SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Kingdomino è un nome ormai navigato nel mercato ludico, rivisitato più volte, partendo dalla versione classica ad altre con temi differenti, ma dove il “motore” del gioco, bene o male è sempre quello. In questo nuovo articolo andremo a vedere una delle versioni più recenti, nonché, secondo noi, anche una delle più divertenti da giocare: Kingdomino Origins! Un gioco in scatola di piazzamento tessere che grazie alle sue 3 modalità di gioco può soddisfare i gusti di diverse tipologie di giocatori!
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Kingdomino Origins è un gioco in scatola compatto, per il quale è stato compiuto un piccolo miracolo. A un prezzo veramente abbordabile di circa 30€, è possibile portarsi a casa un gioco da tavolo dalle dimensioni ristrette, con dei componenti eccezionali e ben 3 modalità diverse per poterlo giocare, di difficoltà crescente, rendendolo di fatto un gioco da tavolo perfetto per poter essere giocato con i propri figli, amici alle prime armi, introduttivo, giocatori esperti e qualunque categoria vi passi per la testa.

Partiamo per gradi, apriamo assieme la scatola e vediamo cosa c’è all’interno.

Kingdomino Origins: una piccola scatola dal grande contenuto

Il contenuto di Kingdomino Origins è uno dei punti di forza di questo gioco da tavolo.

Le tessere in cartoncino sono spesse, lucide, con delle illustrazioni davvero belle. Le rappresentazioni dei diversi tipi di territori sono notevoli, e il tutto steso sul tavolo fa la sua bella figura.

I segnalini delle risorse in legno sono validi, cosi come gli 8 meeple sempre in legno dei capi tribù.

Il regolamento è presente in molte lingue diverse tra loro, questo permette l’acquisto del gioco da qualsiasi store, in quanto troverete sempre e comunque l’italiano, e il gioco di per sé è completamente indipendente dalla lingua, in quanto non c’è nulla da leggere durante le partite.

Nota di merito anche per la scatola stessa, partendo dall’inserto interno, perfetto per riporre il tutto, al coperchio della scatola, il quale è stampato con un bellissimo trattamento UV.

Unica nota negativa se cosi vogliamo definirla (ma si tratta più di un parere personale) sono le 4 capanne 3D dei giocatori. Sono fatte con 2 pezzi di cartoncino da unire a croce. Una rappresentazione fatta con stampa 3D sarebbe stata perfetta per completare un insieme di componenti eccezionali.

Tre modalità di gioco differenti per rendere Kingdomino Origins perfetto per tutti

Come abbiamo anticipato a inizio articolo, Kingdomino Origins deriva da una saga che ha già visto uscire nel tempo altre versioni di questo gioco in scatola, tutte con moltissime meccaniche di base in comune. Noi non andremo a citare le differenze, ma vi parleremo di come si gioca, senza fare alcun riferimento alle altre versioni o chissà quale paragone.

Kingdomino Origins è un gioco competitivo di piazzamento tessere, dove fino a 4 giocatori si scontrano per cercare di combinare nel miglior modo possibile le varie tessere, massimizzando i punti. Questa versione offre 3 modalità differenti per giocare, con un progressivo aumento della difficoltà e introducendo via via un po’ tutti gli elementi della scatola.

Modalità Scoperta

La prima delle 3 modalità, ed anche la più semplice si chiama “Modalità Scoperta”. In questo caso gli unici elementi che andremo ad utilizzare sono le 48 tessere rettangoli dei territori. Queste tessere sono divise in 2, infatti ognuna di essa ospita 2 territori, distinguibili nei colori e ovviamente nell’illustrazione. Possono essere diversi tra loro, ma anche uguali.

Andando a formare una colonna dove ci saranno 4 tessere disposte una sotto l’altra, i giocatori andranno a scegliere in ordine di turno una tessera, da piazzare nel proprio spazio villaggio, partendo da una tessera centrale neutra che tutti possiedono.

Il vostro scopo è quello di disporre le varie tessere una vicina l’altra, facendo si che almeno un lato tocchi un lato di un’altra tessera già presente avente lo stesso tipo di territorio. Per alcuni versi potrebbe ricordare il domino.

A seconda del numero dei giocatori, la griglia che andrete a costruire non potrà essere più grande di un 5×5 o un 7×7, considerando che nella tessera centrale neutra in vostro possesso da inizio partita, potete attaccare qualsiasi territorio, finché non occupate tutti i 4 lati.

Alcune tessere sono considerati speciali, in quanto mostrano il disegno di un vulcano. A seconda del numero dei crateri andrete a prendere il rispettivo gettone fuoco, e lo sposterete di tanti spazi quanti indicati su di esso, a partire dal vulcano, su un territorio a vostra scelta.

La partita a Kingdomino Origins procede in questo modo fino al termine delle tessere da poter pescare, e il punteggio finale verrà calcolato sulla base del numero di territori per tipo adiacenti tra lato, moltiplicato per il numero di gettoni fuoco (e simboli fiamma prestampati sulle tessere stesse) presenti in ogni tipo di territorio. Se per esempio possedete 7 territori verde scuro tra loro continui con al di sopra, sparsi su di essi, 3 gettoni fiamma, quel territorio vi darà 21 punti (7×3) a fine partita. Questo calcolo va fatto per ogni tipo di territorio, per poi sommare il tutto e ottenere il proprio punteggio finale.

La particolarità è l’uso dei propri meeple, in quanto le colonne con le tessere da poter prendere saranno sempre 2. In questo modo, il primo giocatore piazza la tessera scelta nel proprio villaggio, e si prenota subito la tessera successiva dalla seconda colonna. L’ordine del turno successivo sarà in base alla posizione della tessera che avete appena scelto. Questo meccanismo rende davvero vitale l’importanza di essere primi del turno, per potervi cosi accaparrare la tessera tanto desiderata.

Modalità Totem

La seconda modalità di Kingdomino Origins, chiamata “Totem”, utilizza lo stesso meccanismo della precedente, introducendo però le risorse in legno. Alcune tessere dei territori, oltre alle fiamme, sono prestampate con un’icona delle 3 tipologie di risorse presenti.

Ogni volta che depositate nel vostro villaggio una tessera con un’icona albero, pesce o cinghiale, dovrete prendere dalla riserva la risorsa in legno corrispondente e depositarla sulla tessera stessa.

Il giocatore che detiene il maggior numero di una risorsa, prende il segnalino del totem corrispondente, che garantirà punti extra a fine partita. La meccanica carina è che il possesso di un determinato totem varia di turno in turno, a seconda del numero di segnalini risorsa posseduti. Non è detto che quindi che il totem conquistato resti nelle vostre mani fino alla fine.

Da non dimenticare inoltre che il fuoco delle tessere vulcano, distrugge le risorse.

Modalità Tribù

La terza e ultima modalità di Kingdomino Origins, denominata “Tribù” è la più complessa. Restano le meccaniche di base della modalità scoperta, scompaiono i totem e vengono introdotti i token dei cavernicoli. Ora le risorse in legno ottenute piazzando territori, verranno usate per acquistare i token dei cavernicoli.

Dopo aver piazzato il territorio come sempre, potrete spendere le risorse presenti sui vostri territori per acquistare i cavernicoli, i quali si divino in 2 categorie:

  • Cacciatori/Raccoglitori: garantiscono punti in base alle risorse che li circondano;
  • Guerrieri: più sono meglio è, danno punti in base a quanti altri guerrieri si trovano al loro fianco, verticalmente e orizzontalmente.

Opinione finale di Kingdomino Origins

A volte il bello sta nelle piccole cose, ed è proprio il caso di Kingdomino Origins.

Un gioco in scatola che probabilmente non avrei mai preso di mia iniziativa, ma arrivato grazie a una moglie stupenda che riesce sempre a stupirmi con queste scelte cosi azzeccate.

Kingdomino Origins è un gioco da tavolo veramente bello, dagli ottimi componenti e dal prezzo ragionevole.

In una sola scatola trovate praticamente 3 giochi, i quali sono chiaramente l’uno l’evoluzione dell’altro, partendo da un livello base, con il quale potete giocare anche con i bambini, fino alla terza modalità, che farà sicuramente pensare e ragionare anche il più navigato dei giocatori.

La velocità d’apprendimento è immediato, cosi come la sua spiegazione, e le partite sono rapide, specialmente nella prima modalità.

Kingdomino Origins gira benissimo anche in 2 giocatori, grazie alla variante che vi permette di avere una griglia di territori più ampia e 2 meeple a testa, facendovi cosi prendere 2 territori a testa ad ogni turno.

Divertente, veloce, facile, e mai noioso grazie alle sue 3 modalità, Kingdomino Origins è un titolo che merita di entrare nella libreria di ogni giocatore!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Altri giochi in scatola

Banditi di Sherwood

Assalta le carovane e conquistane il bottino con BANDITI DI SHERWOOD!

Robin Hood e Little John, due personaggi estremamente famosi, protagonisti di racconti, film, cartoni e chi più ne ha più ne metta. Questa volta però, in Banditi di Sherwood, prenderemo le parti di alcuni fuorilegge per fare impressione su Robin Hood e company ed entrare cosi nelle loro fila! Un gioco da tavolo edito da Ludus Magnus Studio nel quale il vostro obiettivo è quello di riuscire ad assaltare le carovane e prelevarne legalmente (si fa per dire) il bottino! Vediamo assieme in questo nuovo articolo come funziona!

Fiabe di Stoffa

Fiabe di Stoffa: entra in un mondo magico assieme ai tuoi bimbi!

Fiabe di Stoffa, realizzato dal designer Jerry Hawthorne, è il successore spirituale del suo gioco precedente, Mice and Mystics. Il formato è simile; i giocatori assumono il ruolo di eroi non convenzionali che combattono allo stesso modo strani cattivi. Invece dei roditori, questa volta i giocatori controlleranno animali di peluche, chiamati a proteggere una ragazza dai pericolosi nemici che si nascondono sotto il suo letto.

Dark Soul gioco da tavolo

Dark Souls, preparatevi a morire nel gioco da tavolo!

Dark Souls arriva nelle nostre case sotto forma di un pluripremiato gioco da tavolo del tipo dungeon crawl dalla difficoltà brutale.
Affrontate in una rivisitazione da tavolo uno dei videogiochi più impegnativi mai realizzati. In questo gioco cooperativo per 1-4 giocatori, esplorerete luoghi pericolosi, scoprirete tesori e combatterete contro nemici mortali per reclamare la vostra umanità.

Anno 1800

Anno 1800 di Martin Wallace! Cosa ne pensiamo? Vediamolo in questa nuova recensione!

In Anno 1800, le cose sono davvero diverse. Ci sono molte opportunità per espandere la nostra piccola nazione, dar vita all’industria di cui il nostro popolo ha bisogno e persino esplorare mondi vecchi e nuovi. Le terre di Anno 1800 sono pronte e mature per un nuovo inizio, pieno di duro lavoro e riconoscimento. E magari un po’ di birra o grappa durante una pausa. Il designer Martin Wallace torna all’industrializzazione europea in Anno 1800, una rivisitazione di un popolare gioco per PC di costruzione di civiltà. Da due a quattro giocatori con un tempo di gioco compreso tra una e due ore, Anno 1800 è una delle ultime uscite nel nostro paese grazie a Giochi Uniti. Puntiamo gli occhi sul futuro del nostro settore e sporchiamoci le mani. È tempo di scambiare alcune merci!

Azul

AZUL, un gioco ASTRATTO di piazzamento tessere per gli amanti dei mosaici!

Azul è un gioco per famiglie nel quale prenderete i panni di artisti esperti nella realizzazione di mosaici. Il vostro scopo sarà quello di riuscire a posizionare le tessere di ceramica nel miglior modo possibile, cosi da massimizzare i punti e vincere la partita! Un gioco in scatola competitivo, perfetto per esperti o novizi, giovani o adulti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *