Goblin Horde è una perfetta alternativa nelle serate in cui non avete voglia di intavolare giochi complicati e volete solo farvi qualche risata ma comunque impiegare il vostro tempo.
Si tratta di un gioco leggero, dove a capo della vostra tribù di goblin dovrete completare le avventure per racimolare più tesori e punti patacca possibile. A fine partita il giocatore con più punti sarà ovviamente il vincitore!
Tutto questo sarà condito da una serie di simpaticissime prove di abilità che vi strapperanno un sorriso e vi faranno ridere assieme ai vostri amici.
Iniziamo come sempre dalle basi e partiamo analizzando il contenuto della scatola di Goblin Horde.
Cosa troviamo nella scatola di Goblin Horde?
I materiali della scatola di Goblin Horde non sono moltissimi, ma comunque ben fatti.
Troviamo un regolamento che spiega in maniera chiara il gioco e le sue regole comunque semplici da apprendere. A seguire il Tomo delle Imprese, ovvero il manuale che racchiude le 35 missioni affrontabili in modo casuale durante la partita.
42 carte avventure indicano appunto quale missione andrà affrontata assieme ai parametri relativi alle zuffe.
50 token patacca ovvero dei semplici segnalini a forma di stella che rappresentano uno dei 3 modi di accumulare punti.
I nostri goblin (che gioco sarebbe senza goblin) sono rappresentati da 64 carte uniche. Ogni carta rappresenta un goblin diverso. Da apprezzare soprattutto la fantasia degli autori nel dare un nome ad ogni goblin. Si passa infatti da un fantomatico “Mbecillex” al più famoso “Skrotox”, del quale non commenteremo. Ogni carta goblin inoltre trova la sua controparte in una tessera di dimensioni più piccole che andrà usata all’interno della scatola della grande orda per formare le pattuglie e soprattutto durante le missioni.
Chiudono il contenuto di Goblin Horde 30 tessere tesoro, un altro modo di guadagnare punti durante la partita, e il piede goblin, un vero e proprio piede in cartoncino da usare per stimare le distanze quando richiesto.
Tutti i token sono ben fatti e i disegni sono molto carini. Per il prezzo a cui è venduto il gioco i materiali e i componenti non sono niente male.
Ultimo aggiornamento 2025-04-30
Come si gioca a Goblin Horde?
Il setup iniziale di Goblin Horde parte con un tipico draft nel quale i giocatori daranno vita alla propria tribù di goblin tenendo in considerazione le abilità uniche, il valore di ferocia e fuga presenti sulle carte stesse dei goblin.
Non è però sufficiente, dovete ora recuperare le rispettive tessere dei goblin sulla base delle vostre carte scelte. Ma come? Semplice: prendete tutte le tessere dei goblin e rovesciatele sul tavolo. Contemporaneamente pescate anche tante tessere tesoro quanti sono i giocatori meno uno.
Già da ora inizia la prima prova d’abilità. Con una mano sola e prendendoli uno alla volta, dovrete recuperare le tessere dei goblin presenti nella vostra tribù il più velocemente possibile. Il primo a completare la sua tribù avrà diritto a scegliere il suo tesoro, e a seguire gli altri, fino a quando l’ultimo giocatore avrà completato anch’egli la sua tribù ma senza tesoro.
Il setup è quindi terminato. Mettete da parte le carte e tessere goblin che al momento non vengono usate, prendete le tessere di tutti i giocatori e riponetele dentro la scatola della grande orda (capirete il perché a breve).
La partita di Goblin Horde può ora iniziare.
L’intera partita di Goblin Horde si svolge sulla base della risoluzione delle carte avventura presenti nel gioco. Sarà infatti necessario girare la prima carta in cima al mazzo avventura e leggerne la rispettiva richiesta nel tomo delle imprese.
Ogni avventura mette in palio un tesoro o più per i partecipanti. Al termine della partita il totale dei punti presenti sui tesori sommati con i token patacca e i goblin sopravvissuti determinerà il vincitore della partita.
Le missioni possono essere di svariati tipi. Si passa dalle missioni più semplici come “adulare” il giocatore attivo del momento, ovvero colui che ha girato la carta missione, alle missioni secondo noi più belle, ovvero le prove d’abilità che prevedono la formazione di una pattuglia goblin.
Quando richiesto i giocatori dovranno estrarre tante tessere dalla scatola dell’orda quanti sono i giocatori e ripetere questo processo fino a quando ogni giocatore non sarà in possesso di almeno una tessera della propria tribù (questo per permettere a tutti di partecipare).
I goblin estratti per ogni giocatore sono sostanzialmente il numero di tentativi previsti per la prova. Vi verrà infatti chiesto di “flippare” le tessere dentro la scatola dell’orda da una certa distanza, o ancora di colpire le tessere con il dito e farle scivolare vicino il più possibile vicino al bordo del tavolo, senza però farle cadere e cosi via.
Alcune volte ce la farete, altre no, alcuni goblin sopravvivranno, altri no, e avanti cosi.
Un altro tipo di prova nella quale potrete incappare è la “morra goblin”, ovvero una normalissima morra cinese con dei gesti e dei nomi più in stile goblin.
Conclude il tipo di prove di Goblin Horde la “zuffa”. Si tratta di un semplice confronto del valore di ferocia tra i goblin partecipanti, tenendo conto delle abilità uniche di quest’ultimi e dei vari modificatori.
Continuerete in questo modo fino a termine partita, risolvendo ogni avventura e conquistando punti patacca e tesori. Attenti però, i punti patacca devono essere ben visibili sul tavolo perché è consentito rubarli, lo prevede il regolamento stesso!
Ogni X missioni sarà possibile fare anche un rinforzo goblin, per andare a rimpinguare le fila della propria tribù viste le perdite sostanziali che subirete durante il gioco.
Opinione Finale di Goblin Horde
Goblin Horde è un gioco molto bello, da fare con qualsiasi tipo di pubblico, dal proprio gruppo di giocatori navigati ed esperti, al gruppo occasionale di amici con cui passare una serata in allegria.
Il gioco gira bene, è abbastanza veloce e di facile apprendimento, l’unica nota negativa è il numero minimo di 3 giocatori il quale diventa un limite per chi difficilmente ha un gruppo con cui condividere i proprio giochi in scatola.
I materiali sono buoni e pure la rigiocabilità grazie all’elevato numero di carte goblin tutte diverse tra loro e le 35 missioni. Per il prezzo a cui è venduto, ovvero 30€ circa, consigliamo Goblin Horde caldamente a tutti quanti!
Ultimo aggiornamento 2025-04-30

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2021
- N° Giocatori: 3 - 8
- Durata: 45-60 minuti
- Autore: Sergio Roncucci e Walter Nuccio
- Distributore: Giochi Uniti
Contenuto della scatola
- 1 Regolamento
- 1 Tomo delle Imprese
- 64 Carte Goblin
- 64 Tessere Goblin
- 42 Carte Avventura
- 30 Tessere Tesoro
- 1 Sacchetto Porta Tesori
- 50 Token Patacca
- 1 Piede Goblin
- 1 Scatola Grande Orda
Altri giochi in scatola

Le Leggende di Andor: riuscirete a salvare il castello?
La terra di Andor è in pericolo e con essa il suo castello. Mostri emergono da ogni anfratto e un terribile drago è pronto a sparare via tutto e tutti. Riuscirete impersonando i 4 eroi di questa avventura fantasy a completare la missione e salvare le vostre terre?

Date vita a un verde pianeta con EVERGREEN, un fantastico puzzle game!
Delle stupende plance dual layer a rappresentare il vostro pianeta, un ottimo sistema del sole e gestione delle ombre e tanti, tanti, tantissimi alberi, alberelli, cespugli e laghetti in legno, per creare il pianeta più verde possibile! Questo è Evergreen, un puzzle game distribuito in Italia da Ghenos Games nel quale i giocatori dovranno riuscire a piazzare intelligentemente sulla propria plancia gli arbusti, facendoli crescere in alberelli e infine enormi alberi verdi, ottenendo cosi punti su punti!

Blood Rage: Mistici di Midgard e quinto giocatore!
Vi è piaciuto Blood Rage? Avete riempito per bene il Valhalla e saccheggiato i villaggi? Se come noi vi siete innamorati di questo gioco e lo avete sfondato a forza di giocare, forse è arrivato il caso di mettere in campo nuove strategie grazie alle espansioni disponibili!

Cthulhu Death May Die: Stagione 2, l’espansione di questo folle gioco!
Nelle puntate precedenti di Cthulhu: Death May Die: 10 eroi disperati si sono fatti strada attraverso 6 episodi di pura follia. Dai cultisti ai grandi vampiri, fino ad arrivare a quello grosso, Cthulhu. La creazione cooperativa di Eric M. Lang e Rob Daviau è stata tanto divertente e ben realizzata quanto difficile, ma come si confronta la seconda stagione con l’originale? Scopriamolo in questo nuovo articolo!

QUIRKY CIRCUITS: aiutiamo Penny e Gizmo a trovare la giusta strada!
Quirky Circuits è un gioco da tavolo cooperativo perfetto per un pubblico giovane, nel quale, senza parlare, dovrete riuscire a far trovare la strada giusta da percorrere a Penny e Gizmo, due simpatici robottini! Ma non prendetevela comoda, la batteria si consuma in fretta e con essa termina anche la partita!