Addentratevi nel mondo delle piante aromatiche e delle spezie con Herbaceous, un gioco di carte competitivo per 1-4 giocatori distribuito in Italia dalla Little Rocket Games! Sarete capaci di dar vita alla miglior combinazione possibile di piante all'interno dei vostri vasi prevalendo cosi sugli avversari? Vediamo Herbaceous più da vicino nella nostra recensione!

Grazie a una discreta campagna kickstarter, Herbaceous ha avuto il successo necessario per prendere vita, e dopo qualche anno dalla sua uscita, lo vediamo arrivare in territorio italiano grazie alla Little Rocket Games.

Un gioco di carte per i veri amanti delle piante aromatiche e spezie. Vediamo nella nostra recensione cosa troviamo nella scatola di Herbaceous e come funziona questo gioco da tavolo.

Cosa troviamo nella scatola di Herbaceous?

Herbaceous non è un gioco da tavolo complesso e di conseguenza anche i suoi componenti sono estremamente limitati. Si tratta di un gioco di carte e altro all’interno della confezione non troveremo.

Ma questo non significa che si tratti di un giochettino qualunque! Le illustrazioni delle carte sono davvero belle da vedere e una volta iniziata la partita fa la sua figura steso sul tavolo.

Anche le carte su cui sono presenti piccoli testi o simboli sono chiare e intuibili.

La scatola inoltre è di dimensioni davvero ridotte, trasportabile ovunque e questo fa di Herbaceous un ottimo punto a favore.

Come si gioca a Herbaceous?

Herbaceous è il classico gioco fruibile da chiunque. Non serve avere un’esperienza decennale nei giochi da tavolo per fare una partita, ma la semplice pazienza di ascoltare 5 minuti di regolamento (forse meno) spiegati da qualcuno, e da li si potrà iniziare a giocare senza problemi.

Con questo preambolo mettiamo subito in chiaro che, ovviamente, Herbaceous non è un titolo adatto ai Napoleone dei boardgames o a coloro che sotto le 5 ore di partita non si può chiamare gioco da tavolo.

Herbaceous è un titolo leggero per passare 20 minuti di partita in leggerezza e tranquillità.

Vediamo ora come funziona.

Aprendo la scatola troviamo un mazzo di 72 carte, di cui 63 di queste rappresentano una delle 7 spezie che possiamo trovare nel mazzo. Le 9 carte restanti sono delle spezie speciali. Queste carte andranno tutte mescolate assieme formando cosi il mazzo di pesca.

La partita inizierà con la distribuzione di 4 carte vaso ad ogni giocatore. Questi saranno i recipienti in cui poter mettere le vostre piante.

Da qui il flusso di gioco è molto lineare e per nulla complicato. Possiamo dividere il tutto in 2 passi che ogni giocatore dovrà seguire nel proprio turno.

Passo 1 (opzionale) – Messa in vaso delle spezie: questo primo passo è opzionale per i giocatori e oltretutto non potrà essere eseguito al primo turno. In questo passo potrete scegliere uno dei vostri 4 vasi e inserire al suo interno le spezie presenti nel giardino comune (l’area di gioco delle carte comune a tutti e posta al centro del tavolo) e nel giardino privato (l’area personale di fronte a ogni giocatore).

Ogni vaso ha delle richieste particolari di piantumazione. Potrete trovare il vaso che chiede spezie dello stesso tipo, oppure il vaso che al suo interno vuole solo coppie di spezie diverse tra loro.

Questo è il sistema per fare i punti. A fine partita infatti si conterrà i punti fatti sulla base delle spezie inserite in ogni vaso, seguendo la tabellina riepilogativa presente in basso sulle carte vaso.

Passo 2 – Piantumazione: questo secondo passo è obbligatorio per ogni giocatore ed il modo in cui il giardino comune e i giardini privati cresceranno. Nel secondo passo il giocatore dovrà pescare una prima carta dal mazzo di pesca e posizionarla o nel giardino comune o nel suo giardino privato.

A seguire pescherà una seconda carta e la metterà nel posto che non ha scelto con la prima carta.

Si capisce facilmente che questo passo è fatto per dar vita ai giardini privati e quello comune, in modo da far girare le carte di Herbaceous sul tavolo per il passo 1.

La partita di Herbaceous prosegue in questo modo fino a quando non termina il mazzo di pesca. Da quel momento tutti i giocatori proseguiranno a raccogliere spezie finchè avranno dei vasi liberi o fino a quando non potranno più mettere nulla nei propri vasi.

Quando tutti avranno terminato si procederà con la conta dei punti. Il giocatore con più punti a fine partita sarà il vincitore.

Opinione Finale di Herbaceous

Herbaceous che a prima vista può sembrare un titolo da poco farà cambiare idea ai più dopo le prime partite. Un regolamento sicuramente facile da capire e un flusso di gioco estremamente veloce non vanno a mettere in ombra la parte strategica del gioco.

Non si può giocare a caso ad Herbaceous, bisogna pensare, da prima poco nei primi turni e poi sempre più con il passare del tempo. Contare le carte, sapere cosa c’è nei vasi e nei giardini degli altri giocatori è fondamentale da tenere sotto controllo per valutare se conviene attendere l’uscita di una determinata carta o se le possibilità sono davvero poche. Sicuramente dopo le prime partite si vedrà chi sono i più “svegli” del gioco. Solitamente sono quelli che poi tendono a vincere.

Per quanto riguarda il flusso del gioco, Herbaceous da il meglio di se in 4 giocatori per il semplice motivo che si usano tutte le carte. In 3 e 2 giocatori invece il regolamento impone la rimozione di un determinato numero di carte casuali. Questo aumenta sicuramente il fattore fortuna.

Per il resto è un titolo gradevole anche dai più navigati, perfetto per spezzare i ritmi dei giochi più pesanti e ottimo al tempo stesso per portare dal nostro lato di appassionati anche i nuovi arrivati o chi si approccia per la prima volta a qualcosa di diverso da Monopoli.

Per il suo prezzo contenuto di circa 25€ consigliamo sicuramente l’acquisto di Herbaceous.

Scheda Tecnica

Download

Contenuto della scatola

Altri giochi in scatola

Scythe

Scythe, alla conquista di un’Europa dell’est divisa tra uomini e Mech!

In Scythe siamo alla fine degli anni 20 e ci troviamo in un’Europa dell’est ancora stravolta dalla guerra, dove la ricerca di risorse per la stabilizzazione dei propri eserciti è il primo obiettivo di tutte e 5 le fazioni dominanti di questo scenario. Tutto normale fino a qua, se non ci fosse la presenza ovviamente trascurabile di enormi Mech da combattimento!

Aquatica

Fate prosperare il vostro regno in Aquatica e diventate il migliore sovrano dell’oceano!

Quattro sono i sovrani del regno oceanico di Aquatica, ma solo uno di loro verrà ricordato come il migliore tra tutti. Come? Colui che riuscirà a far prosperare al meglio il proprio popolo garantendone il futuro trionferà su tutti gli altri. Un gioco card driven competitivo per un massimo di 4 giocatori che saprà conquistarvi grazie alla sua ambientazione completamente marina!

Anno 1800

Anno 1800 di Martin Wallace! Cosa ne pensiamo? Vediamolo in questa nuova recensione!

In Anno 1800, le cose sono davvero diverse. Ci sono molte opportunità per espandere la nostra piccola nazione, dar vita all’industria di cui il nostro popolo ha bisogno e persino esplorare mondi vecchi e nuovi. Le terre di Anno 1800 sono pronte e mature per un nuovo inizio, pieno di duro lavoro e riconoscimento. E magari un po’ di birra o grappa durante una pausa. Il designer Martin Wallace torna all’industrializzazione europea in Anno 1800, una rivisitazione di un popolare gioco per PC di costruzione di civiltà. Da due a quattro giocatori con un tempo di gioco compreso tra una e due ore, Anno 1800 è una delle ultime uscite nel nostro paese grazie a Giochi Uniti. Puntiamo gli occhi sul futuro del nostro settore e sporchiamoci le mani. È tempo di scambiare alcune merci!

YRO

YRO: un gioco di carte tanto bello da vedere quanto facile da giocare!

Uno degli ultimi giochi da tavolo ad essere entrato in casa nostra è stato proprio YRO. Un gioco di carte dalle illustrazioni dello stesso autore di Nobi Nobi che saprà stregare grazie ai suoi avventurieri e i bellissimi disegni. Ma il vero punto di forza? Delle regole così semplici che da quasi fastidio spiegare! Vediamo in questo nuovo articolo come funziona YRO di Studio Supernova!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *