Ogni giocatore che si rispetti, possiede nella propria libreria almeno un titolo della Unstable Games. Famosi per i loro party games con una spinta in più rispetto alla restante offerta del mercato, si sono sempre contraddistinti grazie alle illustrazioni pucciose e simpatiche degli animali protagonisti dei loro giochi, nonostante poi si tratti sempre di giochi estremamente competitivi dove si eliminano le creature avversarie cercando di prevalere.
Dal primissimo Unstable Unicorns, le uscite in casa Unstable Games non sono state poche, e ogni volta, la sensazione è sempre stata quella di un tentativo di inserire qualcosa in più, cercando di rendere il gioco in questione un po’ più “maturo”. Tuttavia le loro produzioni non hanno mai perso quel tocco di leggerezza che le rende facili, sia da assimilare che spiegare e allo stesso tempo veloci da giocare.
Lo stesso risultato lo troviamo in Command of Nature, un gioco di carte con una componente di Deck Building basilare, principalmente per 2 giocatori in una modalità 1 vs 1 con la possibilità di estendere la partita a 4 giocatori, passando in una modalità a squadre 2 vs 2.
Ma andiamo con ordine e vediamo i componenti.
Una scatola come sempre contenuta
I giochi Unstable Games, essendo una sorta di party games potenziati, hanno sempre avuto il grande vantaggio di essere molto contenuti. Tralasciando Casting Shadows, il quale ci ha un attimo sorpreso la prima volta che lo abbiamo visto, per il resto le scatole sono sempre state di dimensioni medio-piccole, e anche con Command of Nature la questione non cambia.
Al suo interno troveremo tante, tantissime carte, divise principalmente tra elementali, ovvero i vostri guerrieri e le carte comando, varie tipologie di attacco (mischia, distanza, magico) e protezioni. Come sempre le illustrazioni sono stupende e anche qui in Command of Nature il tocco artistico non cala minimamente.
Oltre alle carte, 4 comode plance di gioco pieghevoli trovano spazio all’interno della scatola. Una per ogni fazione, sulle quali vengono riportate le possibili azioni da svolgere nel proprio turno, uno spazio per le monete accumulate e il tracciato dell’esperienza accompagnato dallo spazio per 3 carte (i campioni che dopo vedremo meglio) e delle abilità diverse per ogni fazione, sbloccabili solo nel momento in cui raggiungerete il rispettivo livello nel tracciato esperienza.
Diversi token chiudono il cerchio, in cartoncino spesso, usati per le monete, i danni e tenere traccia degli aumenti temporanei di attacco e difesa degli elementali in gioco.
Il regolamento di Command of Nature è scritto bene, chiaro e ricco di esempi visivi. Non ho mai avuto dubbi particolari durante le nostre partite, a testimoniare il fatto che una prima lettura è già più che sufficiente per iniziare a giocare senza incontrare particolari difficoltà.
Ultimo aggiornamento 2025-07-10
Un combattimento con formazioni a triangolo
Command of Nature è un gioco competitivo per 2 giocatori in modalità 1 vs 1 o per 4 giocatori in modalità a squadre (di cui parleremo brevemente più avanti) 2 vs 2. Il vostro obiettivo sarà quello di colpire le file avversarie eliminando i suoi elementali, in modo da raggiungere un po’ alla volta il Saggio Elementale ovvero il capo della rispettiva fazione. Eliminato il Saggio, la partita termina con la proclamazione del vincitore.
La preparazione è molto semplice, e prevede semplicemente la scelta di una fazione da parte dei giocatori, andando a prelevare dalla scatola la plancia giocatore, il relativo mazzetto di partenza ed il token con il simbolo della propria fazione da usare per tenere traccia del livello raggiunto.
Prendete il mazzetto e togliete i 3 Campioni Elementali, i vostri seguaci più potenti, che andrete a disporre sulla plancia a faccia in giù, rispettivamente sui livelli 4, 6 e 8. Questi elementali verranno scoperti e messi nella vostra pila degli scarti non appena raggiungerete i vari livelli.
Una volta fatto ciò è tempo di creare la vostra area di gioco, dando vita alla “piramide” di carte che formeranno il vostro esercito. Create la base della piramide formata da 3 carte, il Saggio Elementale al centro e 2 Guerrieri Elementali a vostra scelta dai lati. Subito sopra, la fila 2 composta da 2 carte, più precisamente 2 Elementali Base. Subito sopra la fila 1 composta da 1 carta, ovvero un altro Elementale Base. Il vostro avversario farà la stessa cosa in modo che i 2 Elementali Base delle file 1 di ogni piramide, si tocchino.
Create il mercato prendendo i 2 mazzi più grossi, quello delle carte elementale e quello delle carte comando, girando 3 carte per ogni mazzo. Disponete i vari token a portata di mano e pescate 5 carte da ciò che resta dei vostri mazzi come mano iniziale di carte.
Siete ora pronti a iniziare.
Il turno di ogni giocatore si divide in 4 fasi:
Fase 1
Nella fase iniziale dovete risolvere le abilità delle carte elementale presenti nella vostra piramide contraddistinte dal simbolo del sole. Ogni Saggio Elementale ha la stessa abilità, ovvero “ottieni 3 monete” garantendovi così ogni turno un minimo accumulo sicuro di monete. A mano a mano che giocate potreste trovare anche altri elementali con abilità di questo tipo. Attivate e risolvete tutte le carte con l’icona del sole in questa fase.
Fase 2
Il cuore del turno di Command of Nature, dove potete spendere i vostri 4 Punti Azione nel modo che preferite. Le azioni base sono 4, ognuna costa 1 Punto Azione, e potete ripetere la stessa azione più volte. Vediamole nel dettaglio.
- Pesca 1 carta: molto semplicemente, pescate una carta dal vostro mazzo.
- Gioca una carta elementale: potete schierare in gioco in uno spazio libero della vostra piramide una carta elementale dalla vostra mano. Ovviamente deve esserci lo spazio disponibile, e non potete mai avere più di 9 elementali in gioco.
- Sposta una carta elementale: potete invertire 2 carte elementali adiacenti tra di loro. L’importante è che siano vincino, o tra 2 file differente, o nella stessa fila.
- Gioca una carta comando: le carte comando sono sostanzialmente gli equipaggiamenti usati dagli elementali per sferrare potenti attacchi. Le tipologie non sono poche, ma la spiegazione sulla carta stessa è molto esaustiva. Possono essere attacchi in mischia (quindi dalla vostra fila 1, la punta della piramide per intenderci, alla fila 1 dell’avversario), attacchi a distanza (fino a 2 file di distanza), attacchi magici e molto altro. Le carte comando inoltre contengono anche carte difensive, da usare fuori turno, per parare i danni subiti, o carte particolari che permettono di mettere mano alla formazione avversaria. La varietà non è poca. Da ricordare inoltre che ogni elementale può fare un solo attacco durante il turno del giocatore. Ecco la necessità di poter effettuare spostamenti riuscendo così, per esempio, a sferrare 2 attacchi in mischia.
Fase 3
La fase 3 è quella di acquisto dal mercato. Potete spendere le vostre monete per comprare quante carte volete da entrambi i mercati, andando così a rinforzare il vostro mazzo. Allo stesso modo potete vendere le vostre carte ottenendo la metà arrotondata per eccesso del rispettivo valore in monete.
Fase 4
Un normalissima fase finale di pulizia nella quale potete scegliere di scartare quante carte volete dalla vostra mano di quelle che vi sono rimaste, per poi pescare fino a tornare ad avere 5 carte in mano.
Ultimo aggiornamento 2025-07-10
Queste sono le fasi che determinano il turno di gioco, per poi passare la mano al vostro avversario il quale seguirà lo stesso procedimento. Da tenere a mente che ogni volta che un elementale avversario viene sconfitto, ottenete un punto esperienza salendo di livello. Una volta raggiunti i livelli 4, 6 e 0 sbloccherete il rispettivo Campione Elementale dalla vostra plancia. Ma questo non è tutto. Sotto ad ogni Campione Elementale è nascosta anche un’abilità unica, per un massimo di 3 per ognuna delle 4 fazioni presenti nel gioco.
Queste abilità sono molto forti, ed è concesso usarne una sola per turno spendendo 1 Punto Azione. Essendo inoltre tutte diverse, conferiscono un piccola dose di asimmetria al gioco, facendo sì che ogni fazione abbia le sue peculiarità e modo di essere giocata, rendendo le partite di Command of Nature ancora più uniche.
la modalità a squadre invece, ovvero 2 vs 2 è molto simile, cambia solo nella preparazione, dove preparerete la vostra piramide affiancata a quella del vostro compagno di squadra. Dovrà venir fuori un’unica piramide con 2 elementali nella fila 1, 4 nella fila 2 e 6 nella fila 3 compresi i 2 Saggi Elementali.
Nella fase 2 potrete giocare carta in accoppiata al vostro compagno, sfruttando un massimo di 6 Punti Azione collettivi e guardando le rispettive mani di carte. Nella fase 3 del mercato non potrete mai avere più di 20 monete totali collettive, e anche in questo caso potrete spenderle come preferite consultandovi tra di voi. I rispettivi mazzi di carte restano comunque separati durante tutto l’arco della partita.
Opinione finale di Command of Nature
Command of Nature secondo il nostro modesto parere è un altro successo da attribuire alla casa produttrice Unstable Games. I loro giochi in scatola hanno bene o male tutti una base molto simile, c’è chi li odia, chi li adora e li vuole tutti quando li vede e chi invece si accontenta di averne un paio nella propria libreria.
Command of Nature alza un po l’asticella rispetto a Casting Shadows, proponendo un bel sistema di combattimento basato principalmente sul posizionamento delle carte nella propria piramide. Questo rende la sua durata variabile, passando da partite che possono durare 20 minuti a partite che raggiungono anche i 40-50 minuti nel caso in cui entrambi i giocatori riescano a realizzare 2 mazzi molto bilanciati.
C’è da dire però che a mano a mano che si prosegue con il gioco, l’entrata di elementali più potenti rispetto agli Elementali Base, fa sì che ci sia una vera e propria impennata nel ritmo della partita, portando a uno sfoltimento molto veloce delle file avversarie.
Command of Nature è qualcosa in più di un semplice party game, ma nemmeno un peso medio. Siamo di fronte a un gioco di carte semplice nelle regole e nelle meccaniche, che ogni giocatore navigato troverà piacevole da intavolare ogni tanto per giocare a qualcosa di non troppo pesante ma nemmeno così banale. Non mi sento tuttavia di consigliarlo come introduttivo. Nonostante il suo aspetto stupido e irriverente, sotto si nasconde qualcosa di più complesso, sufficiente a far andar in confusione chi nella propria vita si sia cimentato al massimo con una partita a Monopoli.
Le 4 fazioni presenti, una futura espansione in arrivo e la leggera asimmetria presente nel gioco, rendono Command of Nature un gioco abbastanza longevo da essere riproposto più volte senza però annoiare. Inoltre la modalità a squadre da un tocco di freschezza a questa tipologia di gioco, presentando qualcosa che introduce anche il meccanismo della cooperazione.
Per il costo a cui si trova sul mercato e quello che offre, sia in termini di gameplay che di componenti, Command of Nature è una buona proposta. Sicuramente troverà spazio nella libreria di molti appassionati di giochi da tavolo oltre a quella che potrebbe essere una bella idea regalo a un prezzo contenuto!

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2024
- N° Giocatori: 1 vs 1 - 2 vs 2
- Durata: 30-60 minuti
- Autori: Ramy Badie
- Designer: Ramy Badie
- Distributore: Asmodee Italia
Contenuto della confezione
- 4 plance Saggio
- 4 mazzetti Saggio
- 1 mazzo Mercato Elementale
- 1 mazzo Mercato Comando
- 20 segnalini moneta d’oro a due lati
- 20 segnalini danno a due lati
- 20 segnalini potenziamento a due lati
- 20 segnalini scudo a due lati
- 4 segnalini indicatore di livello
- 1 regolamento
Download
- Regolamento ITA: Asmodee Italia
Altri giochi in scatola

Meadow: il gioco da tavolo perfetto per tutti gli amanti della natura!
Se la vostra indole vi porta a passare ore in mezzo alla natura e osservarne gli infiniti dettagli che la compongono, sarete felici di sapere che grazie a Rebel Studio ed Asmodee Italia ha preso vita Meadow, dove solo l’osservatore più attento e capace riuscirà a trionfare sugli altri partecipanti!

EROI DI BARCADIA: sconfiggete i vostri nemici a colpi di dado e bevute!
Eroi di Barcadia è un party game distribuito in Italia da Cranio Creations nel quale i giocatori dovranno impersonare un classico personaggio dei giochi di ruolo fantasy con cui esplorare il temibile dungeon, eliminare i nemici fino ad arrivare al pericoloso Guardiano delle Grandi Bevute. Abbattete il nemico finale per ottenere la gloria eterna! E un’ottima scorta di birre.

YRO: un gioco di carte tanto bello da vedere quanto facile da giocare!
Uno degli ultimi giochi da tavolo ad essere entrato in casa nostra è stato proprio YRO. Un gioco di carte dalle illustrazioni dello stesso autore di Nobi Nobi che saprà stregare grazie ai suoi avventurieri e i bellissimi disegni. Ma il vero punto di forza? Delle regole così semplici che da quasi fastidio spiegare! Vediamo in questo nuovo articolo come funziona YRO di Studio Supernova!

HARMONIES e le sue bellissime illustrazioni, per un gioco davvero STUPENDO.
Un titolo molto forte nonostante non sia nostra abitudine sbilanciarci in questo modo all’inizio degli articoli. Eppure Harmonies di Asmodee Italia ha conquistato subito il nostro cuore, offrendoci divertimento e il giusto tasso di sfida, il tutto contenuto all’interno di 20-30 minuti di partita e dei materiali più che ottimi. Dopo una premessa simile non perdiamo ulteriore tempo e analizziamo assieme una delle ultime uscite firmate Asmodee!

GOBLIN HORDE, un simpaticissimo GIOCO DA TAVOLO dove flippare e lanciare goblin ovunque!
Goblin Horde è un gioco da tavolo veramente simpatico nel quale dovrete prendere le redini della vostra tribù di goblin e cercare di completare e vincere le varie avventure che verranno proposte durante il corso della partita! Guadagnate più tesori possibile per far si che la vostra tribù si distingua dalle altre agli occhi del sovrano Gnorfag, superando varie prove di abilità, astuzia e soprattutto simpatia!