Ritorna Skull, in questa nuova edizione distribuita da Asmodee Italia. Perché parliamo di ritorno? Skull lo si potrebbe anche chiamare Skull & Roses, un gioco uscito nel 2011 realizzato da Hervé Marly, oggi ripreso e riproposto. Si tratta di un gioco di carte molto semplice e veloce, dove avrà la meglio colui che sarà in grado di ingannare al meglio gli altri giocatori. Meccaniche non di certo nuove, ma comunque un titolo intrigante grazie soprattutto alla sua semplicità e velocità. Inoltre giocare a Skull sarà un vero piacere per gli occhi grazie al lavoro fatto dagli illustratori Rose Kipik, Thomas Vuarchex (conosciuti anche per Jungle Speed), i quali sono riusciti a creare dei veri e propri capolavori.
Regole e materiali di Skull
Il contenuto della scatola è molto semplice, al suo interno oltre all’intramontabile regolamento, troveremo 24 dischi cartonati a doppia faccia e 6 quadrati cartonati, sempre a doppia faccia. i 24 dischi appartengono a 6 temi diversi, a ognuno dei quali è associato uno dei quadrati. Difatti ad ogni giocatore verranno assegnati un tema (quindi 4 dischi) e il rispettivo quadrato. I dischi hanno tutti un lato uguale, mentre girandoli, ne troveremo 3 con dei fiori e uno con disegnato un teschio. Il quadrato invece ha su entrambi i lati lo stesso tema, con l’unica differenza nelle tonalità di colore.
Le regole sono molto semplici e si possono spiegare in pochi a minuti a chiunque. Ogni turno, tutti i giocatori giocano un disco tenendolo coperto. Se lo desidera, il primo giocatore può subito aggiungere 1 dischetto extra in cima a quello che ha appena giocato. Dopo di lui, il giocatore alla sua sinistra può fare lo stesso, e così via per gli altri giocatori, procedendo in senso orario. Questa operazione può essere ripetuta più volte.
In alternativa potrete puntare. Se un giocatore non può o non vuole giocare un dischetto aggiuntivo, quel giocatore lancia una sfida annunciando il numero di dischetti che intende girare tra tutti quelli giocati sui tappetini: questa sarà la sua offerta iniziale.
Poi, procedendo in senso orario, ogni giocatore deve:
- Rilanciare l’offerta della sfida in corso annunciando un numero maggiore di dischetti.
- Oppure passare dicendo “Passo” e facendo scivolare il proprio tappetino al centro del tavolo. In questo caso, il giocatore non sarà più in grado di partecipare a quella sfida.
I giocatori continuano in questo modo finché tutti tranne 1 hanno passato: il giocatore con l’offerta più alta, cioè lo Sfidante.Una sfida riguarda tutti i dischetti giocati su tutti i tappetini, inclusi quelli dei giocatori che hanno passato.
Lo Sfidante deve girare un numero di dischetti equivalente all’ammontare della sfida, rispettando le seguenti regole:
- Il giocatore inizia girando tutti i PROPRI dischetti.
- Continua poi girando i dischetti degli altri giocatori
Se la sfida equivale al numero totale di dischetti giocati, bisogna girare tutti i dischetti 1 alla volta e fermarsi quando viene rivelato il primo teschio.
Se la sfida fallisce, Lo Sfidante interrompe immediatamente il suo tentativo e:
- Ogni giocatore rimette tutti i propri dischetti nella propria mano.
- Lo Sfidante perde per sempre 1 dischetto.
Se lo sfidante perde il suo ultimo dischetto, quel giocatore viene eliminato e mette via il suo tappetino.
Se il tentativo è invece riuscito lo sfidante ha quindi girato un numero di dischetti equivalente all’ammontare della sfida, rivelando solo dischetti fiore. Ha vinto la sfida e deve girare il proprio tappetino con il lato fiori a faccia in su. Se il suo tappetino è già girato sul lato fiori, ha vinto la partita.
Ma che tipo di gioco è Skull?
Come abbiamo già detto le meccaniche di Skull, NON sono una novità, esistono già altre tipologie di gioco simili, ma se abbiniamo le regole semplici al fattore psicologico, esce fuori un gran gioco. Parlo di fattore psicologico perché Skull è un tipo di gioco con il quale devi cercare di capire le persone se vuoi vincere, e tentare di capire quale sarà la loro prossima mossa.
Per questo motivo è necessario con gente che voglia rischiare ma soprattutto bluffare, altrimenti il livello della partita potrebbe restare abbastanza piatto.
Anche il fattore scalabilità è ottimo. In pochi giocatori lo studio della persona sarà molto più approfondito, ma giocando con il numero massimo consentito, la serata esploderà nella situazione della tipica festa messicana in strada, tra risate, prese in giro, scherzi e canti.
Ultimo aggiornamento 2025-07-10
Opinione Finale di Skull
Un regolamento tanto semplice quanto di veloce apprendimento e delle illustrazioni da paura, fanno di Skull un semplice gioco che è necessario possedere.
Giocato con il giusto gruppo di persone, con chi vuole rischiare e ingannare gli altri per vincere, Skull sarà in grado di offrirvi diverse soddisfazioni, mettendo alla prova le vostri doti di analisi e lettura della mente dei vostri avversari!

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2020
- N° Giocatori: 3 - 6
- Durata: 15-45 min
- Autori: Hervé Marly
- Illustrazioni: Rose Kipik, Thomas Vuarchex
- Distributore: Asmodee Italia
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 3 dischetti fiore
- 1 dischetto teschio
- 1 tappetino assortito per ogni tribù
Download
Altri giochi in scatola

Non sei un amante dei GIOCHI DI RUOLO? Nobi Nobi GDR ti farà cambiare idea!
Nobi Nobi GDR è un gioco tascabile che vi permetterà di immergervi nelle tipiche avventure dei giochi di ruolo, in un modo leggero e veloce, perfetto per chi non ha mai giocato di ruolo e vorrebbe approcciarsi a questo strano mondo! Vediamo in questo nuovo articolo perché Nobi Nobi GDR è una piccola perla.

Fiabe di Stoffa: entra in un mondo magico assieme ai tuoi bimbi!
Fiabe di Stoffa, realizzato dal designer Jerry Hawthorne, è il successore spirituale del suo gioco precedente, Mice and Mystics. Il formato è simile; i giocatori assumono il ruolo di eroi non convenzionali che combattono allo stesso modo strani cattivi. Invece dei roditori, questa volta i giocatori controlleranno animali di peluche, chiamati a proteggere una ragazza dai pericolosi nemici che si nascondono sotto il suo letto.

My Little Scythe: divertimento per bambini a suon di torte!
My Little Scythe è un gioco competitivo per famiglie in cui ogni giocatore controlla 2 miniature di animali che si imbarcano in un’avventura nel Regno di Pomme tra una serie di meccaniche che richiamano il fratello maggiore: Scythe!

Black Dragon’s Guild: lo abbiamo provato e vi diciamo cosa ne pensiamo!
Grazie a Little Rocket Games siamo riusciti a provare in anteprima questo nuovo gioco da tavolo tutto made in Italy, uscito dalle menti di Zemilio e Angelo “Lo Chef Ludico” Minestrini, assieme alle illustrazioni/colori di Bigio e Marco Salogni! Nonostante la scritta “prototipo” presente sul retro della scatola, Black Dragon’s Guild si è presentato nelle nostre mani con un livello di sviluppo davvero avanzato! Ecco perché è stato un immenso piacere testarlo e provarlo! Siamo quindi qua per raccontarvi le nostre prime impressioni.

Cthulhu: Death May Die, anche la morte può morire!
Cthulhu: Death May Die è uno degli ultimi capolavori giunto sui nostri tavoli, per il quale dobbiamo ringraziare Asmodee italia per la localizzazione italiana. Ci troviamo di fronte a un Dungeon Crawler cooperativo per 1-5 giocatori, dove il nostro compito sarà quello di sconfiggere il Grande Antico a costo della vita o della sanità mentale, prima che si materializzi nel mondo reale