Presentato su Kickstarter nel 2020 e localizzato in italiano nell’autunno 2023, Shōgun No Katana si distingue per un concetto centrale di straordinaria eleganza: una griglia 5×4 (la forgia) per muovere le spade in costruzione a ogni risorsa aggiunta su di esse. Una meccanica davvero interessante che rende Shōgun No Katana un gioco da tavolo unico ed impegnativo, che saprà mettervi alla prova dal primo all’ultimo turno della partita.
Shōgun No Katana è arrivato sulla nostra tavola grazie agli amici di BoardHouse Store.
Vi invitiamo a visitare il loro negozio online ed utilizzare il nostro codice sconto THEFORGE10 per ottenere un 10% di sconto a carrello.
Ed ora iniziamo con la nostra analisi partendo dai componenti.
Cosa c’è nella scatola di Shōgun No Katana?
Aprire la scatola di Shōgun No Katana è un’esperienza unica. Dai colori caldi dei paesaggi nipponici sugli inserti al design delle illustrazioni – eleganti, evocative, perfettamente in tema.
Le plance personali (Fucina e Washitsu) respirano stile e funzionalità, offrendo spazio sufficiente per il piazzamento e la gestione dei vostri lavoratori e risorse. Il tabellone (pieghevole) invece è una gioia per gli occhi. Tutti gli elementi trovano spazio su di esso e tutto sommato non occupa nemmeno troppo spazio. Bella la trovata dei numeri presenti sul tracciato del punteggio, mantenuti nei loro Kanji giapponesi originali (ad eccezioni dei multipli di 5, nella loro forma araba normale).
Tuttavia nonostante il tabellone sia sufficientemente contenuto, le plance essendo 2 per ogni giocatore andranno ad occupare un po’ di spazio. Una partita a 4 giocatori potrebbe richiedere un tavolo di buone dimensioni per poter dare spazio di manovra sufficiente a tutti.
I cubetti risorsa in legno – acciaio, legno, pelle e lacca – e le rispettive versioni decorative, ovvero quelli lucidi, sono in numero abbondante per permettere a tutti di poterne usufruire. Le tessere spada sono a doppio strato (e che strato, sono davvero “alte”), con gli intagli per poter ospitare i cubetti delle risorse.
Le miniature dei lavoratori, monaci, decoratori e dei membri della famiglia sono buone. Non parliamo di livelli altissimi come in altre produzioni dove le miniature sono un elemento centrale del gioco, ma fanno la loro bella figura disposte sul tabellone, e sicuramente aiutano i giocatori ad identificare immediatamente la tipologia di elemento da utilizzare in un determinato posto.
Escludendo gli ormai onnipresenti token in cartoncino di vari elementi come le monete ad esempio, restano i mazzetti delle carte che userete nelle partite di Shōgun No Katana. Dimensioni ridotte, ottime illustrazioni e niente testi. Tutto il gioco non presenta alcun tipo di elemento scritto. Il sistema intero si basa su icone e numeri, rendendo di fatto Shōgun No Katana un gioco da tavolo indipendente dalla lingua.
Il regolamento è scritto molto bene. Non ho trovato problemi di lettura ed è filato tutto molto liscio. Vengono spiegate le varie fasi del gioco con ottimi esempi grafici ma soprattutto viene concesso il giusto spazio alla meccanica della forgiatura della spada che potrebbe lasciare perplesso più di qualcuno. Inoltre, sia alla fine del regolamento che del libretto storico, sono riportate delle brevi ma fondamentali spiegazioni su ogni tipo di carta e tessera del gioco.
Vorrei concludere facendo un plauso agli sviluppatori per la creazione dell’inserto interno e la scatola tutta. Nel momento in cui ho ricevuto la scatola di Shōgun No Katana, ho iniziato a tirare giù il cielo prima ancora di togliere la pellicola di plastica. Il coperchio era rialzato di un paio di cm circa, e non ho potuto fare a meno di pensare “Ma cristo santo, adesso nemmeno alla prima apertura riusciamo a fare in modo che i giochi siano chiusi bene?”. Questo è dovuto alle fustelle presenti all’interno. Tuttavia una volta aperto, ogni singolo elemento sta nella scatola, e avanza pure parecchio spazio (colmato da elementi in cartone bianco fatti su misura) per l’espansione Wandering Characters.
Come si gioca a Shōgun No Katana?
Shōgun No Katana è un gioco competitivo dove i giocatori dovranno, all’interno dei 4 round, ottenere le risorse necessarie a forgiare spade, per cimentarsi infine nella realizzazione della Shōgun No Katana, ovvero la spada definitiva che verrà poi consegnata alla Shogun in persona.
Realizzare questa spada non sarà per nulla facile. Pochi turni, poche risorse, poche monete!
Ogni scelta deve essere davvero oculata, perchè “sprecare” un lavoratore in un’azione poco efficace può davvero farvi vincere o perdere la partita.
Dopo la fase iniziale di setup (mescolare mazzi, plance personali, distribuzione plance lavoratori e monaci), si procede alla selezione di 1 spada a testa da consegnare ai vari giocatori. La scelta determina anche le monete iniziali e la bandierina di partenza (Sashimono). La partita si sviluppa in 4 round, ciascuno composto da un numero variabile di turni in cui i giocatori usano un lavoratore o assumono un monaco. Il turno termina quando si passa. Una volta passato, volontariamente o perché impossibilitati a compiere qualsiasi altra azione, bisognerà attendere che tutti gli altri giocatori abbiano fatto lo stesso.
Ci sarà anche la possibilità di variare il primo giocatore di ogni round semplicemente cedendo il segnalino al giocatore alla propria sinistra oppure a colui che avrà occupato con un proprio lavoratore lo spazio dedicato sul tabellone.
Ma come possiamo utilizzare nel nostro turno i lavoratori inizialmente a disposizione?
Come ogni piazzamento lavoratori che si rispetti anche in Shōgun No Katana la mappa sarà divisa in diverse zone, ognuna delle quali potrà ospitare un numero limitato di lavoratori e allo stesso tempo attivare particolari effetti.
Mercato
Permette di acquistare risorse come legno, acciaio, pelle e lacca nella loro forma base (i cubetti opachi) pagando monete. La più classica delle azioni a cui i vostri lavoratori avranno accesso. Su questa zona inoltre sarà presente un mazzetto di carte mercato disposto a faccia in su con le prime 3 carte visibili. Visitare il mercato permette anche di acquisire una di queste carte capaci di fornire un effetto istantaneo e gratuito (da usare quando indicato dalla carta stessa) e un bonus permanente ottenibile pagando il valore in monete stampate.
Contratti dai Daimyō
Qui si prendono nuove tessere spada. Queste sono le tessere che verranno disposte sulla plancia fucina (la griglia) che dovrete riuscire a muovere (utilizzando un lavoratore) per poterci piazzare sopra le risorse necessarie a completare la spada. Un meccanismo più facile da capire guardandolo che spiegandolo. Vi basti sapere che si tratta di una specie di puzzle. Dovrete riuscire a realizzare i migliori movimenti possibili, senza “bloccare” la griglia e sfruttando la possibilità di spostare tutte le tessere corrispondenti alla colonna o riga su cui piazzate il lavoratore. Una spada completata vi fornisce punti oltre che essere il modo per iniziare lo sviluppo della spada finale, lo Shōgun No Katana.
Questione di prestigio
Utilizzando i membri della famiglia (le miniature delle donne che pregano) nel palazzo, si ottengono benefici immediati e permanenti: risorse, monete, incremento decorazioni, bonus sull’ordine del turno. Potrete inserire uno dei 3 familiari disponibili su una delle tessere presenti nel palazzo, e attivarne l’effetto indicato su di essa. Se poi ci sono altri familiari, potrete attivare anche loro. Inoltre vi è permesso spostarle prima dell’attivazione, così da usufruire degli effetti che più vi possono servire in quel determinato momento. Quando un giocatore sfrutta questa zona, permette a tutti gli altri giocatori di attivare anch’essi una delle familiari presenti.
Accademia
Qui entrano in scena i decoratori: ogni decoratore si specializza in uno dei quattro materiali. Decorare una spada fornisce monete immediate sulla base dell’avanzamento del decoratore stesso, oltre che maggiori punti nel momento in cui completerete e consegnerete una spada. Più cubi “base” sarete in grado di migliorare decorandoli, maggiori saranno i punti ottenuti dalla consegna della spada. Ovviamente questa particolarità vale anche per la forgiatura della Shogun No Katana.
Forgia
La più bella e importante delle azioni. Forgiare non ha nulla a che fare con il tabellone, ma dovrete operare sulla vostra plancia fucina, quella con la griglia. Qui avrete a disposizione tutte le spade che acquisite ogni volta che visitate i Daimyō. Prendendo un vostro lavoratore disponibile e posizionandolo a fianco di una riga o sopra a una colonna, ogni spada presente sulla riga/colonna potrà muoversi di uno spazio ortogonalmente, a patto che la posizione di destinazione, permette di posizionare sulla spada stessa la relativa risorsa indicato a lato della plancia. Non si può muovere una spada se non c’è la risorsa da posizionare sopra. È qui che la vera sfida si fa viva. Le spade si muovono come se danzassero in concerto, e l’obiettivo è evitare che vadano a sbattere, si incastrino o rimangano in un vicolo cieco, bloccando potenziali produzioni future.
Questo è l’elenco di azioni che ogni giocatore potrà sfruttare nel proprio turno fino ad esaurimento lavoratori. Tuttavia ognuna di queste azioni possiede una versione potenziata che si attiva nel momento in cui viene usato un monaco invece del normale lavoratore. Ogni giocatore avrà a disposizione 2 monaci da usare durante il round, ma il loro utilizzo non è gratuito. Per metterli in gioco dovrete pagare monete, con un costo crescente allo scorrere dei round.
La partita continuerà in questo modo giocando round per round, utilizzando i lavoratori fino alla fine del quarto ed ultimo round. A quel punto sarà il momento di contare i punti di fine partita dati dalle carte “favore dello Shogun” (se siete riusciti a forgiare la spada), dalle carte obiettivo e dalle monete e risorse avanzate.
La costruzione della Shogun No Katana potrà fornire differenti punteggi a seconda che siate riusciti a completarla e consegnarla prima del fine partita o se dovesse trovarsi ancora sulla plancia fucina al termine del quarto round.
La bellezza di Shōgun No Katana risiede infatti nel suo sistema di puzzle ovvero la fucina: spostare spade in modo che si completino, si consegnino e sblocchino lavoratori, contemporaneamente mantenendo spazio di manovra, decorando, acquisendo monete ecc…
È una continua scelta strategica tra collezione risorse, piazzamento lavoratori, timing forgia, decorazione, azione nel palazzo e costruzione della spada finale. Ogni decisione è carica di implicazioni su più livelli.
Opinione finale di Shogun No Katana
Shōgun No Katana è un gioco veramente bello, che ci è piaciuto parecchio e allo stesso tempo è riuscito a farmi incazzare come non mai. Il gioco è stretto. In un paio di momenti della partita mi sono davvero guardato intorno chiedendomi “e ora che faccio?” ma non per colpa dell’abbondanza di possibilità, anzi, tutto il contrario.
La sensazione di trovarsi davanti Agricola è stata davvero forte, e questo è un segnale chiaro e preciso. Shōgun No Katana non è un gioco per tutti. Ma questo non è un difetto, ma un semplice allarme per tutti coloro che non cercano un gioco punitivo ed altamente strategico.
Attenzione, con questo non stiamo dicendo che il gioco non gira bene. Voglio essere molto chiaro sotto questo aspetto per evitare fraintendimenti. Shōgun No Katana è perfettamente bilanciato in ogni sua configurazione, che sia una partita a 2 giocatori, 4 oppure un bel solitario. Il gioco è pieno di incastri che funzionano perfettamente, bisogna solo essere in grado di individuarli e sfruttarli.
Sicuramente è necessario un buon numero di partite per entrare nell’ottica del gioco e capire come muoversi per sfruttare al meglio i pochi round a disposizione. Ma una volta appreso, le soddisfazioni che Shōgun No Katana sa dare sono veramente tante.
Se uniamo tutto questo a una produzione veramente ottima, sia dal punto di vista dei materiali che dell’originalità siamo davvero davanti a un Gioco con la G maiuscola.
Parliamo di originalità perchè Shōgun No Katana fonde perfettamente le meccaniche classiche di questi giochi come il piazzamento lavoratori e la gestione delle risorse con la formula veramente ben riuscita della forgiatura delle katane con il mini gioco ad incastri proposto.
Shōgun No Katana non è un peso leggero. È pensato per chi ama eurogame profondi, coerenti, con un core puzzle strutturato e meccaniche che meritano di essere ricordate e citate. È un gioco difficile da padroneggiare, ma nonostante tutto le regole una volta lette e assimilate sono abbastanza semplici e lineari, senza troppe variabili o strane casistiche da ricordare.
Da avere sicuramente per tutti gli amanti di questo genere, da tenere decisamente a distanza per chi si sente soffocare dalle azioni strette e che vanno programmate nel lungo andare.

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2023
- N° Giocatori: 1-4
- Durata: 60-180 minuti
- Autore: P.S. Martensen, Federico Randazzo
- Designer: Alan D'Amico, Giorgia Lanza, Paolo Vallerga
- Distributore: Post Scriptum
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 1 tabellone di Gioco
- 1 libretto storico
- 64 carte Daimyo
- 4 carte vergogna/disonore
- 5 carte Favore dello Shogun
- 28 carte mercato
- 22 carte onore
- 1 carta Komainu
- 1 gettone Familiare
- 4 dischetti segnapunti
- 13 carte Solitario
- 12 Familiari
- 16 Decoratori
- 28 Lavoratori
- 8 Monaci
- 70 monete di valore 1
- 4 plance Fucina
- 4 plance Washitsu
- 32 monete di valore 5
- 84 risorse decorate
- 1 tessera Shogun no Katana
- 136 risorse base
- 56 tessere Sashimono
- 4 tessere Sashimono iniziali
- 9 tessere sala del Palazzo
- 4 tessere segnapunti
- 1 cilindro contaround
- 50 tessere Spada
Altri giochi in scatola

WILD SPACE: un gioco di carte tanto semplice quanto divertente!
Wild Space è un gioco di carte nel quale dovrete riuscire a innescare il maggior numero possibile di combo all’interno di una serie di round prestabiliti, per massimizzare il punteggio di fine partita. Distribuito in Italia da Playagame Edizioni, Wild Space è il classico gioco per nulla impegnativo e allo stesso tempo molto veloce, che saprà lasciarvi con la voglia di giocare una seconda partita appena finita la prima!

ICE TEAM: quale squadra di ORSI vincerà questa corsa sfrenata?
Restiamo in casa Playagame Edizioni per parlare di Ice Team, un altro gioco da tavolo per 2 giocatori, perfetto da fare con i propri bambini! Il tutto contenuto in una piccola scatola, dove il divertimento è inversamente proporzionale alle dimensioni della scatola! Fantastico!
Ma vediamo assieme come funziona.

Lords of Hellas: tecnologia e antica Grecia!
Lords of Hellas immerge da uno a quattro giocatori nel vivido ed eccitante mondo dell’antica Grecia, ma con una svolta: le opere d’arte e la grafica del gioco vengono re-immaginate, dando loro un tono fantascientifico. Il gioco è eccitante e coinvolgente, con una grandissima rigiocabilità e interazione tra i giocatori.

Anno 1800 di Martin Wallace! Cosa ne pensiamo? Vediamolo in questa nuova recensione!
In Anno 1800, le cose sono davvero diverse. Ci sono molte opportunità per espandere la nostra piccola nazione, dar vita all’industria di cui il nostro popolo ha bisogno e persino esplorare mondi vecchi e nuovi. Le terre di Anno 1800 sono pronte e mature per un nuovo inizio, pieno di duro lavoro e riconoscimento. E magari un po’ di birra o grappa durante una pausa. Il designer Martin Wallace torna all’industrializzazione europea in Anno 1800, una rivisitazione di un popolare gioco per PC di costruzione di civiltà. Da due a quattro giocatori con un tempo di gioco compreso tra una e due ore, Anno 1800 è una delle ultime uscite nel nostro paese grazie a Giochi Uniti. Puntiamo gli occhi sul futuro del nostro settore e sporchiamoci le mani. È tempo di scambiare alcune merci!

Il Signore degli Anelli: Viaggi nella Terra di Mezzo
Un gioco d’avventura cooperativo in cui da 1 a 5 giocatori intraprendono un viaggio epico attraverso i paesaggi minacciosi della Terra di Mezzo. Una grande oscurità sta sorgendo – unificando tutte le forze del male – e gli eroi della Terra di Mezzo devono prendere una posizione.