Il contenuto della scatola di Star Wars: Legion
Nella scatola base di Star Wars: Legion (perché di gioco base si tratta, ovviamente ricco di espansioni) troverete un enorme manuale di istruzioni che vi spiegherà esattamente come gestire le vostre battaglie, 33 miniature dalle dimensioni leggermente più grandi di quelle del cugino Assalto Imperiale, misuratori per controllare la portata delle armi e di movimento, svariati elementi di copertura come le barricate, il set di carte comando ed abilità e tutti i segnalini necessari. Infine completano il tutto i dadi di attacco e difesa.
Come dicevamo, nella versione base di Star Wars: Legion le miniature presenti sono 33, le quali vedono la presenza dei due generali di fazione: Luke Skywalker e Darth Vader (non serve che diciamo a quale fazione fanno capo). Sono inoltre presenti svariate miniature delle truppe, tra cui spiccano i camminatori AT-RT ribelli e gli speeder bike imperiali!
Entra anche tu nel canale Telegram!
Siamo arrivati anche su Telegram con il canale ufficiale di The Forge!
Entra anche tu e verrai notificato riguardo l’uscita delle nostre recensioni e video recensioni oltre che tutte le notizie sul mondo dei giochi da tavolo!
Inoltre non mancheremo di tenervi aggiornati con le migliori offerte sui giochi da tavolo che potrete trovare su Amazon!
Come si gioca?
Grazie al contenuto della scatola base potrete giocare delle partite iniziali, per imparare per i novizi e per valutare la qualità del gioco per i più esperti. Infatti la totalità dei punti massimi raggiungibili sarà di 500, rispetto agli 800 richiesti per rendere la partita “ufficiale”.
Star Wars: Legion è un punto di partenza perfetto per i neofiti come dicevamo, specialmente per il fatto che le meccaniche di gioco richiamano i cugini più imponenti come Warhammer 40.000, ma sono stato decisamente semplificate, mantenendo comunque un livello di sfida che sarà in grado di accontentare anche i più navigati del settore.
Ma torniamo a noi. Come si gioca? Dopo aver preparatola propria fazione scegliendo le unità che parteciperanno alla battaglia, verrà richiesto al giocatore di creare il proprio deck di carte da utilizzare.
Il primo passo sarà quello di schierare le proprie truppe sul campo di battaglia, e scegliere subito dopo la carta comando che si occuperà di gestire la strategia e il movimento di turno. La carta comando permette di scegliere le truppe indicate per l’attivazione. Le truppe escluse invece saranno mescolate e utilizzate in modo random successivamente. Potranno quindi essere attivate tutte le truppe durante il round, di cui alcune anche random, dando quindi un’impronta molto più imprevedibile per un gioco di questo genere.
Le truppe che sono state scelte per l’attivazione, potranno utilizzare quindi un totale di due azioni tra movimento, mira (la possibilità di lanciare nuovamente i dadi d’attacco), schivata (stessa cosa di mira ma vengono usati i dadi per la difesa), attesa, fuoco e attacco in mischia.
Durante questa fase, ovviamente, i colpi di blaster e le risse saranno continui, vedendo cadere uomini da entrambe le fazioni. Saranno usati di continuo i dadi di attacco e difesa, e si dovrà tenere conto di molti fattori che riguardano i modificatori di tiro, come le armature, le armi usate, le barricate ecc ecc…
Ma è tutto oro ciò luccica?
Star Wars: Legion è una manna dal cielo per i fan di questa fantastica saga, e il gioco come dicevamo offre un approccio semplificato per riuscire a coinvolgere anche i giocatori meno avvezzi a questi giochi.
Ma.. Ci sono dei ma. La scatola come detto contiene solo i componenti necessari per iniziare, e se vogliamo parlare dei dadi, il numero esiguo presente al suo interno è un qualcosa di davvero fastidioso per 2 fattori:
- Utilizzando i generali Luke Skywalker e Darth Vader, i dadi presenti non basteranno tutti in un singolo tiro.
- Il set aggiuntivo di dadi ha un costo elevato, che per essere dei semplici dadi non può fare altro che far storcere il naso.
La questione prezzo poi continua per tutto il resto, ovvero tutti i set di espansione per poter allargare il proprio esercito. Le miniature sono STUPENDE dal punto di vista qualitativo, nulla da dire, grazie anche alla loro dimensione leggermente più grande rispetto al cugino Assalto Imperiale, tuttavia il costo dei pack espansione non è assolutamente irrisorio.
Considerando il fatto che per giocare a Star Wars: Legion bisogna essere necessariamente in 2, per poter avere due eserciti da poter usare in partite ufficiali da 800 punti, vi troverete davanti ad una spesa di circa 130-150€ a testa. Non sono briciole.
Opinione Finale
Star Wars: Legion è un ottimo gioco, perfetto anche per i neofiti che vogliono approcciare questa nuova tipologia di gioco da tavolo. Da fan della saga, troverete tutto ciò che vi serve per colmare il vostro bisogno di spade laser e colpi di blaster, in un gioco in cui le miniature la fanno da padrone. E che miniature!
Tuttavia il costo che vi impegnerà in Star Wars: Legion non è basso per niente, ecco perché dovrete armarvi di pazienza a fronte di una spesa che non sarà per niente bassa ed evitabile, a causa del contenuto della confezione base che risulta essere davvero… base.

Michele Rondina
Acquista su amazon
Scheda Tecnica
- Anno: 2018
- N° Giocatori: 2
- Durata: 120 - 150 min
- Autore: Alex Davy
- Distributore: Asmodee Italia
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 33 Miniature
- 8 Barricate
- 15 Dadi
- 3 Strumenti di Movimento
- 1 Righello di Gittata (in quattro parti)
- 69 Carte
- 108 Segnalini
Download
Altri giochi in scatola

RACCOLTA RISORSE e COMMERCIO nello spazio profondo con Catan Astropionieri!
Continua l’espansione della serie Catan, storico gioco da tavolo ormai apparso 10 anni fa per la prima volta sui nostri tavoli, con Catan Astropionieri, portato in Italia da Giochi Uniti! In questa sua nuova versione ci troveremo ad esplorare lo spazio profondo tra viaggi interstellari e incontri con specie aliene e nuovi pianeti da colonizzare! Un sistema gestionale e di commercio fanno di Catan Astropionieri il suo punto di forza, il tutto tenuto in piedi dalle ormai rodate meccaniche di base della celebre serie.

Dungeon Drop, la recensione di un gioco da tavolo tanto piccolo quanto bello!
Dungeon Drop parte benissimo fin dalla sua presentazione: una scatola cubica dalle illustrazioni veramente belle! Ma la vera chicca è il suo contenuto e come funziona. Stiamo parlando di un gioco da tavolo che è, per quanto riguarda divertimento e semplicità, inversamente proporzionale alle sue dimensioni! Un piccolo colosso del settore! Andiamo quindi a vedere come funziona questo gioco da tavolo tascabile!

Blood Rage: dei di Asgard, l’espansione!
Questa espansione introduce il potere degli dei asgardiani: Odino l’onnipotente, Thor il vittorioso, Tyr il signore della battaglia, Frigga il protettore della Madre, Loki il dio dell’inganno e Heimdall il guardiano. Ognuno degli dei influenza la provincia che occupa in modo unico, cambiando le regole di base del gioco.

Sconfiggete la Bestia e salvate il regno in LE CRONACHE DI AVEL!
Le Cronache di Avel è un gioco da tavolo cooperativo per tutta la famiglia. Assumi il ruolo di coraggiosi eroi ed eroine con una missione per salvare la tua terra magica. Crea il tuo personaggio e assegnagli un nome univoco. Ottieni il tuo equipaggiamento, potenzialo e preparati per la battaglia. Ma ricorda di scegliere saggiamente cosa porti con te perché il tuo zaino ha uno spazio limitato. Armato e pronto, esplora la terra in cerca di avventura e fortuna e… Difendi il castello, sconfiggi la Bestia e salva Avel!

HEROQUEST: dopo più di 20 anni torna il padre di tutti i Dungeon Crawler moderni!
I più giovani di noi non hanno avuto la fortuna di provarlo, i giocatori più navigati invece hanno scoperto un nuovo modo di approcciarsi ai giochi da tavolo. Stiamo parlando di Heroquest, gioco in scatola uscito nel lontano 1989 scatenando il cosiddetto “botto” e arrivando a spopolare tra gli appassionati del settore. Oggi, grazie ad Hasbro ed Avalon Hill possiamo godere di una ristampa di Heroquest e riuscire finalmente a giocarlo senza dover cercare vecchie edizioni malconce in qualche mercatino dell’usato!