fai lo stesso. Alcuni addirittura descrivono l’Automa come aggressivo, quindi in molti momenti della partita ti sembrerà di giocare contro avversari reali!

3. Terraforming Mars

Terraforming Mars può essere giocato da un massimo di cinque giocatori, ma gira perfettamente fornendo una grande esperienza di gioco indipendentemente dal numero di partecipanti, e funziona altrettanto bene in solitario.

Tutto inizia in una terra desolata e polverosa, ecco perchè dovrete usare le risorse raccolte per coltivare la vegetazione, guadagnare denaro e assicurarsi che ci sia abbastanza ossigeno per far respirare tutti fino alla svolta successiva.

Inoltre c’è un intero carico di espansioni per migliorare il gioco e dargli ulteriori sfumature. 

Terraforming Mars potrebbe essere una buona scelta per quanto riguarda i giochi da tavolo in solitario.

4. Nemesis

Un gioco da tavolo abbastanza recente, ma che si guadagna il suo posto attraverso l’avvincente tema di sopravvivenza horror fantascientifico in stile Alien del gioco: Nemesis.

Sebbene uno dei punti forti del gioco multiplayer derivi dal fatto che ogni giocatore ha un obiettivo segreto, l’assenza di questo elemento in modalità solitario è più che compensato dal modo in cui prende vita l’atmosfera di “una persona sola in una vasta astronave piena di alieni mortali”.

Dopo essere stato bruscamente svegliato dal letargo, dovrai correre contro il tempo e combattere extraterrestri mortali e viscidi per completare un obiettivo calibrato per un singolo giocatore, cercando di muoverti intorno alla nave nel modo più attento e silenzioso possibile, poiché il rumore in Nemesis attira i cattivi.

È questa tensione tra furtività e velocità che crea davvero l’ansia in Nemesis, anche se la qualità del tabellone e delle miniature non è certo da meno.

Un’ottima scelta per la vostra collezione di giochi da tavolo in solitario.

5. This War of Mine

Come adattamento da tavolo di un videogioco, non dovrebbe sorprendere che This War of Mine: il gioco da tavolo funzioni bene con un singolo giocatore. Ma ciò che lo distingue davvero è la forte audacia del suo tema, in cui dovrai gestire azioni, lavoratori e risorse per sopravvivere nel cuore disseminato di macerie di una moderna zona di guerra.

Si rivela anche un’esperienza straordinariamente emotiva, grazie ai dilemmi etici che presenta e alla forza dei suoi elementi narrativi, che sono custoditi nel diario di gioco e nel libro delle storie, attingendo ampiamente da eventi storici reali.

6. Gloomhaven

Ed ora passiamo al massimo di tutti i giochi epici, il numero 1 su BoardGameGeek per due o tre anni consecutivi: Gloomhaven.

Da dove inizi a descrivere questo gioco?

Giocherai nei panni di un avventuriero errante all’interno di un mondo oscuro e minaccioso formato da paesaggi vari e rovine. La storia si ramifica e si sviluppa in modi unici che sembrano sempre nuovi, a prescindere da quante volte giocherete. Molte persone lo hanno paragonato a un libro del tipo “scegli la tua avventura” in formato gioco da tavolo.

Gloomhaven è un gioco cooperativo basato sul dungeon crawling e sulla gestione delle mani. È un gioco inebriante e complesso per le persone che amano i giochi complessi.

Quando giocate da soli, agirete come due o più personaggi contemporaneamente. Non solo potrete giocare con modifiche minime al regolamento, ma non noterete nemmeno molte modifiche al gameplay stesso perché assumerete appunto più ruoli. Gloomhaven è una sfida formidabile in modalità solitario e questo lo rende molto probabilmente il gioco perfetto per gli amanti dei giochi da tavolo in solitario!

7. Everdell

Everdell, un bellissimo gioco di piazzamento lavoratori e gestione risorse capace di rapire ogni giocatore grazie alla sua grafica e al flusso di gioco veramente ben fatto.

Se voleste approfondire, abbiamo già parlato di Everdell in una nostra precedente recensione, ma della sua modalità solitario cosa ne pensiamo?

In modalità solitario, dovrete affrontare Rugwort, un fastidioso topo che vuole solo guardare il mondo bruciare, o qualcosa del genere. Innanzitutto c’è da dire quanto sia semplice la modalità solitario di Everdell. Ogni volta che giocherete una carta, Rugwort giocherà una carta. Per farlo, dovrete tirare un dado a 8 facce e prendere la carta dal prato indicata.

Dopo che ti sarai preparato per una stagione, lo farà anche lui, il che significa solo che sposterà alcuni lavoratori per bloccarti oltre a controllare se avrà raggiunto qualche evento prima di te. Alla fine del gioco, otterrà 1 punto per ogni carta, 2 se la carta è una carta blu. Inoltre, otterrà un punteggio per ogni evento che avrà completato e per ogni evento che non avrai completato tu. Fine.

Everdell riuscirà sicuramente a ricavarsi un posto nella vostra lista dei giochi da tavolo in solitario preferiti!

8. Arkham Horror: il gioco di carte

Arkham Horror può essere giocato con uno o due giocatori, e sebbene sia tecnicamente più semplice con due, è molto, molto più complicato in solitario, dovendoti sforzare di fare tutto il possibile per mantenere gli orrori extra-dimensionali saldamente bloccati nelle loro dimensioni.

Qui l’obiettivo è costruire intere campagne e avventure e sviluppare il tuo personaggio per affrontare qualsiasi minaccia si avvicini. Potrai usare mazzi pre costruiti o costruirne uno tuo mentre inizi a imparare tutte le piccole sfumature del sistema, e quando avrai la possibilità di giocare con un amico potrai aggiungere qualcosa di nuovo al gioco!

9. Black Orchestra

A qualsiasi giocatore di giochi da tavolo in solitario che non rifiuta un titolo dalla tematica un po dark, che ha un interesse per la storia e apprezza un gioco forte e coinvolgente incentrato sulla narrazione, consiglio vivamente Black Orchestra. È un gioco dal design elegante in cui il flusso di gioco è ben delineato riuscendo a tenere combinato anche il tema storico.

Black Orchestra è un gioco impressionante. Nonostante le caratteristiche storiche dei mazzi evento, può dare sempre nuovi spunti di partita in partita!

10. Wingspan

Wingspan è uno dei giochi da tavolo più recenti pubblicati da Stonemaier Games, un nome che rassicura i giocatori. Progettato da
Elizabeth Hargrave, è descritto su Board Game Geek come un “gioco da tavolo competitivo, di peso medio, basato su carte con un ottimo sistema di costruzione combo”.

Nonostante il tema aviario, Wingspan ha molto in comune con un altro gioco di strategia citato in questo articolo: Terraforming Mars. Veloce e relativamente facile ha davvero tanto da offrire.

In Wingspan giocando in solitario, dopo ogni tuo turno, giri le carte Automa, risolvi gli effetti e poi procedi con il tuo turno. L’effetto è che il gioco costruisce un meccanismo da solo risultando anche piuttosto impegnativo!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

Living Forest

LIVING FOREST: ingaggia potenti guardiani e salva la foresta da Onibi!

Living Forest è un eurogame con forti meccaniche di deck building e push your luck! Distribuito in Italia da GOG, in Living Forest il vostro compito nei panni di spiriti delle stagioni sarà quello di proteggere la foresta dalle fiamme distruttrici del dio Onibi, chiedendo aiuto a potenti animali guardiani!

Splendor Duel

SPLENDOR DUEL: la rivisitazione per 2 giocatori della famosa saga! Successo o no?

Trovare un gioco in scatola fatto a posta per 2 persone non è facile. Ecco quindi che arriva in soccorso di tutte le coppie di giocatori Splendor Duel, riadattamento della famosa saga Splendor per 2 soli giocatori. In questa nuova recensione andremo a vedere come in una scatola cosi piccola sia contenuto un gioco da tavolo veramente bello e soprattutto pensato in tutto per 2 giocatori!

Boardgames Solitario

7 giochi da poter fare in solitario!

Poco tempo fa abbiamo fatto una carrellata sui nostri canali social di quelli che riteniamo essere i migliori giochi da poter fare anche in solitario, specialmente in questo periodo forzato di quarantena! Vi riproponiamo la nostra classifica nel caso ve la siate persa!

Creature Comforts

CREATURE COMFORTS: un mix tra piazzamento lavoratori e dadi perfetto!

Ho iniziato a tenere sotto controllo Creature Comforts appena Little Rocket Games ne diede l’annuncio, e oggi, grazie a loro posso gustarne il contenuto e le meccaniche sul mio tavolo!
Preso e giocato senza alcuna informazione, ho appreso tutto aprendo la scatola la prima volta, e la sorpresa è stata davvero tanta. Non avrei mai pensato di poter trovare cosi tanto in un titolo simile, sia in termini di contenuto che di meccaniche.
Vediamo come funziona Creature Comforts in maniera approfondita in questa nuova recensione!

Everdell: Bellfaire

Everdell: Bellfaire, la seconda espansione del bellissimo Everdell!

Everdell: Bellfaire è la seconda espansione del fantastico gioco Everdell, l’ormai famoso esponente della categoria “Gestione Risorse” ma allo stesso tempo alla portata di tutti! Dopo il successo ricevuto dal gioco base, le espansioni erano d’obbligo, andiamo a vedere quindi assieme cosa troveremo dentro la scatola!

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Living Forest

LIVING FOREST: ingaggia potenti guardiani e salva la foresta da Onibi!

Living Forest è un eurogame con forti meccaniche di deck building e push your luck! Distribuito in Italia da GOG, in Living Forest il vostro compito nei panni di spiriti delle stagioni sarà quello di proteggere la foresta dalle fiamme distruttrici del dio Onibi, chiedendo aiuto a potenti animali guardiani!

Dog Park

DOG PARK: un gioco da tavolo dove portare a spasso i vostri amici a 4 zampe!

Avreste mai pensato che si potesse creare un gioco da tavolo la cui tematica è portare in passeggiate i vostri cani? A quanto pare non si fanno di questi problemi i ragazzi di Birdwood Games! Distribuito in Italia grazie alla famosa casa editrice Little Rocket Games, Dog Park è un gioco da tavolo competitivo per 1-4 giocatori nel quale prenderete le parti di un dog walker intento a portare in passeggiata nel parco tantissime razze di cane! Vediamo come funziona in questa nostra nuova recensione.

Disney Villainous

Disney Villainous: che cattivo vuoi essere?

I cattivi, o meglio conosciuti come antagonisti, da sempre riescono a trovare un posto nel cuore di tutti, a volte sovrastando anche il personaggio principale (buono) della storia. In tutto ciò dobbiamo sicuramente ringraziare Disney, che è sempre stata in grado di creare personaggi cattivi di spessore, capaci di farci innamorare. Ecco quindi che grazie alla collaborazione tra quest’ultima e Ravensburger, nasce Disney Villainous, dove per una volta, i cattivi saranno i veri padroni della scena!