SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Qualsiasi produzione che sfrutta questo nome, si porta dietro un peso e un rischio non indifferenti. One Piece è una pietra miliare famosa in tutto il mondo, amata da milioni di persone. Ecco perché ogni volta che viene prodotto qualcosa di nuovo c'è un alto tasso di probabilità di rovinare tutto facendo un buco nell’acqua. Questo accade anche con i giochi da tavolo, e molte volte il solo nome non è sinonimo di garanzia. Come sarà andata per One Piece Nakama: Amici & Nemici? Scopriamolo assieme in questo nuovo articolo!
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

One Piece Nakama: Amici & Nemici è un gioco di carte distribuito in Italia da Studio Supernova. Si tratta di un gioco collaborativo nel quale i giocatori da 1 a 5, dovranno aiutarsi a vicenda per cercare di sconfiggere tutti i nemici presenti nel mazzo, oppure riuscire a portare “in viaggio” tutti gli amici presenti in un secondo mazzo.

Un gioco molto veloce da spiegare ma per nulla semplice da gestire. Si tratta del classico esempio di gioco da tavolo che viene prese sottogamba, arrivando a fine partita con una batosta di quelle epiche sulle spalle, per poi doversi tirare su le maniche e impegnarsi molto di più dalla seconda partita in poi.

Partiamo nella nostra analisi come sempre dai componenti.

Cosa c’è nella scatola di One Piece Nakama: Amici & Nemici?

Il contenuto della scatola di One Piece Nakama: Amici & Nemici è abbastanza ristretto.

Troviamo un piccolo tabellone pieghevole che verrà principalmente usato come tracciato per far avanzare o retrocedere il segnalino minaccia lungo una linea formata da 10 spazi, 5 token in cartoncino potenziamento, un dado a 6 facce e carte, molte carte.

Le carte sono il cuore di One Piece Nakama: Amici & Nemici, tutte rigorosamente illustrate a colori in pieno stile anime. Il mondo di One Piece conta centinaia di personaggi tra buoni e cattivi, e non è stato quindi difficile far sì che i doppioni non siano assolutamente presenti. Sia il mazzo degli amici che quello dei nemici sono formati interamente da carte uniche. Il formato delle carte è standard (88 x 63,5 mm) e vi consigliamo vivamente di imbustarle, dato che verranno mescolate tantissimo.

Chiude il cerchio il regolamento, piccolo, breve e preciso. Nella parte finale di quest’ultimo trovate anche la spiegazione per aumentare la difficoltà delle partite inserendo le carte boss nel mazzo dei nemici.

Come si gioca a One Piece Nakama: Amici & Nemici?

One Piece Nakama: Amici & Nemici è un gioco collaborativo nel quale dovrete riuscire a sconfiggere i vari nemici che si presenteranno lungo la partita giocando carte dalla vostra mano per soddisfare delle sequenze matematiche di numeri.

La peculiarità di One Piece Nakama: Amici & Nemici è che non potete comunicare con gli altri giocatori relativamente al colore e il numero delle carte in vostro possesso. Ogni carta infatti avrà un numero stampato da 1 a 9 (la forza del personaggio) e potrà appartenere a uno dei 5 colori disponibili. I nemici per essere sconfitti richiederanno delle combinazioni di numeri, colori o un mix di entrambi. Ogni turno dovrete affrontare in sequenza 3 nemici. Potreste sconfiggerli tutti oppure no, e a seconda dell’esito il segnalino minaccia avanza o retrocede nel tracciato, portandovi verso la sconfitta di uno dei vostri amici. Con il quinto amico sconfitto la partita è persa.

Ma partiamo con il setup.

In una partita di One Piece Nakama: Amici & Nemici Luffy il nostro Cappello di Paglia dovrà essere sempre presente. Sarà quindi obbligatorio che uno dei partecipanti lo impersoni. Gli altri personaggi sono a libera scelta invece.

Ogni giocatore prende quindi la carta del personaggio scelto assieme a un gettone potenziamento. Questo gettone verrà utilizzato per indicare se potrete usare o meno il potere speciale del vostro personaggio. Durante la partita potrete giocare diverse carte amico che vi permetteranno di attivare il gettone potenziamento precedentemente utilizzato.

Disponete poi il tabellone al centro del tavolo con il segnalino minaccia sullo slot iniziale del tracciato. Formate il mazzo dei nemici pescando 20 carte casuali. Di queste 20 carte girate subito le prime 3 e disponetele sopra al tabellone: questi saranno i nemici iniziali. Potrete aumentare la difficoltà inserendo in queste 20 carte un numero di boss a vostra scelta. Per le prime partite vi consigliamo di usare i nemici normali.

Mescolate poi il mazzo degli amici e pescate le prime 5 carte da disporre una per spazio sotto al tabellone così da formare la prima riga. Ogni giocatore pesca poi 4 carte amico come mano di gioco iniziale.

Siete ora pronti a iniziare la vostra partita a One Piece Nakama: Amici & Nemici.

Prima di spiegarvi come funziona il turno di ogni singolo giocatore, è doveroso spendere 2 parole sul meccanismo di gestione degli amici in gioco. Come dicevamo tutti i nemici per essere sconfitti faranno riferimenti alle carte amico presenti sotto al tabellone. Questi personaggi malvagi richiederanno di soddisfare determinate sequenze: una scala numerica, un valore di forza totale maggiore o inferiore a X, tutti i 5 personaggi appartenenti allo stesso colore ecc…).

Ogni volta che metterete in gioco un amico, lo andrete a sovrapporre a uno di quelli già presenti in gioco, formando così una colonna a scalare. L’ultimo amico giocato, quello di cui si vede interamente la carta, è chiamato “amico del presente”. Tutte le carte sotto all’ultima carta giocata sono chiamate “amici del passato”. Il 99% dei nemici farà sempre riferimento agli amici del presente, ecco perchè nella realizzazione di queste sequenze, dovrete sempre considerare l’ultima carta giocata in ogni colonna.

Chiarito questo concetto, vediamo come si gioca a One Piece Nakama: Amici & Nemici.

Il gioco si svolge a turni in continuità fino a termine partita.

Nel proprio turno ogni giocatore dovrà svolgere 3 fasi:

  1. Reclutare: in questa prima fase il giocatore attivo dovrà giocare un amico dalla propria mano, in uno dei 5 spazi disponibili sotto al tabellone. La maggior parte delle carte amico contengono anche un effetto. La sua attivazione non è obbligatoria, ma se si opta per farlo, questo è il momento. Precisiamo che l’abilità della carta può essere attivata solo in questa fase. Qualsiasi altro evento che preveda di mettere in gioco carte amico, non ne rende possibile l’attivazione dell’abilità.

    Come dicevamo questo amico andrà posizionato coprendo il 90% della carta già presente, facendolo diventare un “amico del presente”.

     

  2. Combattere: qui è dove andremo ad affrontare tutti i nemici presenti nella parte alta del tabellone, da sinistra a destra uno alla volta. Sarà sufficiente leggerne la richiesta sulla carta stessa, e verificare che la condizione sia verificata o meno. In caso positivo il nemico sarà sconfitto, la carta verrà scartata e il valore della minaccia viene fatto scendere di un numero di posizioni pari alla forza del nemico (non può scendere sotto 0). In caso negativo il nemico avrà vinto lo scontro, la sua carta rimarrà dove si trova e il segnalino minaccia avanzerà sempre di un numero di posizioni pari alla sua forza.

    Saranno di grande aiuto in questa fase i poteri dei personaggi, i quali potranno essere attivati anche fuori turno. Se giocati sapientemente potrebbero salvarsi da diverse situazioni spiacevoli.

     

  3. Riposo: il giocatore di turno pesca tante carte amico quante gliene servono per tornare a 4, e nel caso in cui siano stati sconfitti dei nemici, quelli restanti slittano verso sinistra e i buchi vengono riempiti con nuovi nemici.


Cosa succede quando la minaccia raggiungere il livello 10 ovvero il massimo?

Verrà tirato il dado, e il valore numerico indicherà quale amico del presente sarà sconfitto, togliendolo dal gioco. Al quinto amico sconfitto la partita termina immediatamente.

Al contrario, sconfiggendo tutti i nemici oppure terminando il mazzo amici, sarete proclamati vincitori di One Piece Nakama: Amici & Nemici.

Opinione finale di One Piece Nakama: Amici & Nemici

One Piece Nakama: Amici & Nemici è un gioco di carte a tema One Piece davvero bello e intrigante. Non siamo ovviamente di fronte a un peso massimo, ma non è nemmeno un party game o un gioco banale. Non fatevi ingannare dal tema e dai disegni fedeli all’anime giapponese.

One Piece Nakama: Amici & Nemici ha un tasso di difficoltà decisamente elevato, capace di stordire i giocatori al termine della prima partita, nella quale nella maggior parte dei casi si perde in modo vergognoso.

Gestire le richieste dei nemici, tutte diverse tra di loro, non è per nulla facile, e sconfiggerli uno alla volta non premia nel lungo termine. La collaborazione è fondamentale per poter riuscire a sconfiggere più nemici in una volta sola, così da tenersi il più lontano possibile dall’ultimo spazio del tracciato minaccia.

E qui si apre il nocciolo della questione: il regolamento parla chiaro, ovvero i giocatori non possono parlare tra di loro per scambiarsi info sulla forza e il colore delle carte nella propria mano. Se questo viene rispettato, vincere una partita di One Piece Nakama: Amici & Nemici  sarà molto più difficile del previsto. Già lo è quando si parla liberamente, se poi ognuno deve agire solo per se stesso, allora tanti auguri.

Ma il bello è proprio questo, One Piece Nakama: Amici & Nemici vi spronerà a usare il cervello per poter ottenere il massimo dalle carte in vostro possesso.

I giochi da tavolo legati a grossi nomi di altre produzioni come film, cartoni, videogiochi ecc ecc, sono sempre molto rischiosi. Si pensa che basta cavalcare il successo del nome per poter sfornare ottimi prodotti, ma molte volte non è così. One Piece Nakama: Amici & Nemici sfata questo mito e si dimostra essere un buon gioco che tuttavia, si affida molto al tema in questione. 

Per veri collezionisti o un po’ per tutti? Sicuramente One Piece Nakama: Amici & Nemici senza la potenza di Luffy e company alle spalle non sarebbe un gioco degno di nota, ma in questo caso il connubio tra meccaniche e ambientazione è riuscito perfettamente, dando vita a un gioco che per il costo e la difficoltà di apprendimento, consigliamo davvero a tutti, anche solo per passare una ventina di minuti viaggiando per i 7 mari con i pirati più famosi del mondo!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Altri giochi in scatola

Star Wars: Legion

Star Wars: Legion, il gioco di miniature dove la forza scorre potente!

Il successo riscosso da questa fantastica saga è un qualcosa che non può essere descritto a semplici parole, e grazie ad esso i prodotti che sono stati realizzati attorno al mondo di Star Wars sono un qualcosa di non numerabile. Star Wars: Legion è uno di questi. Si tratta di un gioco di miniature basato sulla falsa riga di Warhammer 40000, un gioco di combattimenti terresti dove si vedono impegnati i due fronti nella conquista di diversi obiettivi.

Last Bastion

Last Bastion: difendi la torre!

Last Bastion è un gioco cooperativo dove l’obiettivo è difendere la propria torre da un’orda di mostri e rimanere in vita abbastanza a lungo da sconfiggere il Signore della Guerra. Siamo davanti a una specie di remake fantasy di Ghost Stories, uno dei più difficili giochi da tavolo cooperativi mai realizzati.

Le Leggende di Andor

Le Leggende di Andor: riuscirete a salvare il castello?

La terra di Andor è in pericolo e con essa il suo castello. Mostri emergono da ogni anfratto e un terribile drago è pronto a sparare via tutto e tutti. Riuscirete impersonando i 4 eroi di questa avventura fantasy a completare la missione e salvare le vostre terre?

Seasons

SEASONS: riuscirai a diventare il nuovo arcimago del regno di Xidit?

Seasons è un gioco da tavolo competitivo per 2-4 giocatori, nel quale interpreterete uno dei maghi impegnati in un torneo della durata di 3 anni e 12 stagioni totali, per poter essere proclamati arcimaghi del regno di Xidit! Un gioco di carte, nel quale tra famigli e oggetti magici, dovrete riuscire a ottenere più cristalli dei vostri avversari a termine partita. Vediamo assieme come funziona questo bellissimo gioco in scatola nella nostra nuova recensione!

Black Dragon's Guild

Black Dragon’s Guild: lo abbiamo provato e vi diciamo cosa ne pensiamo!

Grazie a Little Rocket Games siamo riusciti a provare in anteprima questo nuovo gioco da tavolo tutto made in Italy, uscito dalle menti di Zemilio e Angelo “Lo Chef Ludico” Minestrini, assieme alle illustrazioni/colori di Bigio e Marco Salogni! Nonostante la scritta “prototipo” presente sul retro della scatola, Black Dragon’s Guild si è presentato nelle nostre mani con un livello di sviluppo davvero avanzato! Ecco perché è stato un immenso piacere testarlo e provarlo! Siamo quindi qua per raccontarvi le nostre prime impressioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *