Here to Slay è un gioco di carte per 2 fino a 6 giocatori realizzato dai creatori di Unstable Unicorns e distribuito in Italia da Asmodee.
La sua scatola di dimensioni ridotte lo rende perfetto come gioco portatile, ed il suo regolamento estremamente semplice lo rende perfetto per i neofiti dei giochi da tavolo, ma allo stesso tempo garantirà una sana dose di divertimento anche a quei giocatori abituati a titoli di spessore maggiore.
Vediamo assieme cosa troveremo dentro la scatola!
All'interno della confezione di Here to Slay
Here to Slay è un gioco di carte e come tale, la sua componentistica è principalmente formata da esse.
All’interno della scatola troveremo un mazzo di carte di dimensioni standard, 115 per l’esattezza, contenente le carte eroe ovvero gli avventurieri sui quali potrete fare affidamento nel corso della partita per combattere, carte magie, oggetto ecc, tutte carte che vedremo in seguito a cosa servono.
Oltre a questo mazzo, ne troverete altri 2 di dimensioni decisamente maggiori.
Quello a fondo bianco è il mazzo dei leader, i combattenti unici, i quali ne verrà assegnato uno ad inizio partita ad ogni giocatore, garantendo abilità uniche da sfruttare durante la partita.
Quello a fondo nero invece rappresenta il mazzo dei mostri presenti in Here to Slay. Sconfiggere 3 di queste carte mostro è uno dei 2 modi per poter vincere la partita.
Oltre a questi mazzi di carte, conclude il contenuto della confezione di Here to Slay la coppia di dadi che verranno usati per effettuare varie tipologie di tiro, il set di carte riassuntive con le regole principali e la legenda dei simboli e il regolamento, breve e conciso in pieno stile dai creatori di Unstable Unicorns ed Exploding Kittens.
Ultimo aggiornamento 2025-07-13
Come si gioca a Here to Slay
La prima cosa da fare è assegnare un leader ad ogni giocatore (consigliamo di utilizzare un metodo random in modo che nessuno possa sceglierlo, ma adattare la sua strategia in base a ciò che gli capiterà).
Ogni leader rappresenta una classe diversa e possiede un’abilità unica che vi sarà consentito utilizzare OGNI volta che vorrete a patto che ne soddisfiate i requisiti.
Successivamente mescolate il mazzo della carte standard e distribuitene 5 a ogni giocatore. Il resto del mazzo andrà collocato al centro del tavolo come mazzo di pesca e scarto.
Fate lo stesso con le carte mostro (quelle grandi con il retro nero) e collocate i primi 3 mostri al centro del tavolo.
Con queste semplici e veloci operazioni il setup della partita è terminato.
Da questo momento in poi, ogni giocatore effettuerà il proprio turno in senso orario, avendo a disposizione un massimo di 3 punti azione da poter utilizzare per svolgere determinate azioni. Nel caso si possiedano i punti necessari, un’azione può essere ripetuta più volte nello stesso turno.
Azioni dal costo 1 punto:
- PESCARE 1 carta dal mazzo principale.
- Giocare 1 carta eroe, oggetto oppure magia dalla propria mano. Se giocate una carta eroe, potete tirare i dadi per usare il suo effetto immediatamente.
- Tirare 2 dadi per usare l’effetto di 1 carta eroe nel proprio gruppo. Non potete tirare i dadi per usare l’effetto della stessa carta eroe più di 1 volta per turno, anche se tirate senza successo la prima volta.
Azioni dal costo 2 punti:
- ATTACCARE una delle carte mostro presenti sul tavolo. Per poterlo fare tuttavia, dovrete soddisfare innanzitutto i requisiti indicati sulla carta mostro (esempio 3 carte eroe di una classe qualsiasi presenti nel vostro gruppo, oppure una carta eroe classe mago e una carta eroe classe guerriero, e avanti cosi). Successivamente dovrete tirare i 2 dadi. Se il risultato è pari o superiore a quello presente nel quadrato verde avete sterminato il mostro. Ma se dovesse essere pari o inferiore a quello nel quadrato rosso, allora sarà il mostro ad attaccare voi e ne pagherete il prezzo.
Azioni dal costo 3 punti:
- SCARTARE tutte le carte nella propria mano (se ce ne sono) e PESCARE 5 nuove carte
I tipi di carte presenti nel mazzo standard di Here to Slay
Nel mazzo standard di Here to Slay troverete diverse tipologie di carte, che vi riassumiamo di seguito:
CARTE EROE: I vostri eroi sono dei coraggiosi avventurieri e ogni carta eroe possiede una classe e un effetto. L’effetto di ogni carta eroe presenta un requisito di tiro. Per poter usare l’effetto di una carta eroe, dovete tirare 2 dadi e ottenere un risultato pari o superiore al requisito di tiro di quell’effetto.Quando giocate una carta eroe dalla vostra mano nel vostro gruppo, potete immediatamente tirare 2 dadi per usare il suo effetto. Una volta che quella carta eroe si trova nel vostro gruppo, potete usare 1 punto azione per cercare di usare il suo effetto 1 volta per turno. Se il requisito di tiro non è soddisfatto, non riotterrete il punto azione. Non c’è limite al numero di carte eroe che potete avere nel vostro gruppo.
CARTE OGGETTO: Le carte Oggetto sono armi e oggetti incantati che possono essere equipaggiati alle vostre carte eroe. La maggior parte delle carte oggetto fornisce dei benefici, come dei bonus ai tiri dei dadi oppure delle protezioni per le carte eroe che le hanno equipaggiate; tuttavia, alcune carte oggetto chiamate carte oggetto maledetto forniscono degli effetti negativi e possono essere equipaggiate alle carte eroe avversarie per dar loro degli svantaggi.
Quando giocate una carta oggetto, dovete equipaggiarla immediatamente a una carta eroe. Le carte oggetto possono essere equipaggiate solamente alle carte eroe, non alle carte leader del gruppo.
CARTE MAGIA: Le carte magia sono dei potenti incantesimi con un effetto a uso singolo e ovviamente da piazzare direttamente negli scarti dopo averla usata.
CARTE MODIFICATORE: Le carte modificatore possono essere usate per volgere la fortuna a vostro favore. Quando un qualsiasi giocatore (incluso te) tira i dadi, potete giocare una carta modificatore dalla vostra mano per modificare il tiro dell’ammontare indicato sulla carta modificatore.
CARTE SFIDA: Le carte sfida possono essere usate per interferire con i piani di un altro giocatore. Potete SFIDARE un altro giocatore giocando una carta sfida nel suo turno quando quel giocatore sta per giocare una carta eroe, oggetto o magia dalla sua mano. Giocare una carta sfida non costa alcun punto azione. Quando sfiderete un altro giocatore, entrambi dovrete tirare 2 dadi. Se il risultato del tiro dello sfidante è pari o superiore al risultato del tiro dell’altro giocatore, quest’ultimo deve immediatamente mettere nella pila degli scarti la carta che stava per giocare, senza riottenere il punto azione. In caso contrario, egli può procedere a giocare la sua carta come previsto.
Opinione Finale di Here to Slay
Here to Slay è un gioco di carte molto semplice, capace di coinvolgere anche i neofiti dei giochi da tavolo, ma allo stesso tempo saprà soddisfare anche i più esigenti.
Con le tipiche illustrazioni a cui gli ideatori di Unstable Unicorns ci hanno abituato, Here to Slay saprà farvi passare lunghi momenti di divertimento assieme ai vostri amici.
La presenza dei dadi ovviamente getta un piccolo velo di “fortuna” sul gioco che potrebbe far storcere il naso ai più tradizionalisti, ma si tratta di un gioco che vede conigli lanciare magie su gatti, quindi non prendiamolo troppo seriamente.
Come in ogni gioco di questa tipologia si ottiene la rese migliore in gruppo. Giocato uno contro uno rischia di far cadere nella monotonia del botta e risposta, tuttavia siamo anche consci del fatto che è molto difficile che un gioco simile, oltre alle prime partita di prova, venga proposto più volte in 2 giocatori.
Per il costo veramente basso, Here to Slay è consigliassimo come acquisto da parte di tutti noi!
Ultimo aggiornamento 2025-07-13

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2021
- N° Giocatori: 2 - 6
- Durata: 30 - 60 minuti
- Autore: Ramy Badie
- Illustratore: Ramy Badie
- Distributore: Asmodee Italia
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 1 mazzo principale composto da 115 carte standard
- 6 carte grandi Leader del Gruppo
- 15 carte grandi Mostro
- 6 carte riassuntive delle regole
- 2 dadi a 6 facce
Download
Altri giochi in scatola

StarCraft il gioco da tavolo, la recensione di questo titolo mastodontico!
StarCraft il gioco da tavolo è un titolo capace di scoraggiare i più, per il quale prima di tutto bisogna essere assolutamente dei fan della saga e in secondo luogo delle persone estramamenti pazienti. Lunghe partite e guerre di logoramento sono la base di questo gioco da tavolo che sarà al tempo stesso però capace di premiare i più caparbi con estrema soddisfazione giunti al termine della partita.

Beer & Bread: produrrete più BIRRA o PANE? Attenzione alle scelte!
Bellissimo! In questo nuovo articolo dove parliamo di Beer & Bread, non ho altra scelta che iniziare in questo modo. Arrivato grazie a Ghenos Games, Beer & Bread è un gioco da tavolo di gestione risorse unicamente per 2 giocatori. Stiamo parlando ovviamente di un competitivo che reputo essere una delle migliori scelte per chi cerca giochi da fare unicamente in coppia. Scopriamo insieme in questa nuova recensione il motivo per cui riteniamo questo gioco un vero successo!

Espandiamo EVERDELL con NEWLEAF e la sua stazione!
Everdell è un gioco che amiamo alla follia. Lo intavoliamo di continuo, con periodi di pausa più o meno lunghi, rimanendo uno dei giochi che preferiamo più in assoluto. Nel mercato italiano sono già presenti altre espansioni, ma quest’ultima, Newleaf è al momento quella che riteniamo essere la migliore. Perché? Scopriamolo assieme in questo nuovo articolo!

Dice Forge: quando i dadi diventano l’elemento fondamentale del gioco!
I dadi, uno degli elementi principali di molti giochi in scatola, amati e odiati dai giocatori, chi non può vederli a causa del fattore fortuna che mettono in campo e chi li ama, e vorrebbe tirarne tonnellate ad ogni turno. Dice Forge trasforma l’elemento del dado nel protagonista principale grazie ai suoi dadi enormi e costruibili! Vediamo come funziona!

The Witcher – Il Gioco d’Avventura
The Witcher è un gioco da tavolo competitivo con una piccola dose di cooperazione da 2 a 4 giocatori, dove l’obiettivo finale è quello di totalizzare più punti dei propri avversari, completando missioni e cacciando mostri.