SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Mice and Mystics è un gioco da tavolo cooperativo, per 1 - 4 giocatori, i quali vestiranno i (piccoli) panni di Topi avventurosi.  Sfruttando gioco di squadra, coraggio ed un pizzico di fortuna, i vostri eroici Topi affronteranno una serie di avventure racchiuse all'interno di un Tomo dei Racconti, il quale vi farà immergere nella lunga storia del principe Collin e dei suoi amici!

Dax Sfiatapiano fece un severo cenno con il dito. “Nel letto di corsa, ragazzo!” disse burbero. Il piccolo Tip, stiracchiandosi e sbadigliando rumorosamente, si decise a salire sul giaciglio di paglia, avvolgendosi nella propria coda. All’esterno dell’albero il vento ululava e la neve si stava lentamente ammucchiando…

Cosi inizia il prologo di Mice and Mystics, uno dei giochi da tavolo più belli e ben narrato che possiate prendere in mano durante una fredda serata invernale assieme alla vostra famiglia o amici.

Componenti davvero belli, dai piccoli pezzi di formaggio alle miniature dei topi e dei vari nemici. Tutto viene ridotto a grandezza topo e dove siete abituati a vedere un semplice bottone o un guscio di noce, scoprirete ben presto che si celano un resistente scudo e un ottimo elmo!

Una storia stupenda da leggere e scoprire, con tutti i suoi colpi di scena che vi faranno venire voglia di andare avanti a giocare per scoprire quale sarà il destino del vostro piccolo gruppo di topini coraggiosi.

Un gioco perfetto quindi? No, assolutamente, ma un aspetto narrativo cosi forte, vi permetterà sicuramente di passare sopra certi dettagli che potrebbero però infastidire alcuni puristi o hardcore gamers.

Ma vediamo una panoramica di Mice and Mystics.

L'Ambientazione di Mice and Mystics

Mice and Mystics è un gioco fantasy ad ambientazione medievale. Il giocatore verrà catapultato in un mondo classico, dove si verrà chiamati a interpretare il ruolo di un gruppo di eroi che dovranno proteggere il reame e salvare Re Andon da Vanestra, malvagia regina che vuole soggiogare il regno intero.

Improvvisamente trasformati in topi, i nostri eroi saranno costretti ad affrontare nemici come ratti, blatte e ragni, passando dal normale mondo a quello minuscolo dei roditori, dove uno stuzzicadenti potrebbe diventare un’ottima spada per infilzare i vostri nemici e il formaggio diverrà il vostro pasto preferito.

Un clima fiabesco STUPENDO, che non potrà far altro che esaltare ed appagare gli amanti del genere.

Gli scenari di Mice and mystics

Gli scenari di Mice and Mystics sono rappresentati da delle grandi tessere quadrate, ribaltabili ed utilizzabili su entrambi i lati (solitamente un lato rappresenta il livello superiore del castello con le sue stanze, mentre il lato inferiore ci vedrà giocare nel livello del sottosuolo, in mezzo a cunicoli, gallerie e fogne).

Il gioco base è guidato dal tomo dei racconti intitolato “Il Dolore e il Ricordo”, un libro contenente 11 capitoli giocabili in modalità campagna (nessuno vieta tuttavia di giocare i capitoli singoli, ma consigliamo di farlo solo dopo aver completato la campagna per evitare spoiler della storia), ognuno dei quali presentato da un testo narrativo introduttivo da leggere ad alta voce a tutti i giocatori partecipanti.

Ogni capitolo presenta le condizioni di vittoria e sconfitta, la preparazione della mappa unendo più tessere tra loro e la descrizione di ogni singola tessera dal punto di vista di avvenimenti che possono accadere una volta raggiunta quest’ultima o di determinate azioni che si possono eseguire e oggetti da raccogliere. 

Ogni capitolo di Mice and Mystics è dunque legato al successivo e al precedente, e alcune scelte fatte in determinati capitoli, avranno conseguenze diverse in quelli futuri.

Sarà possibile raggiungere l’obiettivo per terminare il capitolo seguendo strade differenti, e a volta saranno anche presenti una sorta di “missioni secondarie”, non obbligatorie ma che garantiranno ottime ricompense in termini di bottino, andando ovviamente a complicare la missione principale.

Il Gameplay di mice and mystics

Bene! A questo punto è ora di capire come funziona il nostro gioco e come utilizzare i nostri topi.

Mice and Mystics è un gioco cooperativo, ecco perché per quanto riguarda la gestione dei nemici saranno i giocatori stessi ad occuparsene, lanciando i dadi per loro quando dovranno attaccare, difendere e muovere.

Relativamente ai turni, sarà disponibile la “Plancia del Racconto“, una tessera dove sarà possibile stabilire l’ordine di iniziativa, mescolando le carte dei nostri topi con quelle dei nemici, stabilendo cosi un ordine casuale, che verrà tuttavia cambiato dopo l’esplorazione di una nuova tessera.

A differenza del turno del nemico, il quale potrà solamente muovere utilizzando la strada più corta verso i topi e, nel caso sia possibile attaccare, la questione è differente per i nostri eroi.

Essi potranno attaccare, muoversi, effettuare uno scatto (quindi un movimento aggiuntivo), cercare oggetti nella tessera (nuovi equipaggiamenti, incantesimi, stratagemmi ecc…), recuperare (nel caso di stordimento o avvelenamento), acquistare nuove abilità e magie, scambiare equipaggiamenti con gli alleati ecc…

Tutte queste attività corrispondono a un lancio di dadi, i quali possiedono facce dedicate all’attacco, altre alla difesa e alcune con disegnato una fetta di formaggio.

Nel caso specifico di quest’ultimo, se saranno i topi ad ottenerlo, si andrà a mettere un segnalino formaggio nella riserva di quel topo, il quale potrà spenderli per acquistare nuove abilità e allo stesso tempo utilizzarle.

Nel caso del nemico invece, ogni formaggio ottenuto andrà posizionato nella ruota del formaggio. Una volta completata (6 segnalini), verranno evocati nuovi nemici.

Mice and Mystics oltre a essere un gioco cooperativo, è anche un gioco a tempo. Partendo dalla pagina 1, ogni missione indicherà a quale pagina dovrà essere posizionato il segnalino di fine missione che decreterà la sconfitta dei nostri topi.

Ogni volta che la ruota del formaggio viene completata, oltre all’evocazione, la clessidra avanzerà di una pagina, portandoci sempre più vicini alla fine del gioco.

La componente strategica c’è, ma non presente a un livello elevato come in giochi di spessore maggiore, ma in questo caso è meglio cosi, guasterebbe rovinando lo spirito del gioco che Mice and Mystics vuole offrire ai suoi giocatori: un gioco da tavolo ne troppo pesante e ne troppo leggero, che può garantire un ottimo ponte di passaggio ai neofiti del genere verso titoli più complessi, ma che allo stesso tempo nel caso in cui una regola venga sbagliata o male interpretata non decreterà la morte in terra, in quanto Mice and Mystics vuole essere un gioco in scatola da giocare in allegria, ponendo il suo racconto davanti alle meccaniche di gioco.

Opinione Finale su mice and mystics

Mice and Mystics è un gioco eccezionale, il quale vi trasporterà in un mondo magico, dove solo leggere la parte narrativa sarà di per se un’avventura veramente bella ed unica.

Le meccaniche sono semplici e di immediato apprendimento, ed il gioco è consigliato a un pubblico a partire dai 7-8 anni in su, quindi se siete una famiglia appassionata di giochi in scatola, troverete in Mice and Mystics un punto d’incontro tra grandi e piccini.

Tuttavia il fattore fortuna è abbastanza importante (come in ogni gioco dove i dadi la fanno da padrone), specialmente per quanto riguarda i colpi andati a segno durante gli attacchi o l’uscita di risultati formaggio da parte dei nemici nei loro turni. Noi stessi abbiamo ripetuto più volte alcune partite a causa di una sfortuna continua durante i tiri dei dadi.

Inoltre il fattore strategia è limitato a un semplice posizionamento dei topi e utilizzo di determinate abilità.

Il nostro consiglio? Godetevi Mice and Mystics per quello che è, ovvero una storia ben scritta che saprà rapire la vostra immaginazione durante le sessioni di gioco, senza dare un peso troppo elevato alle regole o alle possibili casistiche che potrebbero saltare fuori durante la partita.

Scheda Tecnica

Contenuto della scatola

Downloads

Altri giochi in scatola

Project L

Se da piccolo giocavi a TETRIS allora una volta provato PROJECT L non potrai più farne a meno!

Project L è un gioco da tavolo del tipo puzzle game, ma definirlo in questo modo è riduttivo. Impossibile per chiunque abbia mai giocato anche una sola volta a Tetris in tutta la sua vita, non trovare somiglianze in questo bellissimo gioco in scatola, a partire dai suoi elementi dalle forme e colori più disparati. In questa nuova recensione vi parlo di Project L, dove lavorare di logica per trovare gli incastri migliori sarà la chiave del successo!

Village Attacks

Difendiamo il nostro castello dagli abitanti del villaggio in VILLAGE ATTACKS!

Interpretare la parte dei cattivi ha da sempre un certo fascino, ed è proprio ciò che accade in Village Attacks, titolo cooperativo della categoria Defense Tower distribuito in Italia da Wyrd Edizioni. In Village Attacks prenderete le parti di alcuni mostri classici della narrativa fantasy a difesa del proprio castello che verrà attaccato da parte degli abitanti del villaggio vicino, ormai stanchi della vostra presenza. Vediamo in questo nuovo articolo come funziona Village Attacks e quali sono le nostre impressioni!

Star Wars Rebellion

Star Wars Rebellion, un gioco enorme e non per tutti

Da sempre attorno al mondo di Star Wars è stato creato di tutto, e molti hanno fatto una fortuna grazie all’idea di George Lucas. Ma molte volte, moltissime anzi, sono state più le creazioni “mediocri” rispetto a quelle di spessore. Cosa è successo quindi con Star Wars Rebellion? Il successo tanto sperato è arrivato oppure ci troviamo di fronte al solito pasticcio? Vediamolo assieme in questo articolo!

Scythe

Scythe, alla conquista di un’Europa dell’est divisa tra uomini e Mech!

In Scythe siamo alla fine degli anni 20 e ci troviamo in un’Europa dell’est ancora stravolta dalla guerra, dove la ricerca di risorse per la stabilizzazione dei propri eserciti è il primo obiettivo di tutte e 5 le fazioni dominanti di questo scenario. Tutto normale fino a qua, se non ci fosse la presenza ovviamente trascurabile di enormi Mech da combattimento!

YAK gioco da tavolo

Esploriamo l’Himalaya con YAK e i suoi mattoni colorati!

YAK è il tipico gioco da tavolo che ti fa innamorare solo per le illustrazioni presenti sulla scatola e un determinato componente al suo interno: i carretti trainati dagli Yak per l’appunto. Ma dentro la scatola di YAK, si trova un eurogame dalle meccaniche semplicissime adatto a tutti i tipi di giocatore per passare un’oretta in tranquillità cercando di costruire il muro più bello!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *