Un bel bicchiere di birra o qualsiasi altra bevanda è spesso presente nella maggior parte dei tavoli da gioco sparsi in giro per il mondo. Ma allora perché non provare a fondere letteralmente queste due cose?
Con questo principio nasce Eroi di Barcadia, un gioco firmato Cranio Creations che si presenta come un party game capace di coinvolgere anche i giocatori più inesperti grazie alle sue regole semplici e veloci.
Eroi di Barcadia vi vede prendere le redini di un potente mago, oppure di un feroce barbaro o ancora un veloce e astuto ladro. Ma questa volta niente miniature. Nossignore, la vostra pedina sarà fisicamente il bicchiere dal quale potrete bere una fresca birra. Ma attenzione, bere in questo caso potrebbe risultare fatale dato che il contenuto del bicchiere sarà al tempo stesso la vostra vita!
Come in ogni dungeon che si rispetti potrete muovervi all’interno dell’ambiente, esplorare stanze e affrontare temibili mostri. E se subite danni durante i combattimenti? Vi toccherà bere. E una volta finito il contenuto del bicchiere? Eh… Sarete morti.
Non perdiamo altro tempo e iniziamo come sempre a vedere i contenuti della scatola di Eroi di Barcadia.
Cosa c’è nella scatola di Eroi di Barcadia?
Mia mamma diceva sempre “via il dente e via il dolore” e forse è meglio iniziare subito con quello che è l’aspetto più deludente: i bicchieri, elemento che è visibile anche senza dover aprire la scatola, purtroppo non sono in vetro. Lo diciamo subito. E questo ha fatto “arrabbiare” più di qualcuno, dato che il costo di Eroi di Barcadia non è per nulla agevole, anzi.
I bicchieri sono in plastica, con una bella stampa ma in plastica.
Non sono un esperto spinatore di birre, ma da un certo punto di vista è meglio così. La bevanda fredda che viene inserita, essendo il bicchiere in plastica non crea condensa. In questo modo non scendono gocce d’acqua fin sulle tessere della mappa. Un bene o un male? Lo lasciamo decidere a voi. A noi la cosa non ha infastidito più di tanto. Certo, se fossero stati in vetro saremmo più contenti, e molto probabilmente anche voi.
Oltre ai bicchieri che sono la colonna portante di Eroi di Barcadia, troviamo 57 tessere esagonali dedicate alle stanze. Si tratta di normali tessere in pieno stile carta da gioco. Certo, sono plastificate, ma attenzione comunque, la carta è sempre carta, se si bagna o viene immersa totalmente a causa di un bicchiere volante, potete salutarla definitivamente.
Un centinaio di carte inoltre nel classico formato standard tra bottini e potenziamenti formeranno i 2 mazzi dai cui i giocatori potranno pescare le proprie ricompense. Sia nelle tessere stanza che nelle carte bottino le illustrazioni sono davvero belle, con questo stile moderno e umoristico che ricopre ogni aspetto di Eroi di Barcadia. Oltretutto sono anche presenti 5 carte bottino neutre, sulle quali potete scrivere i vostri tesori di fantasia, personalizzando così il gioco stesso.
Per quanto riguarda i segnalini/token, non abbiamo nulla in cartoncino, anzi, troviamo 16 stupendi segnalini in plastica a forma di tappo da bottiglia di birra, usati per posizionare le trappole nelle stanze. Bellissimi.
Ogni giocatore viene poi fornito del suo personale dado a 20 facce da utilizzare per ogni forma di combattimento presente in Eroi di Barcadia.
Non dimentichiamo poi la bellissima spada di gomma con ventosa, che nessuno aveva capito a cosa servisse fino a quando non si legge il manuale. Il segnalino del primo giocatore? Nah, molto meglio: un comodo sistema per “acchiappare” le tessere stanze che dovrete girare continuamente durante la partita, usando la ventosa, senza smontare ogni volta la mappa lanciando carte ovunque.
Il regolamento è molto semplice come le meccaniche d’altronde.
Non bisogna dimenticare che siamo comunque davanti a un party game.
Inutile dire che Eroi di Barcadia una volta disposto sul tavolo fa davvero una bella figura.
Questi bicchieri pieni, le persone che giocano, ridono, si prendono (ovviamente) in giro crea un’atmosfera veramente simpatica.
Ultimo aggiornamento 2025-07-04
Come si gioca a Eroi di Barcadia?
Giocare a Eroi di Barcadia è probabilmente una delle cose più semplici del mondo, rendendo il gioco una buona alternativa alla portata di tutti.
Il setup è veloce:
- Ogni giocatore sceglie con quale personaggio giocare, prendendo di conseguenza il relativo bicchiere, la carta eroe con la vostra abilità personale e il dado del rispettivo colore;
- Mescolate separatamente i mazzi dei potenziamenti e dei bottini;
- Ogni giocatore pesca 3 carte bottino a formare la mano iniziale;
- Costruite insieme la mappa andando a rimuovere come indicato dal regolamento un numero specifico di tessere stanza sulla base del numero di giocatori. La mappa è completamente casuale, basta che le tessere siano tutte rivolte a faccia in giù e che siano tutte collegate tra di loro con almeno un lato adiacente;
- Riempite i vostri bicchieri fino al limite, posizionatevi in una delle 6 tessere centrali di partenza e iniziate a giocare.
In Eroi di Barcadia lo scopo del gioco è quello di trovare il Signore delle Bevute, un mostro stampato su una delle tante tessere stanze che andrete a disporre sul tavolo a faccia in giù per comporre la mappa.
Tuttavia non basterà trovarlo per poterlo affrontare. Il vostro eroe dovrà essere in possesso di almeno 3 carte potenziamento. Solo in questo modo potrà sfidare il boss e cercare con un tiro di dado secco e quindi senza l’ausilio di modificatori e potenziamenti di superare il suo valore di difesa. Parliamo di tiro di dado perché ogni combattimento in Eroi di Barcadia che sia contro un mostro o boss, oppure un duello contro un altro giocatore, verrà sempre risolto con il tiro del proprio dado. Ogni mostro infatti ha un valore di difesa sostanzialmente che dovrete eguagliare o superare. Se doveste riuscire nell’intento, il mostro sarà sconfitto, ottenendo così le ricompense indicate sulla stanza. In alternativa subirete un ammontare di danni pari a quanto riportato sempre sulla tessera stanza, che dovrete ovviamente “rimuovere” dal vostro bicchiere bevendo. Inoltre nel caso in cui doveste fallire nel tentativo di attacco, dovrete girare nuovamente a faccia in giù la tessera stanza.
Nel proprio turno un giocatore può scegliere tra 2 diverse azioni:
- Scoprire una tessera stanza ancora coperta adiacente a dove si trova e risolvere l’effetto, spostandosi poi sopra in caso di successo (mostro abbattuto per esempio).
- Spostarsi fino a un massimo di 2 stanze scoperte e rivelate.
Le regole sono sostanzialmente finite.
Le uniche altre cose da tenere in considerazione sono:
- le carte bottino che otterrete durante i combattimenti, i cui effetti si risolvono seguendo semplicemente quanto indicato sulla carta stessa. Stiamo parlando di effetti davvero banali, dove dinamica e momento corretto in cui poterlo usare, sono facilmente scritti sulla carta (potreste per esempio trovare carte con effetti “tra un turno e l’altro” oppure “prima di tirare il dado” o ancora “nel turno di un tuo avversario”);
- i potenziamenti il cui effetto è sempre attivo ma che potrete conservare per un massimo di 3 carte. Se ne vorrete una nuova, dovrete prima liberarvi di una delle 3 attualmente in vostro possesso.
Molto belle sono le stanze del dungeon, abbastanza variegate per il tipo di gioco. Entrerete in stanze dove affronterete un mostro base, oppure mostri di gruppo che potrete provare a sconfiggere chiedendo l’aiuto di un altro giocatore, o mostri boss che non hanno un valore di difesa, ma che verranno impersonati temporaneamente da un altro giocatore. Altre stanze invece potrebbero fornire direttamente una ricompensa senza dover effettuare nessun combattimento.
Le carte potenziamento e bottino danno inoltre una bella botta di interazione diretta, permettendo ai giocatori di mettere i bastoni tra le ruote agli altri partecipanti, oltre che fornire svariati bonus a se stessi per poter giocare turni extra, muoversi più velocemente o anche recuperare punti vita.
Nonostante possa sembrare un gioco light (e lo è effettivamente) dal punto di vista delle regole, Eroi di Barcadia non può allo stesso tempo però vantare tempistiche da party game. La durata delle partite è DAVVERO TROPPO variabile. Potrebbe finire in mezz’ora o durare ore con tiri di dado particolarmente sfigati. Ma soprattutto bisogna stare veramente attenti. Se giocato con alcol come delle banali birre, la possibilità di oltrepassare quella sottile soglia per la quale da una parte siete decisamente lucidi e dall’altra invece moderatamente sbronzi, è davvero alta. Anche qui si tratta sempre di fortuna, ma vi assicuro che la frequenza con la quale si aprono lattine è davvero elevata.
Il motivo è ovviamente strettamente legato all’uso dei dadi per i quali sicuramente le carte possono dare una mano a cercare di mitigare la sfiga, ma trattandosi di D20, quindi dadi a 20 facce, il range numerico che coprono è veramente alto, specialmente quando si tratta del boss finale che va sconfitto con un tiro pulito, senza poter usare potenziamenti e bottini. E attenzione: ogni volta che morite è vero che ripartite senza problemi dal centro della mappa, ma perdete anche un potenziamento e i vostri bottini. Ciò significa che dovrete prima recuperare il potenziamento necessario ad affrontare il boss finale tornando a sfidare i mostri normali.
Ultimo aggiornamento 2025-07-04
Opinione finale di Eroi di Barcadia
Eroi di Barcadia è un gioco molto divertente da fare in compagnia se affrontato con il giusto mood. L’atmosfera al tavolo deve essere quella della compagnia allegra, che affronta il gioco tra prese in giro, risate e schiamazzi. Eroi di Barcadia non è un gioco serio e non va preso come tale. Si rischierebbe di farla diventare un’esperienza noiosa con l’unico scopo di arrivare alla fine della partita il prima possibile.
Questo non significa ovviamente che va giocato solo ed esclusivamente utilizzando bevande alcoliche con l’obiettivo di svegliarsi il giorno dopo senza ricordare nemmeno come ci si chiama. Ovviamente l’elemento “birra” per esempio dà quella marcia in più, ma attenzione sempre a non esagerare. Sembra assurdo, ma la frequenza con cui si beve dai bicchieri può essere davvero alta, e trovarsi in situazioni spiacevoli è un attimo.
Eroi di Barcadia è un gioco ciacarone, privo di qualsiasi componente strategica con un fattore fortuna ENORME, dato che ogni singolo combattimento di qualsiasi tipologia viene risolto con il tiro di un dado D20. Ed è giusto così dato che siamo di fronte a un party game mascherato da dungeon crawler. Le regole sono basilari, accessibili a chiunque, niente termini o meccaniche complicate. Muoviti, lancia il dado, ripeti. Niente di più niente di meno.
Ed è proprio con questa considerazione che ci allacciamo a quello che è l’unico difetto a nostro avviso del gioco: il prezzo. Eroi di Barcadia costa, costa veramente tanto. Stiamo parlando di 60€ circa, euro più euro meno, per un gioco che resta un party game, con tutti i limiti quindi di profondità e rigiocabilità che ogni gioco di questa tipologia sappiamo portare con sé. Se a questi concetti aggiungiamo il fatto che i componenti sono tutti molto belli, ma chiunque si aspettava dei bicchieri in vetro per poi trovarsi invece i bicchieri in plastica, allora la questione si fa più fastidiosa.
Insomma, per dare un giudizio finale Eroi di Barcadia è un gioco carino, da avere in collezione per tirarlo fuori ogni tanto, magari grazie ad occasioni speciali come cene o feste dove il gruppo di invitati non è quello abituale del vostro gruppo, ma gente occasionale con la quale sfruttare l’occasione di passare del tempo assieme in un modo originale e diverso dal solito. Ma se state cercando un gioco in scatola da rimettere spesso sul tavolo con frequenza, allora Eroi di Barcadia non è quello a cui ambite.
Per concludere, a prescindere di quale delle 2 situazioni citate stiate affrontando, cercate di far arrivare Eroi di Barcadia nella vostra libreria come regalo se possibile, perché il gioco di per sé non vale la spesa se acquistato di tasca propria.

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2022
- N° Giocatori: 2-6
- Durata: 30-90 minuti
- Autore: Madison O'Neil
- Designer: Madison O'Neil
- Distributore: Cranio Creations
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 6 Bicchieri Barra della Salute
- 57 Tessere Stanza
- 75 Carte Bottino
- 5 Carte Bottino ''Fai da te''
- 25 Carte Potenziamento
- 6 Carte Mossa Distintiva
- 16 Segnalini Trappola
- 6 Dadi a 20 Facce
- 6 Carte Suggerimento
- 1 Spada Rivelatrice
Altri giochi in scatola

Mice and Mystics: il Cuore di Glorm, la prima espansione!
Il libro di fiabe “Il Cuore di Glorm”, la prima espansione di Mice and Mystics, permetterà a te e ai tuoi amici di continuare la storia del principe Collin, Maginos, Tilda, Nez, Filch e Lily. In questa espansione sono incluse nuove miniature, carte e segnalini, nonché una nuova serie di capitoli che metteranno alla prova il tuo coraggio! Si unirà alla compagnia Nerè, una mistica selvaggia che porterà in battaglia la sua potente magia e conoscenza dell’alchimia!

HARMONIES e le sue bellissime illustrazioni, per un gioco davvero STUPENDO.
Un titolo molto forte nonostante non sia nostra abitudine sbilanciarci in questo modo all’inizio degli articoli. Eppure Harmonies di Asmodee Italia ha conquistato subito il nostro cuore, offrendoci divertimento e il giusto tasso di sfida, il tutto contenuto all’interno di 20-30 minuti di partita e dei materiali più che ottimi. Dopo una premessa simile non perdiamo ulteriore tempo e analizziamo assieme una delle ultime uscite firmate Asmodee!

This War of Mine: riuscirete a sopravvivere ai pericoli della guerra?
This War of Mine è un gioco cooperativo di sopravvivenza che cambia completamente il concetto di gioco di guerra. Non ci troviamo di fronte a un War Game ne tanto meno a un Dungeon Crawler. In This War of Mine prenderete le vesti di persone comuni che dovranno cercare di sopravvivere a un paese devastato dalla guerra e in preda a un assedio. Cooperare tra di voi sarà la chiave per poter trionfare in questo gioco da tavolo!

KINGDOMINO ORIGINS: una piccola scatola per un gioco da tavolo di piazzamento tessere davvero divertente!
Kingdomino è un nome ormai navigato nel mercato ludico, rivisitato più volte, partendo dalla versione classica ad altre con temi differenti, ma dove il “motore” del gioco, bene o male è sempre quello. In questo nuovo articolo andremo a vedere una delle versioni più recenti, nonché, secondo noi, anche una delle più divertenti da giocare: Kingdomino Origins! Un gioco in scatola di piazzamento tessere che grazie alle sue 3 modalità di gioco può soddisfare i gusti di diverse tipologie di giocatori!

Keep The Heroes Out: il nostro primo Kickstarter è stato un successo!
Keep The Heroes Out è stato il nostro primo Kickstarter in assoluto! Arrivato recentemente sul nostro tavolo, abbiamo già giocato i primi 4 scenari (alcuni ripetuti a causa delle sconfitte subite) e abbiamo scoperto per caso un gioco davvero bello e ben fatto, nel quale finalmente non siamo eroi, ma i i mostri che dovranno tenere fuori dal dungeon gli eroi, proteggendo i tesori per i quali ne sono venuti in cerca! Riuscirete a resiste alle continue orde di eroi?
Vediamo assieme in questo nuovo articolo come funziona e perché Keep The Heroes Out è cosi bello!