SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Le Case della Follia: seconda edizione è, ovviamente, il successore della prima, un titolo che a sua volta aveva conquistato i cuori dei giocatori grazie alla sua capacità di dar vita a rompicapi in stile horror. Nonostante questo però, molti difetti ne hanno minato la qualità finale. Con la seconda edizione saranno state migliorate le problematiche citate nella prima versione? Scopriamolo assieme!
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Il ritorno di un grande gioco da tavolo

Come dicevamo, la prima edizione di Le Case della Follia fu un gioco da tavolo che riuscì a conquistare i cuori dei giocatori grazie alla sua componente narrativa d’alta qualità e i suoi componenti altrettanto pregiati.

Tuttavia diversi difetti presenti alla base delle meccaniche del gioco non riuscirono a far decollare un gioco che meritava davvero tanto. Ecco quindi il motivo di una seconda edizione, più che doverosa oseremmo dire, che andremo a vedere assieme.

Le Case della Follia è un gioco collaborativo di orrore e investigazione ispirato alle opere di H. P. Lovecraft. Nel corso di ogni partita, un numero di giocatori variabile da 1 a 5 esplora un luogo nel tentativo di fare luce su un mistero. I giocatori devono collaborare per superare le sfide che saranno loro presentate da un’applicazione gestionale pienamente integrata.

Le Case della Follia è un gioco collaborativo: tutti i giocatori fanno parte della stessa squadra e vincono o perdono la partita tutti assieme. L’obiettivo finale degli investigatori è esplorare la mappa dello scenario e mettere assieme le prove e gli indizi richiesti per risolvere il mistero.

Gli investigatori dovranno inoltre superare varie sfide, tra le quali respingere temibili creature, stringere amicizia con personaggi non giocanti e risolvere numerosi enigmi.

Il contenuto della scatola di le case della follia: seconda edizione

Le Case della Follia: seconda edizione è un gioco dal prezzo abbastanza elevato, parliamo di 80€ circa, esclusi i periodi in cui è in sconto, ma vi assicuriamo che il prezzo è negli standard per il peso del suo contenuto.

Ci troviamo di fronte a un gioco che contiene più di 200 carte ben realizzate, una classica mappa di gioco componibile a doppia faccia formata da tessere di varie dimensioni dallo spessore importante.

Proprio questo è uno dei punti forti del gioco, degli scenari davvero ben disegnati che riescono a riprodurre tipici ambienti di scene horror.

Le miniature sono un buon numero, ma non nella loro classica forma. Esclusione fatta per gli eroi, i mostri sono componibili, formati da una basetta nera rettangolare da attaccare sotto la miniatura. Forse un po troppo grande e ingombrante, ma nulla di disastroso. La qualità delle minis è di livello medio, nulla che fa gridare al miracolo ma nemmeno una porcheria inutilizzabile.

Come si gioca a Le Case della Follia: seconda edizione

Ogni giocatore dovrà scegliere quale investigatore interpretare prelevando la relativa miniatura e scheda personaggio. Sulla scheda troverete i classici valori dei giochi cooperativi come la salute e le varie abilità. Inoltre ogni investigatore possiede 6 caratteristiche come forza, agilità, percezione ecc.. con la possibilità di potenziarne gli effetti durante il corso della partita.

Le Case della Follia: seconda edizione va giocato assieme all’app di supporto che, come in altri giochi simili che ne prevedono l’utilizzo, si occuperà di istruire i giocatori relativamente alla creazione della mappa, la distribuzione dei vari segnalini e tutto ciò che serve per cominciare la partita.

Inizialmente non sarete al corrente dell’obiettivo della missione, vi verrà svelato a mano a mano che l’esplorazione della villa procederà.

Potrete però scegliere uno dei 4 scenari disponibili, diversi tra loro nel livello di difficoltà e la lunghezza della partita.

Passando alle meccaniche vere e proprie, vediamo ora come si strutturano le fasi di gioco.

Ogni turno presenta 2 fasi da svolgere:

  1. La fase di investigazione, ovvero il turno dei giocatori in sostanza, i quali potranno compiere varie azioni come spostarsi sulla mappa, combattere ecc…
  2. La fase dei miti, ovvero il turno dei mostri, i tramite l’app si sposteranno, attaccheranno ecc, oltre alla possibile attivazione di vari effetti.

 

Nella fase di investigazione i giocatori avranno a disposizione 2 azioni per il proprio personaggio. Potrete muovervi, combattere, esplorare la mappa, interagire con i segnalini e tanto altro, il tutto gestito tramite l’app. Sarà infatti a gestire i risultati delle vostre ricerche, cosi come per i combattimenti. Per quest’ultima azione sarete comunque chiamati a tirare i dadi ed inserire poi i relativi danni nell’app.

Quando tutti gli investigatori avranno terminato il loro turno comincerà al fase dei miti, dove l’app darà il via a tutte le azioni casuali come il danneggiamento degli eroi, l’attivazione dei mostri e tanto altro.

Gli eroi potranno subire danni, fino ad arrivare a morire nel caso in cui entrino troppi danni, o diventare completamente pazzi nel caso in cui invece dei danni entrino troppi segnalini pazzia (Cthulhu..?). La pazzia porterà a giocatori a compiere azioni a danneggiamento degli altri investigatori come il furto, o alla loro completa eliminazione.

Oltre a queste che sono le meccaniche di base di utilizzo dei personaggi, ci saranno anche regole speciali nelle varie stanze, le quali saranno per la maggior parte relative ad enigmi da risolvere per avanzare nel gioco, come codici di sblocco da scovare, puzzle ed altro, il tutto da fare ovviamente in combinata con l’applicazione.

Un gioco in pieno stile American

Le Case della Follia: seconda edizione è un gioco in scatola in stile american. Ci sono i dadi ed il loro utilizzo è piuttosto frequente, inutile negarlo. Saranno da tirare quando si combatte, quando avrete da risolvere le prove.

Tuttavia non è un elemento invalidante. Il livello di divertimento è alto e tale resta, ma soprattutto il fattore di cooperazione è fondamentale. Se volete vincere dovete giocare assieme. Chi si muove da solo ignorando l’aiuto dovuto ad altri giocatori o preferisce non giocare di gruppo portando avanti la propria strategia sarà la rovina della squadra.

Il gioco è un horror e come tale va affrontato. La tensione, il panico, l’ansia sono tutti elementi perfettamente riprodotti e l’atmosfera va mantenuta per ottenere la massima resa.

Ma l'app come gira?

L’app di Le Case della Follia: seconda edizione è ben realizzata. Innanzitutto la troverete disponibile su vari store, dall’appstore di Apple a Steam per poterla cosi scaricare ed utilizzare anche nel computer.

Non presenta problemi di alcun tipo ed è abbastanza fluida nel girare.

Al primo avvio vi verrà chiesto di inserire quali sono le espansioni in vostro possesso, cosi che l’app possa scegliere quali contenuti utilizzare nella generazione delle partite. Potrete cosi trovarvi a rivivere missioni già fatte ma che assumeranno un aspetto diverso grazie all’inserimento dei nuovi elementi.

Oltre alla composizione della mappa, vi verrà indicato il punto di partenza degli eroi e tutto ciò che serve. Inoltre cambierà nel corso della partita a seconda dell’avanzare nella missione.

L’unico difetto che ci sentiamo obbligati a evidenziare è l’assenza di più slot di salvataggio, ma solo uno.

Opinione Finale di Le Case della Follia: seconda edizione

Ci troviamo di fronte a un american horror di qualità, bel realizzato, dalle meccaniche profonde ma semplici, sarà infatti molto easy spiegarne il regolamento ai vostri amici.

Il livello di tattica e strategia è comunque molto profondo, facendovi percepire fin da subito l’importanza della collaborazione con i vostri amici.

Ottimo materiali e in buon numero rendono la scatola pesante e di spessore, forse una piccola nota di difetto sono le basette nere delle miniature, un po antiestetiche e ingombranti.

La cosa bella inoltre è che troverete già molto espansioni, grande e piccole per espandere il contenuto del vostro gioco!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Download

Altri giochi in scatola

Command of Nature

Command of Nature, l’ultima fatica di Unstable Games! Un gioco di Deck Building e posizionamento!

Unstable Games, una delle più famose case realizzatrici di giochi da tavolo a stampo party games, ci ha da sempre abituato ai suoi pucciosi animali, intenti a darsele di santa ragione. Stiamo infatti parlando dei creatori di Unstable Unicorns e del bellissimo Here to Slay, ed ora, Command of Nature, un gioco di Deck Building e posizionamento che finalmente approda sulle nostre tavole. Come sarà andata?

Le Cronache di Avel

Sconfiggete la Bestia e salvate il regno in LE CRONACHE DI AVEL!

Le Cronache di Avel è un gioco da tavolo cooperativo per tutta la famiglia. Assumi il ruolo di coraggiosi eroi ed eroine con una missione per salvare la tua terra magica. Crea il tuo personaggio e assegnagli un nome univoco. Ottieni il tuo equipaggiamento, potenzialo e preparati per la battaglia. Ma ricorda di scegliere saggiamente cosa porti con te perché il tuo zaino ha uno spazio limitato. Armato e pronto, esplora la terra in cerca di avventura e fortuna e… Difendi il castello, sconfiggi la Bestia e salva Avel!

This War of Mine

This War of Mine: riuscirete a sopravvivere ai pericoli della guerra?

This War of Mine è un gioco cooperativo di sopravvivenza che cambia completamente il concetto di gioco di guerra. Non ci troviamo di fronte a un War Game ne tanto meno a un Dungeon Crawler. In This War of Mine prenderete le vesti di persone comuni che dovranno cercare di sopravvivere a un paese devastato dalla guerra e in preda a un assedio. Cooperare tra di voi sarà la chiave per poter trionfare in questo gioco da tavolo!

Small World of Warcraft

Small World of Warcraft: un gioco di controllo territori con un’ambientazione davvero famosa!

Small World è un gioco da tavolo di controllo territori abbastanza datato. Si parla del lontano 2009 quando uscì la prima versione, che vide come spesso capita molti spin-off ed espansioni. Ma nel 2020, la rivisitazione del gioco si sposta in un’ambientazione davvero potente e conosciuta da tutti nel mondo dei videogiochi: World of Warcraft! Vediamo assieme in questa nuova recensione cosa ne è uscito.

Le Rovine Perdute di Arnak

Le Rovine Perdute di Arnak: quando un piazzamento lavoratori si fonde con un deck building, esce un capolavoro!

In questo nuovo articolo andremo a scoprire assieme Le Rovine Perdute di Arnak, un gioco da tavolo distribuito in Italia da Cranio Creations. Stiamo parlando di un eurogame veramente bello, capace di fondere dentro di sé molti generi, dal piazzamento lavoratori al deck building, fino alla gestione delle risorse. Se siete amanti del genere, allora non potete perdervi questo fantastico titolo, pieno di possibilità da cogliere per imbastire tantissime tattiche tutte diverse tra loro. Buona lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *