Cavernicoli è in sostanza un puzzle game da completare in velocità. Ogni giocatore avrà a disposizione la propria plancia che altro non è che la rappresentazione della caverna, nella quale, come il buon vecchio tetris ricorda, dovrà riuscire a posizione le tessere animale, incastrandole e posizionandole nei modi richiesti dalle carte obiettivo e dagli obiettivi presenti sulla plancia di gioco. Il primo giocatore che piazzerà tutti i propri 8 totem, ovvero i segnalini obiettivo, sarà il vincitore della partita di Cavernicoli.
Un gioco semplice da apprendere, facile da spiegare e piacevole da giocare, nel quale però, ovviamente serve sempre e comunque concentrazione per potersi aggiudicare la vittoria.
Ma andiamo come sempre con ordine e prima di affrontare le meccaniche, vediamo assieme cosa si trova dentro la scatola!
Il contenuto di Cavernicoli
Cavernicoli è un gioco da tavolo che riesce ad offrire un buon equilibrio tra i componenti all’interno e il suo costo.
In Cavernicoli troviamo innanzitutto le plance giocatore, ovvero le nostre caverne, delle tessere dual layer dalla forma quadrata, nelle quale andremo a disporre i 75 token animale, dalle forme e colori tutti diversi. Come in ogni buon discendente del tetris, troveremo token da una casella, token da 2, token dalla forma a L, e cosi via.
Un altro componente fondamentale in Cavernicoli sono le carte, ben 60, sulle quali sono raffigurati diverse tipologie di cacciatore, da quello magro e veloce, a quello molto grosso e lento. Le illustrazioni sono veramente carine, e legano perfettamente con lo stile del gioco adatto un po a tutti.
E questo è quanto. Cinque plance, svariati token e una sessantina di carte cacciatore sono il necessario per giocare a Cavernicoli, il tutto condito da un buon regolamento, scritto bene e con esempi illustrati.
Ultimo aggiornamento 2025-01-20
Come si gioca a Cavernicoli?
Cavernicoli è in sostanza un puzzle game e allo stesso tempo un gioco di velocità. Facendo riferimento al tabellone, ogni round gli spazi dedicati ad ospitare le diverse tipologie di token animale, dovranno essere riempiti. Questi saranno i token che i giocatori, ogni turno potranno prendere, per poi spostarli nella propria plancia personale, incastrandoli a dovere e cercando di completare gli obiettivi.
Questi token si ottengono giocando le carte dalla propria mano. Tutti i giocatori sceglieranno quante e quali carte giocare, e una volta pronti, verranno tutte rivelate assieme. Il giocatore con il valore di iniziativa più basso, ovvero la somma dei numeri presenti nell’angolo delle carte giocate, parte scegliendo di diritto quale o quali token prelevare dal tabellone, a seguire gli altri giocatori.
Le carte possono quindi essere divise a piacere. Per esempio di 4 carte giocate, 2 potrebbero essere usate per prendere un token animale, e le altre 2 per un token completamente diverso.
Questo perché ogni token animale sul tabellone, è contraddistinto da 2 valori numeri, uno verde, di sicurezza diciamo, e uno rosso che indica che si può prendere il token ma subendo una ferita. Questi valori sul tabellone devono essere raggiunti o superati facendo sempre riferimento ai valori di velocità delle carte giocate. Subire ferite, vi farà semplicemente pescare meno carte a fine turno, avendone cosi a disposizione di meno per il turno successivo.
La meccanica di Cavernicoli è sostanzialmente questa, per tutto il resto della partita. Si prosegue fino a quando uno dei giocatori non è riuscito a piazzare tutti i propri 8 totem obiettivo, a seconda appunto degli obiettivi completati. Il gioco potrebbe chiedere di completare una riga intera, una colonna, posizionare un token animale da 1 sola a casella in ognuno dei 4 angoli della propria caverna, oppure di circondare il token dell’animale leggendario, il più difficile e costo da ottenere, su tutti i 4 lati con altri token animale e via cosi.
Un vero e proprio tetris quindi, rispettando qualche piccola regola, come il fatto che i token animale, quando vengono piazzati sulla propria plancia, devono avere sempre le zampe rivolte verso il basse, impedendovi di posizionarli come vi pare, ma dovendo cosi gestire anche questa piccola variante.
Opinione finale di Cavernicoli
Cavernicoli è un ottimo gioco in scatola, da proporre a chiunque entri in casa vostra, neofiti e non, ma soprattutto da giocare in famiglia, assieme ai propri bimbi, risultando essere un titolo ideale, privo di testo da leggere e regole complicate, rapido e divertente.
I materiali sono ottimi sia in qualità che quantità, ma soprattutto sono perfettamente in linea con il prezzo a cui si può trovare nel mercato, davvero alla portata di tutti.
Cavernicoli è un gioco che scala bene sia in 5, il numero massimo consentito, ma anche in due, grazie a un tabellone a due lati capace di offrire un numero differente di token animale a seconda del numero di partecipanti.
Per concludere ci sentiamo quindi di consigliare l’acquisto di Cavernicoli a tutti.
Ultimo aggiornamento 2025-01-20
Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2020
- N° Giocatori: 2-5
- Durata: 30 Minuti
- Autore: Alexandre Emerit, Benoit Turpin
- Illustratore: Camille Chaussy
- Distributore: Playagame Edizioni
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 60 Carte Cacciatore (12 per ogni Tribù)
- 5 Carte Aiuto Giocatore
- 25 Tessere Animale di dimensione 1
- 25 Tessere Animale di dimensione 2
- 10 Tessere Animale di dimensione 3
- 10 Tessere Animale di dimensione 4
- 5 Tessere Animale Leggendario
- 5 Grotte (1 per ogni Tribù)
- 40 Segnalini Totem (8 per ogni Tribù)
- 1 Tabellone fronte/retro per 2-3 giocatori e 4-5 giocatori
- 9 Carte Obiettivo fronte/retro
- 1 Foglio di biadesivo trasparente
Altri giochi in scatola
La Via dei Panda: quale clan riuscirà ad estirpare la setta dei ninja?
Giappone, ninja, imperatori e.. Panda. Questo è la Via dei Panda, un gioco di piazzamento lavoratori con uno spessore incredibile, dalle ottime fattezze e contenuti, il tutto realizzato dai fantastici ragazzi di Cmon Games e distribuito in Italia da Pendragon Game Studio! Andiamo a vedere come funziona!
CHAI: riuscirete a realizzare il miglior Tè per i vostri clienti? Un gioco da tavolo davvero colorato!
CHAI è un gioco in scatola distribuito in Italia da Little Rocket Games, nel quale prenderete le redini della vostra piccola attività come mercanti di Tè! Dovrete evadere gli ordini dei clienti, creare fantastiche combinazioni di aromi e ingredienti per realizzare i gusti di Tè più particolari e ricercati, ottenendo cosi punti per vincere la partita. Materiale stupendi e un regolamento semplice fanno di CHAI un ottimo gioco da tavolo di gestione risorse da giocare con tutta la famiglia e amici.
Scacciamo gli spettri dalla città di Kalena con HAUNTED LANDS!
Ludus Magnus Studio è una di quelle case editrici con le quali è difficile trovare giochi banali, brutti o noiosi. La qualità dei loro titoli e il divertimento che portano sul tavolo sono fuori discussione, e la storia non sembra essere diversa con Haunted Lands. Siamo di fronte a un eurogame competitivo con mappa modulare, gestione delle risorse, costruzione di edifici, una meccanica di cooperazione fondamentale per non far perdere la partita a tutti i partecipanti e una componentistica sia a livello di materiali che di design stupenda. Approfondiamo quindi Haunted Lands in questo nuovo articolo!
Le Rovine Perdute di Arnak: quando un piazzamento lavoratori si fonde con un deck building, esce un capolavoro!
In questo nuovo articolo andremo a scoprire assieme Le Rovine Perdute di Arnak, un gioco da tavolo distribuito in Italia da Cranio Creations. Stiamo parlando di un eurogame veramente bello, capace di fondere dentro di sé molti generi, dal piazzamento lavoratori al deck building, fino alla gestione delle risorse. Se siete amanti del genere, allora non potete perdervi questo fantastico titolo, pieno di possibilità da cogliere per imbastire tantissime tattiche tutte diverse tra loro. Buona lettura!
HEROQUEST: dopo più di 20 anni torna il padre di tutti i Dungeon Crawler moderni!
I più giovani di noi non hanno avuto la fortuna di provarlo, i giocatori più navigati invece hanno scoperto un nuovo modo di approcciarsi ai giochi da tavolo. Stiamo parlando di Heroquest, gioco in scatola uscito nel lontano 1989 scatenando il cosiddetto “botto” e arrivando a spopolare tra gli appassionati del settore. Oggi, grazie ad Hasbro ed Avalon Hill possiamo godere di una ristampa di Heroquest e riuscire finalmente a giocarlo senza dover cercare vecchie edizioni malconce in qualche mercatino dell’usato!