Aromi, ingredienti, foglie di ogni genere e colore, il tutto da inserire dentro le bellissime tazzine per dar vita al Chai, uno speciale Tè speziato con una gamma di varianti e gusti pressoché infinite. Ed è proprio questo Chai, il protagonista del gioco in tavola che andremo a vedere assieme in questa nuova recensione.
Un gioco semplice da spiegare ma soprattutto da apprendere, abbastanza lineare nelle sue meccaniche, senza proporre nulla di nuovo, ma capace di divertire grazie alla velocità delle partite e ai pochi minuti necessari per spiegarne le regole.
Vediamo assieme se la scelta di Little Rocket Games di portare CHAI in Italia sarà stata giusta o meno!
Ringraziamo i ragazzi di AZ Card Trading per averci fornito questa copia di CHAI per scrivere la nostra recensione! Visitate il loro shop online e non dimenticate il nostro codice sconto THEFORGE10 😍
I materiali di CHAI lasciano a bocca aperta
Una nota di merita va ai materiali tutti di CHAI.
Intavolare questo gioco da tavolo e guardare poi il tavolo, trasmette già belle sensazioni. Il tutto è ovviamente reso ancora più scenico dalle tazzine da Tè, ben lavorate e a dimensione reale. La loro funzione non è strettamente importante, dato che vengono usate come semplici contenitori, ma sicuramente aiutano dal punto di vista dell’atmosfera.
Bellissime le carte, sia nel formato grande (che io adoro) ma anche nelle illustrazioni. È inoltre presente nella scatola una scatolina dedicata a riporre le carte stesse. Può sembrare una stupidaggine, ma è molto raro trovarla e risulta essere particolarmente utile per evitare giri di elastici e simili.
Veramente belle e soprattutto tante le tessere in resina degli aromi del tè, contenute all’interno di un sacchetto di velluto. Il tutto ricorda molto Azul, sia per il tipo di tessere che per il sacchettino.
Sono poi presenti svariate plance in cartoncino resistente, ma citiamo in particolare quelle del giocatore in cui depositare le tessere degli aromi, i token degli ingredienti ecc., veramente belle dal punto di vista grafico, e quella degli aromi del tè, dual layer, appositamente realizzate per far scorrere le tessere in resina (meccanica che vedremo più avanti nella parte di spiegazione del gioco).
Pensate sia finita? No. Ci sono pure le risorse in legno, ovvero le 5 tipologie di foglie del tè, per un totale di 30 segnalini.
CHAI ne ha davvero per tutti i gusti dal punto di vista dei materiali, e non ci si può certo lamentare, dato che sembra quasi che ogni tipologia di componente sia stata inserita nel gioco.
Sei interessato a CHAI?
Acquista CHAI online direttamente da AZ Card Trading!
Oltre a trovare un ottimo prezzo, potrai risparmiare ulteriormente usando il nostro codice sconto del 10% THEFORGE10.
Applicalo in fase di checkout per ottenere lo sconto totale su tutto il tuo carrello!
Il setup di CHAI
Il setup di CHAI grazie alle scatoline porta carte e i sacchetti non necessita di molto tempo per essere completato.
Ogni giocatore prende una plancia giocatore, con i relativi segnalini foglia dello stesso colore e il rispettivo mazzo di carte, sempre dello stesso colore. Inoltre si parte con una moneta d’argento e una di rame. Delle 8 carte che si hanno in mano se ne tiene una, se ne mette una in mezzo al tavolo per formare gli ordini dei clienti comune, dal quale tutti i giocatori possono attingere e si mescolano le restanti 6 con le restanti 6 degli altri giocatori, formando cosi il mazzo di pesca degli ordini.
Per quanto riguarda la preparazione del tavolo invece, dovrete posizionare al centro la plancia tante tazze di tè quanti sono i giocatori, e per ogni tazza di tè, assegnare un gettone ricompensa girato a faccia in giù.
La plancia dedicata ad ospitare gli aromi, quindi quella dual layer, va interamente riempita, pescandole le tessere casualmente dal sacchetto, mentre quella tonda in cartoncino per gli ingredienti, va riempita con 5 ingredienti iniziali (uno per tipo).
Non dimenticatevi le carte abilità. Esse saranno 3 a inizio partita, da posizionare sempre al centro del tavolo, ma al termine di ogni round ne verrà aggiunta una nuova.
Tenete il termometro, posizionandolo inizialmente sullo zero vicino a voi per tenere traccia del susseguirsi dei round della partita, e potete finalmente iniziare.
Come si gioca a CHAI?
La partita di CHAI si svolge su un massimo di 5 round, dei quali potete comodamente tenere traccia grazie al termometro, tuttavia ogni round ha un numero di turni variabile, in quanto i giocatori si alternano fino a quando tutte le tazzine di tè non sono state riempite.
Il vostro scopo è quello di ottenere gli aromi e gli ingredienti necessari a soddisfare gli ordini dei clienti, ovvero le carte che si trovano al centro del tavolo o nella vostra mano. Ogni volta che un giocatore avrà gli ingredienti e gli aromi necessari, potrà evadere l’ordine, prendendo tutto il necessario e gettandolo letteralmente in una tazzina del tè libera.
Quando tutte le tazzine sono piene, il round in corso termina. Terminato il quinto ed ultimo round si procederà alla fase di conteggio dei punti, andando a sommare i punti presenti sulle carte che siete riusciti a completare e aggiungendo le monete che vi sono rimaste.
Ma vediamo adesso cosa potete fare nel vostro turno, ovvero le 3 azioni possibili (delle quali potrete farne solo una):
- Visitare il mercato: questa azione vi permette di acquistare le tessere aroma dalla plancia mercato di CHAI. Visitando il mercato otterrete subito una moneta d’oro di valore 3, e successivamente dovrete acquistare almeno una tessera. Il costo di ogni tessera è indicato dalle fasce presenti in alto; le tessere più a sinistra costano 1, quelle più a destra 3. Acquistare una tessera vi permette inoltre di ottenere gratuitamente tutte le altre tessere uguali e ortogonalmente adiacenti a gratis. Potete fare tutti gli acquisti che volete durante il vostro turno a patto abbiate monete sufficienti. Non dimenticate inoltre che il costo da pagare è quello della tessera più costosa del gruppo che acquistate. Terminato il turno il mercato va ripristinato riempiendo gli spazi mancanti non prima però di aver spostato tutte le tessere restanti verso sinistra.
- Visitare la dispensa: la dispensa è il luogo in CHAI nel quale potrete ottenere gli ingredienti, come latte, zucchero ecc.., fondamentali per completare gli ordini dei clienti assieme agli aromi. In questo caso non viene chiesto di pagare nulla, e potete scegliere 3 ingredienti da prendere, sia dalla plancia stessa, che dal sacchetto, anche mescolando la scelta se volete. Terminata la selezione degli ingredienti, la dispensa va nuovamente riempita pescando gli ingredienti mancanti dal sacchetto.
- Prenotare un cliente + attivazione abilità: con questa terza ed ultima azione, è possibile prendere una delle carte cliente da quelle presenti e visibili al centro del tavolo, o pescando la prima carta dal mazzo. Questo fa sì di potersi prenotare una carta, evitando cosi che gli avversari possano completarla prima di voi. Inoltre vi sarà permesso scegliere una delle 3 carte abilità presenti e attivarla, sfruttando il suo potere.
Indipendentemente dall’azione che andrete a fare in CHAI, prima di passare il turno avrete la possibilità di evadere un ordine di quelli nella vostra mano o di quelli presenti nello spazio comune al centro del tavolo. Scegliete quindi una tazzina da tè vuota e buttate al suo interno gli aromi e gli ingredienti necessari, assieme a una foglia (i token in legno) dello stesso colore della carta. Se la carta è del vostro stesso colore, nessun problema, avete già la foglia di tè, in alternativa, potete acquistarla da un altro giocatore in fase di evasione dell’ordine per 1 moneta di rame. Il giocatore non può rifiutare il vostro pagamento, è quindi obbligato a darvi la sua foglia di tè.
Riempita la tazza di tè, potrete girare la carta ordine e riporla vicino la vostra plancia, ora considerata come completata, e ottenere il gettone mancia vicino alla tazzina, il quale potrebbe darvi una ricompensa che va dal nulla a una moneta da 3 punti.
I turni di CHAI si susseguono quindi in questo modo, fino all’ultimo round, dove una volta riempita l’ultima tazzina, tutti i giocatori avranno diritti a un ultimo turno per completare più ordini possibili, senza però poter ottenere il gettone mancia delle tazzine.
Verrà quindi calcolato il punteggio sommando il valore delle proprie carte ordine completate alle monete che sono rimaste in vostro possesso.
Opinione finale di CHAI
CHAI è un gioco leggero, dal regolamento semplice, che non offre chissà quali possibilità di scelta, ma senza risultare nemmeno cosi banale da renderlo noioso.
Siamo davanti a un eurogame facile e simpatico da giocare, nel quale i tempi morti e di attesa sono davvero bassi, rendendolo un gioco molto veloce da giocare, soprattutto una volta apprese le semplici macchine.
I componenti sono davvero belli, spaziando da ogni singola tipologia, dal legno al cartoncino, fino alle tessere in stile Azul.
L’ambientazione è pressoché inutile, non si fa sentire in un gioco di questo tipo, ma grazie ad essa rischiamo ad avere un livello di componentistica davvero alto (le tazzine del tè sono stupende). Non è importante ai fini del gioco, ma dal punto di vista estetico, è stata una scelta azzeccata.
L’interazione con gli altri giocatori non c’è, se non nel momento in cui si ha bisogno della foglia di tè di un avversario, ma i più furbi potrebbero giocare tenendo d’occhio le mosse degli altri giocatori, rubandogli poco prima che vadano per completarla la carta ordine che hanno adocchiato.
Per il resto CHAI è un gioco piacevole, da giocare in compagnia con qualsiasi tipologia di giocatore, dal novizio a quello esperto, senza avere chissà quali pretese di pianificazione e strategia, ma più che altro stando attenti alle occasioni che si presenteranno per la raccolta dei vari ingredienti e aromi.

Michele Rondina
Acquista su azcardtrading.it
Acquista Online direttamente da AZ Card Trading!
Oltre a trovare un ottimo prezzo, potrai risparmiare ulteriormente usando il nostro codice sconto del 10% THEFORGE10.
Scheda Tecnica
- Anno: 2019
- N° Giocatori: 1-5
- Durata: 20-60 Minuti
- Autore: Dan Kazmaier, Connie Kazmaier
- Illustratori: Mary Haasdyk, Sahana VJ
- Distributore: Ghenos Games
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 5 Carte Riepilogo
- 5 Tazze da Tè
- 8 Carte Abilità
- 55 Carte Cliente
- 1 Termometro
- 1 Segnalino Primo Giocatore
- 30 Gettoni Tè in 5 colori diversi
- 5 Plance Giocatore
- 1 Plancia Mercato
- 1 Sacchetto con 72 Tessere Aromi
- 1 Plancia Dispensa
- 50 Gettoni Dispensa
- 1 Plancia Borsellino dei Soldi
- 30 Monete
- 6 Gettoni Mancia
Altri giochi in scatola

TINY EPIC DUNGEONS: quando viene creato un DUNGEON CRAWLER spettacolare, ma portatile!
Se siete amanti del genere cooperativo / Dungeon Crawler, sapete benissimo che solitamente questi giochi sono lunghi, dal setup importante racchiudi in scatole davvero pesanti e ingombranti. Grazie a Tiny Epic Dungeons ci troviamo di fronte a un gioco da tavolo cooperativo, con tanto di miniature, estremamente portatile e compatto! E la parte bella è che è pure divertente e con delle meccaniche per nulla banali! Scopriamo assieme come funzione il titolo di Gamelyn Games.

CASTING SHADOWS: sconfiggete i vostri avversari a colpi d’incantesimi restando gli ultimi in vita!
Natale è davvero uno dei periodi più belli dell’anno per tantissimi aspetti, ma soprattutto per uno in particolare: rifornimenti. Per noi amanti, drogati e dipendenti dai giochi da tavolo, il Natale è l’occasione perfetta per gonfiare la libreria aggiungendo nuovi titoli. E cosi è stato anche per noi, dove tra un’espansione e un gioco completamente nuovo, è spuntato anche Casting Shadows. Distribuito in Italia da Asmodee, Casting Shadows è l’ultima fatica dei ragazzi di Unstable Games, e noi in pochi giorni abbiamo già fatto diverse partite. Vediamo assieme in questo nuovo articolo cosa ne pensiamo!

THE BINDING OF ISAAC: FOUR SOULS è la trasposizione in gioco di carte del famoso VIDEOGIOCO!
MS Edizioni offre a tutti gli appassionati di giochi da tavolo di poter provare la versione cartacea del videogioco The Binding of Isaac. In questi ultimi anni sono state molte le conversioni provate di videogiochi in giochi da tavolo. Alcune hanno avuto successo, dando vita a dei piccoli capolavori, altre invece decisamente meno. Cosa dobbiamo quindi aspettarci da questa versione? Una cosa è sicura, lo stile di Isaac è stato riportato alla grande in questo gioco di carte, non ci resta quindi che scoprire se si comporta altrettanto bene nelle meccaniche!

Zombicide: Dark Side, il terrore arriva dallo spazio profondo
Come siete messi a claustrofobia e simili? Zombicide: Dark Side vi porterà in uno spazio profondo, ricco di tesori e pieno zeppo di… alieni. Preparatevi a guidare la Squadra Verde, l’ultima linea difensiva tra la disfatta dell’umanità e l’avanzata degli Xeno. Un gioco stand alone della linea Zombicide, prequel dell’ormai famoso Zombicide: Invader.

Crea il gruppo di galline più numeroso e prestigioso in HENS!
Le più famose razze di galline e pollai di ogni genere. Stiamo parlando di Hens, ultimo gioco rilasciato da Little Rocket Games, nel quale, prenderemo le parti di un allevatore intento a dar vita a un pollaio ricco di galline di ogni genere e razza! Un tema, quello del pollaio e delle galline, sicuramente particolare, per il quale difficilmente ci sarebbe aspettati un gioco in scatola!
Seguici su Instagram!
seguici su facebook
Acquista su azcardtrading.it
Acquista Online direttamente da AZ Card Trading!
Oltre a trovare un ottimo prezzo, potrai risparmiare ulteriormente usando il nostro codice sconto del 10% THEFORGE10.