SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Everdell: Pearlbrook, una delle 3 espansioni disponibili per il gioco da tavolo Everdell. Grazie all'aggiunta delle perle, una nuova risorsa ottenibile, aumentano le possibilità strategiche di quello che già è uno dei migliori giochi da tavolo di sempre! Costruite le fantastiche meraviglie e approfittate dei bonus ottenibili dalle carte destinazione fiume, situate nella nuova plancia che andrà ad espandere il tabellone principale! Nuove carte animale e costruzioni, nuovi eventi e nuove carte foresta!
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Iniziamo analizzando il contenuto della scatola di Everdell Pearlbrook vedendo assieme cosa troviamo all’interno della scatola!

Everdell Pearlbrook - Il contenuto della scatola

Come successo per la sorella Spirecrest, anche Everdell Pearlbrook aggiunge un nuovo pezzo di tabellone. Grazie a questa espansione il tabellone si espanderà verso sinistra, dando spazio alla secca e tutta la zona marina di Everdell.

Continuando con i componenti, troviamo 4 nuovi lavoratori da aggiungere alla vostra collezione (ornitorinchi, axolotl, lontre e storni) assieme alle rispettive rane ambasciatrici, 9 per l’esattezza, comprese quelle relative ai lavoratori della scatola base.

Passiamo poi ai componenti 3D componibili in cartoncino, partendo dalle meraviglie, 4 strutture 3D che garantiranno punti aggiuntivi a fine partita. Assieme a queste troviamo anche 6 cartelli, sempre in 3D. Non si tratta altro di una serie di cartelli con la scritta aperto/chiuso da piazzare sulle vostre carte provviste di luoghi rendendone cosi lo “stato” meglio visibile agli altri giocatori. Scenografiche ma non fondamentali.

Dal punto di vista delle carte troviamo 22 mini carte, suddivise in 6 nuovi eventi, 4 carte foresta e le restanti 12 carte ornamento. Di quest’ultime parleremo successivamente.

Cosa porta di nuovo Everdell Pearlbrook?

L’aggiunta più interessante che troveremo nella scatola di Everdell Pearlbrook è sicuramente l’introduzione delle perle, la nuova risorsa disponibile.

Attorno a queste perle e al loro ottenimento ruotano un po tutti i nuovi componenti e le rispettive meccaniche. Con le perle (più le altre risorse) potrete ottenere le meraviglie, 4 nuovi eventi base che sostituiscono quelli classici che siamo abituati a vedere. Sviluppati in 3D con dei cartoncini spessi a incastro, queste meraviglie garantiranno da 10 a 25 punti a fine partita, a seconda di quale o quali meraviglie riuscirete a ottenere. Va da se che più punti vale più il suo costo aumenta in termini di risorse.

A inizio partita inoltre ogni giocatore partirà con 2 carte ornamento in mano, assegnate casualmente. Queste carte ornamento, il cui costo per ognuna è sempre di una perla, vi garantiranno l’attivazione di un effetto immediato più eventuali punti aggiuntivi a fine partita. Potrete giocarle quando vorrete nel vostro turno, semplicemente pagando la perla richiesta. Nessun costo in termini di lavoratori è necessario. 

Sostanzialmente, questo è ciò a cui vi serviranno le perle. Vi starete però chiedendo come ottenerle. Ecco infatti che entrano in gioco i famosi meeple delle rane ambasciatrici. I vostri lavoratori verranno affiancati dal meeple della rana ambasciatrice.

Come per i normali lavoratori di Everdell, anche il nuovo pezzo del tabellone da utilizzare presenta dei luoghi da poter visitare. L’unica differenza è che questi luoghi hanno il simbolo della zampa di rana, la quale indica che sono luoghi visitabili unicamente dalle rane ambasciatrici.

Il primo luogo, chiamato “La Secca” vi consentirà di ottenere una perla, scartando però 2 carte e 2 risorse a scelta dalla vostra riserva.

Oltre alla Secca, sono presenti 4 destinazioni fiume in Everdell Pearlbrook. Sono semplici luoghi su cui è presente una carta destinazione fiume (posizionata casualmente a inizio partita) la quale vi garantirà l’ottenimento immediato di una perla nel momento in cui potrete visitare quel luogo. Infatti ognuno di questi luoghi ha un requisito di carte presenti nella vostra città. Non potrete portare il vostro ambasciatore rana sul primo luogo se non possedete 3 carte produzione nella vostra città.

Una volta fatto ciò e guadagnato la vostra perla, potrete girare la carta destinazione fiume. Se riuscirete a soddisfare i requisiti elencati sulla carta otterrete un’ulteriore ricompensa, la quale la maggior parte delle vostre comprende una seconda perla.

Questi luoghi sono sempre visitabili sia prima che dopo la rotazione della carte fiume, a patto abbiate le carte richieste dal luogo nella vostra città e non sia presente la rana di un altro giocatore.

Il funzionamento di queste rane ambasciatore è uguale a quello degli altri lavoratori. Una volta posizionata la rana resterà sul luogo fino a quando non cambierete stagione per riprendere indietro i meeple.

Questo è ciò che è possibile fare con le perle e come ottenerle. La meccanica e la strategia del gioco varia grazie a questo elemento. Per il resto troviamo una piccola aggiunta di carte per il mazzo principale di pesca, tutte ovviamente a tema marino, insieme a nuovi eventi speciali da poter utilizzare nella partita.

Tre nuovi gruppi di lavoratori tra cui poter scegliere per giocare e per ultimo i cartelli 3D per indicare se un determinato luogo presente sulle carte della vostra città è aperto o chiuso. Un elemento quindi puramente scenografico e del tutto inutile ai fini del gioco.

Con questo si conclude ciò che offre l’espansione di Everdell Pearlbrook. Vale la pena averla? Scopriamo assieme nelle nostre opinioni finali qua sotto!

Opinione Finale di Everdell Pearlbrook

Everdell Pearlbrook e le sue perle, aggiunge un tocco di freschezza al gioco, aggiungendo un ulteriore elemento a cui prestare attenzione. Le meraviglie sono una spinta importante dal punto di vista del punteggio e le carte ornamento possono dare un aiuto di rilievo durante il corso della partita.

Se siete appassionati della saga inoltre, proprio come noi, le espansioni di Everdell tra cui anche Pearlbrook sono d’obbligo nella vostra collezione.

Dovendo però analizzare il tutto con occhio critico, non riusciremo mai a capire come un’espansione simile possa avere un costo pari se non a volte superiore a quello della scatola base.

Paragonare il contenuto in numero di carte, elementi e risorse delle espansioni con quello della scatola base è assurdo sotto ogni punto di vista e dover tirare fuori una somma che si aggira attorno ai 70€ e più per un’espansione come quella di Everdell Pearlbrook è decisamente… deludente.

Se siete disposti a passare sopra a un dettaglio simile senza battere ciglio allora dovete procurarvi Everdell Pearlbrook!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Download

Altri giochi in scatola

Destinies

Destinies: quando il gioco da tavolo narrativo incrocia lo stile competitivo!

Destinies è la fusione di tante cose: un gioco da tavolo narrativo, ma che allo stesso tempo pone in gioco le meccaniche competitive. Si tratta di un gioco in scatola ovviamente, ma con una forte componente digitale grazie all’app di supporto. Qualche pizzico di gioco di ruolo ed ecco la formula finale? Ma sarà una formula di successo o meno? Scopriamolo assieme in questa nuova recensione!

Black Dragon's Guild

Termina l’attesa e arriva finalmente BLACK DRAGON’S GUILD sulle nostre tavole!

Black Dragon’s Guild, il gioco da tavolo tutto italiano a cura di Angelo Minestrini, in arte “Lo Chef Ludico” e Zemilio è ora disponibile grazie a Little Rocket Games. È quindi tempo di mettere in piedi la propria squadra di avventurieri mercenari, offrendo loro la giusta ricompensa in oro perché vi accompagnino in diverse missioni, cosi da accrescere la vostra fama, per diventare il nuovo capo della Gilda del Drago Nero!

Haunted Lands

Scacciamo gli spettri dalla città di Kalena con HAUNTED LANDS!

Ludus Magnus Studio è una di quelle case editrici con le quali è difficile trovare giochi banali, brutti o noiosi. La qualità dei loro titoli e il divertimento che portano sul tavolo sono fuori discussione, e la storia non sembra essere diversa con Haunted Lands. Siamo di fronte a un eurogame competitivo con mappa modulare, gestione delle risorse, costruzione di edifici, una meccanica di cooperazione fondamentale per non far perdere la partita a tutti i partecipanti e una componentistica sia a livello di materiali che di design stupenda. Approfondiamo quindi Haunted Lands in questo nuovo articolo!

Catan Astropionieri

RACCOLTA RISORSE e COMMERCIO nello spazio profondo con Catan Astropionieri!

Continua l’espansione della serie Catan, storico gioco da tavolo ormai apparso 10 anni fa per la prima volta sui nostri tavoli, con Catan Astropionieri, portato in Italia da Giochi Uniti! In questa sua nuova versione ci troveremo ad esplorare lo spazio profondo tra viaggi interstellari e incontri con specie aliene e nuovi pianeti da colonizzare! Un sistema gestionale e di commercio fanno di Catan Astropionieri il suo punto di forza, il tutto tenuto in piedi dalle ormai rodate meccaniche di base della celebre serie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *