Keyforge: una nuova speranza!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
No, non è un crossover tra Star Wars e il nostro amato gioco inventato da Richard Garfield. Keyforge rinasce dalle sue ceneri, finalmente! Forgiatori ben tornati, finalmente dopo una quantità infinita di tempo si torna a parlare di Keyforge e non parliamo di qualche triste scusa per giustificare l’abbandono del gioco da parte di Fantasy Flight Games ma di quello che finalmente potrà essere l’effettivo ritorno del gioco nelle nostre fumetterie e negozi di fiducia!
Keyforge sta tornando

In data 28/06/2022 è stato annunciato pubblicamente che una settimana prima circa la Ghost Galaxy Games ha comprato ufficialmente gli IP e il gioco di carte di Keyforge da Asmodee prendendone così la gestione, nella speranza per tutti noi di poterlo vedere al più presto tornare con il nuovo set già annunciato mesi fa da FFG, nonostante non abbia mai visto luce.

La cosa veramente bella è che hanno reso noto un “nuovo sito di Keyforge” dove al suo interno già si possono trovare tre articoli veramente molto interessanti, dimostrando così un interesse maggiore riguardante il nostro amato gioco di mazzi unici rispetto ai suoi precedenti possessori. Ovviamente siamo solo all’inizio, e la strada da percorrere è ancora molta, però come partenza dà molta più fiducia, almeno per quanto mi riguarda.

Ma chi è la Ghost Galaxy e perché ha deciso di accorparsi un gioco che a detta di tutti ormai aveva già la lapide pronta e le epigrafi affisse in tutte le città del pianeta?

Ghost Galaxy Games, ma chi sei?

La GGG (da non confondere con il Grande Gigante Gentile) è una società fondata da Christian T. Petersen.

Lo so, qualcuno sta già storcendo il naso. Per chi non lo sapesse, il signor Petersen è l’originale fondatore di Fantasy Flight Games e per questo i più dissidenti hanno paura che anche se cambiato il nome dell’azienda produttrice l’andamento del gioco e il risultato finale sarà lo stesso, dato che avendo lasciato morire il gioco una volta, perché non dovrebbero farlo una seconda?

Questo il pensiero dei più diffidenti.

In uno degli articoli pubblicati nel sito di cui vi parlavo prima (keyforging.com) ci tengono a spiegarci che Christian fu la persona che chiuse l’accordo originariamente con Richard Garfield e si occupò del rilascio del primo set “Il Richiamo degli Arconti” e che ora ne vuole il rilancio.

Proprio Petersen ha detto che Ghost Galaxy ama Keyforge e che fortunatamente è riuscito a circondarsi di alcune delle persone che in FFG lavoravano proprio sul gioco ambientato nel Crogiolo.

Io sono dell’idea che sarebbe da stupidi comprare un gioco la cui situazione attuale è pessima se non ci si voglia lavorare seriamente per portarlo ad un vero e proprio rilancio. Non crederci veramente, sarebbe una spesa di tempo e soprattutto denaro inutile e penso che un azienda non butti via soldi e denaro così per farlo…

Sappiamo inoltre che uno degli obbiettivi principali per il 2023 è anche quello di riabilitare il gioco organizzato creando eventi ufficiali, togliendo così questo tipo di impegno alla community che si dovrà solo preoccupare e concentrare a sbustare e giocare, e direi che era ora!

Finalmente spoiler!

Arriviamo ad uno degli articoli più interessanti a mio parere tra quelli usciti fino al momento della stesura di questo, le carte spoilerate!

Proprio cosi, dopo mesi e mesi di silenzio da parte di FFG in un colpo solo abbiamo saputo della compravendita del gioco e abbiamo ricevuto i primi spoilers.

Infatti nel terzo articolo del sito sopra citato lo staff di Ghost Galaxy ci tiene a darci una piccola e generale infarinatura su ciò che caratterizzerà il prossimo set, i token e le creature token. 

Così sono state spoilerate alcune di queste creature token e carte azione o artefatto che interagiscono con queste.

Nel testo viene inoltre spiegato come ogni mazzo avrà una 38esima carta la cui funzione sarà quella del token di riferimento, così ogniqualvolta sarà richiesto di creare una creatura token generica per effetto di una carta, il token generato prenderà la casata, il nome la costituzione e l’effetto della carta di riferimento assegnata al mazzo.

Cosa ne pensate dell’arrivo di questi token e come che influenzeranno il gioco? E con gli altri set come si comporteranno i mazzi di Winds of Exchange?

Nell’articolo riguardante i token è stata spoilerata oltretutto la prima carta della tribù degli Ekwidon che sappiamo essere la nuova casata in arrivo proprio con il sesto set. Vediamo che oltre ad avere il nome della o di una delle razze tipiche di questa tribù (Getrookya) uno dei tratti che probabilmente li distinguerà sarà proprio quello dei mercanti.

First Ekwidon Card
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Picture of Kay Chieregato

Kay Chieregato

In arte ormai mi conoscete come Kay_il_notaio e se avete letto il mio articolo già scritto per il Network magari ricorderete il mio nome e da dove vengo, per chi se lo fosse perso, sono Kay Chieregato vengo da Rovigo, città del Veneto, e insieme allo sport Keyforge è la mia più grande passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsorizzato da Az Card Trading

Passione giochi di Carte.
Az Card Trading è il primo negozio per Keyforge in Italia, migliori prezzi e servizio rapido e affidabile. Commerciano anche altri giochi di carte e da tavolo, e si concentrano sui giochi meno noti, più di nicchia.

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Saboteur

Con Saboteur entrerete nelle profondità delle miniere naniche!

Saboteur è un gioco di carte per 3-10 giocatori, dove i partecipanti potranno interpretare 2 ruoli molto diversi tra loro: avidi nani minatori e cercatori d’oro, oppure potreste essere dei malefici sabotatori, il cui unico scopo è quello di impedire ai minatori di scavare il tunnel verso la tanto agognata pietra dorata. Riuscirete a capire chi sta dalla vostra parte e chi no, oppure vi metterete i bastoni tra le ruote a vicenda?

Black Dragon's Guild

Termina l’attesa e arriva finalmente BLACK DRAGON’S GUILD sulle nostre tavole!

Black Dragon’s Guild, il gioco da tavolo tutto italiano a cura di Angelo Minestrini, in arte “Lo Chef Ludico” e Zemilio è ora disponibile grazie a Little Rocket Games. È quindi tempo di mettere in piedi la propria squadra di avventurieri mercenari, offrendo loro la giusta ricompensa in oro perché vi accompagnino in diverse missioni, cosi da accrescere la vostra fama, per diventare il nuovo capo della Gilda del Drago Nero!

Le Rovine Perdute di Arnak

Le Rovine Perdute di Arnak: quando un piazzamento lavoratori si fonde con un deck building, esce un capolavoro!

In questo nuovo articolo andremo a scoprire assieme Le Rovine Perdute di Arnak, un gioco da tavolo distribuito in Italia da Cranio Creations. Stiamo parlando di un eurogame veramente bello, capace di fondere dentro di sé molti generi, dal piazzamento lavoratori al deck building, fino alla gestione delle risorse. Se siete amanti del genere, allora non potete perdervi questo fantastico titolo, pieno di possibilità da cogliere per imbastire tantissime tattiche tutte diverse tra loro. Buona lettura!

Disney Lorcana

DISNEY LORCANA è finalmente arrivato in italiano! Ma ne vale la pena…?

Disney Lorcana non è una novità, tantomeno si tratta di un gioco da tavolo per il quale siete abituati a trovare una sorta di recensione qui sul nostro blog. Disney Lorcana è un gioco di carte collezionabili in stile Magic o Pokemon il quale ha attirato la nostra attenzione molto tempo fa, e che ora, finalmente è disponibile nei negozi in lingua italiana. Vediamo quindi di cosa si tratta e come funziona!