I primi passi in Keyforge: con quale espansione iniziare?

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Buongiorno forgiatori e ben tornati su The Forge per un nuovo articolo a tema keyforge! Come ben saprete il nostro gioco di mazzi unici si trova al momento al suo quinto set uscito Dark Tidings(Ondata Oscura) che vede come data di pubblicazione il 25 marzo 2021 in Italia.
Ondata Oscura

Data ormai lontana visto che l’uscita dei set era prevista con una cadenza di circa sei mesi uno dall’altro, però noi community italiana non possiamo di certo lamentarci perché, nonostante la pandemia e la “tragica” notizia della rottura dell’algoritmo in casa FFG, nei gruppi della community sui vari social continuano ad arrivare ogni giorno persone nuove che si interfacciano al gioco e che fanno domande per poter iniziare a giocare e imparare al meglio le meccaniche di gioco.

Una domanda però secondo me su tutte si fa spazio fra le altre, una domanda correttissima che però ora come ora può trovare risposte molto discordanti tra i giocatori più navigati sul Crogiolo.

La domanda in questione è… “Di quale espansione dovrei comprare il mio primo mazzo?”

Ci tengo a precisare che il mitico “Arconte del Crogiolo” all’uscita di un nuovo set si trova a rispondere a questa domanda, quindi se volete fare un salto sul canale e recuperarvi il video ve lo consiglio caldamente.

Io in questo articolo NON vi darò la risposta esatta, che corrisponderà alla verità assoluta, perché sono varie le considerazioni che ci sono da fare ma mi limiterò a condividere una mia idea.

Quando si inizia a giocare a Keyforge ovviamente ci si trova a dover scegliere un mazzo da comprare per poter giocare, ma come posso io giocatore novizio scegliere che set acquistare?

Facciamo insieme delle considerazioni.

Fattore economico:

Con fattore economico intendo quanto mi costeranno dei mazzi nuovi di Keyforge in base al set che andrò a scegliere.

Su AZ CARD TRADING potete trovare tra i prezzi di mercato migliori esistenti per ora in Italia.

Potrete infatti portarvi a casa mazzi di “Richiamo degli Arconti”(1° set) al prezzo di 2,50 euro cada mazzo, stesso prezzo per “Era dell’Ascensione”(2° set), “Mondi in Collisione”(3° set) a 4,50 euro cada uno, ancora qualcosa di “Mutazione di Massa”(4° set) si riesce a trovare, ma sappiate che è molto difficile trovare mazzi di questa espansione visto che sono andati a ruba e non vengono più stampati, ma per 10,30 euro qualcosa dovreste riuscire a trovare. Chiudiamo con l’ultimo set uscito cronologicamente nonché il sopracitato “Ondata Oscura”(5° set) ad un modestissimo prezzo di 6,50 euro cada uno.

Fatto questo piano sui prezzi che, sottolineo, troverete su AZ CARD TRADING la cosa che viene da pensare è quella di buttarsi su una delle vecchie espansioni, almeno per iniziare.

Solo che qui entra in gioco il secondo fattore da prendere in considerazione.

Keyforge

Fattore di gioco:

In questa parte metterei tutto ciò che ci può servire per il gioco, dai token alle meccaniche e le integrazioni al regolamento.

Cosa intendo, ogni set ha portato con se dei cambiamenti e qualcosa di nuovo che se vogliamo lo va a caratterizzare, quindi va da se che se compro un mazzo del primo set mi troverò a giocare una, passatemi il termine, versione “base” di Keyforge.

Così facendo vado a perdermi l’introduzione delle meccaniche di Alfa e Omega introdotte in Age of Ascension, gli status di adirazione e di protezione oltre che alla meccanica di Esaltare le creature introdotte da Worlds Collide”, le mutazioni, gli aember oscuri, i potenziamenti portati in auge da Mass Mutation e infine la Marea per Dark Tidings”.

Questo punto è indubbiamente il più importante poiché una persona che sta iniziando a giocare ha bisogno di conoscere tutte le regole e meccaniche varie, se come detto prima inizia a giocare da CotA ne perde abbastanza.

Mi troverei allora a consigliare di comprare un mazzo dell’ultima espansione uscita così da avere un assaggio di quasi tutto e avere un’esperienza di gioco più completa possibile.

Detto ciò passerei a quello che diventa invece un pensiero PERSONALE e che ovviamente cambia da giocatore a giocatore.

Fattore personale:

Non prendete le mie parole come legge, anzi vi invito comunque a provare tutti i set poiché la conoscenza delle carte è una cosa importantissima nel nostro gioco di mazzi unici, però secondo me il 5° set di Keyforge è quello che mi ha suscitato meno interesse, che mi ha coinvolto meno e che dopo alcuni box acquistati all’uscita penso che non comprerò più. Non vogliatemene ma per me è un set che potevano studiare meglio.

Per quanto riguarda invece il set che consiglierei di acquistare maggiormente, anche se purtroppo si potrà fare ancora per poco, è sicuramente “Mass Mutation”!

Il 4° set infatti ha dimostrato in moltissime occasioni di avere una marcia in più rispetto gli altri set grazie anche all’introduzione dei potenziamenti che hanno reso i mazzi ancora più unici di quanto già non lo fossero prima e in molti casi anche più forti anche grazie. Inoltre secondo me molte carte di questo set sono su un altro livello rispetto a quelle di altri.

Era dell’Ascensione resterà in ogni caso sempre nel mio cuore come il mio set preferito da sbustare e da giocare, visto l’alto tasso di bestemmie che ti può far tirare alla sbustata ma anche le soddisfazioni che ti dà quando lo giochi.

Che dire, queste sono le mie considerazioni su come scegliere un mazzo quando iniziate a giocare a Keyforge, non mi resta che salutarvi e darvi appuntamento al prossimo articolo, forgiate a più non posso Forgiatori!!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Immagine di Kay Chieregato

Kay Chieregato

In arte ormai mi conoscete come Kay_il_notaio e se avete letto il mio articolo già scritto per il Network magari ricorderete il mio nome e da dove vengo, per chi se lo fosse perso, sono Kay Chieregato vengo da Rovigo, città del Veneto, e insieme allo sport Keyforge è la mia più grande passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsorizzato da Az Card Trading

Passione giochi di Carte.
Az Card Trading è il primo negozio per Keyforge in Italia, migliori prezzi e servizio rapido e affidabile. Commerciano anche altri giochi di carte e da tavolo, e si concentrano sui giochi meno noti, più di nicchia.

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Oh My Pigeons!

OH MY PIGEONS! Un ottimo modo per rivalutare i piccioni e la loro natura!

La bellezza del Natale! Tanti regali da aprire e ovviamente tra i vari pacchetti è impossibile che non ci cada in mezzo qualche gioco da tavolo! E il bello dei giochi in scatola regalati è proprio il non aspettarsi nulla e ricevere titoli che molto probabilmente di propria iniziativa non si sarebbero mai acquistati. Oh My Pigeons! è l’esempio lampante di quello che è un buon filler capace di portare divertimento e allegria al tavolo! Vediamo di cosa si tratta nella nostra prova su strada!

Fort

Vi piacciono PIZZA e GIOCATTOLI? Allora FORT è il gioco di carte che fa per voi!

Una scatola piccolina ma che contiene un gioco di carte con meccaniche di Deck Building davvero carine! Sfidatevi fino a 4 giocatori a colpi di pizza e giocattoli in FORT, distribuito in Italia da MS Edizioni, vi saprà far divertire assieme ai vostri amici o famiglia, nel tentativo di costruire il fortino tra tutti e conquistando cosi la vittoria!

7 Wonders

7 Wonders: guida una delle 7 grandi città dell’Antico Mondo!

Non ci sono molti giochi da tavolo che possono variare da 2 a 7 giocatori senza perdere di qualità o un drastico aumento del tempo di gioco. 7 Wonders è una di quelle rare eccezioni. Combina meccaniche di gioco uniche con regole facili da imparare e tempi di gioco rapidi. Si può giocare con 7 persone in meno di 45 minuti, una rarità nei giochi da tavolo.

Viking Raiders

VIKING RAIDERS: sarete voi il migliore capo vichingo tra tutti i contendenti?

Viking Raiders è un gioco di carte dalla scatola compatta, il quale però racchiude al suo interno tanto potenziale e divertimento. Da 2 a 5 giocatori vi scontrerete tra di voi ognuno per affermarsi come il miglior capo vichingo in circolazione! Tra incursioni e conquiste dovrete spazzare i vostri nemici ed ergevi come dominatori assoluti!

Cafè Baras

Cafè Baras: tra un tè nero e un sandwich, riuscirete a trasformare clienti casuali in affezionati?

Cafè Baras, un gioco di carte della KTGB nel quale dovrete un turno dopo l’altro creare un accogliente bar, ricco di “performers” e oggetti utili ad aumentare i comfort così da trasformare normali e ordinari clienti in quelli che vengono invece definiti abituali. Tutto normale se non fossi un Capibara amante del caffè. Da bravi roditori che siete riuscirete a sbaragliare la concorrenza spietata che si sta affermando in città? Scopriamo come funziona Cafè Baras in questo nuovo articolo!