Il tempismo di Little Rocket Games con l'uscita di FALL e l'arrivo dell'Autunno è stato perfetto, ed ora ci troviamo tra le mani un gioco da tavolo per 2 giocatori a tema naturalistico con delle solide meccaniche e dei componenti veramente carini, il tutto ricchiuso in una scatola dalle dimensioni ridotte. Vediamo assieme in questo nuovo articolo cos'è F
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

I giochi da tavolo che entrano in casa nostra con tema naturalistico hanno sempre un posticino riservato nel nostro cuore. Fall, con i suoi colori e illustrazioni è riuscito a conquistarci fin dal primo giorno, quando Little Rocket Games pubblicò l’immagine della cover con la volpina addormentata.

Oggi, a distanza di mesi dal primo annuncio, Fall è finalmente in mano nostra, e dopo svariate partite possiamo darvi la nostra impressione.

Fall, un'epslosione di colori e segnalini in legno!

Fall è il classico gioco da tavolo che andrebbe preso solo per come si presenta sul tavolo, senza nemmeno valutare le sue meccaniche. Le tessere foglia, i token in legno degli animali, i funghetti è tutto cosi bello per l’occhio, specialmente a partita inoltrata, che mette il buon umore solo a vederlo.

La sua scatola contenuta contiene davvero tanto materiale, partendo dalle 54 tessere foglia dalla forma esagonale che andranno un po alla volta a comporre la vostra foresta, fino ai 64 segnalini cilindrici in legno che rappresentano gli animali e i funghi.

I funghetti divisi in 2 colorazioni (una per ogni giocatore) sono gli unici intagliati, perfetti per essere subito riconoscibili dato che dovranno essere piazzati sopra ai segnalini marroni.

Oltre a questi componenti troviamo poi le carte obiettivo, divise in fiori, volti e uccelli. Nessuna descrizione o testo da leggere, solo icone e numeri rendendo cosi Fall un gioco completamente indipendente dalla lingua.

A rafforzare il tutto inoltre, come ormai da tempo Little Rocket Games ha abituato i suoi fan, troviamo il regolamento in doppia lingua italiano/inglese.

Per concludere la questione componenti troviamo una plancia delle settimane che servirà a scandire i turni di gioco e un sacchetto in stoffa nel quale inserirete tutti i segnalini cilindrici in legno, cosi da pescarli casualmente.

Come si gioca a Fall?

Fall è un gioco in scatola per soli 2 giocatori, di conseguenza la vostra sarà una sfida diretta che si svolgerà nell’arco di 12 turni fissi, nei quali andrete a creare una foresta sempre più grande che un po alla volta verrà popolata da funghi, volpi, pettirossi e upupe.

Terminato il dodicesimo turno, si passerà al calcolo del punteggio composto dai funghi (quelli intagliati) che sarete riuscite a mettere in gioco sommati agli obiettivi presenti nelle 3 carte che otterrete a inizio partita.

Questi obiettivi sono sostanzialmente di posizionamento relativi alle volpi, agli uccelli e ai fiori.

Ma andiamo con ordine e partiamo con il setup.

Disporre i componenti per una partita a Fall è molto veloce. Ogni giocatore dovrà ricevere 3 carte obiettivo (una per categoria) e i segnalini fungo da un colore (bianchi o neri). Tutti i segnalini tondi andranno messi nel sacchetto di cotone se già non presenti, e al centro del tavolo andrà disposta la tessera foglia iniziale. Tenete a portata di mano tutte le altre tessere foglia che vi serviranno continuamente.

Scegliete un lato della plancia della settimana da utilizzare e posizionate il rispettivo segnalino sulla prima casella. Ora non vi resta altro che prendere 4 tessere foglia e disporle una vicino all’altra. Ad ogni tessera foglia, associate un segnalino pescato causalmente dal sacchetto. Questo è il vostro mercato per il turno corrente.

Siete pronti a iniziare la vostra partita a Fall.

Il turno prevede che il primo giocatore prenda una tessera foglia e il segnalino associato, l’avversario ne prenda subito 2 (con i rispettivi segnalini) e il primo giocatore prenda l’ultima tessera foglia rimasta. Ogni round ovviamente ci sarà il cambio di primo giocatore, riequilibrando cosi di volta in volta le tessere prese.

Quando prelevate la tessera foglia essa va subito disposta sul tavolo, adiacente a una già presente o sopra (arrivando fino a un massimo di 3 tessere sovrapposte). Le tessere foglie non possono essere disposte a caso, ma seguendo delle regole di posizionamento che prevedono di far in modo che almeno uno dei lati della tessera foglia sia adiacente con lo stesso colore a un lato di una tessera foglia già presente. Lo stesso vale per la sovrapposizione: basta che la tessera sopra abbia almeno un colore in comune con quella sotto.

Queste tessere avranno sopra di essi stampati i disegni dei segnalini cilindrici (animali e funghi) dandovi quindi la possibilità di mettergli sopra i relativi token. Inoltre su qualche angolo delle tessere è disegnato una parte di un fiore. Far combaciare i giusti angoli darà vita al fiore completo (giallo, blu o rosa), i quali in base alla vostra carta vi daranno dai 0 ai 3 punti a fine partita.

Una volta posizionata la tessera (obbligatorio) il relativo segnalino lo potrete mettere sulla tessera stessa se il simbolo corrisponde, su una tessera completamente diversa oppure tenerli da parte per un turno successivo (massimo 2 segnalini nella propria riserva personale). L’unica differenza sta nel segnalino rana (quello verde). Questo è un malus in quanto la rana va posizionata immediatamente su una qualsiasi tessera ignorandone il simbolo e, a differenza dei segnalini animale (volpe, pettirosso e upupa) i quali vengono rimossi se sopra di essi si deposita una nuova tessera foglia, la rana invece non può essere tolta, rendendo di fatto la tessera foglia persa e inutilizzabile.

Come accennato precedentemente, in Fall posizionare una tessera foglia sopra un’altra ha più scopi:

  1. Vi permette di eliminare il segnalino in legno presente su di essa (eccetto le rane e i funghi). Questo vi aiuta a ridisegnare la foresta in base alle esigenze scritte sulle vostre carte obiettivo.
  2. Aumenta considerevolmente i punti ottenuti dai segnalini fungo. Essi una volta depositati sulla tessera foglia sono irremovibili e vi obbligano a piazzargli sopra un segnalino fungo di quelli intagliati (bianco o nero) a seconda del vostro colore. Più in alto si trova il fungo, più punti vale.

 

Queste sono le regole di posizionamento delle tessere foglia e piazzamento dei segnalini tondi. Il dove depositarli, dipende dalle carte obiettivo in vostro possesso. Potreste avere una carta che vi fa ottenere molti punti per i gruppi di 3 volpi adiacenti, come potreste averne una che sulla base del numero totale di pettirosso in gioco vi darà più o meno punti.

Una cosa bella di questo sistema è che non è a crescere, ma completamente variabile. Ciò significa che potreste ottenere 2 punti se ci sono 2 volpi in gioco, che diventano poi -1 se ci sono 3, volpi per tornare a 2 magari se ci sono 4 volpi.

Questo meccanismo molto interessante di punteggio vi obbliga a tenere sempre sott’occhio la situazione, la quale sarà ovviamente variabile a causa delle scelte e modifiche apportate allo scenario da parte del vostro rivale.

Opinione finale di Fall

Fall è un’ottima dimostrazione di come non sia sempre necessario avere scatole ingombranti, kickstarter con decine di espansioni o centinaia di miniature per rendere un gioco un ottimo successo.

La sensazione che abbiamo avuto fin da subito è quella di un bel gioco colorato, piacevole alla vista, facile da spiegare ma che sa offrire il giusto grado di sfida per poter intrattenere anche due giocatori esperti per almeno una mezz’oretta.

La formula è uscita bene, il gioco gira perfettamente in due giocatori e i tempi sono davvero perfetti. Grazie alle carte obiettivo si hanno strategie diverse da seguire ogni partita e la formula del mercato con la scelta delle tessere foglia da parte dei giocatori riduce di molto il fattore fortuna, rendendolo praticamente zero.

I componenti sono buoni e il prezzo è nella media, rendendolo un gioco alla portata di tutti che può essere usato come spezza ritmo in una serata che prevede scelte più “pesanti” o semplicemente per riempire una mezz’ora vuota di una qualsiasi giornata.

Se dobbiamo dare un giudizio finale per Fall è sicuramente positivo, il gioco è piaciuto davvero parecchio in casa nostra, tanto da volerlo giocare più volte e lasciarlo sempre a portata di mano!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Altri giochi in scatola

Dice Forge

Dice Forge: quando i dadi diventano l’elemento fondamentale del gioco!

I dadi, uno degli elementi principali di molti giochi in scatola, amati e odiati dai giocatori, chi non può vederli a causa del fattore fortuna che mettono in campo e chi li ama, e vorrebbe tirarne tonnellate ad ogni turno. Dice Forge trasforma l’elemento del dado nel protagonista principale grazie ai suoi dadi enormi e costruibili! Vediamo come funziona!

YAK gioco da tavolo

Esploriamo l’Himalaya con YAK e i suoi mattoni colorati!

YAK è il tipico gioco da tavolo che ti fa innamorare solo per le illustrazioni presenti sulla scatola e un determinato componente al suo interno: i carretti trainati dagli Yak per l’appunto. Ma dentro la scatola di YAK, si trova un eurogame dalle meccaniche semplicissime adatto a tutti i tipi di giocatore per passare un’oretta in tranquillità cercando di costruire il muro più bello!

Creature Comforts

CREATURE COMFORTS: un mix tra piazzamento lavoratori e dadi perfetto!

Ho iniziato a tenere sotto controllo Creature Comforts appena Little Rocket Games ne diede l’annuncio, e oggi, grazie a loro posso gustarne il contenuto e le meccaniche sul mio tavolo!
Preso e giocato senza alcuna informazione, ho appreso tutto aprendo la scatola la prima volta, e la sorpresa è stata davvero tanta. Non avrei mai pensato di poter trovare cosi tanto in un titolo simile, sia in termini di contenuto che di meccaniche.
Vediamo come funziona Creature Comforts in maniera approfondita in questa nuova recensione!

Calico

Amanti dei gatti e delle coperte tenetevi pronti: è arrivato Calico!

Per tutti gli appassionati di gatti Calico è una manna dal cielo! Si tratta di un gioco da tavolo che unisce la tenerezza dei gattini ai colori delle coperte, ponendovi davanti all’obiettivo di realizzare la coperta più bella, la quale sarà in grado di accogliere gatti e bottoni, per garantirvi cosi a termine partita il punteggio maggiore e il titolo di vincitore!

Blood Rage

Blood Rage: vichinghi, saccheggi e l’incombenza del Ragnarok!

Il Ragnarok è arrivato e con lui la fine del mondo! È l’ultima possibilità per i Vichinghi di cadere in un tripudio di gloria e assicurarsi il proprio posto nel Valhalla al fianco di Odino! Blood Rage è un gioco da tavolo ad ambientazione nordica creato dall’acclamato designer di giochi Eric M. Lang. In questo gioco frenetico ma altamente strategico, i giocatori prendono il controllo dei clan vichinghi, con i propri guerrieri, leader e navi in una disperata corsa verso la vittoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *