Il mondo di Dice Forge
In Dice Forge entrate nei panni di eroi greci, i quali puntano a vincere una competizione divina dove il vincitore potrà puntare a diventare un semidio. Per questa impresa ogni eroe avrà a disposizione una coppia di dadi speciali fornitagli direttamente dagli dei in persona.
Per la prima volta i dadi assumono un ruolo particolare nel gioco stesso, diventando cosi l’elemento principale su cui si basa tutta la struttura del gioco. Un dado veramente grande, componibile dove pescare tra 108 facciate per renderlo sempre diverso.
Cosa troviamo nella scatola di Dice Forge?
Dice Forge si presenta con un comporta grafico eccezionale, senza contare della qualità dei materiali veramente ma veramente buona. Tante carte e tanti segnalini, 2 plance di gioco ben illustrate (di cui una incavata), arrivando al fulcro del gioco, gli 8 dadi speciali, componibili e decisamente più grandi della media.
Il dettaglio che è stato messo nella disposizione degli elementi all’interno della scatola è maniacale. Per ogni componente c’è il suo spazio dedicato con i relativi incastri, facendo si che nulla possa muoversi o spostarsi.
Troviamo addirittura un fodero per la plancia tempio che permette di metterla via con tutti gli elementi incastrati, pronti cosi da essere utilizzati nella prossima partita.
Ciliegina sulla torta, la scatola diviene parte del gioco, andandosi a fondere con gli altri elementi del gioco. Pazzesco!
L’unica nota negativa che mi sento di citare sono le 4 pedine eroe: si tratta di 4 anonime pedine. Le potete rimpiazzare facilmente con delle miniature di altri giochi però, giusto per dare un po di scena in più al gioco.
Ultimo aggiornamento 2025-07-06
Come si gioca a Dice Forge?
Ad ogni giocatore verrà assegnata la propria plancia eroe ed i relativi 2 dadi giganti con le facce di inizio partita. La pedina del proprio giocatore andrà posizionata sui portali al centro della plancia delle isole, mentre negli spazi delle plancia vanno collocate le varie imprese che si potranno svolgere durante la partita.
Infine verrà posizionata la scatola vicino alla plancia delle isole, sulla quale andremo a posizionare il tempio con tutte le facce dei dadi giganti acquistabili o ottenibili come premi per la riuscita delle imprese.
Il setup di Dice Forge è quindi terminato.
Da qui inizia la partita vera e propria che si svolge per un totale di di 10 round circa. Durante ciascun round ogni giocatore eseguirà il suo turno diviso in 4 fasi:
- Benedizione divina: il giocatore attivo dovrò tirare i suoi dadi enormi, ricevendo le ricompense indicate sulla faccia che esce. Peccato poi che quest’azione verrà consentita anche a tutti gli altri giocatori.
- Chiedere rinforzi: gli alleati che verranno acquisiti durante le imprese potranno essere attivati in questa fase.
- Svolgere un’azione: in questo momento il giocatore potrà scegliere se spostarsi su di un’isola oppure fare un’offerta agli dei. Nel primo caso sceglierete l’isola in cui andare eliminando gli altri giocatori presenti nell’isola scelta. Da qui pagherete quanto richiesto dalla carta, ottenendo la ricompensa e prendendo la carta. Se sceglierete invece di fare un’offerta agli dei potete pagare in oro nuove facce per i vostri dadi, sostituendole cosi a quelli attualmente attive.
- Azione extra: una volta per turno potrete fare un’azione aggiuntiva ad un certo costo.
Al termine della partita ogni giocatore andrà a sommare i punti vittoria ottenuti dai tiri dei dadi con quelli ottenuti dalle imprese completate.
Ovviamente, come in ogni gioco competitivo a punti, il giocatore con il maggior numero di punti vittoria sarà il vincitore di Dice Forge, oltre ad essere nominato signore dei dadi, maestro della forgia, semidio greco e basta perché ho detto solo strozzate, quindi nulla di ciò che state leggendo è vero.
Un semplice gioco di dadi?
Tutto bello fino a qua, ma sento già la voce di molti di voi “Ma è un gioco di dadi, se sei sfigato, sarai destinato a perdere miseramente”. Beh, si e no.
Si tratta sicuramente di un gioco di dadi, e come tale il fattore fortuna c’è e non è superabile. Tuttavia le sue meccaniche sono state pensate per garantire un buon livello di controllo al giocatore.
Partendo dalle missioni che sono a vostra piena discrezione, arrivano alla forgiatura dei vostri due dadi. Sarete voi a decidere come creare i vostri dadi e quali facce applicare ad essi. Più oro o più frammenti lunari? Dipenderà tutto da come vorrete costruire i 2 dadi.
Opinione Finale di Dice Forge
Dice Forge è un gioco aperto a un pubblico molto ampio, quindi non per forza riservato ai veterani del settore, ma appropriabile anche dai giocatori più casual. Probabilmente per questa categoria potrebbe esserci un impatto iniziale un po spiazzante, in quanto nonostante sia un gioco di dadi, la sua componente strategica è largamente presente e si fa sentire nel corso della partita, il tutto mescolato a un’insieme di combo e tattiche applicabili davvero ampio. Chi non è avvezzo a questa tipologia di giochi, cosi ampi nelle scelte e nelle strade percorribili potrebbe provare un senso di disorientamento.
La sua componentistica è stupenda, dalla qualità dei materiali alla grafica. Vederlo steso sul tavolo è una gioia per gli occhi.
Passando alla scalabilità, ci troviamo di fronte a un gioco che potrà essere giocato veramente tante volte prima di stufarsi.
Lo consigliamo? Si assolutamente, Dice Forge è un acquisto obbligato.
Ultimo aggiornamento 2025-07-06

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2016
- N° Giocatori: 2 - 4
- Durata: 45 Minuti
- Autore: Régis Bonnessée
- Distributore: Asmodee Italia
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 1 Guida degli Eroi
- 1 Custodia Tempio
- 1 Tabellone Isole
- 1 Tabellone Tempio
- 108 Facce dei Dadi
- 4 Inventari Eroe
- 8 Nuclei Dado Divino su cui inserire le facce rimovibili
- 20 Segnalini Colorati Risorsa
- 8 Segnalini 100
- 1 Segnalino Primo Giocatore
- 1 Indicatore dei Round
- 96 Carte Impresa Eroica
- 8 Segnalini Monouso
- 4 Segnalini Martello
- 4 Tessere Forziere
- 1 Plancia del Gioco
- 4 Pedine Eroe
Download
Altri giochi in scatola

Sconfiggete la Bestia e salvate il regno in LE CRONACHE DI AVEL!
Le Cronache di Avel è un gioco da tavolo cooperativo per tutta la famiglia. Assumi il ruolo di coraggiosi eroi ed eroine con una missione per salvare la tua terra magica. Crea il tuo personaggio e assegnagli un nome univoco. Ottieni il tuo equipaggiamento, potenzialo e preparati per la battaglia. Ma ricorda di scegliere saggiamente cosa porti con te perché il tuo zaino ha uno spazio limitato. Armato e pronto, esplora la terra in cerca di avventura e fortuna e… Difendi il castello, sconfiggi la Bestia e salva Avel!

Small World: espandi il tuo impero abbattendo le civiltà più deboli!
Dopo l’annuncio del nuovo gioco dedicato al mondo di World of Warcraft, l’hype dei giocatori si è alzato a mille. Tuttavia l’annuncio parla di un gioco da tavolo dedicato a WoW, ma sulla base di un altro gioco, già presente sul mercato da tempo: Small World. Ma cos’è? Di cosa si tratta? Vediamolo assieme!

WILD SPACE: un gioco di carte tanto semplice quanto divertente!
Wild Space è un gioco di carte nel quale dovrete riuscire a innescare il maggior numero possibile di combo all’interno di una serie di round prestabiliti, per massimizzare il punteggio di fine partita. Distribuito in Italia da Playagame Edizioni, Wild Space è il classico gioco per nulla impegnativo e allo stesso tempo molto veloce, che saprà lasciarvi con la voglia di giocare una seconda partita appena finita la prima!

Everdell Pearlbrook, carte, eventi e l’aggiunta delle perle, una nuova risorsa!
Everdell: Pearlbrook, una delle 3 espansioni disponibili per il gioco da tavolo Everdell.
Grazie all’aggiunta delle perle, una nuova risorsa ottenibile, aumentano le possibilità strategiche di quello che già è uno dei migliori giochi da tavolo di sempre!
Costruite le fantastiche meraviglie e approfittate dei bonus ottenibili dalle carte destinazione fiume, situate nella nuova plancia che andrà ad espandere il tabellone principale!
Nuove carte animale e costruzioni, nuovi eventi e nuove carte foresta!

Black Bones: portate i vostri bimbi nel mondo dei pirati!
A chi non piacciono i pirati? Non provate ad alzare la mano. Il mondo dei pirati è da sempre uno dei più amati, soprattutto dai bambini. I ragazzi di Little Rocket Games hanno quindi avuto la stupenda idea di realizzare un gioco semplice, divertente a base di pirati, navi e combattimenti! Black Bones! Pronti a salpare?