SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

I nostri giochi da tavolo preferiti per questo 2020!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Chiudiamo l'anno con questo articolo, dove vediamo una carrellata dei nostri giochi da tavolo preferiti per questo 2020, quelli che sono riusciti a intrattenerci meglio e che più ci hanno fatto divertire!
Giochi da Tavolo

Siamo giunti alla fine di questo anno particolare sotto tutti i punti di vista. Abbiamo avuto molto più tempo per stare in casa, molto più tempo per stare in famiglia e quindi molto più tempo da investire sulla passione che accomuna tutti i lettori di questo blog, a partire da me: i giochi da tavolo.

Vogliamo quindi chiudere questo 2020 con un ultimo articolo, dove andremo a vedere assieme i giochi da tavolo che più hanno saputo tenerci incollati al tavolo e farci divertire, passando da ogni categoria di gioco da tavolo e non in ordine di preferenza. Si tratta quindi di un elenco random, a seconda di ciò che mi viene in mente mentre scrivo, e non per forza legato esclusivamente a giochi usciti quest’anno! 

E la risposta è no, Monopoli proprio no.

Mice and Mystics resterà sempre in un elenco di questo tipo. Un Dungeon Crawler collaborativo per 4 giocatori pazzesco, che ha visto la sua rinascita grazie ad Asmodee Italia proprio quest’anno, dopo un periodo d’assenza. 

Miniature stupende, una grafica fiabesca e medievale sono un piccolo contorno per un gioco che vi farà sedere attorno a un tavolo, assieme anche ai più piccoli (grazie all’aiuto di un adulto) per molte ore.

Siete chiamati a difendere il regno e salvare il malato re Andor dalla malefica strega Vanestra, prendendo le parti del principe Collin e i suoi amici, che a causa di u incantesimo sono diventati… topi.

Grazie a Mice and Mystics vivrete una storia lunga e coinvolgente divisa in svariate missioni dove sperimenterete cosa significhi vedere il mondo dagli occhi di un topo. Ecco quindi che un piccolo bottone diventerà il vostro scudo, mentre il guscio di una noce sarà l’elmo perfetto per affrontare ratti, ragni, millepiedi e tantissime blatte pronte a fermarvi!

Un gioco magico, ricco di contenuti, con già 2 espansioni disponibili di cui una (Racconti di Sottobosco) per quello che contiene sarà come prendere un secondo gioco da tavolo completamente nuovo!

Non perdete l’occasione di aggiungere questo fantastico titolo all’elenco dei vostri giochi da tavolo!

La vita non sempre è collaborazione e aiuto reciproco. A volte è solo una questione di come riempire la sala di Odino e il Valhalla dei corpi dei vostri nemici, e Blood Rage in tutto ciò è un vero specialista.

Abbandoniamo la strada dei giochi da tavolo collaborativi per passare invece a qualcosa di più competitivo: Blood Rage, un gioco da tavolo per 2-4 giocatori (per arrivare a un massimo di 5 giocatori grazie all’espansione dedicata che aggiunge i contenuti per il quinto partecipante) è la rappresentazione della parola CAPOLAVORO.

Quattro (o cinque) clan saranno impegnati a combattere tra loro attraverso le terre delle mitologia nordica per il dominio delle varie province su di un tabellone che è un piacere per gli occhi, utilizzando delle miniature stratosferiche by Cmon Games.

Una meccanica ben pensata permette di sfruttare un sistema di carte per i combattimenti, mentre accumulando segnalino furia, corso e ascia sarete in grado di potenziare il vostro clan attraverso le 3 ere di giochi, ed ottenere quindi punti grazie a saccheggi e combattimenti contro gli altri sfidanti.

Regole per niente complicate ma un livello strategico per niente basso sono le basi di questo fantastico gioco.

Noi abbiamo giocato molte partite a Blood Rage e tutt’ora resta uno dei nostri giochi preferiti perché si sa, non c’è niente di più bello che rimpiere il Valhalla di nemici e dominare su Yggdrasill.

Abbiamo fatto tempo a fare una decina di partite a Throw Throw Burrito, ma ce ne siamo innamorati a prima vista.

Questo party game estremamente semplice è una rivelazione assoluta. Vi assicuriamo che afferrare un burrito e colpire in faccia il giocatore dall’altra parte del tavolo è estremamente appagante.

Throw Throw Burrito è un gioco velocissimo di scambio carte, dove una volta che avrete raggiunto un tris di determinate carte potrete ottenere 1 punto o scatenare delle risse, guerre o duelli di burrito.

Sarete fisicamente chiamati a lanciarvi addosso questi morbidi burriti. Ovviamente il primo a essere colpito sarà il perdente.

Ho visto gente lanciarsi sotto il tavolo, ho visto gente nascondersi in bagno e tenere la porta chiusa urlando pro la paura di essere colpito, ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare!

Torniamo seri con un titolo di estremo spessore: Cthulhu Death May Die, un collaborativo Dungeon Crawler da 1 a 5 giocatori dove vestirete i panni di alcuni investigatori impegnati a fermare il rituale di evocazione che porterebbe sul nostro piano materico il Grande Antico.

Una scatola pesante, ricca di stupende miniature Cmon Games che però riescono a passare in secondo piano grazie a delle meccaniche veramente belle e coinvolgenti, nonostante il regolamento non sia nulla di complicato.

Non pensate però si tratti di un gioco semplice, d’altronde il titolo stesso non promette certo nulla di buono.

Il gioco si basa su episodi e stagioni che altro non sono che le missioni da affrontare. Per ognuna di queste missioni potrete scegliere quale tra i due Grandi Antichi affrontare. Inoltre è già uscita la seconda stagione sotto forma di espansione.

Non fatevi scappare questo fantastico gioco.

Keyforge è l’ormai famoso gioco di carte realizzato da Richard Garfield, il padre di Magic The Gathering.

Un gioco di carte competitivo, per 2 giocatori (1 vs 1) in cui vi sfiderete utilizzando il vostro deck. La particolarità di Keyforge è l’assenza completa del deck building. Non avrete quindi la possibilità di acquistare singole bustine di carte e comporre cosi il vostro mazzo preferito. Grazie a un particolare algoritmo, ogni mazzo di Keyforge è unico al mondo, e dovrete quindi ottenere il meglio da quel mazzo, senza poterlo modificare in alcun modo.

Alcune dinamiche sono dei chiari richiami a Magic, come l’uso di creature, azioni istantanee ed artefatti, ma nel complesso si tratta di un gioco completamente diverso, capace di farvi giocare centinaia di partite senza mai stancarsi.

Massive Darkness è un macigno di gioco. Un centinaio di circa di miniature compongono la scatola di questo colosso, portando sulle vostre tavole un Dungeon Crawler puro american, dove la cosa più importante è tirare una dozzina di dadi e prendere a randellate qualsiasi cosa si muova.

La parte narrativa è completamente assente, cosi come la componente strategica non è delle più profonde, ma per le serate in cui ci trovavamo ad essere 6 giocatori, Massive Darkness non ha mai deluso.

Orchi, nani, goblin, mostri erranti di ogni genere sono solo alcuni dei nemici che vi troverete davanti, e voi assieme al vostro eroe dovrete eliminare chiunque vi si pari davanti, per cercare di uscire dal dungeon il prima possibile.

Una mappa veramente grande e componibile in stile fantasy medievale, punti esperienza per acquisire nuove abilità, centinaia di carte equipaggiamento tra armi, armature, oggetti e tanto altro sono solo un piccolo assaggio dell’essenza di Massive Darkness.

Non può mancare nella vostra lista di giochi da tavolo!

Nessun prodotto trovato.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Picture of Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

Animali in Guerra

Animali in Guerra! Ma con simpatia e divertimento!

Lucky Duck Games detiene nel suo reportorio diversi giochi da tavolo con gli animali come protagonisti, ed Animali in Guerra ne è un ottimo rappresentante. Un gioco in scatola davvero compatto, per 2 giocatori, velocissimo da giocare e intavolare praticamente ovunque!

Dungeon Drop - La Recensione

Dungeon Drop, la recensione di un gioco da tavolo tanto piccolo quanto bello!

Dungeon Drop parte benissimo fin dalla sua presentazione: una scatola cubica dalle illustrazioni veramente belle! Ma la vera chicca è il suo contenuto e come funziona. Stiamo parlando di un gioco da tavolo che è, per quanto riguarda divertimento e semplicità, inversamente proporzionale alle sue dimensioni! Un piccolo colosso del settore! Andiamo quindi a vedere come funziona questo gioco da tavolo tascabile!

Star Wars: Legion

Star Wars: Legion, il gioco di miniature dove la forza scorre potente!

Il successo riscosso da questa fantastica saga è un qualcosa che non può essere descritto a semplici parole, e grazie ad esso i prodotti che sono stati realizzati attorno al mondo di Star Wars sono un qualcosa di non numerabile. Star Wars: Legion è uno di questi. Si tratta di un gioco di miniature basato sulla falsa riga di Warhammer 40000, un gioco di combattimenti terresti dove si vedono impegnati i due fronti nella conquista di diversi obiettivi.

Destinies

Destinies: quando il gioco da tavolo narrativo incrocia lo stile competitivo!

Destinies è la fusione di tante cose: un gioco da tavolo narrativo, ma che allo stesso tempo pone in gioco le meccaniche competitive. Si tratta di un gioco in scatola ovviamente, ma con una forte componente digitale grazie all’app di supporto. Qualche pizzico di gioco di ruolo ed ecco la formula finale? Ma sarà una formula di successo o meno? Scopriamolo assieme in questa nuova recensione!

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Fort

Vi piacciono PIZZA e GIOCATTOLI? Allora FORT è il gioco di carte che fa per voi!

Una scatola piccolina ma che contiene un gioco di carte con meccaniche di Deck Building davvero carine! Sfidatevi fino a 4 giocatori a colpi di pizza e giocattoli in FORT, distribuito in Italia da MS Edizioni, vi saprà far divertire assieme ai vostri amici o famiglia, nel tentativo di costruire il fortino tra tutti e conquistando cosi la vittoria!

God of War: il gioco di carte

God of War: il gioco di carte

In God of War: il gioco di carte, i giocatori assumono il ruolo dei Norns, esseri mistici dai grandi poteri che stanno cercando di trovare un modo per fermare il Ragnarök. I giocatori possono scegliere uno dei numerosi eroi della serie di videogiochi God of War, come Kratos, Mimir, Atreus, Brok, Sindri e Freya, e cercare un modo per fermare la fine dl mondo.

Harry Potter: Hogwarts Battle

Harry Potter: Hogwarts Battle arriva anche in Italia!

Le forze del male stanno minacciando di invadere il castello di Hogwarts in Harry Potter: Hogwarts Battle, un gioco cooperativo di carte, e spetta a quattro studenti garantire la sicurezza della scuola sconfiggendo i cattivi e consolidandone le difese. Nel gioco, i giocatori assumono il ruolo di uno studente di Hogwarts: Harry, Ron, Hermione o Neville, ognuno con il proprio mazzo di carte personale utilizzato per acquisire risorse e combattere!

KeyForge

KeyForge: il Richiamo degli Arconti

KeyForge è un gioco di carte per due giocatori in cui ogni giocatore riveste il ruolo di un Arconte e guida il mazzo di quell’Arconte contro il suo avversario.