D’altronde nella carriera di ogni giocatore da tavolo che si rispetti, si sa che arriva quel periodo in cui, impiegare 15 minuti per preparare il setup di un gioco o perdere 1 ora a leggere regola… Manda in bestia.
Ecco quindi che cresce il bisogno di giochi spicci, veloci, specialmente se si ha a che fare con bambini.
Sonic Super Teams si è rivelata essere una piacevole sopresa. Un titolo che molto probabilmente non avremmo MAI acquistato per noi, ma che è comunque riuscito ad arrivare in casa nostra grazie al coniglio pasquale.
Vediamo assieme qualche dettaglio in più di questo gioco davvero simpatico.
Sonic e le sue corse sfrenate
Abbiamo giocato tutti almeno una volta nella nostra vita a Sonic. Il riccio più famoso del mondo assieme ai suoi livelli 2D ultra veloci, un Super Mario completamente incentrato sulla velocità.
Il gioco da tavolo Sonic Super Teams sfrutta lo stresso principio.
4 squadre da 2 personaggi ognuna: la squadra rossa, blu, nera e gialla. Il vostro obiettivo come partecipante alla corsa è quello di portare entrambe le pedine della vostra squadra al traguardo.
Un gioco dell’oca in stile Sonic insomma, ma senza dadi (german players, è il vostro momento!). Il percorso è ricco di insidie ma anche vantaggi come gli anelli che raddoppieranno il vostro prossimo movimento, o gli spuntoni che vi faranno muovere di 1 nel vostro prossimo movimento a prescindere dalla carta.
Si, carte.
Ogni giocatore parte con una mano di 6 carte. Queste carte rappresentano uno dei 4 colori delle squadre con un numero associato, ovvero il valore di movimento.
Il bello di Sonic Super Teams è proprio questo: a un certo punto, o anche subito se non siete particolarmente fortunati, finirete le carte relative al vostro team. A quel che lo vogliate o no, sarete obbligati a giocare carte degli altri team, muovendo i loro personaggi.
Quale dei 2 personaggi muovere e la direzione da fargli seguire sarà sempre una vostra scelta, ma dovrete spostare i personaggi del valore indicato dalla carta.
A volte riuscirete a muoverli a vostro vantaggio, facendoli finire su una tessera spuntoni magari, altre volte invece sarete costretti a giocare un 6 su uno dei personaggi avversari, entrambi posizionati su una tessera anelli, raddoppiando cosi il valore di movimento.
A dare un pizzico di pepe in più alla partita ci pensano le carte potenziamento, ottenibili fermandosi sulle tessere con il punto di domanda.
Questi potenziamenti che possono essere giocati anche fuori turno, vi permetteranno di aggiungere +1 al movimento, raddoppiarlo, spostarvi rapidamente fino alla prossima caselli di anelli, superare senza fatica il classico giro della morte o sfuggire alla trappola degli spuntoni.
Ultimo aggiornamento 2025-01-26
Sonic Super Teams è un gioco molto veloce e davvero divertente. Ci sono 4 regole in croce ed è alla portata di qualsiasi bambino voglia giocarci.
Le pedine dei personaggi sono bellissime e anche il tabellone tutto sommato è ben disegnato.
Inoltre il bello di questo gioco è la sua totale imprevedibilità. Personaggi che sono ultimi e ormai fuori gara, potrebbero nel giro di 2 turni tornare in piena competizione e arrivare anche a vincere senza troppi problemi.
Opinione Finale di Sonic Super Teams
Se i vostri bambini o figli dei vostri amici sono amanti del mondo di Sonic, allora Sonic Super Teams sarà il regalo perfetto.
Il gioco per il costo che ha merita di essere preso solo per le pedine degli 8 personaggi, dettagliate e stupende.
Ma se poi, per caso eh, voleste anche giocarci, allora sappiate che vi divertirete davvero a far sfrecciare i personaggi del vostro team lungo la pista, cercando di raccogliere più anelli possibili!
Un gioco veloce e facilissimo da apprendere, per potersi divertire nel fantastico mondo di Sonic!
Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2022
- N° Giocatori: 2-4
- Durata: 30-60 Minuti
- Autori: Michael Luu
- Illustratore: Chris Quilliams
- Distributore: Asmodee Italia
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 8 Miniature dei personaggi
- 1 Tabellone
- 60+ carte
Altri giochi in scatola
Obscurio, attenti al traditore caduto sotto l’incantesimo dello stregone!
Obscurio è un gioco di narrazione basato su meccaniche cooperative. Molto simile a Mysterium, in cui un giocatore assume il ruolo del Grimorio e deve aiutare gli altri giocatori, ma non può comunicare con le parole e deve invece usare le immagini. Tuttavia, c’è anche un traditore in mezzo ai giocatori, e il modo in cui il Grimorio comunica viene usato attraverso nuovi metodi per questo genere.
Takenoko: il giardino dell’imperatore ha bisogno di una ripassata!
Con Takenoko prenderete il controllo di un panda e un giardiniere all’interno del giardino dell’imperatore nel quale dovrete completare svariati obiettivi per vincere la partita!
Meadow Downstream aggiunge il mondo acquatico a un gioco già di suo stupendo!
Meadow Downstream è quella che si può definire un’espansione con la E maiuscola. Grazie ad Asmodee Italia e Rebel Studio potremo finalmente aggiungere un po di elementi provenienti dal mondo acquatico alle nostre partite di Meadow! Vediamo assieme in questo nuovo articolo che novità porta questa espansione!
Black Orchestra: sconfiggiamo Hitler e fermiamo i nazisti!
In Black Orchestra giocherete nei panni di un gruppo di cospiratori all’interno del Reich con l’intento di assassinare Hitler. Per farlo, dovrete essere discreti, ottenere gli oggetti di cui avrete bisogno e quindi attendere pazientemente il momento perfetto per colpire! Uno strategico per 1-5 giocatori ambientato durante la seconda guerra mondiale.
Skull, divertimento allo stato puro tra azzardi e bluff!
Skull è un gioco molto veloce, della durata di 15 minuti pensato per 3-6 giocatori, dove le meccaniche di azzardo e bluff sono alla base dell’intero gioco. Semplice e veloce sarà sicuramente in grado di darvi diverse soddisfazioni assieme ai vostri amici! Andiamo a vedere nel dettaglio come funziona!