SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

The Others è un fantastico gioco in stile horror da 2 a 5 giocatori, dove vedrà impegnati 4 di essi nel collaborare per sconfiggere il giocatore che interpreterà il Peccato! Distribuito in Italia da Asmodee, The Others è un gioco della Cmon Games!

The Others: tutti contro uno!

In The Others, un giocatore sarà il giocatore dei Peccati, colui che rappresenterà l’incarnazione di uno dei Sette Peccati Capitali, evocato dal Club Inferno per scatenare l’apocalisse e distruggere il mondo. Gli altri giocatori saranno gli eroi, che collaboreranno come membri di un gruppo di agenti speciali di F.A.I.T.H., incaricati di respingere l’orrenda invasione. Il loro campo di battaglia è Haven, una vasta metropoli sulle coste meridionali dell’Inghilterra. Il giocatore dei Peccati evocherà dei mostri per corrompere, incendiare e distruggere la città, mentre gli eroi useranno la loro forza, le loro abilità e la città stessa per contrattaccare. 

Alla fine saranno gli eroi a vincere tutti assieme come squadra, o il giocatore dei Peccati a vincere da solo.Il piano del Club Inferno, e ciò che gli eroi devono fare per sventarlo, sono definiti dalla Scheda Storia scelta in ogni partita. Una dopo l’altra, gli eroi dovranno portare a termine tutte le missioni che si presentano davanti a loro. Se riescono a completare l’ultima, ne usciranno vincitori e il male sarà esiliato… almeno per un po’. Ma più tempo impiegano, più consentiranno al Peccato di mettere radici, l’indicatore sulla Tabella Apocalisse avanzerà e il Peccato diventerà più forte. Se riesce a eliminare un numero sufficiente degli eroi di F.A.I.T.H., il giocatore dei Peccati avrà vinto e il mondo sarà inghiottito dall’oscurità.

Cosa troviamo nella scatola di The Others

Come già accennato in precedenza, The Others è un gioco realizzato da Cmon Games, a da che io ricordi (eccetto God of War, il gioco di carte… Che gioco di merda), non siamo mai stati delusi dalle loro opere relativamente ai materiali, e anche per The Others la regola non cambia.

I cartonati sono rigidi e ben fatti, i tokens pure, gli artworks sono davvero belli da vedere.

Le miniature ci sono, parecchie e fatte bene. Per gli amanti della pittura ci sarà da diversi!

Il regolamento è scritto molto bene e di facile comprensione. Dopo una prima attenta lettura e qualche partita di prova, non vi sarà difficile spiegare le regole ai vostri amici in 5-10 minuti.

Le meccaniche di The Others

Ogni sessione di The Others può essere un’esperienza unica, grazie ai vari elementi intercambiabili disponibili. Prima di iniziare bisognerà decidere chi si occuperà di fare lo stro.. Peccato, mentre i giocatori restanti collaboreranno tra di loro per fargli il culo!

Nella scatola base troverete 7 scenari/storie da poter affrontare e dovrete sceglierne una per la vostra partita tra 3 tipologie:

  • Terrore: storie incentrate sul combattimento e quindi più lineari rispetto le altre. Uno scontro finale con il giocatore del Peccato è molto probabile.
  • Corruzione: queste missioni si basano sulla corruzione della quale parleremo meglio dopo.
  • Redenzione: il giocatore del peccato darà da ogni eroe una carta che rappresenta il suo oscuro passato. Questa carta verrà rilevata con la successiva applicazione dei suoi effetti dopo che avranno raggiunto il massimo della corruzione.

Ora il giocatore del Peccato dovrà scegliere quale peccato per l’appunto usare tra accidia e superbia. Gli altri giocatori invece sceglieranno 7 tra gli eroi disponibili, dividendoli tra i giocatori a seconda del numero di partecipanti.

Come in ogni gioco di questo tipo, i giocatori avranno a disposizione alcune azioni da poter fare durante il proprio turno:

  • Muoversi 
  • Attaccare 
  • Mettere il segnalino città in un distretto;
  • Attivare gli effetti della città  se si ha precedentemente piazzato un segnalino.

 

Ricordatevi solo che l’azione d’attacco (o risoluzione della crisi) prevede che non possiate muovervi.

Il giocatore del Peccato potrà ovviamente rispondere. Al termine del round dell’eroe, il giocatore del Peccato potrà:

  • Giocare una sola carta per attivazione
  • Muovere una miniatura qualsiasi di 2 spazi
  • Attaccare solo l’eroe verso il quale ha voluto reagire


Al termine dell’attivazione di tutti gli eroi, bisognerà seguire le istruzioni sulla carta missione.

Ovviamente per maggiori dettagli sulle regole potete trovare il manuale delle regole da scaricare nella sezione laterale “Download”.

Spendiamo due parole sulla corruzione in The Others, una meccanica interessante:

Man mano che i Peccati tentano di conquistare il mondo, la corruzione diventa un potere terribile con cui fare i conti. Gli Eroi possono cercare di abbracciare le forze corruttive al fine di reclamare lo straordinario potere che esse possono conferire. Ma se non fanno attenzione, la corruzione consumerà i loro corpi finché non rimarrà più nulla di loro, o peggio ancora, finché non trasformerà anche loro in mostri.Tutte le schede eroe contengono un Indicatore di Corruzione sulla parte bassa. Il segnalino Tentacolo che all’inizio della partita si trova sulla casella di Livello 1 indicherà il livello di Corruzione dell’Eroe nel corso di tutta la partita. Gli eroi possono ricevere Corruzione in due modi: obbligata o volontaria.

Maggiore sarà il nostro livello di corruzione, maggiore sarà il nostro potere, ma con un prezzo da pagare. Raggiunto il livello massimo di corruzione si inizierà a perdere punti vita.

Opinione Finale

The Others è davvero un bel gioco, ma non privo di difetti. Innanzitutto si tratta di un gioco dove l’uso dei dadi è massivo, e quindi il fattore fortuna c’è e si sente, nonostante venga leggermente mitigato dalle meccaniche della corruzione, gli equipaggiamenti e tutto ciò che ne viene.

C’è inoltre un piccolo sbilanciamento verso il giocatore del Peccato, il quale se esperto del gioco sarà capace di fare il culo a stelle e strisce più facilmente agli eroi, rispetto che il contrario.

In ogni caso i pregi sono molti di più dei difetti, come il sistema cooperativo, davvero bene fatto, Dovrete impegnarvi tutti assieme se vorrete vincere, il che lo rende un vero gioco di squadra! Le azioni solitarie non premieranno la squadra.

Non esiste inoltre l’eliminazione del singolo eroe. Si vince e si perde tutti assieme.

La longevità è un altro punto a suo favore. Davvero profonda con un altissimo livello di rigiocabilità.

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Download

Altri giochi in scatola

La Via dei Panda

La Via dei Panda: quale clan riuscirà ad estirpare la setta dei ninja?

Giappone, ninja, imperatori e.. Panda. Questo è la Via dei Panda, un gioco di piazzamento lavoratori con uno spessore incredibile, dalle ottime fattezze e contenuti, il tutto realizzato dai fantastici ragazzi di Cmon Games e distribuito in Italia da Pendragon Game Studio! Andiamo a vedere come funziona!

Everdell Spirecrest

Everdell Spirecrest, la terza espansione tra animali giganti e montagne!

Everdell: Spirecrest è la terza espansione di Everdell, uno dei più bei piazzamento lavoratori presente sul mercato! Con questa espansione aggiungerete un nuovo pezzo al tabellone introducendo i cambiamenti climatici e gli animali giganti! Vediamo assieme in questo articolo le novità introdotte da Spirecrest!

New York Zoo

New York Zoo: un gioco di incastri per realizzare il miglior zoo della città!

Quando nella scatole dei giochi da tavolo leggete la scritta Uwe Rosenberg, potete già andare verso la cassa e pagare. Il signore in questione, autore per esempio del famosissimo Agricola, è ormai un designer conosciuto e rinominato, e difficilmente dalle sue mani escono porcherie. Lo stesso vale per New York Zoo. Distribuito in Italia da Cranio Creations, in New York Zoo vi troverete di fronte a un gioco di incastri simil tetris nel quale dovrete riuscire a completare per primi il vostro zoo rispetto agli avversari, sfruttando gli animali e le attrazioni per completare il processo in velocità!

The Witcher - Il Gioco d'Avventura

The Witcher – Il Gioco d’Avventura

The Witcher è un gioco da tavolo competitivo con una piccola dose di cooperazione da 2 a 4 giocatori, dove l’obiettivo finale è quello di totalizzare più punti dei propri avversari, completando missioni e cacciando mostri.

Village Attacks

Difendiamo il nostro castello dagli abitanti del villaggio in VILLAGE ATTACKS!

Interpretare la parte dei cattivi ha da sempre un certo fascino, ed è proprio ciò che accade in Village Attacks, titolo cooperativo della categoria Defense Tower distribuito in Italia da Wyrd Edizioni. In Village Attacks prenderete le parti di alcuni mostri classici della narrativa fantasy a difesa del proprio castello che verrà attaccato da parte degli abitanti del villaggio vicino, ormai stanchi della vostra presenza. Vediamo in questo nuovo articolo come funziona Village Attacks e quali sono le nostre impressioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *