Massive Darkness 2: Hellscape – Il diario dei designer parte 1

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Massive Darkness 2: Hellscape è ufficialmente in produzione da parte dei ragazzi di Cmon Games. Questo gioco è piaciuto cosi tanto a noi di The Forge, che ancora oggi passiamo le nostre serate a girare lungo i tunnel della prima versione del gioco, lanciando tonnellate di dadi e sbaragliando via orde di nemici. Per questo secondo capitolo l'attesa è tanta e ci aspettiamo davvero molto! Ecco perché abbiamo deciso di seguire da vicino lo sviluppo del gioco, e in questo articolo vogliamo proporvi la traduzione del "Diario del Designer - Parte 1", un articolo realizzato da Alex, designer e progettista del gioco.
Massive Darkness 2

“Ciao ragazzi! Mi chiamo Alex e sono uno dei designer, insieme a Marco Portugal, di Massive Darkness 2: Hellscape. La nostra relazione con questo franchise è iniziata alcuni anni fa, non come designer, ma come sviluppatori del primo gioco di Massive Darkness. Massive Darkness significa molto per entrambi, poiché è stato il nostro primo grande progetto alla CMON; e che bella responsabilità! E per un fan sfegatato di Diablo come me, non poteva esserci un inizio migliore che entrare nel mondo medievale e oscuro di Massive Darkness!

All’epoca eravamo preoccupati per l’accoglienza del gioco, che a sua volta ci ha fatto tenere traccia del feedback della community. Sì gente, stiamo tenendo in grossa considerazione i gruppi di Facebook, i thread di Reddit e, ovviamente, BGG dall’uscita del primo gioco. Ottenere questa vasta quantità di informazioni è il sogno di ogni sviluppatore che cerca di migliorare il proprio lavoro. Dopo aver letto tutte le reazioni, spesso ci siamo trovati a discutere di cosa avremmo potuto fare diversamente, sperando un giorno di averne la possibilità.

Quindi, quando Massive Darkness 2 è apparso nel programma di sviluppo di CMON, siamo rimasti entusiasti! Non solo perché avevamo un sacco di idee interessanti che volevamo implementare, ma anche perchè avremmo finalmente avuto l’opportunità di dare una buona occhiata ai maggiori problemi affrontati dai giocatori sui forum.

Detto questo, tuffiamoci nei dettagli. Massive Darkness 2 è ancora molto Massive Darkness. Tuttavia, questa volta gli eroi esploreranno le profondità delle dimensioni inferiori per individuare e distruggere la fonte dell’Oscurità che invade il mondo a noi tanto caro. Abbiamo esaminato seriamente ogni singola regola, meccanica, classe e mostro, e mentre volevamo mantenere il nucleo di ciò che ha reso il primo gioco un tale successo, non abbiamo avuto paura di cambiare alcune (o molte) regole, riequilibrare il gioco, migliorare il combattimento o aggiungere e rimuovere componenti, il tutto nella speranza di creare un’esperienza migliore.

Massive Darkness 2

Cominciamo con quella che consideriamo una delle grandi novità: le classi asimmetriche. Abbiamo sempre sperato di rendere le classi molto diverse l’una dall’altra. Quindi, abbiamo pensato di aggiungere componenti nuovi e unici a ogni classe, e sembrerebbe che questa modifica si adatti perfettamente al gioco. In Massive Darkness 2, ogni classe ha componenti diversi che renderanno il loro gameplay unico: un bonus speciale per ogni classe che, se usato in modo ottimale sarà in grado di creare un’esperienza singolare.

Un’altra novità di Massive Darkness 2: Hellscape è il sistema di bottino. Nell’originale Massive Darkness, i giocatori di solito ottengono tesori in base al livello del dungeon. Ora, ci sono tre livelli di rarità di tesori: normale, raro e mitico. Ogni volta che un giocatore riceve bottino, trovato nel dungon o sconfiggendo un nemico, il giocatore pesca una pedina da una borsa che rivela la rarità dell’oggetto. Questo significa che c’è una (piccola) possibilità che un eroe possa trovare un oggetto forte e interessante proprio all’inizio del gioco. Man mano che i giocatori avanzano, aumenta la possibilità di trovare gli oggetti più rari. Questo rende il bottino una parte del gioco molto più eccitante e sorprendente.

E dal momento che stiamo parlando di oggetti, abbiamo aggiunto ufficialmente la meccanica dei “set di oggetti”. Ad esempio, pezzi del set “Shadowbane” possono essere trovati negli scrigni e se un giocatore riesce a raccogliere due o quattro oggetti dal set Shadowbane, otterrà benefici specifici a seconda della classe in cui l’eroe sta giocando.

Ora, esaminiamo alcuni esempi di ciò che abbiamo modificato in base al feedback della community. I mob ora generano il leader più un gregario per giocatore, rendendo l’aggiunta dei cattivi molto più snella. Inoltre, abbiamo creato il nuovo sistema “Monster Dice”. Ogni minion aggiunge un dado mostro ai tiri per attacco e difesa del gruppo, il che significa che ogni volta che uccidi uno dei minion, il gruppo tirerà un dado in meno. I dadi mostro sono anche responsabili dell’innesco dell’abilità speciale del nemico e dei danni da ritorsione. I dadi mostro sostituiscono la fase di contrattacco, eliminando quindi la fase di contrattacco nemica. La fase dei nemici invece resta simile.

Successivamente, abbiamo aggiunto ancora più importanza alla modalità ombra: dopo tutto il gioco si chiama Massive “Darkness”. Ci sono ancora zone di luce e ombra e, come sappiamo dal primo gioco, i nostri intrepidi Portatori di Luce sono stati addestrati a combattere meglio nelle tenebre. In Massive Darkness 2, quando un eroe attacca da una zona d’ombra, aggiungerà un dado ombra al proprio tiro. Il dado ombra potenzialmente aggiunge mana o colpi all’attacco, come qualsiasi altro dado, tuttavia ogni eroe ha anche un’abilità suprema che può essere attivata solo lanciando una faccia specifica del dado ombra.

Sono state apportate grandi modifiche per migliorare l’equilibrio generale del gioco. Al fine di rendere i livelli più alti ancora impegnativi, abbiamo implementato una serie di modifiche tra cui modifiche ai dadi, creazione del Monster Item Deck e buone notizie: la trasmutazione non è più una cosa banale come prima. I giocatori potranno comunque scambiare tre oggetti normali con un raro e così via, tuttavia ora ci sono anche zone specifiche in cui i giocatori possono trovare una forgia che possono usare per potenziare i loro oggetti.

Ci sono anche altri cambiamenti che approfondiremo durante la campagna Kickstarter, come le attivazioni dei mostri erranti che sono state potenziate per renderle più distinte e l’introduzione dei boss: un nuovo livello di nemico che si presenta con la propria tessera e le proprie meccaniche, alzando il livello delle battaglie.

Ultimo (per ora), ma non meno importante, abbiamo ricevuto molti feedback dalla community relativa alla modalità Storia che ora è ufficialmente chiamata “Modalità campagna”. Crediamo che questa modalità fosse già ben bilanciata e rimarrà la stessa e… scherziamo! Abbiamo grandi progetti per la modalità campagna e sarà probabilmente caratterizzata dai cambiamenti più profondi che troveremo in Massive Darkness 2! Questo sarà l’argomento del mio prossimo diario, quindi rimanete sintonizzati!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

New York Zoo

New York Zoo: un gioco di incastri per realizzare il miglior zoo della città!

Quando nella scatole dei giochi da tavolo leggete la scritta Uwe Rosenberg, potete già andare verso la cassa e pagare. Il signore in questione, autore per esempio del famosissimo Agricola, è ormai un designer conosciuto e rinominato, e difficilmente dalle sue mani escono porcherie. Lo stesso vale per New York Zoo. Distribuito in Italia da Cranio Creations, in New York Zoo vi troverete di fronte a un gioco di incastri simil tetris nel quale dovrete riuscire a completare per primi il vostro zoo rispetto agli avversari, sfruttando gli animali e le attrazioni per completare il processo in velocità!

Hens - Little Rocket Games

Crea il gruppo di galline più numeroso e prestigioso in HENS!

Le più famose razze di galline e pollai di ogni genere. Stiamo parlando di Hens, ultimo gioco rilasciato da Little Rocket Games, nel quale, prenderemo le parti di un allevatore intento a dar vita a un pollaio ricco di galline di ogni genere e razza! Un tema, quello del pollaio e delle galline, sicuramente particolare, per il quale difficilmente ci sarebbe aspettati un gioco in scatola!

Splendor Duel

SPLENDOR DUEL: la rivisitazione per 2 giocatori della famosa saga! Successo o no?

Trovare un gioco in scatola fatto a posta per 2 persone non è facile. Ecco quindi che arriva in soccorso di tutte le coppie di giocatori Splendor Duel, riadattamento della famosa saga Splendor per 2 soli giocatori. In questa nuova recensione andremo a vedere come in una scatola cosi piccola sia contenuto un gioco da tavolo veramente bello e soprattutto pensato in tutto per 2 giocatori!

Mice and Mystics: il Cuore di Glorm

Mice and Mystics: il Cuore di Glorm, la prima espansione!

Il libro di fiabe “Il Cuore di Glorm”, la prima espansione di Mice and Mystics, permetterà a te e ai tuoi amici di continuare la storia del principe Collin, Maginos, Tilda, Nez, Filch e Lily. In questa espansione sono incluse nuove miniature, carte e segnalini, nonché una nuova serie di capitoli che metteranno alla prova il tuo coraggio! Si unirà alla compagnia Nerè, una mistica selvaggia che porterà in battaglia la sua potente magia e conoscenza dell’alchimia!

Goblin Horde

GOBLIN HORDE, un simpaticissimo GIOCO DA TAVOLO dove flippare e lanciare goblin ovunque!

Goblin Horde è un gioco da tavolo veramente simpatico nel quale dovrete prendere le redini della vostra tribù di goblin e cercare di completare e vincere le varie avventure che verranno proposte durante il corso della partita! Guadagnate più tesori possibile per far si che la vostra tribù si distingua dalle altre agli occhi del sovrano Gnorfag, superando varie prove di abilità, astuzia e soprattutto simpatia!

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Dog Park

DOG PARK: un gioco da tavolo dove portare a spasso i vostri amici a 4 zampe!

Avreste mai pensato che si potesse creare un gioco da tavolo la cui tematica è portare in passeggiate i vostri cani? A quanto pare non si fanno di questi problemi i ragazzi di Birdwood Games! Distribuito in Italia grazie alla famosa casa editrice Little Rocket Games, Dog Park è un gioco da tavolo competitivo per 1-4 giocatori nel quale prenderete le parti di un dog walker intento a portare in passeggiata nel parco tantissime razze di cane! Vediamo come funziona in questa nostra nuova recensione.

Disney Villainous

Disney Villainous: che cattivo vuoi essere?

I cattivi, o meglio conosciuti come antagonisti, da sempre riescono a trovare un posto nel cuore di tutti, a volte sovrastando anche il personaggio principale (buono) della storia. In tutto ciò dobbiamo sicuramente ringraziare Disney, che è sempre stata in grado di creare personaggi cattivi di spessore, capaci di farci innamorare. Ecco quindi che grazie alla collaborazione tra quest’ultima e Ravensburger, nasce Disney Villainous, dove per una volta, i cattivi saranno i veri padroni della scena!

Unstable Unicorns

Unstable Unicorns: eserciti di unicorni stronzi e infami.

Una volta gli unicorni erano creature magiche, splendide e aggraziate, affiancate sempre dalle migliori principesse, avvolte da paesaggi fiabeschi capaci di incantare. Ora sono passati al sadomaso e alla droga. Unstable Unicorns è un gioco di carte irriverente per 2-8 giocatori, dove grazie al vostro esercito di unicorni dovrete vincere la partita!

So Clover

So Clover: la recensione di un party game collaborativo per gli amanti delle parole!

So Clover è il tipico gioco da proporre per staccare una lunga sessione da un’altra o per passare una leggera serata tra amici all’insegna del divertimento! Un Party Game dedicato al mondo dell’associazione delle parole, nel quale dovrete scoprire per ogni coppia di parole da quale sono accomunate! Immediatezza e velocità sono i principi cardine di So Clover!