This War of Mine, come abbiamo è un titolo cooperativo, quindi non il classico gioco da tavolo a tema guerra, ma al contrario qui l’obiettivo a sopravvivere.
Se già in questo tipo di concetto lo possiamo considerare differente, sappiate che anche il termine “cooperativo” prende una nuova piega. Se normalmente in questo genere di gioco, ad ogni giocatore viene attribuito il suo personaggio da controllare con i propri oggetti, armi, abilità e qualunque cosa lo riguardi, in This War of Mine invece tutti i sopravvissuti sono gestiti da tutti i giocatori, cosi come i pochi oggetti che troverete nel corso della partita saranno a disposizione di tutti quanti.
Ma andiamo con ordine e vediamo innanzitutto cosa troviamo nella scatola di This War of Mine.
Cosa troviamo nella scatola di This War of Mine?
Nella scatola di This War of Mine troverete il tabellone fronte e retro e una vera valangata di carte e segnalini che utilizzerete durante la partita.
Oltre a questi saranno presenti le 12 miniature dei personaggi giocabili e i dadi.
Non ci sentiamo di andare oltre nella descrizione dei materiali questa volta. This War of Mine è un titolo un po strano sotto questo punto di vista. Il regolamento stesso dice che non serve leggerlo (?), ma che si impara giocando ed invita letteralmente ad iniziare subito la partita. Tutto questo è una decisione presa dagli sviluppatori per far si che il senso di disorientamento che si dovrebbe percepire in una reale situazione di sopravvivenza sia il più vero possibile.
Descrivere in maniera precisa anche i materiali del gioco potrebbe contribuire ad abbassare questa sensazione durante la vostra prima partita.
Sarà difficile scrivere questa recensione, ma farò del mio meglio per darvi una panoramica generale su questo gioco da tavolo.
Ultimo aggiornamento 2025-04-30
Come funziona This War of Mine?
Il vostro obiettivo in This War of Mine sarà quello di sopravvivere fino al termine delle ostilità. La morte di tutti i personaggi sentenzierà al contrario la vostra sconfitta.
Una partita di This War of Mine è divisa in più sessioni dove vedremo passare le giornate con l’alternarsi della fasi diurne e notturne. Sarete chiamati a seguire uno schema ben preciso durante queste fasi, il tutto descritto all’interno del Diario.
Si partirà ovviamente dal mattino, la fase in cui verranno rivelate le carte evento che mostreranno cosa andrà ad accadere durante la giornata, sia positivamente che negativamente.
Nella fase successiva dedicata alle azioni diurne, potremo far svolgere determinati compiti ai nostri personaggi all’interno del rifugio, l’edificio in cui i giocatori cercheranno di sopravvivere durante lo svolgimento del conflitto esterno. Il numero di azioni disponibili varia in base al personaggio e al suo status. Un personaggio affamato sarà più debole e quindi incapace di svolgere tutte le sue azioni, cosi come per un personaggio ferito.
Durante la fase dedicata al crepuscolo, i giocatori dovranno riuscire a mangiare se in possesso di razioni di cibo e bere, altrimenti rischieranno di morire di fame.
La fase serale è sicuramente la parte più coinvolgente del gioco. Si tratta infatti del momento in cui i nostri giocatori usciranno dal rifugio per cercare provviste e attrezzature. Anche qui entra in gioco il Diario il quale ci dirà come andranno a finire le scelte fatte dai giocatori, con la possibilità di influenzare in maniera irreparabile l’andamento della partita di This War of Mine.
Si prosegue quindi con il Raid Notturno, la fase in cui rischieremo di essere derubati delle nostre risorse da parti di delinquenti senza alcun tipo di scrupolo nemmeno in una situazione di guerra civile. Le carte del gioco verranno in nostro aiuto dicendoci quanto e cosa avremo perso in questa fase.
L’ultima fase dedicata all’alba sarà quella che vede il ritorno al rifugio da parte dei sopravvissuti e l’assegnazione di medicinali ai feriti.
Si proseguirà in questo modo fino a quando non saranno completate tutte le carte obiettivo decretando la vittoria del gruppo, o fino alla morte dell’ultimo personaggio e quindi la sconfitta totale.
Altro del regolamento di This War of Mine non vogliamo dire, perché come già detto sarà il gioco stesso a guidarvi durante tutta la partita grazie al Diario.
Siamo di fronte a un'esperienza narrativa e angosciante più che un gioco da tavolo
This War of Mine è un gioco da tavolo dalle meccaniche solide e ben realizzate, e con il suo stile di sopravvivenza potrebbe benissimo funzionare allo stesso modo anche se il tema e l’ambientazione fossero differenti.
Tuttavia è proprio quest’ambientazione cosi cruenta la soprattutto possibilmente reale a rendere This War of Mine più un’esperienza che un normale gioco da tavolo. Vi troverete spesso e volentieri a compiere delle scelte che emotivamente vi daranno da pensare. Il fatto che sia tutto cosi realistico e senza alcun spunto fantasy può rendere alcune situazioni pesanti e difficili da digerire. I più sensibili potrebbero storcere il naso in alcune situazioni.
Chiusa questa parentesi, la sfida che offre questo gioco da tavolo è davvero alta. Il suo fattore cosi realistico fa si che il livello di difficoltà si alzi di molto, rendendo cosi molto arduo tenere in vita i vostri sopravvissuti. Il freddo, la fame, malattie e ferite sono solo alcuni elementi che potrebbero decretare la morte dei vostri personaggi.
Tutto molto bello quindi fino a questo punto se non fosse per due punti negativi che bisogna tenere assolutamente in considerazione:
- Il regolamento è un disastro. Il fatto che il gioco stesso vi dica che non serve leggerlo ci può stare, ma durante la partita avrete bisogno di approfondire alcune parti e cercarle all’interno del manuale/diario senza che ci sia alcun senso logico può essere frustrante.
- Il gioco è collaborativo, ma prevede che ogni turno ci sia un giocatore leader che controlli tutto e prenda le decisioni finali dopo una consultazione generale con tutti i componenti. Potrebbe risultare strano ad alcuni di voi non poter avere il controllo in determinate decisioni. Questo fa si che This War of Mine sia un titolo che offre il meglio se giocato in solitario o al massimo 2 giocatori.
Opinione Finale di This War of Mine
This War of Mine è un gioco da tavolo di sopravvivenza che si presenta con un’ambientazione estremamente realistica e carica d’angoscia. Il tema è emotivamente forte e capace di portare i giocatori a compiere delle scelte che moralmente possono sembrare sbagliate, ma dettate dal semplice istinto di sopravvivenza.
Tuttavia un regolamento gestito per niente bene e il fatto che sia collaborativo in un modo diverso a quello in cui siamo abituati, dove un giocatore leader diverso in ogni turno possa prendere le decisioni finali senza preoccuparsi dei pareri altrui e lasciando quindi zero controllo agli altri giocatori, determinano gli unici due punti negativi di questo gioco.
Ma non vogliamo che il vostra decisione sia influenzate negativamente da questo aspetto che nonostante lo sembri, cosi disastroso in realtà non è. Per quello che This War of Mine ha da offrire come esperienza di gioco vi consigliamo di passare sopra a questi aspetti senza pensarci. Semplicemente è nostro dovere di recensori porli alla vostra attenzione.
Inoltre la rigiocabilità di questo titolo è davvero alta grazie all’elevato numero di personaggi (12), le carte e il grosso libro delle storie. Senza contare le espansioni già esistenti.
Ultimo aggiornamento 2025-04-30

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2017
- N° Giocatori: 1 - 6
- Durata: 45-120 minuti
- Autori: Michał Oracz, Jakub Wiśniewski
- Artisti: Maszrum, Paweł Niziołek, Michał Oracz, Piotr Gacek
- Distributore: Pendragon Game Studio
Download
Contenuto della scatola
- 1 Regolamento
- Diario di guerra
- 100 carte
- 5 schede scenario
- 1 scheda mercato
- 5 buste
- 7 miniature in plastica
- 8 tessere mappa fogne
- 24 segnalini assortiti
Altri giochi in scatola

Aiutiamo gli artigiani della città con i draghi di FLAMECRAFT!
Un gestione risorse a livello family, dalla grafica e le illustrazioni bellissime: questo è Flamecraft! Tra decine di lavori e negozi diversi vi dovrete destreggiare chiedendo aiuto ai draghi e le loro fiamme, maestri nel forgiare e realizzare oggetti, alimenti e qualsiasi cosa un mercante possa vendere! Aumentate la reputazione grazie ai vostri lavori e trionfate in questo gioco competitivo firmato Lucky Duck Games!

War for Chicken Island: gloria eterna al pollo più coraggioso!
Una minuscola isola vulcanica, questo sarà lo scenario in cui i nostri polli dalle diverse caratteristiche si scontreranno in battaglia per il dominio sugli altri clan, guidati da polli leggendari capaci persino di costruire grandi macchine da guerra e golem di pietra. I leader si sforzeranno di diventare “Re dell’isola dei polli”; cercheranno di farlo schiaffeggiando altri leader e umiliandoli di fronte al loro clan. Chi riuscirà a diventare il pollo più rispettato in battaglia indosserà la corona dello stemma e governerà – non a lungo – questa minuscola isola vulcanica.

Dungeon Drop, la recensione di un gioco da tavolo tanto piccolo quanto bello!
Dungeon Drop parte benissimo fin dalla sua presentazione: una scatola cubica dalle illustrazioni veramente belle! Ma la vera chicca è il suo contenuto e come funziona. Stiamo parlando di un gioco da tavolo che è, per quanto riguarda divertimento e semplicità, inversamente proporzionale alle sue dimensioni! Un piccolo colosso del settore! Andiamo quindi a vedere come funziona questo gioco da tavolo tascabile!

Zombicide Invader: tra alieni e cervelli che esplodono!
Zombicide Invader è un gioco cooperativo in cui 1-6 giocatori affrontano i Xenos, un insondabile sciame di infetti controllati dal gioco stesso. Ogni giocatore assume il ruolo di uno dei sei sopravvissuti in un ambiente fantascientifico che viene sopraffatto da questi Xenos. L’obiettivo è semplice: scegliete una missione, completate i suoi obiettivi, uccidete il maggior numero possibile di Xenos e (soprattutto) sopravvivete!

MY SHELFIE: l’erede moderno di Forza Quattro o un gioco completamente diverso?
Forza Quattro è uno di quei giochi in scatola che hanno segnato la nostra infanzia. Chiunque sia oggi “adulto” ha fatto almeno una volta nella sua vita una partita al gioco dei gettoni colorati da impilare. Se siete dei nostalgici, ma vorreste qualcosa in più, allora My Shelfie di Cranio Creations può fare al caso vostro!